Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 17 episodi per "cyber attacco" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
17 episodi trovati
Catastrofe Infocert: Milioni di Mail/Telefoni esposti e in vendita #1360
#1360

Catastrofe Infocert: Milioni di Mail/Telefoni esposti e in vendita

03.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, parlo di un attacco informatico subito da InfoCert, una società italiana di rilievo nel settore delle identità digitali e della PEC. Approfondisco le implicazioni di questo attacco, che ha portato alla compromissione di milioni di dati personali, e analizzo criticamente la gestione della comunicazione e della sicurezza da parte del gruppo Tinexta. Esploro i dettagli del provvedimento del Garante della Privacy e rifletto sulla necessità di migliorare le pratiche di sicurezza informatica in Italia.
Il Mercato Nero delle Intelligenze Artificiali: ecco i MALLA! #1324
#1324

Il Mercato Nero delle Intelligenze Artificiali: ecco i MALLA!

23.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo emergente dei "Malla", il mercato nero delle intelligenze artificiali malvage. Discutiamo di come i cybercriminali stiano sfruttando modelli linguistici avanzati per offrire servizi dannosi, analizzando un recente studio che getta luce su questa minaccia crescente alla sicurezza informatica. Condividerò esempi concreti e discuteremo delle implicazioni di questa nuova frontiera del crimine informatico.
Libano e cercapersone di Hezbollah esplosi: Israele, cyber e supply-chain attack #1321
#1321

Libano e cercapersone di Hezbollah esplosi: Israele, cyber e supply-chain attack

18.09.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un tema di estrema attualità e complessità: la guerra digitale. Insieme a Stefano Mele, esperto di cyber e space policy, analizziamo uno dei più grandi attacchi di digital warfare mai conosciuti, attribuito ai servizi segreti israeliani contro Hezbollah in Libano, dove migliaia di dispositivi pager sono esplosi, causando feriti e morti. Discutiamo le implicazioni tecniche, strategiche e legali di un'operazione che ridefinisce i confini della cyber warfare.
1049. AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda: #LockBit non esiste e non è successo niente...
#1049

AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda: #LockBit non esiste e non è successo niente...

26.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del recente attacco informatico relativo ai dati dell'Agenzia delle Entrate, analizzando il balletto delle responsabilità che ne è seguito. Esploro le dinamiche di come i dati siano stati compromessi e discuto l'importanza di un'adeguata gestione della sicurezza, focalizzandomi sulla necessità del third party risk management e delle misure di sicurezza come l'autenticazione multifattore.
982. OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH
#982

OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH

30.03.2022
In questa puntata di Ciao Internet affronto tre argomenti molto diversi tra loro, ma ugualmente rilevanti: le scuse di Will Smith dopo il famigerato schiaffo agli Oscar, l'inquietante caso di omicidio di Carol Maltesi, meglio conosciuta come Charlotte Angie, e un attacco informatico significativo operato da Anonymous. Analizzo criticamente la costruzione delle scuse di Will Smith, esploro le implicazioni sociologiche e mediatiche del caso Maltesi, e concludo con una riflessione sulla cyber sicurezza e la propaganda legata all'attacco di Anonymous.
984. SOGEI in DOWN, niente ricette, fatture, green pass. Cosa è successo?
#984

SOGEI in DOWN, niente ricette, fatture, green pass. Cosa è successo?

30.03.2022
Nell'episodio di oggi di "Ciao Internet", racconto la drammatica vicenda che ha visto l'intera pubblica amministrazione italiana bloccata a causa di un problema tecnico con Sogei. Esploreremo le ripercussioni di questo disastroso evento e ci interrogheremo sulle carenze strutturali che hanno portato a una situazione così critica. È un invito a riflettere su quanto sia fragile il nostro sistema attuale e perché dovremmo essere arrabbiati di fronte a questa gestione inefficiente.
979. CERBERO PODCAST e l'ATTACCO A TRENITALIA, le Password escono la storia è ASSURDA!
#979

CERBERO PODCAST e l'ATTACCO A TRENITALIA, le Password escono la storia è ASSURDA!

24.03.2022
In questa puntata speciale di Ciao Internet, vi racconto un episodio incredibile che ha coinvolto la Rete Ferroviaria Italiana e un attacco ransomware di proporzioni significative. Ma la vera sorpresa non è solo l'attacco, bensì il caos che ne è seguito a causa di una fuga di informazioni riservate. Tra negoziati in chat, troll online e false accuse, vi porto attraverso una storia avvincente che ci fa riflettere sulla sicurezza informatica e le sue implicazioni.
978. SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.
#978

SONO PAGLIACCI! Salvini e Conte (5 Stelle) sulla Guerra e le Teorie di ZALLER. Ma anche BAYC.

