Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 35 episodi per "pausa" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
35 episodi trovati
W33K Ep.19
#week-019

W33K Ep.19

30.06.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Quattro vittime della AI che deciso al posto dell'uomo...
#1397

Quattro vittime della AI che deciso al posto dell'uomo...

25.04.2025
In questo episodio di "Ciao Internet," vi porto in un viaggio attraverso quattro storie apparentemente scollegate ma unite da un filo conduttore invisibile: l'intelligenza artificiale. Racconto di come le decisioni prese da algoritmi possano avere conseguenze reali e umane, spesso senza che ce ne accorgiamo. Dalla sicurezza stradale al pronto soccorso, dalla gestione delle risorse umane alla cucina, esploro come queste tecnologie stiano permeando la nostra vita quotidiana e le implicazioni etiche e legali che ne derivano.
Sextortion: Instagram dichiara guerra al fenomeno con nuove funzionalità di Sicurezza #1333
#1333

Sextortion: Instagram dichiara guerra al fenomeno con nuove funzionalità di Sicurezza

18.10.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di Ciao Internet parliamo di sextortion e delle nuove funzionalità di Instagram per combattere questo fenomeno. Analizziamo come queste misure possono proteggere gli utenti, soprattutto i più giovani, dalle minacce dell'estorsione sessuale online. Vi racconto le novità e condivido alcuni strumenti e risorse utili per chi potrebbe trovarsi in difficoltà.
Una Estate con Ciao Internet: Contenuti Speciali Durante le Vacanze!
#1295

Una Estate con Ciao Internet: Contenuti Speciali Durante le Vacanze!

29.07.2024
In questo episodio speciale di "Ciao Internet", vi parlo del mio piano per mantenere viva la connessione con voi ascoltatori anche durante il periodo estivo. Nonostante le vacanze, ho deciso di continuare a offrirvi contenuti freschi e interessanti, grazie all'aiuto dell'intelligenza artificiale. Vi spiego come sarà strutturato il programma estivo del podcast e condivido alcuni momenti personali e riflessioni sulla tecnologia e sulla mia recente esperienza di riabilitazione.
Microsoft ferma Recall, la
#1265

Microsoft ferma Recall, la "spia" con l'Intelligenza Artificiale che guarda il tuo PC

19.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema dei recenti passi indietro nel campo dell'intelligenza artificiale, con Meta e Microsoft in prima linea. Discutiamo delle implicazioni della loro decisione di interrompere alcune funzioni e di come queste scelte influenzino la privacy e la sicurezza degli utenti. Un'analisi approfondita su come le tech policy possano impattare le nostre vite quotidiane.
Meta si Ferma! Stop all'Utilizzo dei Contenuti per Addestrare le IA. Ecco  tutti i perché! #1263
#1263

Meta si Ferma! Stop all'Utilizzo dei Contenuti per Addestrare le IA. Ecco tutti i perché!

17.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di un'importante novità riguardante Meta e l'uso dei vostri contenuti su Instagram e Facebook per l'addestramento delle intelligenze artificiali generative. Dopo un intenso dialogo con il garante irlandese, Meta ha deciso di mettere in pausa questa pratica. Scoprirete perché il garante irlandese è cruciale in questa vicenda e quale ruolo ha giocato Max Schrems e la sua associazione Noib. Esploreremo insieme le implicazioni di questa decisione e perché il GDPR è fondamentale per la tutela della nostra privacy in Europa.
Sono stato un pornografo della mia vita: Perché Fedez ha ragione #1222
#1222

Sono stato un pornografo della mia vita: Perché Fedez ha ragione

07.03.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una riflessione sulla privacy partendo dalle recenti dichiarazioni di Fedez, che ha espresso il desiderio di mantenere privati alcuni aspetti della sua vita, nonostante la sua esposizione pubblica. Esploriamo insieme il diritto alla privacy e le aspettative che si creano intorno alle figure pubbliche.
Il Cammino di Oropa - Seconda Tappa - Viverone / Torrazzo  #1171
#1171

