Ciao Internet | Ricerca: sanzione - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 17 episodi per "sanzione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
17 episodi trovati
3 MILIARDI A GOOGLE LEuropa dichiara guerra agli USA sulle BigTech
#1460

MILIARDI A GOOGLE: L'Europa dichiara guerra agli USA sulle BigTech

08.09.2025
L'Europa ha inflitto a Google una multa di quasi 3 miliardi di euro per abuso di posizione dominante nel settore della pubblicità online, mentre la Francia ha aggiunto una sanzione di 381 milioni di dollari per violazioni della privacy in Gmail. Queste azioni segnano l'inizio di una tensione crescente tra l'Europa e gli Stati Uniti, con implicazioni significative per la sovranità digitale e le future relazioni commerciali internazionali.
200M. La multa a META  un problema. Ma per lInnovazione Europea... 1396
#1396

200M. La multa a META è un problema. Ma per l'Innovazione Europea...

23.04.2025
La recente multa di 200 milioni di euro imposta a Meta dall'Unione Europea segna un punto di svolta per le aziende digitali in Europa. Al centro della questione vi è la pratica del "pay or consent", che obbliga gli utenti a fornire dati personali per accedere ai servizi. La decisione sottolinea l'importanza del diritto degli utenti di utilizzare le piattaforme senza dover necessariamente condividere i propri dati personali, un principio che potrebbe rimodellare il panorama digitale europeo.
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) 1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
OpenAI ha ricevuto una sanzione dal garante per il trattamento dei dati personali in Europa, in particolare per un data breach non notificato correttamente e per l'assenza di una base giuridica chiara per il trattamento dei dati. Inoltre, sono stati evidenziati problemi di trasparenza nella privacy policy e nella verifica dell'età degli utenti, con implicazioni significative per la protezione dei minori e l'accuratezza dei dati generati.
Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante 1348
#1348

Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante

28.11.2024
L'episodio esplora la sanzione inflitta dal garante italiano al gruppo Fudigno per trattamenti illeciti sui lavoratori, con un focus sulla collaborazione tra società civile e autorità. Viene analizzato il ruolo del reverse engineering nella scoperta delle violazioni e la sua importanza per la protezione dei diritti dei lavoratori, evidenziando come i dati personali siano stati gestiti in modo improprio.
Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni rider geolocalizzati anche fuori dallorario di lavoro
#GA-118

Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro

27.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di "Ciao Internet" discutiamo di un caso emblematico nel mondo del food delivery. Parliamo delle recenti sanzioni inflitte a Foodigno, parte del gruppo Glovo, per violazioni delle normative GDPR. Con me, Guido, un esperto nel campo, che ci aiuta a scoprire le falle di sistema e gli errori di trasparenza che hanno portato a una multa di 5 milioni di euro. Analizziamo insieme tutte le problematiche legate alla gestione dei dati, alla privacy e all'uso degli algoritmi nelle piattaforme di lavoro.
Minori e Dati una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione 116
#GA-116

Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione

07.10.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema cruciale: la protezione dei dati personali dei minori nel contesto mediatico. Partendo da un recente caso di sanzione a una testata online per la mancata anonimizzazione dei dati di minori, esploro le regole e i principi che governano la pubblicazione di informazioni sensibili. Con l'aiuto di Guido, discutiamo di come garantire che i diritti dei minori siano rispettati, analizzando sia il contesto giornalistico che quello più ampio di Internet. Forniamo una guida pratica su cosa evitare e come procedere in caso di violazioni.
Uber 300 Milioni di  di multa per aver trasferito dati europei in US! 1309
#1309

Uber: 300 Milioni di € di multa per aver trasferito dati europei in US!

28.08.2024
Uber ha ricevuto una multa di quasi 300 milioni di euro dal regolatore olandese per non aver garantito adeguate protezioni ai dati sensibili dei suoi autisti durante il trasferimento negli Stati Uniti. Questo caso evidenzia l'importanza di rispettare le normative europee sulla privacy, come il GDPR, e di adottare misure di sicurezza elevate per la gestione dei dati personali, soprattutto quando si tratta di informazioni altamente sensibili.
Chiara Ferragni e lEnnesimo Disastro Comunicativo UnAnalisi Critica
#1282

Chiara Ferragni e l'Ennesimo Disastro Comunicativo: Un'Analisi Critica

06.07.2024
Chiara Ferragni affronta un nuovo caso di comunicazione di crisi legato a una vicenda con l'antitrust e il GCM. Nonostante gli sforzi per presentare un accordo transattivo come una vittoria, il suo video comunicato appare forzato e poco autentico, sollevando critiche per la mancanza di trasparenza e autenticità. La gestione della crisi mette in evidenza le difficoltà nel bilanciare le attività commerciali e benefiche, con un impatto negativo sulla credibilità e fiducia del pubblico.
TIKTOK CHALLENGE - Multa di 10 milioni di AGCM per la cicatrice francese 1226
#1226

TIKTOK CHALLENGE - Multa di 10 milioni di AGCM per la "cicatrice francese"