23.03.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il mondo degli NFT e il metaverso, passando per le dichiarazioni politiche di Salvini e Conte, che nel contesto attuale sembrano una vera e propria pagliacciata. Analizzo anche l'impatto di un attacco informatico che ha messo in ginocchio i servizi postali greci, sottolineando la fragilità delle nostre infrastrutture digitali. Vi spiego come la rete ci trasforma e come possiamo utilizzarla al meglio.
964. [DIRETTA] CyberWar & Hactivism in Ucraina: da Anonymous al Quinto Dominio della Conflittualità
#964

[DIRETTA] CyberWar & Hactivism in Ucraina: da Anonymous al Quinto Dominio della Conflittualità

05.03.2022
In questa puntata di "Ciao Internet" abbiamo affrontato il tema del conflitto in Ucraina con un focus particolare sulle implicazioni nel cyberspazio. Insieme a esperti del settore, abbiamo discusso di cyberwar, propaganda, e delle reazioni sia dell'Occidente che della Russia. Abbiamo esplorato come la guerra informatica si intreccia con la guerra tradizionale e quali sono le sfide e opportunità nel contesto attuale.
877. Il #Ransomware di #LazioGate e la #disinformazione
#877

Il #Ransomware di #LazioGate e la #disinformazione

07.08.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi concentro sull'analisi della comunicazione fallimentare che ha circondato il caso di Lazio Crea, un attacco di cyber security che ha messo in luce molteplici falle non solo nei sistemi di sicurezza, ma anche nella gestione delle informazioni da parte dei media e delle istituzioni. Analizzo come la confusione e la cattiva gestione delle informazioni abbiano contribuito a creare un quadro distorto della situazione, coinvolgendo anche esperti del settore per offrire una visione più chiara e dettagliata di quanto accaduto.
825. Microsoft #Exchange: l'attacco #0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende
#825

Microsoft #Exchange: l'attacco #0day cinese che colpisce decine di migliaia di aziende

17.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema di grande attualità e preoccupazione: una vulnerabilità zero day scoperta in Microsoft Exchange Server, uno dei software di gestione della posta elettronica più diffusi al mondo. Insieme a Stefano Zanero, esperto di cyber security, analizziamo gli attacchi avvenuti e le implicazioni di queste vulnerabilità, esplorando le possibili misure di prevenzione e risposta che le aziende possono adottare.
577. Etica della AI Week - Quando le Macchine Uccidono. Le Killer Machines.
#577

Etica della AI Week - Quando le Macchine Uccidono. Le Killer Machines.

15.08.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un tema complesso e attuale: le Autonomous Weapons, o armi autonome. Discutiamo delle implicazioni etiche e operative di questi sistemi che possono decidere di uccidere senza intervento umano. Esploriamo i pro e i contro, dalle problematiche legate ai bug e alla sicurezza informatica, alle potenziali riduzioni di errori umani e danni collaterali. Analizziamo come queste tecnologie potrebbero cambiare il volto della guerra e della responsabilità umana in conflitto.
557. OneToOne » Yvette Agostini parla di CyberSecurity Marittima con Matteo Flora
#557

OneToOne » Yvette Agostini parla di CyberSecurity Marittima con Matteo Flora

28.06.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono immerso nel mondo affascinante e complesso della cyber security marittima, esplorando le sfide e le vulnerabilità che le navi affrontano nell'era digitale. Ho avuto il piacere di ospitare Yvette Agostini, un'esperta di cyber security con una profonda conoscenza del risk management. Insieme, abbiamo discusso l'interconnessione crescente delle navi e le implicazioni di sicurezza che derivano dalla loro natura sempre più connessa, nonché le sfide uniche che l'industria marittima deve affrontare per proteggersi dalle minacce cibernetiche.
429. SPECIALE: Attacco a Facebook per 90 milioni di Account
#429

SPECIALE: Attacco a Facebook per 90 milioni di Account

28.09.2018
Ciao Internet! Oggi vi porto una notizia che non avrei mai voluto raccontare. Facebook ha subito un'enorme violazione di sicurezza che ha colpito ben 90 milioni di profili. In questo episodio, vi spiego cosa è successo, come Facebook sta gestendo la situazione e quali potrebbero essere le conseguenze per gli utenti. Un episodio che non potete perdere se volete capire i rischi legati alla vostra privacy online.
302. WannaKorea? Wannacry era una arma del Nord Corea...
#302

WannaKorea? Wannacry era una arma del Nord Corea...

19.12.2017
Ciao internet! In questa puntata affronto il tema degli attacchi cibernetici, concentrandomi in particolare sul caso di WannaCry. Esploro il coinvolgimento della Corea del Nord e il ruolo dell'NSA, rivelando come le armi digitali possano sfuggire di mano e provocare danni su scala globale. Analizzo la responsabilità degli Stati Uniti nel proteggere le proprie vulnerabilità e la necessità di aggiornare i sistemi operativi per prevenire simili attacchi.
167. Social Media Analysis: WannaCry su Twitter
#167

Social Media Analysis: WannaCry su Twitter

18.05.2017
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nel mondo di Twitter per analizzare come la piattaforma abbia reagito all'attacco del malware WannaCry. Esploro i numeri, gli hashtag più discussi, e chi sono stati i principali influencer che hanno dominato la conversazione online. Analizzo le reazioni a livello globale e italiano, mettendo in luce le dinamiche di comunicazione nel campo della sicurezza informatica.
143. Quanto l'FBI ti installa una Botnet...
#143

Quanto l'FBI ti installa una Botnet...

11.04.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'arresto di Piotr Levashov, un noto spammer russo, e il modo in cui il governo americano ha reagito utilizzando una nuova legge federale per spegnere la sua botnet, Kelios. Analizzo le implicazioni legali e tecniche di questa operazione, sollevando domande sui diritti digitali e la sicurezza informatica globale.