Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 18 episodi per "fenomeni online" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
18 episodi trovati
W33K Ep.13
#week-013

W33K Ep.13

05.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
ONLYDOWN, Deepfake e Disabilità: il Lato Oscuro dell'Intelligenza Artificiale #1390
#1390

ONLYDOWN, Deepfake e Disabilità: il Lato Oscuro dell'Intelligenza Artificiale

05.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un fenomeno inquietante e controverso che si sta diffondendo online: la creazione e la vendita di contenuti deepfake che sfruttano la disabilità per fini di lucro. Attraverso l'esempio di "Maria Dopari", una figura inesistente generata da intelligenza artificiale, discutiamo delle implicazioni etiche e delle sfide legate alla regolamentazione di questi contenuti. Vi racconto come questa situazione mi ha colpito, lasciandomi riflettere su quanto la rete possa essere perversa e su quanto sia urgente una maggiore consapevolezza e regolamentazione.
ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare #1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'importanza di avere una mappa chiara nel complesso mondo dei media digitali e delle piattaforme sociali. Parto dal concetto di Orienteering per spiegare come la comprensione della nostra posizione attuale sia cruciale per determinare la direzione futura. Mi concentro sulle dinamiche di framing e analisi dei dati, e discuto come le modifiche alle politiche delle piattaforme sociali abbiano influenzato la visibilità dei contenuti. Rifletto su come l'illusione di consenso online possa distorcere la realtà sociale e politica, e concludo evidenziando la necessità di nuove strategie per navigare in un paesaggio mediatico sempre più complesso.
I SARMs, i nuovi farmaci illegali di TikTok, simili agli anabolizzanti #1181
#1181

I SARMs, i nuovi farmaci illegali di TikTok, simili agli anabolizzanti

04.10.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema dell'abuso dei social media per la promozione di farmaci, concentrandomi sui SARM e sulla loro diffusione virale su TikTok. Discutiamo anche del recente sciopero degli scrittori americani e delle sue implicazioni per l'industria creativa, oltre a un aggiornamento sui Webmaster Tool di Google e le conseguenze per i siti web. Infine, condivido un aneddoto curioso dal Gran Premio del Giappone di Formula 1 e presento una serie di eventi interessanti in programma durante la settimana.
951. S.Valentino e le Frodi d'Amore
#951

S.Valentino e le Frodi d'Amore

14.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, affrontiamo un tema delicato e attuale: le truffe online legate a San Valentino e l'uso improprio dei dati personali sui siti di incontri. Esploriamo come i truffatori sfruttino la vulnerabilità emotiva delle persone, soprattutto in occasione di eventi speciali, per trarne vantaggio economico. Discutiamo anche delle implicazioni legate alla privacy e dei rischi associati alla condivisione di informazioni personali su queste piattaforme.
870. Cosa può stare su Facebook? Speciale Matteo incontra #Facebook (1 di 3)
#870

Cosa può stare su Facebook? Speciale Matteo incontra #Facebook (1 di 3)

07.07.2021
In questo primo episodio speciale di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di dialogare con Angelo Mazzetti di Facebook Italia, affrontando il tema delle policy di Facebook. Insieme, abbiamo esplorato come vengono stabilite e applicate le regole che governano i contenuti sulla piattaforma, cercando di capire i meccanismi che garantiscono sia la sicurezza degli utenti che la libertà di espressione. Questo episodio segna l'inizio di una miniserie che svela i retroscena della moderazione su Facebook.
804. Antonella: la challenge, i social, il suicido. Ne parliamo - per una volta - davvero?
#804

Antonella: la challenge, i social, il suicido. Ne parliamo - per una volta - davvero?

28.01.2021
In questo episodio di Ciao Internet affronto un tema tanto delicato quanto complesso: il suicidio di una bambina di dieci anni. Attraverso una narrazione che stravolge la prospettiva comune, mi interrogo su come i media e la società affrontano eventi tragici come questo, spesso concentrandosi su aspetti superficiali e tralasciando questioni fondamentali. Analizzo il ruolo dei social network, la responsabilità collettiva e la nostra capacità di empatia, cercando di capire come possiamo prevenire tragedie simili in futuro.
742. Le femministe sono TUTTE grasse (e altro sul Partigianato Tossico)
#742

Le femministe sono TUTTE grasse (e altro sul Partigianato Tossico)

03.07.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del partigianato tossico e della polarizzazione, due fenomeni sempre più diffusi nel dibattito pubblico online e offline. Condivido esempi personali e discussioni recenti, evidenziando come la dissonanza cognitiva possa alimentare divisioni e incomprensioni. Rifletto su come queste dinamiche ostacolino la costruzione di ponti e soluzioni condivise, e invito gli ascoltatori a esaminare criticamente le loro esperienze.
662. E se il digitale ti facesse spendere di più? Il futuro inatteso...
#662

E se il digitale ti facesse spendere di più? Il futuro inatteso...

20.02.2020
Ciao Internet! In questa puntata esploro le conseguenze inaspettate dell'uso massivo della tecnologia sulla nostra psicologia e società. Partendo da un caso in Finlandia, discutiamo di come l'adozione di strumenti di pagamento elettronico stia alterando la percezione della spesa e l'indebitamento personale. Analizzo anche altri fenomeni come il data hoarding e l'odio online, evidenziando come le tecnologie moderne spesso abbiano impatti collaterali non previsti. Concludo riflettendo sulla necessità di un sano scetticismo verso le nuove tecnologie, integrando sociologia e psicologia nelle nostre scelte tecnologiche.
390. Google ha qualche problema con le lesbiche...
#390

Google ha qualche problema con le lesbiche...