15.03.2024
TikTok è stata multata per 10 milioni di euro dall'antitrust a causa dell'inadeguatezza dei controlli sui contenuti, specialmente quelli pericolosi per i minori. La piattaforma è accusata di non aver preso provvedimenti sufficienti per evitare la diffusione di sfide pericolose, nonostante le sue linee guida.
Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua 1221
#1221

Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua

04.03.2024
La Commissione Europea ha inflitto a Apple una multa di 1,8 miliardi di euro per abuso di posizione dominante nel mercato dello streaming musicale, violando l'articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea. La sanzione nasce dall'accusa che Apple abbia imposto restrizioni agli sviluppatori di app, limitando la concorrenza e portando i consumatori a pagare prezzi più alti. Apple contesta la decisione, sostenendo che le sue politiche sono progettate per garantire sicurezza e fiducia agli utenti.
Cimitero dei Feti le sanzioni del Garante 1155
#1155

Cimitero dei Feti: le sanzioni del Garante

23.06.2023
Una sanzione di 167 mila euro è stata inflitta a Roma Capitale e 239 mila euro all'AMA per la violazione della privacy delle donne che hanno subito un'interruzione di gravidanza. Le targhette con i nomi delle madri sono state apposte sulle sepolture dei feti nel cimitero Flaminio, in violazione delle normative sulla protezione dei dati personali. Il Garante della Privacy ha emesso un ammonimento e ha imposto misure correttive per evitare il ripetersi di tali violazioni.
Meta maxi multa record da 1,2 miliardi per violazione norme Ue sui dati personali 1146
#1146

Meta: maxi multa record da 1,2 miliardi per violazione norme Ue sui dati personali

22.05.2023
Meta è stata sanzionata con una multa record di 1,2 miliardi di euro per illeciti nel trasferimento di dati personali dall'Unione Europea agli Stati Uniti. Questo evento sottolinea la tensione tra le normative europee sulla privacy e le leggi statunitensi sull'accesso ai dati, evidenziando la necessità di un nuovo accordo transatlantico per garantire la protezione dei dati personali.
967. CLEARVIEW.AI la multa di 20 Milioni per i LADRI DI FACCE
#967

CLEARVIEW.AI la multa di 20 Milioni per i LADRI DI FACCE

09.03.2022
Clearview AI, una delle società più controverse nel campo del riconoscimento facciale, è al centro di un'indagine del garante della privacy italiano per la raccolta massiccia e non autorizzata di dati biometrici da fonti online. Nonostante le sue affermazioni di non operare in Europa, Clearview ha fornito accesso ai suoi servizi a soggetti europei, portando a una sanzione e all'ordine di cancellare i dati raccolti. La questione solleva preoccupazioni sulla privacy e sui diritti civili in un contesto globale.
944. Data Breach e sanzioni GDPR 1,2B nel 2021. Commentiamo lo studio con Giulio Coraggio
#944

Data Breach e sanzioni GDPR: 1,2B nel 2021. Commentiamo lo studio con Giulio Coraggio

28.01.2022
Le sanzioni per violazioni del GDPR in Europa hanno raggiunto 1,1 miliardi di euro nel 2021, con un incremento significativo rispetto agli anni precedenti. Le multe più elevate non riguardano attacchi informatici, ma la mancanza di trasparenza e violazioni nel telemarketing. Il cambiamento di approccio delle autorità, come quella irlandese, è stato notevole, mentre in Italia persistono criticità nel numero di notifiche di data breach rispetto ad altri paesi europei.
888. Multe del Garante a Roma e Lombardia chi paga e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza
#888

Multe del Garante a Roma e Lombardia: chi paga e dove vanno i soldi? Con Guido Scorza

13.09.2021
Due recenti sanzioni del Garante della Privacy mettono in luce errori significativi nella gestione dei dati personali da parte di enti pubblici italiani. Regione Lombardia ha divulgato informazioni sensibili sui disagi economici di 100.000 studenti, mentre il Comune di Roma e ATAC hanno esposto dati personali degli automobilisti. Questi casi evidenziano la necessità di un'adeguata progettazione e gestione dei dati per evitare violazioni della privacy.
827. La multa al MISE, il DPO mancante e perch le PA non sono immuni alla Privacy...
#827

La multa al MISE, il DPO mancante e perché le PA non sono "immuni" alla Privacy...

22.03.2021
La puntata esplora la questione delle multe inflitte dal garante della privacy alle pubbliche amministrazioni italiane, focalizzandosi su un recente caso che ha coinvolto il Ministero dello Sviluppo Economico. Viene analizzata la responsabilità delle amministrazioni pubbliche nel rispetto delle normative sulla privacy e l'importanza di nominare un responsabile per la protezione dei dati per prevenire violazioni.
555. Youtuber in carcere e canale cancellato per... uno scherzo? S!
#555

Youtuber in carcere e canale cancellato per... uno scherzo? Sì!

26.06.2019
Uno YouTuber spagnolo, noto come Kanguaren, ha ricevuto una sanzione di oltre 22.000 dollari e una pena detentiva sospesa per aver pubblicato un video in cui sostituiva il ripieno di biscotti Oreo con dentifricio e li offriva a un senzatetto. La corte ha deciso anche la chiusura dei suoi account social per cinque anni, evidenziando come gli scherzi online possano avere gravi conseguenze reali.