Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
1169-1184 di 1462 episodi
282. Perch sono vestito sempre uguale? Perch essere riconoscibili  utile per il tuo lavoro
#282

Perché sono vestito sempre uguale? Perché essere riconoscibili è utile per il tuo lavoro

27.11.2017
L'adozione di uno stile di abbigliamento uniforme può semplificare la vita quotidiana e rafforzare il personal branding. Indossare gli stessi abiti ogni giorno riduce il numero di decisioni da prendere, facilita la logistica e rende immediatamente riconoscibili. Questo approccio, sebbene non adatto a tutti, può offrire vantaggi significativi per chi lavora nel campo della comunicazione e del branding personale.
291. Qualche consiglio per la sicurezza la mia intervista da BNL al Salone dei Pagamenti
#291

Qualche consiglio per la sicurezza: la mia intervista da BNL al Salone dei Pagamenti

24.11.2017
Matteo Flora esplora l'importanza della sicurezza informatica e della gestione della reputazione online per le aziende moderne. Sottolinea come la percezione pubblica, spesso scollegata dalla realtà, possa influenzare significativamente il successo di un brand. Inoltre, offre consigli pratici su come migliorare la sicurezza personale online, evidenziando l'importanza di aggiornamenti regolari e password sicure.
290. Uber paga il riscatto la incredibile storia dei dati trafugati allazienda
#290

Uber paga il riscatto: la incredibile storia dei dati trafugati all'azienda

23.11.2017
Uber ha subito un furto di dati nel 2016, con la compromissione di informazioni personali di milioni di utenti e autisti. La gestione dell'incidente è stata caratterizzata da una mancanza di trasparenza e dall'inappropriato pagamento di un riscatto, evidenziando gravi carenze nella sicurezza informatica e nella comunicazione aziendale.
289.  arrivato il Tempo dei Nuovi Eroi storia di un libro e tante suggestioni...
#289

È arrivato il Tempo dei Nuovi Eroi: storia di un libro e tante "suggestioni"...

22.11.2017
"Il tempo dei nuovi eroi" di Oscar di Montigny esplora l'incontro con dodici figure straordinarie, tra cui Gorbachev e il Dalai Lama, per delineare il concetto di "nuovo eroe" come persona etica e altruista. Il libro introduce l'idea di un'economia 0.0, basata sul bene comune, il giusto profitto e la collettività, invitando a riflettere su un nuovo percorso di crescita personale e sociale.
288. La Law of Exclamation il ritorno delle Leggi di Internet
#288

La Law of Exclamation: il ritorno delle Leggi di Internet

21.11.2017
La Law of Exclamation, enunciata nel 2008 da Laurie Robertson, stabilisce che la probabilità di falsità di un messaggio è direttamente proporzionale al numero di punti esclamativi che contiene. Questa legge si estende anche all'uso delle lettere maiuscole, suggerendo che l'eccesso di enfasi possa indicare mancanza di veridicità.
Il mio intervento a Registro.it
#184

Il mio intervento a Registro.it

21.11.2017
Un'analisi approfondita delle conversazioni online in Italia rivela un cambiamento significativo nel modo in cui i domini internet e i siti web sono percepiti e utilizzati. Tra il 2015 e il 2016, i siti web diventano fonti primarie di informazione, superando i media tradizionali. Inoltre, emerge una differenza demografica nell'uso di internet, con le generazioni più giovani che si allontanano dai siti web come fonte principale.
287. Social Media Manager ed altri animali fantastici che vivono nei Curricula
#287

Social Media Manager ed altri animali fantastici che vivono nei Curricula

20.11.2017
Il termine "social media manager" viene spesso utilizzato in modo improprio per descrivere ruoli diversi all'interno della gestione dei social media. La discussione chiarisce le differenze tra chi gestisce strategie e risorse e chi si occupa operativamente dei contenuti, sottolineando la necessità di una corretta comprensione dei ruoli per evitare confusione.
286. Filosofia dellAperitivo lAperitivo Categorico discusso con Diego Fusaro
#286

Filosofia dell'Aperitivo: l'Aperitivo Categorico discusso con Diego Fusaro

17.11.2017
L'aperitivo, simbolo della società contemporanea, rappresenta un momento di aggregazione effimero e privo di formalità. Contrapposto ai tradizionali pranzi conviviali, l'aperitivo riflette una cultura del consumo immediato e illimitato, in cui il valore culturale del cibo si dissolve in un'esperienza fugace e superficiale.
285. Insieme ad Alex Zanardi e con Obiettivo 3 per portare 3 atleti a Tokyo 2020
#285

