Ciao Internet | Ricerca: monitoraggio del brand - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 10 episodi per "monitoraggio del brand" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
10 episodi trovati
563. CORSO  LArte del Monitoraggio della Rete  ep.5 - Monitoraggio dei Competitor e degli Eventi
#563

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.5 - Monitoraggio dei Competitor e degli Eventi

18.07.2019
L'analisi comparativa tra due serie televisive, "Game of Thrones" e "The Walking Dead", rivela differenze significative nel comportamento degli spettatori online, con picchi di conversazione diversi per ciascuna serie. Inoltre, l'analisi del Mobile World Congress 2018 evidenzia come i brand tecnologici si posizionino durante l'evento, con Nokia e Samsung in primo piano. Le dinamiche demografiche e di interesse mostrano variazioni significative tra i diversi contesti analizzati.
559. CORSO LArte del Monitoraggio della Rete  ep.4 - Insights sui Consumatori  Consumer Insights
#559

CORSO »L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.4 - Insights sui Consumatori / Consumer Insights

04.07.2019
L'analisi delle conversazioni online offre preziosi Consumer Insights, permettendo di comprendere meglio i comportamenti e le preferenze degli utenti. Questo episodio esplora come utilizzare tali informazioni per creare strategie di marketing efficaci, esaminando anche il caso del whisky e le sue variabili di consumo attraverso strumenti come Brandwatch.
556. CORSO LArte del Monitoraggio della Rete  ep.3 - Monitoraggio di CampagneCampaign Monitoring
#556

CORSO »L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.3 - Monitoraggio di Campagne/Campaign Monitoring

27.06.2019
L'analisi delle campagne pubblicitarie di Audi, Ad Council e Under Armour rivela come il monitoraggio dei volumi di conversazione online possa evidenziare l'impatto di una campagna su un brand. Le metriche mostrano differenze significative nei volumi e nella qualità delle interazioni, con effetti variabili sull'awareness e sul sentiment del brand. L'analisi suggerisce che il successo di una campagna dipende non solo dai volumi, ma anche dal coinvolgimento e dalla percezione del pubblico.
548. CORSO  LArte del Monitoraggio della Rete  ep.2 - Monitoraggio del Brand  Brand Monitoring
#548

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.2 - Monitoraggio del Brand / Brand Monitoring

13.06.2019
Il monitoraggio del brand è essenziale per comprendere il posizionamento di un'azienda rispetto ai suoi concorrenti e per gestire le crisi in tempo reale. Strumenti come Brandwatch permettono di analizzare le menzioni online, identificare i trend e valutare il sentiment del pubblico, fornendo informazioni cruciali per migliorare la strategia comunicativa e proteggere la reputazione aziendale.
545. CORSO  LArte del Monitoraggio della Rete  ep.1 - Introduzione
#545

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.1 - Introduzione

06.06.2019
L'arte del monitoraggio della rete diventa un elemento cruciale per le aziende moderne, permettendo di gestire il brand, analizzare campagne pubblicitarie, ottenere insight sui consumatori e confrontarsi con i competitor. Attraverso esempi concreti come Virgin, Audi e McDonald's, si esplora come utilizzare strumenti avanzati per migliorare la reputazione e affrontare crisi, con un focus particolare sull'influencer marketing e il management delle conversazioni online.
540. FAIL la Social Media Analysis di SeNonCiFosseIlMovimento
#540

FAIL: la Social Media Analysis di #SeNonCiFosseIlMovimento

24.05.2019
L'episodio esplora l'uso dell'hashtag "#se non ci fosse il movimento", originariamente creato per celebrare il Movimento 5 Stelle, che è stato invece utilizzato per criticarlo. Attraverso l'analisi dei dati di conversazione online, viene evidenziato come il fenomeno del "hash jacking" possa trasformare un'iniziativa comunicativa in un boomerang, offrendo lezioni preziose sia per la politica che per il mondo aziendale.
534. Perch le Fake News devono interessare anche alle aziende?
#534

Perché le Fake News devono interessare anche alle aziende?

13.05.2019
Le fake news rappresentano un rischio significativo per i brand, influenzando la loro reputazione e strategia comunicativa. I manager devono monitorare e comprendere i sistemi di viralizzazione delle notizie false per prevenire attacchi e strumentalizzazioni. La consapevolezza e l'azione proattiva sono essenziali per proteggere l'immagine aziendale in un contesto mediatico sempre più polarizzato.
530. OneToOne  Filippo Giotto parla di Fuga da Facebook con Matteo Flora
#530

OneToOne » Filippo Giotto parla di Fuga da Facebook con Matteo Flora

05.05.2019
Unicredit abbandona Facebook e Instagram, una mossa che solleva discussioni sull'efficacia e l'etica della presenza dei brand sui social media. La scelta riflette una strategia di branding del CEO Mustier, che si posiziona come leader forte e coerente, ma solleva interrogativi sull'impatto reale per il brand e sul futuro della comunicazione con i clienti.
326. Pubblicit la stai facendo nel MOMENTO sbagliato...
#326

Pubblicità: la stai facendo nel MOMENTO sbagliato...

01.02.2018
Un'analisi critica delle tempistiche pubblicitarie nel contesto delle challenge online, con un focus sulla controversa pubblicità di detersivi per lavastoviglie in un momento in cui le Tide Pods sono al centro di una pericolosa sfida virale. L'importanza del monitoraggio della reputazione online emerge come strumento chiave per evitare crisi di comunicazione.
296. Macrotrends e Millenials una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)
#296

Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)

06.12.2017
La conferenza affronta i macro trend che stanno ridefinendo il panorama globale, con particolare attenzione ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori millennial. Si esplorano temi come l'urbanizzazione, l'empowerment individuale, la ricerca di esperienze uniche, l'importanza dei dati e l'evoluzione del mercato energetico, delineando un futuro in cui la tecnologia e la personalizzazione giocano un ruolo cruciale.