Ciao Internet | Ricerca: falsità - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 14 episodi per "falsità" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
14 episodi trovati
 stato ChatGPT a farmelo fare di scuse astruse e visibilit... 1413
#1413

È stato ChatGPT a farmelo fare: di scuse astruse e visibilità...

06.06.2025
L'episodio affronta il fenomeno del "mathwashing", ovvero l'uso improprio degli algoritmi come capro espiatorio per evitare responsabilità personali, con particolare riferimento all'utilizzo di ChatGPT come scusa per comportamenti inappropriati. Viene analizzata la pressione mediatica e le sue conseguenze psicologiche, sottolineando la necessità di responsabilità personale e la difficoltà di gestire l'attenzione dei media.
1039. DEEPFAKE di cosa dovete aver paura
#1039

DEEPFAKE: di cosa dovete aver paura

06.07.2022
L'episodio esplora l'evoluzione e le implicazioni dei deepfake, una tecnologia che consente di creare video falsi estremamente realistici. La discussione si concentra sulla facilità di accesso a questi strumenti e sui potenziali abusi, come la diffusione di contenuti compromettenti non autorizzati. Vengono analizzati i rischi per la reputazione e la privacy delle persone, oltre alle difficoltà legali nel contrastare tali pratiche.
887. Fingere il Cancro per soldi la storia della streamer che finse un cancro per due spiccioli...
#887

Fingere il #Cancro per soldi: la storia della streamer che finse un cancro per due spiccioli...

10.09.2021
Una giovane streamer di Twitch finge di avere un tumore al cervello e ai polmoni per ottenere più follower e denaro, ma viene smascherata dalla rete. Le sue scuse, copiate da un film, non convincono e finiscono per peggiorare la sua reputazione. L'episodio esplora le conseguenze di tali azioni e il fenomeno del "damage control" online.
814. Le menzogne, le falsit, i trucchi del Quesito di Voto su Draghi dei 5 Stelle su Rousseau.
#814

Le menzogne, le falsità, i trucchi del Quesito di Voto su Draghi dei 5 Stelle su Rousseau.

11.02.2021
Il potere di influenzare le decisioni delle persone risiede nella capacità di strutturare le informazioni in modo da orientare le scelte verso un risultato predeterminato. L'analisi del quesito proposto ai membri del Movimento 5 Stelle sulla partecipazione al governo Draghi evidenzia come la formulazione delle domande possa essere utilizzata per manipolare le opinioni, attraverso tecniche di framing e deresponsabilizzazione.
771. Immuni e il valore Identitario
#771

Immuni e il valore Identitario

12.10.2020
L'episodio esplora la polarizzazione e la disinformazione intorno all'app Immuni, evidenziando come un semplice dato sui download sia diventato un tema identitario e controverso. Vengono analizzate le critiche legittime e le reazioni esagerate, con un focus sulla necessità di dati più significativi e trasparenza da parte delle istituzioni.
743. Il Caso Il Taccuino ed una MasterClass in Gestione della Crisi (gestita male)
#743

Il Caso "Il Taccuino" ed una MasterClass in Gestione della Crisi (gestita male)

06.07.2020
Una società di PR è al centro di un disastro reputazionale a causa di una gestione inadeguata delle critiche ricevute da una blogger. La reazione dell'ufficio stampa, caratterizzata da insulti e giustificazioni inadeguate, ha portato alla perdita di clienti e alla scoperta di pratiche poco trasparenti. L'episodio evidenzia l'importanza di una gestione corretta delle crisi comunicative e delle scuse sincere.
572. DeepFake Week - I DeepNude e il DeepPorn
#572

DeepFake Week - I #DeepNude e il #DeepPorn

07.08.2019
La tecnologia dei deepfake viene utilizzata non solo per creare video falsi ma anche per generare immagini di nudo non consensuali, sollevando gravi questioni etiche e legali. L'applicazione Deep Nude, che permette di "spogliare" digitalmente le persone, è stata rimossa per abuso, ma il problema persiste. La reputazione delle persone può essere danneggiata da tali immagini, indipendentemente dalla loro autenticità, sollevando interrogativi sul diritto all'immagine e sulla libertà di espressione.
466. Di Burionismo, epidemie e fiamme...
#466

Di Burionismo, epidemie e fiamme...