12.06.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro come la nostra percezione della realtà sia influenzata dalle informazioni che consumiamo online. Attraverso un confronto tra i risultati di ricerca per i termini "gay" e "lesbiche", evidenzio le disparità nella rappresentazione di queste comunità sui motori di ricerca, sollevando questioni cruciali sulla percezione sociale e sull'importanza di una rappresentazione equilibrata.
283. Facebook chiede i tuoi nudi? Beh, non proprio...
#283

Facebook chiede i tuoi nudi? Beh, non proprio...

14.11.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una notizia che ha attirato molta attenzione: Facebook non sta chiedendo agli utenti di inviare le loro foto nude, ma sta sperimentando un metodo per combattere il revenge porn attraverso la tecnologia di hashing. Vi spiego come questa tecnica possa aiutare a proteggere la privacy e l'incolumità delle persone, pur evidenziando i rischi e le criticità di un tale approccio.
Chi sono? Che lavoro faccio? DI cosa vi parlo qui?
#139

Chi sono? Che lavoro faccio? DI cosa vi parlo qui?

02.06.2017
In questo episodio di "Ciao Internet," vi parlo del mio percorso professionale nel mondo del digitale e del ruolo che svolgo oggi. Nonostante le apparenze, non mi considero uno youtuber o un conferenziere, ma piuttosto un esperto di digitale con un background solido nella sicurezza informatica. Vi racconto della mia holding e di come gestiamo la reputazione online di persone e aziende attraverso l'analisi dei dati. Inoltre, esploro come il digitale stia diventando parte integrante della nostra vita quotidiana, sia nel mondo del lavoro che in quello personale.
179. Trump, Twitter e COVFEFE!
#179

Trump, Twitter e COVFEFE!

01.06.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il fenomeno virale della parola "Covfefe", emersa da un misterioso tweet di Donald Trump. Analizzo l'impatto che ha avuto sui social media e condivido alcuni dei meme più divertenti creati in risposta. Concludo offrendo informazioni su dove seguire i miei contenuti e annunciando il prossimo episodio.
175. Chi sono? Che lavoro faccio? DI cosa parla il canale?
#175

Chi sono? Che lavoro faccio? DI cosa parla il canale?

28.05.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi prendo un momento per rispondere a una domanda che ricevo spesso: che lavoro faccio? Vi racconto della mia esperienza nel mondo digitale, dalla sicurezza informatica alle attività di gestione della reputazione online, passando per la mia holding e la società The Fool. Esploro come il digitale si intreccia con la nostra vita quotidiana, analizzando fenomeni online e il loro impatto sulla vita reale.
123. La normalizzazione della violenza
#123

La normalizzazione della violenza

14.03.2017
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi affrontiamo un tema delicato: la normalizzazione della violenza, prendendo spunto dalle recenti dichiarazioni di Salvini contro Napoli. Non mi occupo spesso di politica, ma è importante analizzare come la società reagisce a questi fenomeni. Discutiamo insieme del processo di normalizzazione, che rende accettabili comportamenti altrimenti rifiutati, e del suo impatto sia online che offline.
60bis. PIZZAGATE, i pedofili, Cosmo Pizza, Podestà e la Clinton!
#47

60bis. PIZZAGATE, i pedofili, Cosmo Pizza, Podestà e la Clinton!

09.12.2016
In questo episodio di "Ciao Internet!", esploro i concetti di "postverità" e "mitopoiesis", due termini che, sebbene possano suonare come parole strane, sono fondamentali per comprendere come si creano e si diffondono le false narrazioni. Prendo come esempio lo scandalo del "Pizzagate", un complotto completamente inventato che ha preso piede grazie a una costruzione strategica di miti e false verità su piattaforme online come Reddit e 4chan.
57. Referendum: Dati, Analisi, Silenzio e Temi
#57

Referendum: Dati, Analisi, Silenzio e Temi

05.12.2016
Ciao Internet! In questo episodio, riflettiamo sui risultati del recente referendum in Italia e sull'impatto che la comunicazione online ha avuto sulle votazioni. Condivido come l'intelligenza artificiale e l'analisi dei dati ci abbiano permesso di prevedere l'esito del voto e discuto tre importanti lezioni che possiamo trarre da questo evento, inclusa la crescente trasparenza online delle dichiarazioni di voto, l'influenza dell'advertising online durante il silenzio elettorale, e le diverse narrative emerse tra i sostenitori del sì e del no.
15. TOP 10 I MIGLIORI YOUTUBER ITALIANI 2016 - CON I VIDEO PIU' VISTI DEI TOP YOUTUBER
#15

TOP 10 I MIGLIORI YOUTUBER ITALIANI 2016 - CON I VIDEO PIU' VISTI DEI TOP YOUTUBER

14.05.2016
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel fenomeno YouTube italiano, esplorando e analizzando chi sono le vere star della piattaforma nel 2016. Dopo aver studiato centinaia di canali e migliaia di video, ho stilato una classifica dei primi dieci YouTuber italiani, escludendo i canali musicali per concentrarmi sugli intrattenitori puri. Vi guiderò attraverso questa lista, fornendo dettagli sui canali, i video più popolari e le peculiarità di ciascun YouTuber, rendendo questa puntata una vera e propria guida galattica per comprendere il mondo di YouTube Italia.