Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
1377-1392 di 1457 episodi
70. Vai negli USA? Dichiara laccount Facebook e Twitter nel Visto!
#70

Vai negli USA? Dichiara l'account Facebook e Twitter nel Visto!

23.12.2016
Negli Stati Uniti, il modulo ESTA per l'ingresso senza visto richiede ora di dichiarare gli account social. Sebbene la dichiarazione sia volontaria, l'autorità potrebbe dedurre tali informazioni tramite le API dei servizi social. La mancata dichiarazione potrebbe influenzare negativamente l'approvazione dell'ingresso. Questo cambiamento riflette una crescente raccolta di dati personali, sollevando interrogativi sulla privacy e sulla sicurezza dei dati.
69. VanityFair, i profughi di Aleppo e le scuse (ridicole) di Luca Dini e Andrea Annaratone
#69

VanityFair, i profughi di Aleppo e le scuse (ridicole) di Luca Dini e Andrea Annaratone

22.12.2016
Vanity Fair pubblica un post controverso chiedendo ai lettori di scegliere tra immagini di Natale e foto di tragedie umanitarie, scatenando una reazione negativa. Il direttore Luca Dini risponde con un messaggio che solleva ulteriori critiche. La discussione si concentra sulla sensibilità e sull'opportunità di certe scelte editoriali, con suggerimenti per un approccio più etico e consapevole.
68. Quando muoiono orologi e conigli IoT che fai?
#68

Quando muoiono orologi e conigli IoT che fai?

21.12.2016
La vendita di Pebble a Fitbit solleva preoccupazioni tra gli utenti per la possibile disattivazione dei server che supportano le funzionalità degli smartwatch, evidenziando i rischi legati all'obsolescenza dei dispositivi IoT e alla loro dipendenza da server esterni. Questo fenomeno, già visto con altri dispositivi come il coniglio Wi-Fi Nabatstag, potrebbe diventare un problema crescente man mano che sempre più elettrodomestici si affidano a servizi remoti per operare.
67. La Legge di Poe - Le leggi di Internet
#67

La Legge di Poe - Le leggi di Internet

20.12.2016
La Legge di Poe, formulata da Nathan Poe nel 2005, sottolinea la difficoltà di distinguere la satira dal fondamentalismo senza chiari segnali di ironia, come emoticon. Questa legge evidenzia come le parodie di estremismi possano essere scambiate per verità, a meno che non siano esplicitamente marcate come tali.
66. Il PROBLEMA del CONTRATTO di Virigina Raggi con Beppe Grillo e i 5 Stelle
#66

Il PROBLEMA del CONTRATTO di Virigina Raggi con Beppe Grillo e i 5 Stelle

19.12.2016
La puntata esplora il fenomeno della corruzione in Italia, esaminando un caso particolare in cui un pubblico ufficiale si trova sotto l'influenza economica di un contratto con una terza parte. Il contratto prevede una penale economica se il pubblico ufficiale non agisce secondo le direttive esterne, sollevando preoccupazioni sulla libertà di azione e l'integrità delle decisioni pubbliche.
65. TorBrowser il dilemma morale degli Exploit (risolto)
#65

TorBrowser: il dilemma morale degli Exploit (risolto)

16.12.2016
Il recente exploit di Tor solleva questioni etiche e tecniche sulla sicurezza e l'anonimato online. Mentre tali vulnerabilità consentono alle forze dell'ordine di smantellare reti criminali, espongono anche attivisti e utenti innocenti a regimi oppressivi. La difficoltà di bilanciare la protezione dei diritti umani con la lotta al crimine rimane un dilemma complesso e irrisolto.
64. YAHOO si  fatta RUBARE un MILIARDO!! di password cosacaxxo
#64

YAHOO si è fatta RUBARE un MILIARDO!! di password #cosacaxxo

15.12.2016
Yahoo ha subito una violazione massiccia di dati, con oltre un miliardo di account compromessi, includendo nomi utente, password e numeri di telefono. Le password sono state codificate in modo debole, rendendo facile il loro recupero. È essenziale cambiare le password e utilizzare combinazioni diverse per ogni servizio per evitare rischi futuri.
63. La Legge di Godwin - Le Leggi di Internet
#63

La Legge di Godwin - Le Leggi di Internet

14.12.2016
La legge di Godwin, enunciata da Mike Godwin nel 1990, afferma che in una conversazione online, man mano che il numero dei post aumenta, la probabilità che qualcuno citi Hitler o il nazismo si avvicina alla certezza. Questo fenomeno indica che gli argomenti della discussione si stanno esaurendo e chi fa tale riferimento ha perso il dibattito.
62. Un MILIONE di invitati alla festa Messicana di Rubi Ibarra Garcia
#62