04.12.2018
Il concetto di "Burionismo" viene analizzato come parte di un approccio più ampio per contrastare la disinformazione. Non si tratta di un metodo per educare le masse, ma di un modo per stabilire un limite oltre il quale le false informazioni non possono proliferare. Questo approccio è paragonato a una reazione di barriera, necessaria per fermare la diffusione di notizie false in un contesto in cui la cittadinanza non è sempre in grado di discernere autonomamente.
288. La Law of Exclamation il ritorno delle Leggi di Internet
#288

La Law of Exclamation: il ritorno delle Leggi di Internet

21.11.2017
La Law of Exclamation, enunciata nel 2008 da Laurie Robertson, stabilisce che la probabilità di falsità di un messaggio è direttamente proporzionale al numero di punti esclamativi che contiene. Questa legge si estende anche all'uso delle lettere maiuscole, suggerendo che l'eccesso di enfasi possa indicare mancanza di veridicità.
230. KLM regala biglietti aerei gratis per il 97esimo compleanno!
#230

KLM regala biglietti aerei gratis per il 97esimo compleanno!

16.08.2017
Un nuovo inganno virale su Facebook promette biglietti aerei gratuiti da parte di KLM, ma si tratta di una truffa evidente. L'iniziativa sfrutta la credulità degli utenti per raccogliere dati personali e creare pagine con molti "like" da vendere. La riflessione si allarga alla capacità delle persone di discernere la realtà in questioni più complesse e di rilevanza sociale.
174. Le Fake News Uccidono Pioltello, Otite con Omeopatia,
#174

Le Fake News Uccidono: Pioltello, Otite con Omeopatia,

26.05.2017
Le false informazioni possono avere conseguenze devastanti, mettendo a rischio vite umane e provocando danni irreparabili. Dalla scelta irresponsabile di trattamenti omeopatici per condizioni gravi, fino alla pubblicazione di notizie non verificate da parte di grandi testate giornalistiche, l'episodio evidenzia come la mancanza di verifica e l'affidamento a notizie infondate possano portare a tragedie e linciaggi mediatici.
171. Pedofilo? No! IoStoConAlfredo e ho bisogno di te!
#171

Pedofilo? No! #IoStoConAlfredo e ho bisogno di te!

23.05.2017
La vicenda di Alfredo Mascheroni, ingiustamente accusato di pedofilia sui social media, mette in luce i pericoli della disinformazione online e il potere distruttivo della condivisione irresponsabile. La comunità è invitata a sostenere Alfredo e a combattere le falsità attraverso l'hashtag "Io sto con Alfredo".
71. E importante! Copia e incolla, non condividere!
#71

E' importante! Copia e incolla, non condividere!

05.01.2017
La diffusione di false notizie su Facebook, come quella che suggerisce che la piattaforma possa acquisire i diritti su tutti i contenuti pubblicati, alimenta la disinformazione e danneggia la reputazione personale. Condividere tali bufale non solo aumenta la loro credibilità, ma dimostra anche una mancanza di senso critico e di capacità di verifica delle informazioni.
60bis. PIZZAGATE, i pedofili, Cosmo Pizza, Podest e la Clinton!
#47

60bis. PIZZAGATE, i pedofili, Cosmo Pizza, Podestà e la Clinton!

09.12.2016
Il fenomeno della "postverità" e della "mitopoiesi" viene esplorato attraverso l'analisi del caso "Pizzagate", una teoria del complotto infondata che ha guadagnato ampia diffusione online. Viene esaminato come queste narrazioni false, attraverso un processo di costruzione e diffusione, possano trasformarsi in verità accettate da molti, nonostante la loro totale mancanza di fondamento.