Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 10 episodi per "comportamento umano" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
10 episodi trovati
Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: efficienza o caos? con Ernesto Belisario
#CO-004

Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: efficienza o caos? con Ernesto Belisario

10.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di esplorare il mondo della pubblica amministrazione e dell'intelligenza artificiale con due ospiti eccezionali: Giuseppe Baciago e Ernesto Belisario. Abbiamo discusso l'implementazione delle tecnologie AI nelle PA, i rischi legati alla mancanza di regolamentazione e la responsabilità degli umani nel loro utilizzo. È stata una conversazione ricca di spunti, riflessioni e anche qualche aneddoto curioso.
Il discorso di 60 secondi del CEO di Google e gli idioti di Linkedin... #1180
#1180

Il discorso di 60 secondi del CEO di Google e gli idioti di Linkedin...

27.09.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo di come le palle di Dyson stiano invadendo LinkedIn e di come questo fenomeno rifletta un problema più grande di originalità e ricerca di informazioni nel mondo professionale. Inoltre, esploriamo le novità di Signal e la sua resistenza quantistica, e discutiamo le implicazioni delle recenti cause legali contro OpenAI da parte di autori famosi. Infine, esaminiamo le sfide e le opportunità presentate dai veicoli a guida autonoma in California e vi presento il mio nuovo progetto podcast "Marketing" insieme a Frank Merenda.
1011. PUTIN, il TUMORE, la LEUCEMIA, e XI JINPING con un ANEURISMA. Oppure no?
#1011

PUTIN, il TUMORE, la LEUCEMIA, e XI JINPING con un ANEURISMA. Oppure no?

16.05.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le voci incontrollate che circolano su due dei leader mondiali più influenti: Vladimir Putin e Xi Jinping. Si dice che Putin sia affetto da una grave forma di leucemia, mentre Xi Jinping avrebbe avuto un aneurisma. Analizzo le possibili motivazioni dietro queste dicerie, esplorando il ruolo della propaganda e il concetto del "Deus Ex Machina" e del pensiero magico nel contesto geopolitico attuale. Mi chiedo se queste voci siano strumenti per destabilizzare o se servano a rallentare le decisioni strategiche, e rifletto su come il pensiero magico possa influenzare il comportamento umano e politico.
750. Ma cosa c’entrano Libero Arbitrio e Intelligenza Artificiale
#750

Ma cosa c’entrano Libero Arbitrio e Intelligenza Artificiale

08.08.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di libero arbitrio e le implicazioni che potrebbero derivare dalla sua possibile inesistenza. Partendo da una discussione con un amico esperto di intelligenza artificiale, analizzo come il comportamento di una lumaca di mare, l'aplissia, possa essere predetto tramite un modello matematico. Questo mi porta a riflettere su come le nostre decisioni potrebbero essere influenzate da memorie e preconcetti, e sul futuro delle intelligenze artificiali capaci di emulare comportamenti umani.
635. Bias Cognitivi e Illusione del Libero Arbitrio
#635

Bias Cognitivi e Illusione del Libero Arbitrio

23.12.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel mondo dei bias cognitivi, esplorando come i nostri pregiudizi influenzano le nostre decisioni quotidiane. Discuterò di come questi automatismi mentali contribuiscano a plasmare il nostro libero arbitrio e il modo in cui percepiamo la realtà. Scopriremo insieme come il nostro cervello utilizza scorciatoie per semplificare la complessità del mondo che ci circonda e come queste influenzino, a volte in modo negativo, le nostre scelte.
632. Lo Sforzo Cognitivo (cognitive work) e la 104
#632

Lo Sforzo Cognitivo (cognitive work) e la

18.12.2019
In questa puntata di Ciao Internet, voglio esplorare con voi un tema cruciale: il carico cognitivo e come esso influenzi le nostre decisioni quotidiane. Attraverso un'analisi delle moderne teorie sul cognitive workload, discuterò di come il nostro cervello gestisce le informazioni e perché, in un mondo sempre più sovraccarico di stimoli, tendiamo a prendere decisioni basate su pregiudizi e schemi preesistenti. Vi guiderò in un viaggio che ci aiuterà a capire come e perché, anche le menti più brillanti, possono incorrere in errori decisionali.
500. Le relazioni Online sono davvero diverse?
#500

Le relazioni Online sono davvero diverse?

18.02.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le differenze tra le relazioni online e offline. Attraverso una riflessione personale, discuto le sfumature della comunicazione digitale e fisica, mettendo in luce come la familiarità e la teatralizzazione delle interazioni possano influenzare la nostra percezione delle relazioni umane.
480. Perché dobbiamo estinguerci e la BirdBox Challenge...
#480

Perché dobbiamo estinguerci e la BirdBox Challenge...

08.01.2019
In questa puntata, rifletto su come le sfide assurde e pericolose, come la Bird Box Challenge, stiano diventando un modo attraverso cui la natura cerca di ridurre il numero di persone sul pianeta. Discutiamo della tendenza, soprattutto tra i più giovani, di partecipare a queste challenge e di cosa questo significhi per la nostra società.
335. Bitcoin: paranoici ma stupidi? Migliaia di miner online senza password...
#335

Bitcoin: paranoici ma stupidi? Migliaia di miner online senza password...

09.02.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nel tema della sicurezza informatica, esplorando la curiosa contraddizione tra l'uso di strumenti avanzati come Tor e la mancanza di attenzione alla sicurezza da parte di alcuni utenti. Parlo anche di un fenomeno simile nel mondo delle criptovalute, dove la superficialità nella configurazione dei sistemi di mining può portare a gravi vulnerabilità.
317. Tide Pods? No, per favore NON MANGIATE detersivo...
#317

Tide Pods? No, per favore NON MANGIATE detersivo...

19.01.2018
Ciao Internet, oggi vi racconto di un fenomeno a dir poco assurdo che ha preso piede negli Stati Uniti: il meme dei Tide Pods. Questi detersivi per lavatrici sono diventati protagonisti di un trend pericoloso, con persone che fingono di mangiarli, e purtroppo, alcuni che lo fanno davvero. Analizziamo insieme le implicazioni di questo fenomeno e discutiamo su quanto influisca la stupidità umana nell'evoluzione di certi trend sui social.