Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 14 episodi per "mentalità" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
14 episodi trovati
Dossieraggio e spioni: spieghiamo bene il problema e l'Agenzia per il Dato #1336
#1336

Dossieraggio e spioni: spieghiamo bene il problema e l'Agenzia per il Dato

29.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del dossieraggio, mettendo in luce le vere dinamiche che si celano dietro la raccolta e la vendita illecita di dati personali. Questo fenomeno non è solo il risultato di hacker malintenzionati, ma spesso di persone infedeli che sfruttano le loro credenziali. Discutiamo della cultura del dato, delle agenzie di sicurezza e investigazione, e dell'idea di un'agenzia del dato proposta da Butti. Alla fine, l'obiettivo è chiarire cosa sta succedendo e quali passi sono necessari per migliorare la sicurezza delle informazioni.
AI E LAVORO: la mia Audizione alla XI Commissione Lavoro della Camera #1206
#1206

AI E LAVORO: la mia Audizione alla XI Commissione Lavoro della Camera

10.01.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", vi racconto della mia recente audizione presso l'undicesima commissione lavoro pubblico e privato della Camera dei Deputati. Ho discusso dell'impatto dell'intelligenza artificiale generativa sul lavoro, concentrandomi su due temi principali: lo "skilling" e il "superallineamento". Vi spiego come queste tecnologie influenzano il mercato del lavoro e la necessità di adattare le competenze per affrontare le nuove sfide. Inoltre, sottolineo l'urgenza di una piattaforma di dialogo tra esperti di IA e professionisti di vari campi per affrontare questo cambiamento epocale.
Psicologia su Internet, #DueParole con Gennaro Romagnoli #1198
#1198

Psicologia su Internet, #DueParole con Gennaro Romagnoli

12.12.2023
In questa puntata ho avuto il piacere di ospitare Gennaro Romagnoli, psicologo e psicoterapeuta, con cui abbiamo discusso del suo percorso dalla psicoterapia alla divulgazione online. Abbiamo esplorato le sfide e le opportunità del comunicare la psicologia al grande pubblico, l'importanza della psicoeducazione e come i nuovi approcci tecnologici possano aiutare a diffondere strumenti di self-help validi e basati su evidenze scientifiche.
1025. MACHINE LEARNING: imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)
#1025

MACHINE LEARNING: imparare su YouTube con il Pollo Watzlawick (e con Piero Savastano)

10.06.2022
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Piero Savastano, un vero esperto nel campo del machine learning e dell'intelligenza artificiale, per discutere di come questi concetti si applicano nella pratica. Anche se inizialmente l'ospite doveva essere il celebre pollo Vazlavic, Piero ha saputo raccontare con passione e competenza il suo percorso e la sua esperienza, rendendo l'episodio un viaggio affascinante attraverso l'apprendimento automatico e le sue applicazioni reali. Abbiamo esplorato la differenza tra machine learning e deep learning, l'importanza della teoria e della pratica, e come chiunque possa iniziare a esplorare questo campo complesso ma affascinante.
918. Cosa vogliono i Minori online? Tre richieste per una nuova Internet!
#918

Cosa vogliono i Minori online? Tre richieste per una nuova Internet!

17.11.2021
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto su come la rete abbia trasformato la nostra società e i rapporti interpersonali, esplorando le implicazioni sociali e tecnologiche di tale cambiamento. Discutiamo di come queste trasformazioni influenzino diversi gruppi, dai minori ai cosiddetti "boomer", e delle sfide che dobbiamo affrontare, tra cui il cyberbullismo e il revenge porn. Analizzo anche come il cambiamento non possa essere fermato e come dobbiamo evolverci per affrontarlo adeguatamente.
767. Una Lezione sul Revenge Porn per giornalisti e policymakers, con PermessoNegato.it
#767

Una Lezione sul Revenge Porn per giornalisti e policymakers, con PermessoNegato.it

25.09.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel complesso e delicato tema del revenge porn e dell'utilizzo non consensuale di immagini intime. Condivido la mia esperienza e conoscenza nel campo della tutela della reputazione e della proprietà intellettuale, discutendo le sfide e le soluzioni tecniche e legali per combattere questo fenomeno. Affronto anche le implicazioni culturali e sociali, sottolineando l'importanza di un cambiamento di mentalità per affrontare efficacemente il problema.
756. Aquile, Corvi, Dementi e Fake News
#756