Insieme ad Alex Zanardi e con Obiettivo 3 per portare 3 atleti a Tokyo

16.11.2017
Startup Italia, insieme all'associazione Obiettivo 3 fondata da Alex Zanardi, si impegna a raccogliere 20.000 euro per supportare tre para-atleti italiani nella loro partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Questa iniziativa mira a offrire una vetrina importante per il talento dei para-atleti italiani a livello mondiale.
284. Paste Italiane CANCEROGENE quali marche e cosa devi sapere sul Glifosato
#284

Paste Italiane CANCEROGENE: quali marche e cosa devi sapere sul Glifosato

15.11.2017
L'episodio esplora il tema della propaganda digitale attraverso il caso degli articoli che diffondono allarmi sui livelli di glifosato nella pasta, evidenziando come spesso tali notizie siano manipolate per screditare brand specifici a favore di altri. Viene analizzato il contesto scientifico e legale del glifosato, smascherando la disinformazione e rivelando gli interessi nascosti dietro queste campagne.
283. Facebook chiede i tuoi nudi? Beh, non proprio...
#283

Facebook chiede i tuoi nudi? Beh, non proprio...

14.11.2017
Facebook sta sperimentando una nuova tecnica per combattere il revenge porn, utilizzando l'hashing per creare una firma digitale delle immagini, consentendo la loro identificazione e rimozione senza esaminarne il contenuto. La sperimentazione, avviata in Australia, prevede che le vittime inviino le proprie immagini a specifici account per calcolare la fingerprint e rimuoverle dalla piattaforma, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza e sull'uso improprio.
281. Chi deve essere su Linkedin? 5 profili professionali che DEVONO essere su Linkedin
#281

Chi deve essere su Linkedin? 5 profili professionali che DEVONO essere su Linkedin

13.11.2017
LinkedIn è una piattaforma cruciale per diversi profili professionali, tra cui chi cerca lavoro, neolaureati, speaker a conferenze, venditori e grandi manager. La presenza su LinkedIn permette di migliorare la visibilità professionale, facilitare il networking e costruire una reputazione controllata, evitando intermediari e sfruttando al meglio le opportunità di employer branding.
280. Un dipendente di Twitter ha disabilitato laccount di Trump
#280

Un dipendente di Twitter ha disabilitato l'account di Trump

08.11.2017
L'account Twitter di Donald Trump è stato sospeso per 11 minuti a causa dell'azione di un dipendente nel suo ultimo giorno di lavoro. Questo episodio solleva interrogativi sulla sicurezza e la vigilanza all'interno delle piattaforme social, evidenziando il potenziale impatto di una gestione inadeguata degli accessi su scala globale.
279. Chi  Alessandro Proto, luomo che ha truffato tutti i giornalisti italiani!
#279

Chi è Alessandro Proto, l'uomo che ha truffato tutti i giornalisti italiani!

07.11.2017
Alessandro Proto è un esempio emblematico di come la costruzione di una reputazione basata su menzogne possa ingannare i media e il pubblico. Attraverso una serie di false affermazioni, Proto ha manipolato numerose testate giornalistiche italiane, mettendo in luce la mancanza di verifica delle fonti e la fragilità della reputazione mediatica nel mondo moderno.
278. No, non Hanno violato Tor cosa hanno scritto i giornali e perch il bug  figo
#278

No, non "Hanno violato Tor": cosa hanno scritto i giornali e perché il bug è figo

06.11.2017
Una vulnerabilità è stata scoperta nel Tor Browser, una versione modificata di Firefox per Linux e macOS, che potrebbe esporre l'indirizzo IP degli utenti. La vulnerabilità non riguarda la rete Tor in sé, ma solo il browser specifico. La scoperta, effettuata da Segment, sottolinea la necessità di una maggiore precisione nelle comunicazioni mediatiche riguardanti la sicurezza informatica.
277. Reverse Straisand Effect perch non so se voglio parlare di questa cosa in TV...
#277

Reverse Straisand Effect: perché non so se voglio parlare di questa cosa in TV...

03.11.2017
Il dilemma morale affrontato riguarda la decisione di discutere o meno di problematiche legate al Revenge Porn. Da un lato, parlare del problema potrebbe aumentare la consapevolezza e prevenire ulteriori casi, ma dall'altro potrebbe anche incrementare la diffusione di contenuti dannosi. La complessità della situazione risiede nel bilanciare la necessità di informare con il rischio di esporre ulteriormente le vittime.