Il Cammino di Oropa - Seconda Tappa - Viverone / Torrazzo

05.09.2023
In questo episodio, vi porto con me lungo un cammino suggestivo tra i boschi e le meraviglie storiche della zona, partendo di buon mattino per evitare il caldo eccessivo. Attraversiamo sentieri, incontriamo paesaggi mozzafiato e riflettiamo sulle sfide fisiche e logistiche di questo percorso. La giornata culmina con l'arrivo in un accogliente B&B, dove mi preparo per le sfide del giorno successivo.
1051. EDC - Cosa c'è nella mia borsa 2022 - la mia attrezzatura di tutti i giorni da NERD...
#1051

EDC - Cosa c'è nella mia borsa 2022 - la mia attrezzatura di tutti i giorni da NERD...

06.08.2022
In questo episodio speciale di Ciao Internet, vi porto nel dietro le quinte del mio EDC, l'Everyday Carry, ovvero ciò che mi accompagna ogni giorno nella mia borsa. Approfittando di un momento di pausa dalle vacanze, vi racconto dettagliatamente cosa porto sempre con me e perché, rispondendo così a molte delle vostre curiosità. Dalla tecnologia essenziale per il lavoro in mobilità agli oggetti di uso quotidiano, vi svelo i segreti della mia attrezzatura quotidiana.
74. Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai
#74

Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai

05.08.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esplorerò il tema della chemiofobia attraverso la famosa beffa del monossido di diidrogeno (DHMO), ovvero l'acqua. Analizzerò come la paura dei prodotti chimici possa essere manipolata attraverso titoli sensazionalistici e disinformazione online, e discuterò l'importanza del pensiero critico e dell'informazione affidabile.
995. I Gruppi whatsapp delle mamme e delle Scuole: quale Privcy e quali Regole?
#995

I Gruppi whatsapp delle mamme e delle Scuole: quale Privcy e quali Regole?

26.04.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di confrontarmi con Guido Scorza, membro del collegio del garante, su un tema che coinvolge molti di noi: i gruppi WhatsApp delle mamme, ma non solo. Abbiamo esplorato le questioni legate alla privacy, alla responsabilità e all'uso corretto di questi canali di comunicazione, sia in ambito scolastico che lavorativo. È stata una chiacchierata ricca di spunti e chiarimenti, ideale per chiunque voglia comprendere meglio i confini e le regole di queste interazioni digitali.
881. Monica Cirinnà, la cameriera e la Reputazione perduta...
#881

Monica Cirinnà, la cameriera e la Reputazione perduta...

01.09.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il delicato tema della reputazione online prendendo spunto da un caso di cronaca che ha coinvolto Monica Cirinnà. Analizzo come un singolo errore di comunicazione possa minare anni di costruzione reputazionale, parlo delle mie stesse esperienze sui social media e rifletto su quanto sia importante essere autentici per evitare che le maschere che indossiamo cadano, rivelando ciò che siamo davvero.
813. Diventare #Malware per soldi? I casi di The Great Suspender e Barcode Scanner..
#813

Diventare #Malware per soldi? I casi di The Great Suspender e Barcode Scanner..

10.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un fenomeno inquietante nel mondo del software: la trasformazione di applicazioni popolari in malware. Racconto due casi recenti che coinvolgono The Great Suspender e un'applicazione di barcode scanner, analizzando come e perché queste app siano diventate veicoli per attività malevole. Discutiamo delle implicazioni di questi eventi e del perché la monetizzazione attraverso malware stia diventando una nuova frontiera per alcuni sviluppatori.
769. Il Cimitero dei Feti
#769

Il Cimitero dei Feti

05.10.2020
Questa settimana ho deciso di condividere con voi una storia che mi ha profondamente colpito e fatto riflettere. Si tratta del coraggio straordinario di Marta Loy, una donna che ha deciso di raccontare pubblicamente la sua esperienza di aborto terapeutico e il viaggio assurdo che ne è seguito, sollevando importanti questioni di privacy e rispetto dei diritti personali.
755. Ma hanno davvero
#755

Ma hanno davvero "bucato" Immuni?