Aquile, Corvi, Dementi e Fake News

08.09.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il fenomeno della disinformazione e della post-verità, prendendo spunto da un meme virale che raffigura un corvo che becca un'aquila. Analizziamo come le narrazioni emotive spesso prevalgano sulla verità scientifica, e discutiamo l'importanza di mantenere la distinzione tra realtà e finzione per evitare di cadere nella trappola delle fake news.
714. OneToOne » MIBE - Master in International Business and Entrepreneurship con Stefano Denicolai
#714

OneToOne » MIBE - Master in International Business and Entrepreneurship con Stefano Denicolai

22.05.2020
Ciao Internet! In questo episodio vi racconto della mia esperienza come docente presso il MIBE di Pavia, un corso di laurea magistrale che si concentra su International Business and Entrepreneurship. Insieme a Stefano De Nicolai, direttore del programma, esploriamo come questo corso unico in Italia, erogato in lingua inglese, si differenzia grazie all'approccio innovativo alla didattica, mettendo l'accento su metacompetenze e esperienze pratiche. Se siete curiosi di scoprire come formiamo i leader del futuro, restate con noi.
351. Spotify e il paese dei pulciari digitali...
#351

Spotify e il paese dei pulciari digitali...

12.03.2018
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una particolare caratteristica culturale italiana che si manifesta nel mondo digitale: il comportamento da "pulciari". Partendo dall'esempio di Spotify, analizzo come cambiamenti nel servizio abbiano scatenato reazioni negative tra gli utenti italiani che utilizzavano applicazioni pirata per aggirare il sistema di pagamento, mettendo in luce atteggiamenti diffusi di resistenza al pagamento per contenuti digitali.
305. Disabili Digitali
#305

Disabili Digitali

22.12.2017
Ciao Internet! In questo episodio, esploro un tema che ho iniziato a notare nelle presentazioni recenti: l'analisi dell'audience italiana online. Sebbene sia entusiasmante notare che il 60% degli italiani è online ogni mese, mi chiedo se non stiamo guardando la situazione dalla prospettiva sbagliata. Invece di concentrarci su questa maggioranza, forse dovremmo riflettere sul 40% che non è connesso e sulle disparità che ne derivano. Ho coniato il termine "disabili digitali" per descrivere chi non ha accesso alle risorse digitali e vorrei discutere come possiamo aiutarli a colmare questo divario.
210. Estote Parati...
#210

Estote Parati...

11.07.2017
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto sul significato profondo del mio motto "Estote parati", che significa "Siate pronti". Esploro le sue origini, il suo legame personale e il suo valore in diversi contesti della vita quotidiana, dalla sicurezza alla consapevolezza, invitando tutti ad abbracciare il cambiamento e a vivere nel presente.
92. Montemagno, Aranzulla, i Guri della Rete...
#92

Montemagno, Aranzulla, i Guri della Rete...

27.01.2017
Ciao Internet! In questo episodio mi addentro in una questione che ha preso piede sulla rete ultimamente: l'odio e le critiche rivolte a figure come Marco Montemagno e Salvatore Aranzulla. Analizzo il perché di queste polemiche, concentrandomi sull'importanza di comprendere che ognuno ha un ruolo diverso nel panorama digitale e che non necessariamente chi ha successo deve essere il migliore tecnicamente. È un episodio che invita a riflettere su come percepiamo il valore e il successo online.
54. La CNN ed il fil hard PORN!
#54

La CNN ed il fil hard PORN!

01.12.2016
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un caso di disinformazione virale che coinvolge la CNN e un presunto errore di trasmissione di contenuti inappropriati. Discutiamo di come un semplice tweet possa scatenare una reazione a catena nei media, evidenziando la mancanza di fact-checking e la nostra responsabilità come consumatori di notizie.
12. Grazie per gli auguri (e Richard Bach)
#12

Grazie per gli auguri (e Richard Bach)

11.05.2016
In questa puntata speciale di Ciao Internet, mi prendo un momento per riflettere sulla mia recente esperienza di compleanno e sull'incredibile affetto ricevuto da tante persone. Condivido un pensiero ispiratore tratto da uno dei miei libri preferiti, "Illusioni" di Richard Bach, e sottolineo l'importanza del potere delle convinzioni personali.