Un MILIONE di invitati alla festa Messicana di Rubi Ibarra Garcia

13.12.2016
Ruby Ibarra Garcia, una quindicenne messicana, ha visto il suo invito di compleanno diventare virale su internet, attirando l'attenzione di un milione e mezzo di persone. Questo fenomeno dimostra come la viralizzazione online possa avere conseguenze impreviste, soprattutto in contesti con risorse limitate, trasformando un semplice evento privato in un caso di interesse pubblico.
61. Il Panettone Motta, i Vegani e 3 errori di Reputazione
#61

Il Panettone Motta, i Vegani e 3 errori di Reputazione

12.12.2016
La campagna pubblicitaria di Motta ha suscitato polemiche per aver ironizzato sui vegani, utilizzando ingredienti e termini non accurati per il settore dolciario. Nonostante il successo di visibilità, emergono errori reputazionali legati alla comunicazione e alla veridicità delle affermazioni, che potrebbero influire negativamente sul brand in un mercato sempre più orientato verso il veganismo.
60bis. PIZZAGATE, i pedofili, Cosmo Pizza, Podest e la Clinton!
#47

60bis. PIZZAGATE, i pedofili, Cosmo Pizza, Podestà e la Clinton!

09.12.2016
Il fenomeno della "postverità" e della "mitopoiesi" viene esplorato attraverso l'analisi del caso "Pizzagate", una teoria del complotto infondata che ha guadagnato ampia diffusione online. Viene esaminato come queste narrazioni false, attraverso un processo di costruzione e diffusione, possano trasformarsi in verità accettate da molti, nonostante la loro totale mancanza di fondamento.
60. Chi usa le tue fotografie online?
#60

Chi usa le tue fotografie online?

08.12.2016
La bellezza di Gemma Ward è sfruttata dai suprematisti bianchi in meme e post su Twitter senza il suo consenso. Le immagini delle modelle vengono utilizzate per propaganda razzista, sollevando questioni di reputazione e diritti sull'uso delle immagini. Si discute l'assenza di interventi da parte delle piattaforme social nel contrastare tali fenomeni.
59. Come ti hackero il pacemaker
#59

Come ti hackero il pacemaker

07.12.2016
Un recente studio internazionale dimostra come i dispositivi medici impiantabili, come i pacemaker, siano vulnerabili ad attacchi hacker che possono emulare segnali radio per riprogrammare o disabilitare i dispositivi da remoto, fino a una distanza di 50 metri. Questa scoperta evidenzia rischi significativi per la sicurezza dei pazienti, poiché tali attacchi potrebbero risultare potenzialmente letali.
58. Come fermare lODIO nella stampa? La Lego toglie i soldi!
#58

Come fermare l'ODIO nella stampa? La Lego toglie i soldi!

06.12.2016
La campagna globale "Stop Funding Hate" mira a ridurre il finanziamento a testate giornalistiche che promuovono odio e disinformazione, colpendo direttamente gli investitori pubblicitari. Lego ha annunciato di non voler più fare pubblicità sul Daily Mail, testata inglese nota per la sua politica di odio verso i diversi e gli immigrati. Questo approccio potrebbe rappresentare una soluzione efficace per affrontare il problema dei media che diffondono odio.
57. Referendum Dati, Analisi, Silenzio e Temi
#57

Referendum: Dati, Analisi, Silenzio e Temi

05.12.2016
L'analisi dei dati delle conversazioni online ha permesso di prevedere con precisione l'esito di un recente referendum, evidenziando il crescente impatto delle dichiarazioni di voto esplicite sul web. La mancanza di regolamentazione della pubblicità online durante il silenzio elettorale ha influenzato gli indecisi, mentre i temi trattati dai sostenitori del sì e del no hanno rivelato motivazioni profondamente diverse.
56. MESSAGGIO POLITICO 1 Come DOVETE votare a questo Referendum
#56

MESSAGGIO POLITICO 1: Come DOVETE votare a questo Referendum

03.12.2016
L'importanza di mantenere segrete le proprie preferenze di voto viene sottolineata in un contesto digitale dove le informazioni possono essere facilmente profilate e utilizzate in futuro. Viene evidenziato il rischio di esposizione delle proprie scelte politiche online e l'importanza di cancellare tracce digitali post-elettorali per proteggere la propria identità e libertà.