07.09.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi racconto di una vulnerabilità scoperta nel framework di contact tracing sviluppato da Apple e Google, utilizzato anche dall'app Immuni. Analizziamo quanto questa vulnerabilità, denominata "Pollicino", possa realmente compromettere la privacy degli utenti e cosa si può fare per mitigarla. Inoltre, vi aggiorno sulle novità della nuova stagione del podcast.
747. Twitter Hacked: cosa è successo davvero?
#747

Twitter Hacked: cosa è successo davvero?

16.07.2020
Nell'episodio di oggi, vi racconto di un attacco senza precedenti che ha colpito Twitter, coinvolgendo account di personalità di spicco come Elon Musk, Jeff Bezos e Barack Obama. Un attacco che mette in luce gravi falle nei sistemi di sicurezza della piattaforma e ci fa riflettere sulla necessità di una maggiore sorveglianza e controllo su servizi così influenti. Durante questo episodio, esploreremo come è avvenuto l'attacco, le criticità emerse e cosa possiamo imparare per il futuro.
741. La demolizione dell'Alt-Right
#741

La demolizione dell'Alt-Right

02.07.2020
In questa puntata di Ciao Internet esploro la teoria del pendolo e come essa possa spiegare i fenomeni di polarizzazione sociale e politica che stiamo vivendo. Discutiamo anche del cambiamento delle dinamiche lavorative post-Covid, con un focus sul remote working e il suo impatto sul mercato del lavoro italiano. Infine, analizziamo le recenti misure di censura adottate dalle piattaforme social contro contenuti estremisti, riflettendo sulle implicazioni di queste azioni.
740. Non sei altro che errori: oblio, passato e Reputazione.
#740

Non sei altro che errori: oblio, passato e Reputazione.

01.07.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del cambiamento personale e della memoria digitale. Rifletto su come il mio unico "superpotere" sia la capacità di cambiare, e discuto l'importanza di valutare le persone per chi sono nel presente piuttosto che per gli errori del passato. Analizzo il fenomeno del "character assassination" e la necessità di una comprensione più completa e contestualizzata delle persone, specialmente in un'era in cui il passato digitale è sempre accessibile e può essere usato contro di noi.
647. Ciao, Internet Live! » 24.01.2020
#647

Ciao, Internet Live! » 24.01.2020

25.01.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", ci prendiamo un momento di pausa dal solito formato strutturato per cazzeggiare in modo libero e spensierato. È un venerdì sera e, mentre ci rilassiamo, esploriamo vari argomenti leggeri. Chiacchieriamo delle ultime tendenze sui social media, come la Dolly Parton Challenge, e ci divertiamo con aneddoti personali e interazioni con il pubblico. È un episodio perfetto per staccare la spina e godersi un po' di leggerezza.
645. #Data4Breakfast: la colazione con i #dati di The Fool
#645

#Data4Breakfast: la colazione con i #dati di The Fool

23.01.2020
In questo episodio di "Ciao Internet" presento una nuova rubrica realizzata con The Fool: "Data for Breakfast". Questa iniziativa vuole portare dati interessanti da discutere al mattino, durante una pausa caffè, anziché parlare di argomenti più tradizionali come il calcio. Attraverso il nostro canale Instagram, condividiamo quotidianamente studi e statistiche che svelano tendenze sui social media, come l'utilizzo di TikTok e Instagram, e offriamo uno sguardo approfondito su come questi dati possano essere utilizzati per comprendere meglio le dinamiche sociali e di mercato.
477. La vendetta di Kevin Spacey contro #MeToo...
#477

La vendetta di Kevin Spacey contro #MeToo...

