Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 32 episodi per "comunicazione di crisi." • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
32 episodi trovati
“Sentenza Pesantissima”: Il caso di Palermo e i titoli Clickbait #1342
#1342

“Sentenza Pesantissima”: Il caso di Palermo e i titoli Clickbait

11.11.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo da un meraviglioso museo di Palermo, per affrontare un tema che mi sta molto a cuore: il ruolo del giornalismo nel comunicare eventi delicati, come lo stupro di gruppo avvenuto proprio a Palermo. Non mi addentro nei dettagli del caso o nelle sentenze, ma mi concentro su come la comunicazione possa spesso sminuire o distorcere la percezione pubblica attraverso titoli sensazionalistici e clickbait, che possono ferire e sminuire la gravità delle situazioni.
Anche Apple sbaglia e fa arrabbiare gli utenti... #1260
#1260

Anche Apple sbaglia e fa arrabbiare gli utenti...

20.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel recente errore di comunicazione di Apple con il suo nuovo spot per l'iPad più sottile di sempre. Analizzo come, nel tentativo di mostrare la sottigliezza del dispositivo, Apple abbia involontariamente offeso una parte del suo pubblico, specialmente quello giapponese, distruggendo simbolicamente strumenti artistici di valore. Discutiamo l'importanza della cura e del rispetto nella comunicazione, e di come Samsung abbia saputo capitalizzare su questo passo falso. Rifletto inoltre sull'importanza di mantenere una buona reputazione e di comprendere i vari stakeholder nella comunicazione di crisi.
Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male #1247
#1247

Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male

12.04.2024
In questa puntata di "Ciao Internet" mi trovo a Cesenatico per un evento e colgo l'occasione per parlare di una recente controversia che ha coinvolto Amica Chips e il loro spot pubblicitario. Analizzo come l'azienda ha affrontato la reazione del pubblico e le critiche ricevute, offrendo la mia prospettiva su come avrei gestito la situazione dal punto di vista della comunicazione di crisi. Discutiamo dell'importanza di mantenere coerenza e trasparenza nelle strategie di marketing, soprattutto quando si scelgono temi sensibili.
Valditara, il tweet sulla scuola e le NON scuse #1234
#1234

Valditara, il tweet sulla scuola e le NON scuse

02.04.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi soffermo su un recente episodio che ha coinvolto il ministro dell'istruzione Giuseppe Valditara, che ha suscitato l'ilarità e l'indignazione del web a causa di un tweet mal formulato. Discutiamo l'importanza di gestire correttamente le scuse in una crisi di comunicazione e di come le scuse del ministro siano un esempio di cattiva gestione. Approfondisco quando e come le scuse dovrebbero essere fatte, sottolineando l'importanza di saper gestire la comunicazione in contesti di crisi.
Le
#1224

Le "scuse" di Kate Middleton che ci percula

12.03.2024
In questa puntata di "Ciao Internet", esploriamo un curioso evento che coinvolge la famiglia reale inglese e una foto manipolata della principessa del Galles. Discutiamo delle implicazioni e delle goffe scuse pubbliche rilasciate dall'ufficio stampa reale. Un esempio interessante di gestione della comunicazione di crisi, analizzato con il mio solito approccio critico e leggero.
Le Scuse di Chiara Ferragni per Balocco e Pandoro Gate e 1 milione di euro... #1199
#1199

Le Scuse di Chiara Ferragni per Balocco e Pandoro Gate e 1 milione di euro...

18.12.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nella recente controversia riguardante Chiara Ferragni e la collaborazione con Balocco. Analizzo le scuse pubbliche di Chiara, evidenziando le strategie di comunicazione adottate e le reazioni del pubblico. Condivido il mio punto di vista critico sulla gestione della crisi e discuto delle implicazioni reputazionali e legali dell'accaduto. Inoltre, rifletto sui ruoli della politica e della comunicazione empatica nel contesto della crisi.
Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della
#1168

Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della "denuncia"

