Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 24 episodi per "scandali" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
24 episodi trovati
Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo! #1412
#1412

Sembrava AI ma erano... indiani! Lo scandalo Builder.ai e un miliardo in fumo!

04.06.2025
In questo episodio di Ciao Internet vi parlo di uno dei più grandi scandali che ha scosso il mondo dell'intelligenza artificiale: il caso Builder.ai. Fondata nel 2016, questa startup prometteva di creare app utilizzando la magia dell'intelligenza artificiale, ingannando colossi come Microsoft e Softbank. Tuttavia, dietro questa facciata tecnologica, le app erano in realtà sviluppate manualmente da programmatori indiani. Inoltre, lo scandalo si è ampliato con pratiche fraudolente di fatturazione che hanno gonfiato artificialmente i ricavi. Questo episodio esplora le implicazioni di questo scandalo per la credibilità del settore dell'intelligenza artificiale e la necessità di trasparenza e verifiche più rigorose.
Privacy, Dossier e Protezione Dati: un modello difficile da coniuGare? #Garantismi #117
#GA-117

Privacy, Dossier e Protezione Dati: un modello difficile da coniuGare? #Garantismi

05.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto una nuova puntata di Garantismi, dove insieme a Guido Scorza affrontiamo l'argomento dei dossieraggi e le recenti implicazioni legate alla privacy. Discutiamo delle problematiche emergenti nella gestione dei dati personali, sottolineando l'importanza di un'adeguata protezione della privacy in un'epoca in cui i dati sono centrali per la nostra società. Abbiamo esplorato anche la questione specifica di un breach di Banca Intesa e le implicazioni di possibili soluzioni per migliorare la gestione dei dati a livello nazionale.
Amazon sotto il mirino del Fisco: 121 milioni di euro per Frode Fiscale
#1294

Amazon sotto il mirino del Fisco: 121 milioni di euro per Frode Fiscale

24.07.2024
Ciao Internet, in questo episodio parliamo di un tema che scuote sia il mondo della tecnologia che quello della finanza: il sequestro di 121 milioni di euro ad Amazon da parte della Guardia di Finanza, con l'accusa di frode fiscale. Approfondiremo come si è arrivati a questa situazione, quali sono le accuse specifiche e le possibili conseguenze per l'azienda, sia dal punto di vista economico che reputazionale.
Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli #1212
#1212

Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli

02.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi addentro nel tema dello scraping dei dati sui social network per scovare i cosiddetti "furbetti del fisco". Discuterò delle implicazioni e dei problemi associati, analizzando la proposta del Ministero dell'Economia di estendere le indagini fiscali al mondo online. Mentre l'idea di base potrebbe sembrare ragionevole, mi preoccupano le potenziali conseguenze legate alla privacy e all'abuso dei dati personali. Approfondisco le complessità di tali pratiche, mettendo in guardia sui rischi di un possibile "panopticum" di sorveglianza.
Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della
#1168

Torino, Tradimenti e Tuoni: cosa possiamo imparare dal video del tradimento e della "denuncia"

12.08.2023
In questo episodio di Ciao Internet, voglio riflettere su un recente evento accaduto a Torino, dove una festa apparentemente innocente si è trasformata in una pubblica umiliazione. Non mi interessa tanto il gossip, quanto piuttosto analizzare le dinamiche di reputazione e le implicazioni della "vendetta" in pubblico, sfatando anche miti comuni sui termini come "revenge porn". Approfondirò le tecniche di comunicazione di crisi e discuterò come queste strategie possano influenzare la percezione pubblica.
1047. PIUARCH: una strategia di Reputazione FALLIMENTARE dopo lo scandalo dei 600€
#1047

PIUARCH: una strategia di Reputazione FALLIMENTARE dopo lo scandalo dei 600€

25.07.2022
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema della gestione della reputazione, concentrandomi su un caso emblematico di come non dovrebbe essere fatto. Parlo del caso dello studio di architettura PewArk e delle loro strategie fallimentari di rebranding e gestione di crisi, offrendo una critica dettagliata su ciò che è andato storto e i rischi di una cattiva gestione della reputazione.
911. Facebook diventa META: tutti i perché del rebranding e cosa è il Metaverso spiegati bene
#911

Facebook diventa META: tutti i perché del rebranding e cosa è il Metaverso spiegati bene

02.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il rebranding di Facebook in Meta, analizzando come questa mossa strategica si inserisca nel panorama del metaverso, nella gestione delle crisi e nella comunicazione reputazionale. Confronto questa scelta con il rebranding di AstraZeneca e le sfide affrontate da Second Life, e discuto le potenzialità future del metaverso come nuova frontiera della connessione umana.
891. Giornalisti, Clown, Intrattenitori: cosa non sta funzionando nella informazione online...
#891

Giornalisti, Clown, Intrattenitori: cosa non sta funzionando nella informazione online...