29.12.2018
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo il tema del movimento Me Too e le sue recenti sfide, con un focus particolare sulla controversa figura di Kevin Spacey. Analizziamo come il suo approccio comunicativo, attraverso un video pubblicato nei panni del suo iconico personaggio Frank Underwood, metta in discussione le dinamiche di responsabilità e percezione nel contesto delle accuse di molestie. Riflettiamo su come la finzione possa influenzare la realtà e viceversa, in un periodo storico in cui la verità sembra essere sempre più sfumata.
454. 12 novembre 2018
#454

12 novembre

12.11.2018
In questo episodio parlo della mia decisione di prendermi una pausa dal podcast "Ciao Internet". Nonostante non ci siano problemi di lavoro, sento il bisogno di sistemare alcune cose personali. Assicuro ai miei ascoltatori che, anche se ci sarà una pausa, tornerò presto con nuovi contenuti. Ringrazio tutti per il supporto continuo.
411. Facebook, BOTs & Propaganda
#411

Facebook, BOTs & Propaganda

05.09.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'ultima decisione di Facebook di bloccare centinaia di pagine e profili fake legati alla propaganda politica, in particolare in Iran. Analizzo l'importanza di questo passo, che segna un cambiamento nella politica della piattaforma verso un ruolo più attivo nel contrasto alla disinformazione. Discutiamo delle implicazioni di questa scelta, dei rischi e delle responsabilità che comporta, e rifletto su come le piattaforme debbano evolversi per mantenere l'equilibrio tra informazione e propaganda.
409. Inizia la Terza Serie di
#409

Inizia la Terza Serie di "Ciao Internet"! Scopri tutte le novità

03.09.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi do il benvenuto alla terza stagione del podcast, con nuove sorprese e formati. Vi racconto delle novità che ci aspettano, tra cui un nuovo format chiamato MIC - Microfono Aperto sulla Reputazione. Vi aggiorno sui miei progetti futuri e vi invito a partecipare attivamente alla nostra community, condividendo opinioni e suggerimenti.
403. Ho deciso di fermarmi...
#403

Ho deciso di fermarmi...

23.07.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su come la vita spesso ci mette di fronte alla necessità di fermarci e ritrovare il senso delle cose. Parlo di come affrontare il ritmo frenetico quotidiano e l'importanza di assaporare ogni momento. È un invito a riconsiderare le priorità e a trovare la felicità anche nelle avversità, come imparare a ballare sotto la pioggia.
225. CHIUSO PER FERIE! Ci vediamo il 4 Settembre!
#225

CHIUSO PER FERIE! Ci vediamo il 4 Settembre!

01.08.2017
Ciao Internet! È il primo di agosto e, come buon milanese imbruttito, è tempo di chiudere tutto e andare in ferie. Vi annuncio quindi una pausa estiva: niente video giornalieri fino al 4 settembre. Ma non temete, ho preparato una serie di contenuti per voi, tra cui una playlist dei migliori momenti del canale, curata da Aurora. Vi ringrazio immensamente per il tempo che mi avete dedicato quest'anno, e sono onorato di essere stato nominato ai Macchia Nera Internet Awards. Ci vediamo ogni sabato con un nuovo video, anche mentre sono in viaggio tra Olanda e Medio Oriente. Buone vacanze a tutti e, come sempre, grazie mille per avermi ascoltato.
224. Le vacanze degli Italiani: l'analisi delle conversazioni online
#224

Le vacanze degli Italiani: l'analisi delle conversazioni online

30.07.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le dinamiche delle conversazioni online riguardanti le vacanze degli italiani, analizzando l'impatto e le tendenze sui social media da giugno fino ad oggi. Scopriamo insieme quali sono i temi più discussi, le piattaforme più utilizzate e come l'argomento vacanze si evolve nella rete.
217. L'indecisione di Cassano: l'analisi dei Social Media
#217

L'indecisione di Cassano: l'analisi dei Social Media

20.07.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro l'inaspettato e rapido susseguirsi di eventi che ha visto protagonista Antonio Cassano, il noto calciatore, il quale ha annunciato il suo ritiro dal calcio per poi ritrattare la decisione poche ore dopo. Analizzo la reazione dei social media, con un focus particolare su Twitter e Instagram, e come questo evento abbia catturato l'attenzione di un pubblico globale.
85. Foodora: se non comperi ti infamo con le recensioni...
#85

Foodora: se non comperi ti infamo con le recensioni...

