Ciao Internet | Ricerca: elezioni online - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 13 episodi per "elezioni online" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
13 episodi trovati
ALGORODIO capire lodio e gli algoritmi per sapere dove andare 1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
La discussione esplora l'importanza di comprendere la realtà dei dati online e la manipolazione algoritmica nei social media. Viene analizzato come le piattaforme abbiano modificato le loro politiche di moderazione, influenzando la visibilità dei contenuti progressisti e amplificando discorsi d'odio. Si mette in luce la discrepanza tra consenso reale e percepito online, evidenziando la necessità di nuove strategie per affrontare l'intolleranza e il dissenso.
TwitterX bloccato in Brasile! Facciamo un po di chiarezza...
#1311

Twitter/X bloccato in Brasile! Facciamo un po' di chiarezza...

31.08.2024
Twitter, ora chiamato X, è stato bloccato in Brasile insieme alle VPN utilizzate per accedervi. La decisione è legata a un conflitto tra Elon Musk e il giudice Alexandre de Moraes, che ha richiesto la rimozione di contenuti controversi. Questo evento solleva questioni su come le piattaforme tecnologiche devono conformarsi alle leggi locali, con implicazioni globali per la libertà di parola e la regolamentazione delle piattaforme online.
Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook
#1285

Scegliere chi votare con 5 ore di Facebook

10.07.2024
Uno studio condotto da Revealing Reality analizza come sei elettori britannici utilizzano i social media per informarsi politicamente nelle settimane precedenti alle elezioni. I risultati evidenziano la frammentazione delle fonti di informazione tradizionali e l'emergere di bolle informative sui social, che influenzano le opinioni politiche degli elettori e sollevano preoccupazioni sulla fiducia nei media tradizionali.
Twitter Nasconde i Like La Verit Dietro la Mossa di Elon Musk 1264
#1264

Twitter Nasconde i Like: La Verità Dietro la Mossa di Elon Musk

13.06.2024
La rimozione della visibilità dei like su Twitter solleva questioni legate alla cultura della cancellazione e al profiling online. Questa modifica potrebbe influenzare la responsabilità e la trasparenza nelle interazioni social, specialmente in vista delle elezioni americane, dove la manipolazione del consenso tramite comportamenti inautentici è una preoccupazione crescente.
LAlgoritmo di Twitter Svelato i segreti per diventare virali e dominare i Per te 1134
#1134

L'Algoritmo di Twitter Svelato: i segreti per diventare virali e dominare i "Per te"

03.04.2023
L'algoritmo di Twitter, recentemente reso open source, svela i meccanismi che determinano la visibilità dei tweet nella sezione "Per Te". Tra i fattori principali emergono l'importanza dei like e delle reply rispetto ai retweet, il peso delle interazioni dirette e l'influenza dei profili a pagamento. L'algoritmo penalizza errori di ortografia e neologismi, mentre favorisce la coerenza tematica all'interno delle nicchie di interesse.
738. StopHateForProfit tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook
#738

StopHateForProfit: tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook

29.06.2020
Le principali aziende globali, tra cui North Face, Coca-Cola, Unilever e Levi Strauss, hanno sospeso le loro campagne pubblicitarie su Facebook e Twitter a causa della proliferazione di discorsi di odio. La campagna "Stop Hate for Profit" mira a spingere queste piattaforme a moderare i contenuti polarizzanti, bloccando miliardi di dollari di advertising. La situazione evidenzia la crescente influenza del mercato pubblicitario sulle politiche delle piattaforme social e solleva interrogativi sulla libertà di espressione e sulla censura.
520. Zuckerberg chiede aiuto ai Governi? Oppure
#520

Zuckerberg chiede aiuto ai Governi? Oppure…

02.04.2019
Mark Zuckerberg propone una serie di richieste ai governi per regolamentare Internet, tra cui la gestione dei contenuti, la trasparenza elettorale, la protezione dei dati e la portabilità dei dati. Tuttavia, queste richieste potrebbero nascondere strategie per evitare responsabilità e ottenere vantaggi competitivi.
511. Voto Online? No, grazie, e ti spiego perch...
#511

Voto Online? No, grazie, e ti spiego perché...

13.03.2019
La proposta di introdurre il voto online per le prossime elezioni politiche in Italia solleva gravi preoccupazioni di sicurezza e rischi democratici. Nonostante il sostegno politico, esperti di sicurezza informatica sottolineano che il voto online è vulnerabile a manipolazioni, compromissioni e non garantisce la segretezza del voto, mettendo a rischio i diritti civili fondamentali.
505. La fiera del Disagio non c differenza tra i commenti dei M5s e del PD di facciamorete
#505

La fiera del Disagio: non c'è differenza tra i commenti dei #M5s e del #PD di #facciamorete

26.02.2019
Una satira politica sui social media evidenzia la polarizzazione e la mancanza di dialogo costruttivo tra diversi schieramenti politici. Attraverso un esperimento di trolling, emergono reazioni impulsive e commenti fuori contesto che riflettono le dinamiche delle prossime campagne elettorali, caratterizzate da risposte rapide e spesso prive di approfondimento.
348. La pseudo minaccia fascista e la Propaganda Elettorale...
#348

La pseudo "minaccia" fascista e la Propaganda Elettorale...

06.03.2018
L'episodio esplora il fenomeno della propaganda digitale e la manipolazione delle percezioni politiche, prendendo come esempio la presunta minaccia fascista rappresentata da gruppi come Casa Pound e Forza Nuova. Nonostante le previsioni allarmistiche, questi gruppi non hanno ottenuto risultati elettorali significativi, suggerendo che la paura del fascismo potrebbe essere stata esagerata per scopi politici.
321. E morto il Sacro Blog di Grillo! Una analisi di cosa  sparito e... perch?
#321

E' morto il Sacro Blog di Grillo! Una analisi di cosa è sparito e... perché?

26.01.2018
Il nuovo sito di Beppe Grillo presenta significative modifiche, tra cui un cambio di piattaforma e la gestione da parte di una nuova web agency. La rimozione dell'archivio storico e dei commenti solleva interrogativi sulle motivazioni dietro queste scelte, specialmente in prossimità delle elezioni politiche. La transizione appare frettolosa, con errori evidenti nel nuovo sito e una migrazione incompleta dei contenuti.
251. Hanno bucato i 5 stelle. Di nuovo. Cosa possiamo imparare...
#251

Hanno bucato i 5 stelle. Di nuovo. Cosa possiamo imparare...

25.09.2017
Le primarie online del Movimento 5 Stelle hanno evidenziato gravi falle nella sicurezza della piattaforma di voto, con solo 37.000 voti che hanno mandato in crisi il sistema. Nonostante le dichiarazioni di aver sconfitto gli hacker, un esperto di sicurezza è riuscito a violare nuovamente il sistema, dimostrando l'inefficacia delle misure adottate. La mancanza di un audit di terza parte e la superficialità nella gestione della sicurezza mettono in dubbio la credibilità del processo elettorale.
48. Che cosa  la FILTER BUBBLE?
#48

Che cosa è la FILTER BUBBLE?

23.11.2016
La "filter bubble" è una condizione in cui gli utenti di Internet vedono contenuti personalizzati in base ai loro interessi, creando una visione distorta della realtà. Questo fenomeno, derivante dalla customizzazione operata dai social network per massimizzare l'engagement e i ricavi pubblicitari, può influenzare negativamente la percezione degli utenti, come dimostrato nelle elezioni presidenziali americane.