Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 15 episodi per "localizzazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
15 episodi trovati
Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro
#GA-118

Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro

27.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di "Ciao Internet" discutiamo di un caso emblematico nel mondo del food delivery. Parliamo delle recenti sanzioni inflitte a Foodigno, parte del gruppo Glovo, per violazioni delle normative GDPR. Con me, Guido, un esperto nel campo, che ci aiuta a scoprire le falle di sistema e gli errori di trasparenza che hanno portato a una multa di 5 milioni di euro. Analizziamo insieme tutte le problematiche legate alla gestione dei dati, alla privacy e all'uso degli algoritmi nelle piattaforme di lavoro.
Uber: 300 Milioni di € di multa per aver trasferito dati europei in US! #1309
#1309

Uber: 300 Milioni di € di multa per aver trasferito dati europei in US!

28.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le conseguenze del trasferimento di dati dall'Europa agli Stati Uniti, focalizzandomi sulla recente multa di quasi 300 milioni di euro inflitta a Uber. Discuterò l'importanza di rispettare il GDPR e le implicazioni per le aziende che operano nel mercato europeo, utilizzando esempi pratici per illustrare le sfide della gestione dei dati sensibili.
Apple Intelligence: cosa è, come funziona, cosa devi sapere. #1250
#1250

Apple Intelligence: cosa è, come funziona, cosa devi sapere.

11.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'annuncio di Apple riguardo il loro nuovo sistema di intelligenza artificiale, Apple Intelligence. Condivido le mie riflessioni su come Apple stia entrando nel mondo dell'AI, appropriandosi dell'acronimo AI con un tocco di ingegno. Analizzo le caratteristiche distintive di Apple Intelligence rispetto ad altri sistemi come OpenAI e Copilot, concentrandomi sull'integrazione delle funzionalità all'interno del sistema operativo e sull'importanza della privacy e della personalizzazione. Discutiamo anche delle implicazioni future di questa tecnologia e dell'approccio di Apple nel bilanciare l'esperienza locale e online.
Tutte le novità di ChatGPT: la app, il nuovo modello GPT-4o, la voce, le immagini e il video!  #1259
#1259

Tutte le novità di ChatGPT: la app, il nuovo modello GPT-4o, la voce, le immagini e il video!

13.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ci immergiamo negli attesi annunci di OpenAI, esplorando le novità del nuovo modello GPT-4O. Parliamo delle sue capacità rivoluzionarie che integrano video, immagini e audio, e discutiamo di come queste innovazioni cambieranno il nostro modo di interagire con la tecnologia. Inoltre, riflettiamo sulle implicazioni di queste nuove funzionalità e sull'importanza di rendere l'intelligenza artificiale accessibile a tutti.
844. Sky Advertising Manager: un nuovo strumento per la pianificazione pubblicitaria
#844

Sky Advertising Manager: un nuovo strumento per la pianificazione pubblicitaria

30.04.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono addentrato nel mondo della pubblicità digitale insieme a Michele Petrillo, Head of Digital Advertising Sales di Sky Italia, per scoprire la nuova piattaforma Sky Advertising Manager. Abbiamo esplorato come questa innovativa soluzione rivoluzioni il modo in cui le piccole e medie imprese possono pianificare le loro campagne pubblicitarie su diversi canali, inclusi televisione, radio e digitale. Nonostante sia un episodio sponsorizzato, il valore informativo e le nuove possibilità offerte da questa piattaforma meritano sicuramente la vostra attenzione.
674. La Guida Completa allo Stato di Polizia
#674

La Guida Completa allo Stato di Polizia

16.03.2020
In questo episodio speciale di Ciao Internet, affronto il tema del controllo sociale via web, un argomento particolarmente rilevante in momenti di crisi. Analizzo le diverse modalità di tracciamento dei cittadini, discutendo le implicazioni etiche e pratiche di tali misure. Esploro esempi internazionali e rifletto su come queste tecnologie potrebbero essere implementate rispettando la privacy e le libertà civili.
664. Fare #stalking usando #telegram? Una funzione
#664

Fare #stalking usando #telegram? Una funzione "strana" 🤦🏻‍♂️

27.02.2020
In questo episodio di Ciao Internet, ci addentriamo in un aspetto inaspettato di Telegram, una piattaforma che molti di noi considerano un baluardo di privacy e sicurezza. Scopriamo insieme una nuova funzione che permette di geolocalizzare e potenzialmente stalkingare le persone intorno a noi, analizzando le implicazioni che questo potrebbe avere sulla nostra privacy e sicurezza personale.
582. Oltre un miliardo di telefoni in pericolo: #SimJacker spiegato bene...
#582

Oltre un miliardo di telefoni in pericolo: #SimJacker spiegato bene...

