Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
273-288 di 1434 episodi
Twitter diventa X.com - Musk dice addio alluccellino e cambia logo. Perch e cosa cambia! 1163
#1163

Twitter diventa X.com - Musk dice addio all'uccellino e cambia logo. Perché e cosa cambia!

24.07.2023
Twitter cambia volto e nome diventando X, seguendo il modello di super app di WeChat. Elon Musk punta a trasformare la piattaforma in un ecosistema integrato che offrirà servizi di pagamento, video, social network e molto altro, sfidando le convenzioni del mercato occidentale.
La nuova biancaneve di Disney ispanica, niente principe, niente nani. E gli Oompa Loompa.
#1159

La nuova biancaneve di Disney: ispanica, niente principe, niente nani. E gli Oompa Loompa.

21.07.2023
La Disney ha rivisitato la fiaba di Biancaneve e i sette nani per renderla più inclusiva, suscitando dibattiti su rappresentazione e fedeltà alle storie originali. Biancaneve è interpretata da un'attrice ispanica, il ruolo del principe è ridimensionato, e i nani sono sostituiti da esseri fatati. Un parallelo viene tracciato con i cambiamenti avvenuti nella rappresentazione degli Oompa Loompa in Willy Wonka, evidenziando come le fiabe si adattino ai cambiamenti sociali.
Bufera social contro la telecronaca Rai ai mondiali di tuffi Body shaming, sessismo e razzismo
#1158

Bufera social contro la telecronaca Rai ai mondiali di tuffi: "Body shaming, sessismo e razzismo"

19.07.2023
Due giornalisti Rai finiscono al centro di una bufera mediatica per commenti sessisti durante una diretta. La gestione inadeguata della crisi reputazionale solleva interrogativi sull'importanza di affidarsi a professionisti della comunicazione per evitare danni irreparabili alla propria immagine pubblica.
Con Gabriele Balducci di TenWays parliamo di biciclette come mezzi di trasporto urbano
#1157

Con Gabriele Balducci di TenWays parliamo di biciclette come mezzi di trasporto urbano

14.07.2023
L'episodio esplora l'evoluzione delle biciclette elettriche come mezzo di trasporto urbano, evidenziando le differenze rispetto alle biciclette tradizionali e sportive. Si discute dell'importanza della componentistica standard per la manutenzione, delle sfide del mercato italiano e delle opportunità offerte dalla mobilità sostenibile. Viene sottolineato il ruolo delle biciclette elettriche nel migliorare la qualità della vita urbana e nella riduzione dell'impatto ambientale.
WeAreSocial e il MeToo delle Agenzie cosa dovete sapere spiegato bene 1156
#1156

WeAreSocial e il #MeToo delle Agenzie: cosa dovete sapere spiegato bene

26.06.2023
Un ex dipendente di un'importante agenzia internazionale rivela l'esistenza di comportamenti inappropriati e molestie sessuali sistemiche all'interno della sede italiana. Le testimonianze e le reazioni susseguenti sollevano un dibattito sulla cultura aziendale e sulla responsabilità dei brand, con conseguenze significative per le collaborazioni commerciali dell'agenzia. Le discussioni evidenziano la necessità di un cambiamento culturale e di una maggiore responsabilità da parte delle aziende e dei loro leader.
Cimitero dei Feti le sanzioni del Garante 1155
#1155

Cimitero dei Feti: le sanzioni del Garante

23.06.2023
Una sanzione di 167 mila euro è stata inflitta a Roma Capitale e 239 mila euro all'AMA per la violazione della privacy delle donne che hanno subito un'interruzione di gravidanza. Le targhette con i nomi delle madri sono state apposte sulle sepolture dei feti nel cimitero Flaminio, in violazione delle normative sulla protezione dei dati personali. Il Garante della Privacy ha emesso un ammonimento e ha imposto misure correttive per evitare il ripetersi di tali violazioni.
AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il... 1154
#1154

AGID passa le statistiche su Amazon e ci prende per il...

