Ciao Internet | Ricerca: territorio - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 12 episodi per "territorio" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
12 episodi trovati
Il DISASTRO annunciato del Processo Penale Telematico 1363
#1363

Il DISASTRO annunciato del Processo Penale Telematico

15.01.2025
Il processo penale telematico, previsto per partire il primo gennaio, ha incontrato gravi problemi operativi, costringendo molti tribunali a tornare temporaneamente al sistema cartaceo. Le difficoltà sono emerse a causa della mancanza di preparazione e formazione adeguata per avvocati e magistrati, portando a una gestione caotica e frammentata del sistema su tutto il territorio nazionale.
AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il... 1154
#1154

AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il...

21.06.2023
Web Analytics Italia, il servizio creato per sostituire Google Analytics nel rispetto delle normative europee sulla privacy, è ospitato su server Amazon, sollevando preoccupazioni sul trasferimento dei dati negli Stati Uniti. Nonostante l'intento di garantire la sovranità digitale, l'uso di un provider cloud americano potrebbe vanificare gli sforzi delle pubbliche amministrazioni italiane per conformarsi alle direttive europee.
1016. NETFLIX e FISCO una multa da 56M di Euro e una nuova concezione dei servizi internazionali
#1016

NETFLIX e FISCO: una multa da 56M di Euro e una nuova concezione dei servizi internazionali

21.05.2022
Netflix ha ricevuto una multa di 56 milioni di euro in Italia per evasione fiscale, basata sull'accertamento di una stabile organizzazione occulta tramite 350 server presenti nel Paese. Questa decisione potrebbe rappresentare un precedente significativo per la tassazione delle multinazionali tecnologiche operanti senza una sede fisica in Italia, con potenziali ripercussioni a livello europeo.
1010. GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni 8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?
#1010

GOOGLE ANALYTICS e Pubbliche Amministrazioni: ~8.000 PA sono fuori legge. Ed ora?

13.05.2022
Un gruppo di attivisti ha notificato a circa 8000 pubbliche amministrazioni italiane l'uso illecito di Google Analytics, non conforme al GDPR per il trasferimento di dati verso gli Stati Uniti. La segnalazione invita a passare a Web Analytics Italia, un'alternativa open source offerta dall'Agenzia per l'Italia Digitale. Le amministrazioni rischiano sanzioni se non si adeguano.
977. Russia, Ucraina e riconoscimento facciale ancora su ClearView.AI
#977

Russia, Ucraina e riconoscimento facciale: ancora su ClearView.AI

22.03.2022
Clearview AI e il suo utilizzo in contesti di guerra sollevano preoccupazioni etiche e di sicurezza. L'Ucraina utilizza la tecnologia per identificare soldati russi, mentre la Russia sfrutta i dati biometrici per il controllo sociale. La fragilità della democrazia e la gestione dei dati personali sono al centro del dibattito, evidenziando i rischi legati all'uso improprio delle tecnologie di riconoscimento facciale.
810. INDIP.it - Periodico Indipendente di SlowNews
#810

INDIP.it - Periodico Indipendente di #SlowNews

05.02.2021
L'infodemia è caratterizzata da un eccesso di informazioni e dalla mancanza di un filtro efficace per selezionarle. In un panorama dominato dalle breaking news, l'approfondimento e le slow news emergono come strumenti essenziali per comprendere realmente i fatti. Indip, un nuovo progetto editoriale, mira a colmare questa lacuna attraverso un modello di finanziamento partecipativo che coinvolge direttamente i lettori, garantendo un giornalismo libero da interessi commerciali.
487. Peni nelle chat e perch non possono funzionare una analisi seria
#487

Peni nelle chat e perché non possono funzionare: una analisi seria

23.01.2019
L'invio di foto intime non richieste, soprattutto nei contesti di dating online, rappresenta una strategia inefficace e rischiosa. Non solo non suscita interesse, ma può anche portare a conseguenze sociali e legali significative, compromettendo la reputazione e le relazioni personali.
347. Dieci volte... grazie!
#347

Dieci volte... grazie!

05.03.2018
Matteo Flora riflette sulla sua esperienza come candidato alla Camera dei Deputati con il partito Dieci Volte Meglio, esprimendo gratitudine verso sostenitori e critici. Condivide le lezioni apprese durante la campagna elettorale, sottolineando l'importanza dell'ascolto e della risposta alle esigenze degli elettori, e riconosce il ruolo fondamentale dei volontari nel processo politico.
311. Uniceffoni e IusSoli quando Unicef risponde per le rime...
#311

Uniceffoni e #IusSoli: quando @Unicef risponde per le rime...

05.01.2018
La reazione dell'UNICEF alla mancata approvazione dello ius soli in Italia ha scatenato una serie di insulti online, ai quali l'organizzazione ha risposto in modo diretto e offensivo. Questo comportamento ha sollevato dubbi sulla reputazione a lungo termine dell'UNICEF, evidenziando la differenza tra le reazioni personali e quelle istituzionali.
303. Il Codacons e la RIDICOLA serie di esposti...
#303

Il Codacons e la RIDICOLA serie di esposti...

20.12.2017
Il Kodakons ha presentato 104 esposti alle procure italiane riguardo al Bitcoin, evidenziando una serie di errori e fraintendimenti sul funzionamento delle criptovalute. Questa azione solleva dubbi sulla comprensione del meccanismo delle valute digitali e rischia di danneggiare la reputazione dell'organizzazione stessa.
243. Apple Keynote la Social Media Analysis
#243

Apple Keynote: la Social Media Analysis

16.09.2017
L'analisi delle reazioni su Twitter al lancio dei nuovi prodotti Apple rivela un mix di entusiasmo e ironia. Mentre alcuni utenti esaltano l'innovazione, altri criticano il prezzo elevato e fanno battute sull'acquisto di un iPhone paragonato a un sacrificio economico. L'evento ha suscitato un ampio dibattito, sottolineando il ruolo di Apple come status symbol tecnologico.
182. Perch Renzi ha ragione ad essere Gentista...
#182

Perché Renzi ha ragione ad essere Gentista...

06.06.2017
Il Partito Democratico sta adottando una strategia mirata a conquistare l'elettorato gentista, una mossa considerata essenziale per non lasciare territori politici sguarniti. Questa strategia si basa su tre pilastri: presidio, arsenale e opportunità, con l'obiettivo di contrastare la Lega Nord e il Movimento 5 Stelle, e di influenzare gli indecisi attraverso l'uso di meme e comunicazioni mirate.