16.09.2021
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto sul sottile confine tra giornalismo e intrattenimento. Partendo da un aneddoto personale su un amico avvocato che ha scelto di diventare clown, esploro come spesso i media moderni confondano il mestiere giornalistico con quello del semplice intrattenitore. Discutiamo di come la cronaca recente abbia evidenziato questa confusione e della necessità di ridefinire i ruoli per comprendere meglio cosa aspettarsi dai media.
887. Fingere il #Cancro per soldi: la storia della streamer che finse un cancro per due spiccioli...
#887

Fingere il #Cancro per soldi: la storia della streamer che finse un cancro per due spiccioli...

10.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo di Miss Dirty Bird, una streamer che ha simulato di avere un tumore al cervello e ai polmoni per guadagnare follower su Twitch. Analizziamo le conseguenze delle sue azioni, le reazioni della rete e il significato di scuse sincere. Discutiamo anche del futuro della sua reputazione e del potere della memoria collettiva su Internet.
743. Il Caso
#743

Il Caso "Il Taccuino" ed una MasterClass in Gestione della Crisi (gestita male)

06.07.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un caso emblematico di fallimento reputazionale e di gestione della crisi sui social media. Parlo di "karma" e di come, nel mondo digitale, le azioni poco ponderate possono ritorcersi contro chi le compie. Analizzo un caso recente di una società di PR che ha commesso gravi errori di comunicazione, portando a conseguenze disastrose per la propria reputazione.
740. Non sei altro che errori: oblio, passato e Reputazione.
#740

Non sei altro che errori: oblio, passato e Reputazione.

01.07.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema del cambiamento personale e della memoria digitale. Rifletto su come il mio unico "superpotere" sia la capacità di cambiare, e discuto l'importanza di valutare le persone per chi sono nel presente piuttosto che per gli errori del passato. Analizzo il fenomeno del "character assassination" e la necessità di una comprensione più completa e contestualizzata delle persone, specialmente in un'era in cui il passato digitale è sempre accessibile e può essere usato contro di noi.
732. No, non è colpa del
#732

No, non è colpa del "Guru"...

18.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno dei cosiddetti guru di Instagram, prendendo spunto dal recente caso di Mirko Scarcella, esaminato dalle Iene. Rifletto su come questi personaggi siano spesso sostenuti da un sistema mediatico compiacente, piuttosto che da reali capacità o innovazioni. Invito a considerare la responsabilità dei media nel promuovere figure discutibili e a essere più critici verso le fonti di informazione.
731. Muoia Casaleggio e Tutti i Filistei
#731

Muoia Casaleggio e Tutti i Filistei

16.06.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su come le fake news e la manipolazione dell'informazione abbiano inquinato il dibattito politico e sociale, prendendo spunto da un recente scandalo che coinvolge Davide Casaleggio e presunti fondi venezuelani. Esploro il paradosso di chi, come Casaleggio, ora si trova vittima delle stesse dinamiche di disinformazione che in passato ha contribuito a promuovere.
601. Il topo in cucina e i Reputation Patterns
#601

Il topo in cucina e i Reputation Patterns

16.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una vicenda accaduta all'istituto alberghiero di Montecatini, dove un topo in cucina ha scatenato non solo un putiferio mediatico, ma anche una serie di conseguenze disciplinari per gli studenti coinvolti. Utilizzo questo evento come punto di partenza per esplorare i pattern reputazionali, concetti che sto sviluppando per analizzare e prevedere le crisi reputazionali. Vi racconto come queste dinamiche si manifestano nella situazione e in che modo possono essere comprese per migliorare la comunicazione e prevenire crisi future.
597. Tik Tok e Politica
#597

Tik Tok e Politica

09.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente decisione di TikTok di bandire l'advertising politico dalla piattaforma. Una scelta audace, che potrebbe ridefinire il modo in cui il social network si posiziona nel panorama globale. Analizzo le implicazioni di questa mossa sia dal punto di vista economico che sociale, e mi chiedo cosa significhi per una piattaforma in rapida crescita come TikTok. Invito anche voi, ascoltatori, a condividere le vostre opinioni su questo tema.
594. Il
#594

Il "Notaio Digitale" e la #BlockChain con UgoBechini su Ciao Internet e Legge

05.10.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di intervistare Ugo Becchini, notaio in Genova, che ha recentemente pubblicato un libro intitolato "Il notaio digitale: dalla firma alla blockchain". Insieme, esploriamo il ruolo del notaio nell'era digitale, discutendo l'importanza della certificazione e della consulenza notarile in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalla blockchain.
490. I laser per tutelare la Privacy di Julen Roselló
#490

