Ciao Internet | Ricerca: immagine personale - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 17 episodi per "immagine personale" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
17 episodi trovati
I post imbarazzanti di Ghali, idolo delle sinistre, dicono tanto 1215
#1215

I post imbarazzanti di Ghali, "idolo" delle sinistre, dicono tanto

14.02.2024
Gali, simbolo controverso e discusso, è al centro di un dibattito acceso sui social media per via di vecchi post dal contenuto discutibile. La questione si intreccia con il concetto di liste di proscrizione e la pratica del necroposting, sollevando interrogativi sull'equità e l'applicazione di questi metodi da entrambe le fazioni politiche.
Lazzarin vs Poliandri lanalisi della crisi e i rischi legali 1187
#1187

Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali

25.10.2023
Daniel Lazzarin, noto come il gigante buono di YouTube Italia, affronta una crisi personale e mediatica dopo un insensibile attacco pubblico da parte di Domingo Poliandri. La gestione della situazione da parte di Lazzarin, attraverso una strategia di comunicazione trasparente e anticipatoria, mette in luce questioni legali e reputazionali, offrendo un esempio di come affrontare efficacemente le crisi personali e pubbliche.
1085. Distruggere la tua Reputazione su Linkedin con lo SPAM
#1085

Distruggere la tua Reputazione su Linkedin con lo SPAM

18.11.2022
L'uso improprio degli account LinkedIn dei dipendenti per scopi di spam aziendale può compromettere gravemente la reputazione personale degli utenti. Questo approccio, sebbene possa sembrare un'opportunità per la lead generation, rischia di danneggiare irrimediabilmente le connessioni professionali e la fiducia costruita nel tempo, con conseguenze negative a lungo termine per i singoli individui.
986. LA PRESIDE  INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verit
#986

LA PRESIDE è INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verità

04.04.2022
Il rapper Baby Gang ha pubblicato contenuti su Instagram girati illegalmente in carcere, sollevando interrogativi sulla sicurezza delle prigioni italiane. Nel frattempo, il caso della preside di un liceo romano, accusata di avere una relazione con uno studente, mette in luce le conseguenze devastanti di accuse infondate e della copertura mediatica irresponsabile. Infine, la difficoltà di discernere la verità nel contesto del conflitto ucraino evidenzia i limiti dell'informazione in tempo di guerra.
973. Amanda Lear e la Mignotta Ucraina. Ma anche Samsung Leak, Pasta Divella e la Polizia di Tinder
#973

Amanda Lear e la Mignotta Ucraina. Ma anche Samsung Leak, Pasta Divella e la Polizia di Tinder

16.03.2022
Un'importante fake news coinvolge il marchio di pasta Di Vella, che viene accusato di non utilizzare grano italiano al 100%. Un massiccio leak di dati colpisce Samsung, con la divulgazione di codici sorgente critici. Amanda Lear si trova al centro di una polemica per un commento inappropriato su un'attrice ucraina. Infine, Tinder investe in una no profit per eseguire background check sugli utenti, sollevando questioni sul diritto all'oblio.
902. Marco Montemagno il video sessista e il video di scuse (che non convincono)
#902

Marco Montemagno: il video sessista e il video di scuse (che non convincono)

12.10.2021
Marco Montemagno si trova al centro di una controversia per aver espresso opinioni paternalistiche sugli atteggiamenti delle donne online, paragonandole a un galateo antiquato. La situazione porta a una riflessione sulla comunicazione di crisi, sulla libertà di espressione e sui limiti del successo basato su metriche obsolete. Le scuse di Montemagno vengono analizzate per la loro efficacia e autenticità.
881. Monica Cirinn, la cameriera e la Reputazione perduta...
#881

Monica Cirinnà, la cameriera e la Reputazione perduta...

01.09.2021
Monica Cirinnà si trova al centro di una polemica dopo che un'intervista e alcune dichiarazioni infelici hanno rivelato una discrepanza tra la sua immagine pubblica e le sue azioni private. La scoperta di una somma di denaro nella cuccia del cane e i commenti sulla sua domestica hanno scatenato critiche e messo in discussione la sua credibilità, evidenziando il rischio di una maschera pubblica che, una volta caduta, può danneggiare profondamente la reputazione.
572. DeepFake Week - I DeepNude e il DeepPorn
#572

DeepFake Week - I #DeepNude e il #DeepPorn

07.08.2019
La tecnologia dei deepfake viene utilizzata non solo per creare video falsi ma anche per generare immagini di nudo non consensuali, sollevando gravi questioni etiche e legali. L'applicazione Deep Nude, che permette di "spogliare" digitalmente le persone, è stata rimossa per abuso, ma il problema persiste. La reputazione delle persone può essere danneggiata da tali immagini, indipendentemente dalla loro autenticità, sollevando interrogativi sul diritto all'immagine e sulla libertà di espressione.
446. Perch un Manager  deve usare LinkedIn?
#446

Perché un Manager deve usare LinkedIn?