12.08.2023
In questo episodio di Ciao Internet, voglio riflettere su un recente evento accaduto a Torino, dove una festa apparentemente innocente si è trasformata in una pubblica umiliazione. Non mi interessa tanto il gossip, quanto piuttosto analizzare le dinamiche di reputazione e le implicazioni della "vendetta" in pubblico, sfatando anche miti comuni sui termini come "revenge porn". Approfondirò le tecniche di comunicazione di crisi e discuterò come queste strategie possano influenzare la percezione pubblica.
Alpini e Molestatori: come la Comunicazione li dipinge molestatori, invece di difenderli… #1127
#1127

Alpini e Molestatori: come la Comunicazione li dipinge molestatori, invece di difenderli…

11.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un caso di gestione della crisi che ha coinvolto gli Alpini e le recenti accuse di molestie durante il loro raduno a Rimini. Analizziamo come le strategie di comunicazione adottate abbiano, anziché mitigare la situazione, amplificato il danno reputazionale. Discutiamo l'iniziativa "Contro le molestie" come tentativo di riabilitare l'immagine, evidenziando però le carenze di un approccio che manca di autentica introspezione e sensibilità.
1126. Elon Musk contro Haraldur
#1126

Elon Musk contro Haraldur "Halli" Thorleifsson: quando dovresti parlare con i tuoi avvocati...

09.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il clamoroso scambio su Twitter tra Elon Musk e Haraldur "Halley" Thorleifson, un dipendente di Twitter con una storia straordinaria. Scoprirete come una semplice richiesta di chiarimento da parte di Halley si è trasformata in una gigantesca crisi di comunicazione, culminata in scuse di pessima qualità da parte di Elon Musk. Analizzo l'intera vicenda, mettendo in luce le implicazioni legali, sociali e comunicative di questo scontro pubblico.
Fedez contro Mario Giordano: Omofobia, Mirroring, Maschere e Archetipi  #1122
#1122

Fedez contro Mario Giordano: Omofobia, Mirroring, Maschere e Archetipi

21.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet esploro il complesso mondo delle maschere sociali e della comunicazione strategica, prendendo spunto da un recente episodio di body e gender shaming che ha coinvolto Federico De Lucia, noto come Fedez. Analizzo come le maschere che indossiamo influenzano la percezione pubblica di noi stessi e come la coerenza tra le nostre azioni e la maschera scelta sia cruciale per mantenere la fiducia e la credibilità. Discuterò anche del concetto di "mirroring", una tecnica comunicativa che può essere efficace, ma che richiede attenzione nel contesto delle maschere che scegliamo di indossare.
FlowerBurger, il Tiramisun vegano che ha ucciso una ragazza e la vergognosa strategia di crisi #1115
#1115

FlowerBurger, il Tiramisun vegano che ha ucciso una ragazza e la vergognosa strategia di crisi

09.02.2023
In questo episodio esploro una tragica vicenda che coinvolge la catena di ristoranti Flower Burger, dove una giovane ragazza, Anna Bellisario, è deceduta a seguito di uno shock anafilattico causato dalla presenza di latte in un prodotto che avrebbe dovuto essere vegano. Analizzo la gestione della crisi comunicativa da parte dell'azienda, sottolineando le mancanze di trasparenza e l'oscuramento delle informazioni, elementi che ritengo profondamente inappropriati e vergognosi per un brand che ho apprezzato nel mio passato da vegano.
1099. La gaffe di Orsini dove Mr. “Broad” diventa “Ampio”
#1099

La gaffe di Orsini dove Mr. “Broad” diventa “Ampio”

20.12.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'affascinante figura di Alessandro Orsini e il suo recente scivolone nella sfera pubblica. Attraverso un'analisi dettagliata, vediamo come Orsini, una volta una voce rispettata, sia riuscito a compromettere la propria credibilità con una serie di errori grotteschi e maldestri. Riflettiamo su come questi eventi possano influenzare la percezione pubblica e discutiamo l'importanza della reputazione e della comunicazione di crisi.
1068. Sebastian, rider Glovo morto e Licenziato. Automatismi e Gestione Crisi non vanno d'accordo.
#1068

Sebastian, rider Glovo morto e Licenziato. Automatismi e Gestione Crisi non vanno d'accordo.