I laser per tutelare la Privacy di Julen Roselló

28.01.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", mi interrogo su dove finisca il diritto di cronaca e inizi la libertà individuale di non essere ripresi, soprattutto in contesti tragici. Approfondisco il caso del bambino spagnolo caduto nel pozzo a Totalan e discuto le implicazioni etiche e tecniche di proteggere la privacy in situazioni delicate, come quella dei soccorritori che usano un laser per impedire ai media di riprendere immagini sensibili.
382. Cosa non mi è piaciuto della audizione a Zuckerberg
#382

Cosa non mi è piaciuto della audizione a Zuckerberg

23.05.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", discuto la mia frustrazione riguardo all'interrogazione di Mark Zuckerberg al Parlamento Europeo. Condivido le mie critiche sul format dell'interrogazione e pongo l'accento sull'importanza dell'implementazione del GDPR per affrontare le problematiche emerse dai recenti scandali. Invito gli ascoltatori a riflettere sull'efficacia delle misure europee senza ricorrere a scenette inutili.
355. Ma DAVVERO pensate sia tutta colpa di Facebook?
#355

Ma DAVVERO pensate sia tutta colpa di Facebook?

21.03.2018
Ciao Internet! In questa puntata affronto la questione di Cambridge Analytica e il modo in cui i dati vengono utilizzati e abusati. Analizzo il fenomeno del "dual use" dei dati, sottolineando come la responsabilità non sia solo di chi possiede i dati, ma soprattutto di chi li utilizza in modi non dichiarati. Approfondisco come le grandi piattaforme spesso ignorino i problemi fino a quando non diventano inevitabili scandali mediatici.
336. Ciao Internet 4: le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale
#336

Ciao Internet 4: le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale

12.02.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le complesse dinamiche che regolano le piattaforme digitali, in particolare YouTube, affrontando le controversie legate alle nuove policy sui contenuti dannosi. Attraverso esempi concreti come PewDiePie e Logan Paul, discuto le problematiche di gestione della reputazione e dell'equità delle norme applicate ai creator. Analizzo anche strategie di social media, usando il concorso di Salvini come case study, e infine, mi soffermo sulla responsabilità delle piattaforme rispetto ai contenuti illegali, con un focus su Telegram e la gestione dei contenuti pedopornografici.
102. Sanremo costa tanto!1!1! E i poveri?!?!?!?
#102

Sanremo costa tanto!1!1! E i poveri?!?!?!?

13.02.2017
In questo episodio, condivido con voi la mia esperienza inaspettata al Festival di Sanremo. Nonostante la mia iniziale reticenza e la totale assenza di aspettative, mi sono trovato coinvolto in uno spettacolo che, sebbene leggero, ha dimostrato una straordinaria capacità di intrattenere e coinvolgere il pubblico. Parliamo insieme di come Sanremo rappresenti un'istituzione culturale italiana e di come, nonostante le critiche sui costi e i cachet, riesca a produrre benefici economici e culturali.
58. Come fermare l'ODIO nella stampa? La Lego toglie i soldi!
#58

Come fermare l'ODIO nella stampa? La Lego toglie i soldi!

06.12.2016
Ciao Internet! In questo episodio esploro un tema che mi sta particolarmente a cuore: il potere dei soldi nel contrastare i problemi online, in particolare l'odio e la disinformazione. Condivido con voi la campagna "Stop Funding Hate" che mira a togliere finanziamenti pubblicitari a quelle testate che promuovono odio e bufale, raccontandovi il caso di Lego che ha scelto di non fare più pubblicità sul Daily Mail. Discutiamo insieme le conseguenze di queste scelte e come potrebbero impattare anche l'Italia.
53. Beppe Grillo: bufalaro e capo della propaganda pro-Putin. Ma che, davéro?
#53

Beppe Grillo: bufalaro e capo della propaganda pro-Putin. Ma che, davéro?

30.11.2016
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a discutere un reportage di BuzzFeed che dipinge Beppe Grillo come il principale diffusore di fake news in Europa e promotore di propaganda pro Putin. Esamino criticamente le affermazioni del reportage e rifletto sulla percezione antiamericana in crescita in Europa, cercando di capire se ci sia davvero una cospirazione in corso o semplicemente un cambiamento nei sentimenti popolari.
8. Gli #sciacalli dei #PanamaPapers
#8

Gli #sciacalli dei #PanamaPapers

09.04.2016
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nei Panama Papers, un'enorme fuga di documenti che ha svelato conti correnti offshore di molte figure di spicco. Discuto delle implicazioni etiche e giornalistiche dietro la divulgazione frammentata dei dati, la spettacolarizzazione dell'informazione e il business model che ne è derivato, criticando il modo in cui queste informazioni sensibili vengono gestite dai media.