16.09.2019
In questa puntata di "Ciao Internet" affronto un tema di grande rilevanza e attualità: la vulnerabilità SIMJACKER. Scopro insieme a voi di cosa si tratta, come funziona e quali sono le implicazioni di sicurezza che porta con sé. Parlo di come SIMJACKER non sia solo un rischio teorico, ma una minaccia reale utilizzata da società di intercettazione, e delle difficoltà nel trovare contromisure efficaci. Approfondisco i diversi tipi di attacco che questa vulnerabilità consente e le conseguenze che potrebbero avere sulla nostra privacy.
561. Aegis, il sistema di Intercettazione cinese powered by Google e IBM
#561

Aegis, il sistema di Intercettazione cinese powered by Google e IBM

15.07.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessa interconnessione tra alcune delle più grandi aziende tecnologiche americane e il sistema di controllo di massa cinese, come rivelato da un articolo di The Intercept. Analizzo come la Open Power Foundation, guidata da ex dirigenti di Google e IBM, abbia creato un ponte tecnologico con la società cinese Semtian, che sviluppa sistemi di sorveglianza di massa. Discutiamo delle implicazioni etiche e delle possibili conseguenze di tali collaborazioni, mettendo in luce i pericoli della sorveglianza di massa indiscriminata.
534. Perché le Fake News devono interessare anche alle aziende?
#534

Perché le Fake News devono interessare anche alle aziende?

13.05.2019
Ciao Internet! In questa puntata, mi immergo nel mondo delle fake news e spiego perché la loro comprensione è cruciale per chiunque si occupi di comunicazione aziendale o gestione del brand. Discuterò tre motivi fondamentali per cui le fake news sono rilevanti per manager e direttori di comunicazione, esplorando come questi fenomeni possano influenzare le decisioni aziendali e la reputazione del marchio.
523. Google #SensorVault: cosa è e come funziona
#523

Google #SensorVault: cosa è e come funziona

15.04.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'intrigante mondo di SensorVault, il database di Google che conserva le informazioni di localizzazione degli utenti. Vi porto a scoprire come le forze dell'ordine stiano utilizzando queste informazioni per identificare potenziali sospetti in scenari criminali, sollevando importanti questioni di privacy e libertà personale.
379. Impronte digitali, localizzazione GSM, audio su Facebook e viaggi...
#379

Impronte digitali, localizzazione GSM, audio su Facebook e viaggi...

17.05.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi racconto delle mie prossime avventure tra Milano, Roma e Monaco, e vi aggiorno su alcune importanti novità tecnologiche e di sicurezza. Parliamo di come una società negli Stati Uniti sia riuscita a ottenere dati di localizzazione dei cellulari attraverso una serie di transazioni, e di alcune nuove funzionalità di Facebook che potrebbero cambiare il modo in cui interagiamo con i contenuti audio. Inoltre, vi anticipo un post sponsorizzato che affronterà temi legati a BIOS e la duplicazione dei porti digitali, il tutto supportato da HP. Infine, vi invito a condividere le vostre attività mentre io mi preparo a parlare di reputazione personale a una convention assicurativa.
188. La Terza Legge di Zuboff sulla Sorveglianza Digitale
#188

La Terza Legge di Zuboff sulla Sorveglianza Digitale

13.06.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la terza legge di Zuboff, un principio che sottolinea come ogni tecnologia digitale con potenziale di sorveglianza o controllo sarà inevitabilmente utilizzata per tali scopi. Parto dalla figura di Shoshana Zuboff, una pioniera nello studio delle interazioni tra uomo e macchina, e analizzo le implicazioni sociali e tecnologiche di questa legge, condividendo esempi concreti di come ciò si manifesta nel mondo odierno.
103. La contro-offensiva a SanValentino di #LottoMarzo!
#103

La contro-offensiva a SanValentino di #LottoMarzo!

15.02.2017
Ciao Internet! In questa puntata, parlo di un fenomeno interessante che è avvenuto su Twitter durante San Valentino 2017: un tweet storm parassita con l'hashtag "l'otto marzo", una crasi tra il verbo lottare e il mese di marzo. Questa contro-manifestazione femminista si collega al movimento globale "8M" e allo sciopero delle donne contro gli obblighi di genere. Esploro i tweet più influenti e le campagne significative collegate a questa protesta, analizzando il contrasto con i contenuti tradizionali di San Valentino.
75. EyePyramid: tutto quello da sapere dell'ordinanza e no, NON HANNO la password di #Renzi (pare)
#75

EyePyramid: tutto quello da sapere dell'ordinanza e no, NON HANNO la password di #Renzi (pare)

11.01.2017
Ciao Internet! Oggi vi parlo di un caso complesso e affascinante che riguarda i Fratelli Occhio Nero e una vasta operazione di intercettazione telematica. Vi guiderò attraverso l'ordinanza, analizzando come questa indagine ha portato alla scoperta di un intricato sistema di cyber spionaggio che ha colpito migliaia di account. Preparatevi un caffè e sedetevi comodi, perché sarà un viaggio dettagliato attraverso le tecnologie e le strategie utilizzate in questo incredibile caso.