07.10.2022
In questa puntata di Ciao Internet, analizziamo un caso emblematico di come la mancanza di preparazione nella gestione delle crisi possa portare a conseguenze disastrose. Raccontiamo la storia di Sebastian, un rider di Glovo, tragicamente scomparso durante una consegna e del successivo licenziamento automatico tramite email. Un episodio che mette in luce l'importanza di avere misure di comunicazione di crisi efficaci e ben strutturate per evitare che automatismi insensibili peggiorino situazioni già difficili.
1067. Würstel Killer: quali sono le marche con Listeria e come (male) si è comunicata la crisi
#1067

Würstel Killer: quali sono le marche con Listeria e come (male) si è comunicata la crisi

05.10.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un tema serio e preoccupante: il caso dei wurstel contaminati da listeria, un batterio che ha portato a gravi conseguenze per molti consumatori. Con l'aiuto di un esperto, analizziamo la natura della listeriosi, le falle nella comunicazione da parte delle aziende coinvolte e le implicazioni per la salute pubblica. Scopriamo inoltre come la cattiva gestione della crisi possa influenzare la percezione e la sicurezza dei consumatori.
1028. TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione
#1028

TheMagician: l'Atelier per Governare la Polarizzazione

20.06.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" vi parlo di una novità entusiasmante: la nascita di una nuova società chiamata The Magician, creata insieme a Daniele Chieffi e altri soci. Discutiamo di come le PR si siano evolute nel tempo e del nostro approccio unico che combina tecnologia avanzata e relazioni pubbliche tradizionali per gestire la polarizzazione e la reputazione aziendale in modo efficace. Scoprirete come intendiamo portare innovazione nel mondo delle PR sfruttando la data analysis e l'intelligenza artificiale.
1021. #VacchiOut: Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE
#1021

#VacchiOut: Gianluca Vacchi, Mucho Mas e la controversia gestita MALE

30.05.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nell'universo di Gianluca Vacchi e il suo nuovo "documentario" su Prime Video, che è più una celebrazione personale che un racconto veritiero. Analizzo il ruolo di Prime Video in questa operazione, le controversie legali che emergono attorno a Vacchi e le goffe manovre di comunicazione di crisi che ne sono seguite. Discutiamo di come queste dinamiche influenzino la reputazione e il marketing, e delle lezioni che possiamo imparare sulla gestione delle crisi.
1006. Elisabetta Franchi e la BUFERA: “Voglio donne solo over 40 perché possono lavorare h24”
#1006

Elisabetta Franchi e la BUFERA: “Voglio donne solo over 40 perché possono lavorare h24”

08.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto la controversia suscitata dalle dichiarazioni di Elisabetta Franchi, imprenditrice a capo della sua Maison di Moda. Durante un intervento pubblico, Franchi ha espresso idee discriminatorie nei confronti delle donne nel mondo del lavoro, scatenando una crisi reputazionale. Analizzo le sue parole, le implicazioni legali e reputazionali, e rifletto sull'importanza di una comunicazione consapevole e di un adeguato supporto professionale in situazioni di crisi.
984. SOGEI in DOWN, niente ricette, fatture, green pass. Cosa è successo?
#984

SOGEI in DOWN, niente ricette, fatture, green pass. Cosa è successo?

30.03.2022
Nell'episodio di oggi di "Ciao Internet", racconto la drammatica vicenda che ha visto l'intera pubblica amministrazione italiana bloccata a causa di un problema tecnico con Sogei. Esploreremo le ripercussioni di questo disastroso evento e ci interrogheremo sulle carenze strutturali che hanno portato a una situazione così critica. È un invito a riflettere su quanto sia fragile il nostro sistema attuale e perché dovremmo essere arrabbiati di fronte a questa gestione inefficiente.
976. Perché Orsini è pericoloso per la narrazione: la sua
#976

Perché Orsini è pericoloso per la narrazione: la sua "character assassination" è necessaria?