24.10.2018
La reputazione online è cruciale per i professionisti, indipendentemente dalla loro presenza sui social media. Anche chi sceglie di non essere attivo online subisce il giudizio degli altri. Utilizzare piattaforme professionali come LinkedIn permette di controllare la propria immagine pubblica e di influenzare positivamente la percezione degli altri, riducendo i rischi reputazionali.
405. Identificarsi OGNI azione  una azione REPUTAZIONALE
#405

Identificarsi: OGNI azione è una azione REPUTAZIONALE

04.08.2018
La puntata esplora come le scelte di abbigliamento e le dichiarazioni online influenzino la percezione pubblica e la reputazione personale. Attraverso esempi concreti, viene analizzata l'importanza di ogni gesto e parola nel costruire un'immagine digitale, sottolineando la responsabilità che ne deriva.
381. Il Teorema Lucarelli e la Reputazione Aziendale
#381

Il Teorema Lucarelli e la Reputazione Aziendale

21.05.2018
La reputazione personale e aziendale si intrecciano inevitabilmente nel contesto digitale moderno. Ogni dipendente diventa un rappresentante del proprio brand sui social media, influenzando e venendo influenzato dalla reputazione dell'azienda. È cruciale comprendere e gestire questa dinamica, soprattutto per le reti di vendita, per evitare crisi reputazionali e proteggere l'immagine aziendale.
366. Un pedofilo ha diritto alloblio?
#366

Un pedofilo ha diritto all'oblio?

20.04.2018
Il diritto all'oblio pone una sfida complessa tra il diritto alla privacy e l'interesse pubblico. L'episodio esplora come le informazioni personali, una volta scontata la pena, possano continuare a influenzare negativamente la reputazione di un individuo su Internet, nonostante la riabilitazione legale. Si discute la necessità di un equilibrio tra il diritto alla riservatezza e la sicurezza pubblica, evidenziando le differenze tra il sistema giuridico italiano e quello anglosassone.
295. Chiara Ferragni  Paparazzi perch limmagine degli Influencer  un asset da disintermediare
#295

Chiara Ferragni & Paparazzi: perché l'immagine degli Influencer è un asset da disintermediare

05.12.2017
Chiara Ferragni ha bloccato un paparazzo a Roma, dimostrando ancora una volta la sua abilità nella gestione diretta della propria immagine. Disintermediando i tradizionali canali mediatici, Ferragni sfrutta i social media per controllare il valore economico del suo brand personale, evitando di cedere il controllo a intermediari come fotografi e giornalisti.
223. TETTE. Parliamo delle tette su Linkedin?
#223

TETTE. Parliamo delle tette su Linkedin?

28.07.2017
L'episodio esplora l'uso di immagini provocatorie su LinkedIn, un social network professionale, interrogandosi sul perché molti scelgano di esprimere la propria femminilità in modo esasperato in un contesto lavorativo. Viene analizzato il contrasto tra la valorizzazione delle capacità professionali e l'uso di immagini che potrebbero distrarre dall'obiettivo principale della piattaforma.
176. La differenza tra Identit Digitale e Reputazione Digitale - Conferenza
#176

La differenza tra Identità Digitale e Reputazione Digitale - Conferenza

29.05.2017
L'episodio esplora la complessità dell'identità digitale e della reputazione online, evidenziando come queste influenzino la percezione pubblica e personale. Viene discusso il ruolo dei metadati e dei discorsi pubblici nel costruire un'immagine che spesso non coincide con la realtà, e vengono analizzati casi di crisi reputazionali per sottolineare l'importanza di una gestione attenta e proattiva della propria presenza online.
38. Incredibile! Renzi, Facebook ed il disabile!
#38

Incredibile! Renzi, Facebook ed il disabile!

09.11.2016
Un post sulla pagina Facebook di Matteo Renzi diventa oggetto di polemica dopo l'esclusione di una foto di un disabile. Franco Bellacci, responsabile della comunicazione, spiega che la decisione è stata presa per evitare strumentalizzazioni. L'episodio evidenzia l'importanza di una gestione trasparente e responsabile degli errori sui social media.
22. La Trasparenza ed il GROSSO FAIL di Mario Adinolfi
#22

La Trasparenza ed il GROSSO FAIL di Mario Adinolfi

13.06.2016
La trasparenza online è fondamentale in un'era in cui la memoria della rete può facilmente sbugiardare incoerenze e cambiamenti di opinione non spiegati. L'episodio analizza il caso di Mario Adinolfi, che ha dimostrato quanto sia difficile mantenere discrepanze tra azioni passate e presenti in rete. La trasparenza diventa così un valore cruciale per costruire e mantenere una reputazione solida.