20.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro un fenomeno inquietante nel mondo delle recensioni online, dove la transizione dall'economia della recensione all'economia della ritorsione sembra essere più breve di quanto si creda. Condivido la storia di Francesca Rosi, un'operatrice commerciale di Fudora, che utilizza le recensioni negative come strumento di ricatto contro i ristoratori che declinano il servizio di consegna. Mi chiedo se si tratti di un comportamento personale o di una più ampia cultura aziendale, e invito la mia audience a riflettere su queste dinamiche.
83. Sbirri maledetti, accendete le telecamere! O, forse, no...
#83

Sbirri maledetti, accendete le telecamere! O, forse, no...

19.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema delle bodycam indossate dalla polizia americana, esplorando le contraddizioni nelle richieste delle associazioni per le libertà civili riguardo al loro utilizzo. Discutiamo dei potenziali rischi di profilazione durante le manifestazioni, in particolare alla vigilia dell'insediamento di Trump, e sollevo interrogativi sulla coerenza nella gestione della sorveglianza.
81. Un capezzolo per mandare in crisi i filtri di Instagram
#81

Un capezzolo per mandare in crisi i filtri di Instagram

17.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una protesta unica che sta sfidando le policy di moderazione di Instagram, focalizzandomi sulla disparità di trattamento tra capezzoli maschili e femminili. Attraverso l'account "Genderless Nipple", discutiamo di come questa protesta sollevi questioni profonde sulla percezione della nudità e delle differenze di genere nei social media.
77. Le leggi di Internet: La REGOLA 34
#77

Le leggi di Internet: La REGOLA

13.01.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro una delle leggi non scritte di internet che amo di più: la regola 34. Discutiamo del suo impatto sulla sociologia della rete e sul perché il porno abbia avuto un ruolo così fondamentale nello sviluppo delle tecnologie online. Concludo con un invito a riflettere sull'influenza del porno sul nostro utilizzo quotidiano di internet.
76. Quando l'FBI chiede la tua voce ad Alexa
#76

Quando l'FBI chiede la tua voce ad Alexa

12.01.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il tema della privacy e della tecnologia, concentrandomi sui dispositivi smart come Alexa di Amazon. Racconto di un caso in cui l'FBI ha richiesto i dati registrati da un dispositivo Alexa in una casa sospettata di omicidio. Rifletto sulle implicazioni di privacy di questi dispositivi e discuto su quanto questi dati possano essere accessibili e utilizzati in contesti legali. Concludo con un consiglio prudente sull'uso di tali tecnologie.
26. La tua ESPERIENZA non conta NULLA
#26

La tua ESPERIENZA non conta NULLA

24.10.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esamino l'articolo di John Edwards su TechCrunch che sostiene l'irrilevanza dell'esperienza lavorativa pluriennale nel settore IT a causa dei rapidi cambiamenti tecnologici. Analizzo i suoi punti di vista, condivido la mia opinione personale sull'importanza delle competenze di base e delle soft skill, e sottolineo due eccezioni fondamentali: la gestione dei team in modalità remota e l'importanza del machine learning.
3. Sto tornando! Di che parliamo?
#3

Sto tornando! Di che parliamo?

03.10.2015
Ciao a tutti! Dopo una pausa estiva rigenerante, sono pronto a tornare con il mio podcast "Ciao Internet". In questa puntata, vi parlo delle novità che ho introdotto per migliorare la qualità delle nostre conversazioni settimanali, tra cui un nuovo microfono e delle cuffie. Inoltre, vi invito a partecipare attivamente alla creazione dei contenuti: ditemi di cosa vi piacerebbe che parlassi nei prossimi episodi!