21.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" affrontiamo due argomenti scottanti: il blocco di Telegram in Brasile e la figura controversa di Alessandro Orsini. Iniziamo con Pavel Durov, il fondatore di Telegram, e le sue discutibili scuse per non aver rimosso le fake news legate a Bolsonaro. Poi, ci immergiamo nella complessità della comunicazione di Orsini, esplorando i motivi per cui è percepito come una figura da "uccidere" mediaticamente e come la sua eloquenza e presenza scenica contribuiscano a ciò. Analizziamo il suo background e le sue posizioni pro-Putin, affrontando il tema della character assassination di cui è oggetto.
969. META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini
#969

META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini

11.03.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo una serie di temi scottanti e attuali. Partiamo dall'accusa russa a Facebook, considerato un'organizzazione estremistica, per poi passare alla controversia che ha coinvolto la felpa di Capitan Salvini e le reazioni dei brand coinvolti. Analizziamo poi la divisione di TikTok in una versione globale e una russa, introducendo il concetto di splinternet, e concludiamo con l'iniziativa di Twitter di utilizzare Tor per aggirare la censura russa. Un episodio ricco di spunti di riflessione su politica, reputazione e tecnologia.
940. Bricofer contro Rapetto: il ransomware e gli errori di comunicazione
#940

Bricofer contro Rapetto: il ransomware e gli errori di comunicazione

19.01.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in un argomento che mi sta particolarmente a cuore: la comunicazione di crisi, il data breach e le minacce legali. Analizziamo insieme il caso di Bricofer, un colosso del bricolage che è stato vittima di un ransomware. Discutiamo della gestione della comunicazione post-breach e delle implicazioni etiche e pratiche di rendere pubbliche certe informazioni. Vi prometto che ci sarà da divertirsi mentre esploriamo questo affascinante intreccio di eventi e dinamiche.
928. Roma Nord, il Vietnam e Pietro Castellitto
#928

Roma Nord, il Vietnam e Pietro Castellitto

08.12.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto le controverse dichiarazioni di Pietro Castellitto su Roma Nord, paragonata al Vietnam. Esploro le dinamiche sociali e comunicative dietro queste parole, analizzando come una frase possa scatenare reazioni diverse e inaspettate. Riflettiamo insieme su come la percezione pubblica delle dichiarazioni possa differire dalle intenzioni originali e discutiamo di strategie di comunicazione efficace in situazioni di crisi.
Premiati per licenziare (vantandosene pure)?
#1095

Premiati per licenziare (vantandosene pure)?

28.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi focalizzo sull'importanza della comunicazione e su come un singolo post mal concepito possa generare uno tsunami reputazionale. Analizzo il caso di uno studio legale che, celebrando un premio su un social media, si è ritrovato al centro di una crisi di reputazione. Attraverso questo esempio, esploro le dinamiche della comunicazione di crisi e offro spunti su come gestire situazioni simili.
904. Privacy vs Salute: è davvero una antitesi?
#904

Privacy vs Salute: è davvero una antitesi?

18.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto insieme a Guido Scorza un tema caldo e controverso: il rapporto tra privacy e diritto alla salute, con un focus particolare sulle applicazioni di contact tracing come Immuni. Discutiamo se davvero la privacy sia un ostacolo alla salute pubblica e analizziamo le ragioni per cui Immuni non ha avuto il successo sperato, riflettendo su come i diritti fondamentali possano essere salvaguardati anche in situazioni di emergenza sanitaria.
894. Barbara Palombelli ed il DISASTRO delle (non) scuse...
#894

Barbara Palombelli ed il DISASTRO delle (non) scuse...

22.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nella complessa gestione della comunicazione di crisi attraverso il caso delle controverse scuse di Barbara Palombelli Rutelli. Analizzo come le sue affermazioni iniziali e le successive scuse abbiano ulteriormente complicato la situazione, piuttosto che risolverla, e discutiamo insieme di come si costruiscono scuse efficaci.
860. Il #disastro #Reputazionale della Nazionale Cantanti, tra Aurora Leone e Gian Luca Pecchini
#860

Il #disastro #Reputazionale della Nazionale Cantanti, tra Aurora Leone e Gian Luca Pecchini

25.05.2021
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di una gestione disastrosa della comunicazione di crisi da parte della Nazionale Italiana Cantanti durante l'evento di beneficenza della Partita del Cuore. Analizzo come un episodio di discriminazione sessista ha scatenato una catena di errori comunicativi, mettendo in luce la mancanza di preparazione nella gestione delle crisi e l'importanza di sapere quando e come chiedere scusa. Vi spiegherò il caso di Aurora Leone dei The Jackal, cacciata dalla cena pre-partita e le reazioni che ne sono seguite, da parte della Nazionale e del pubblico.
855. Il
#855

Il "lavoro in nero di sinistra" e la crisi reputazionale di Roberto Angelini

18.05.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema delicato e complesso: la gestione delle crisi, partendo da un caso concreto e attuale. Insieme a Roberto Angelini, musicista di propaganda live e ristoratore, analizziamo un episodio di crisi reputazionale legato a lavoro in nero e dinamiche sociali. Attraverso un'analisi dettagliata e critica, esploro come le prime reazioni e comunicazioni siano cruciali per evitare che una paracrisi si trasformi in una catastrofe con ripercussioni personali e professionali.
799. Ho. Mobile e #DataBreach: perché la comunicazione è sbagliata (e può danneggiare l'azienda)
#799

Ho. Mobile e #DataBreach: perché la comunicazione è sbagliata (e può danneggiare l'azienda)

05.01.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto il caso del data breach di Home Mobile, evidenziando le gravi lacune nella loro comunicazione di crisi. Analizzo perché la loro strategia di gestione della crisi, basata su scuse inefficaci e mancanza di trasparenza, rappresenta un esempio di cattiva gestione della reputazione aziendale. Condivido le best practice per una comunicazione di crisi efficace e discuto l'importanza della responsabilità e della trasparenza nelle scuse aziendali.
743. Il Caso
#743

Il Caso "Il Taccuino" ed una MasterClass in Gestione della Crisi (gestita male)

06.07.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un caso emblematico di fallimento reputazionale e di gestione della crisi sui social media. Parlo di "karma" e di come, nel mondo digitale, le azioni poco ponderate possono ritorcersi contro chi le compie. Analizzo un caso recente di una società di PR che ha commesso gravi errori di comunicazione, portando a conseguenze disastrose per la propria reputazione.
718. COVID: un SMS che ti infetta?
#718

COVID: un SMS che ti infetta?

28.05.2020
In questo episodio di Ciao Internet, ho approfondito il tema della sicurezza delle comunicazioni, evidenziando gli errori gravi che possono derivare dall'uso inappropriato di strumenti come gli SMS e le chiamate telefoniche per comunicazioni sensibili. Racconto di come recenti episodi in Lombardia abbiano messo in luce queste criticità e offro un'analisi dettagliata dei rischi associati a tali pratiche.
638. Anatomia di una Crisi Reputazionale
#638

Anatomia di una Crisi Reputazionale

13.01.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro come una crisi reputazionale può scaturire non tanto dall'errore iniziale, ma dalla gestione della comunicazione che segue. Analizzo il caso del TG della Sette, che ha trasmesso un filmato di videogioco spacciandolo per un evento reale, e discuto come una gestione inadeguata della comunicazione possa trasformare un piccolo errore in una crisi. Vi racconto perché è fondamentale un approccio trasparente e sincero, e come la costruzione di una reputazione di trasparenza e correttezza possa salvare la faccia anche nelle situazioni più critiche.
467. Dolce e Gabbana e il Crisis Management fatto... male!
#467

Dolce e Gabbana e il Crisis Management fatto... male!

05.12.2018
In questo episodio di Ciao Internet parlo dello scandalo reputazionale che ha colpito Dolce & Gabbana e di come l'azienda stia cercando di contenere i danni in maniera poco efficace. Analizzo il caso alla luce del famoso Streisand Effect, esplorando come le azioni legali contro un influencer abbiano amplificato il problema invece di risolverlo.