21.06.2023
Web Analytics Italia, il servizio creato per sostituire Google Analytics nel rispetto delle normative europee sulla privacy, è ospitato su server Amazon, sollevando preoccupazioni sul trasferimento dei dati negli Stati Uniti. Nonostante l'intento di garantire la sovranità digitale, l'uso di un provider cloud americano potrebbe vanificare gli sforzi delle pubbliche amministrazioni italiane per conformarsi alle direttive europee.
TheBorderline chi guadagna dalla morte di un bambino? 1153
#1153

TheBorderline: chi guadagna dalla morte di un bambino?

19.06.2023
La tragedia legata al canale YouTube "The Borderline" solleva interrogativi su chi monetizza eventi drammatici. Nonostante la morte di un bambino, il canale continua a guadagnare attraverso la pubblicità non disabilitata da YouTube. Anche gli inserzionisti traggono vantaggio da questa visibilità, mentre le aziende coinvolte tentano di distanziarsi dall'accaduto. La situazione evidenzia un sistema di monetizzazione problematico che premia contenuti rischiosi.
LIVE Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66
#1152

[LIVE] Con Giulia Pastorella parliamo della Proposta di Legge sui Minori - 16.06.2023 - L66

16.06.2023
La proposta di legge italiana mira a regolamentare l'accesso ai social media per i minori, imponendo limiti per gli under 13 e richiedendo il consenso parentale per i ragazzi tra i 13 e i 15 anni. La normativa si allinea con le direttive europee e internazionali, cercando di bilanciare la tutela dei minori con la protezione della privacy. La discussione si concentra su come implementare efficacemente un sistema di verifica dell'età senza compromettere l'anonimato e la libertà individuale.
PURPOSE e BUD LIGHT le aziende sono pronte a pagare il prezzo di fare la cosa giusta? 1151
#1151

PURPOSE e BUD LIGHT: le aziende sono pronte a pagare il prezzo di fare la cosa giusta?

14.06.2023
Il caso Bud Light negli Stati Uniti dimostra come il purpose marketing possa avere conseguenze finanziarie significative quando si scontra con i valori del pubblico tradizionale. La scelta di collaborare con un'influencer transgender ha portato a un boicottaggio di massa, con pesanti perdite economiche per l'azienda. Questo episodio esplora le implicazioni del marketing emozionale quando le emozioni non sono più gratuite.
Il Personal Branding, DueParole con Luigi Centenaro 1150
#1150

Il Personal Branding, #DueParole con Luigi Centenaro

09.06.2023
Il Personal Branding Canvas, sviluppato da Luigi Centenaro, è uno strumento fondamentale per chi desidera gestire la propria reputazione online e offline in modo strategico. Non solo consente di mappare e pianificare la propria carriera, ma è anche utilizzato a livello internazionale per aiutare professionisti di ogni settore a definire e raggiungere i propri obiettivi di carriera.
Michela Murgia, Roberto Saviano, la Decima Mas, Il Saluto Fascista. E leffetto Halo... 1149
#1149

Michela Murgia, Roberto Saviano, la Decima Mas, Il Saluto Fascista. E l'effetto Halo...

05.06.2023
Michela Murgia e Roberto Saviano hanno erroneamente interpretato un gesto durante una parata del 2 giugno, scatenando una reazione basata su un fraintendimento. Questo episodio evidenzia il problema di seguire ciecamente le opinioni degli influencer senza verificare i fatti, sottolineando l'importanza di una valutazione critica delle informazioni, indipendentemente dalla fonte.
Chiara Ferragni, critiche dalla follower di 11 anni, che su Instagram non doveva esserci... 1148
#1148

Chiara Ferragni, critiche dalla follower di 11 anni, che su Instagram non doveva esserci...

29.05.2023
Una ragazzina di 11 anni critica Chiara Ferragni per le sue foto in costume, scatenando un dibattito mediatico. La questione solleva interrogativi sull'uso dei social media da parte dei minori e sulla responsabilità dei genitori nel monitorare tali attività. Il profilo Instagram della ragazzina viene sospeso, evidenziando le regole di età minima non rispettate.
La Reputazione dei Carnefici tre storie di reputazione e futuri (non pi) possibili  1147
#1147

La Reputazione dei Carnefici: tre storie di reputazione e futuri (non più) possibili

26.05.2023
Tre storie di errori e conseguenze, protagonizzate da individui che hanno visto il loro futuro cambiare drasticamente a causa di azioni impulsive e irresponsabili. Amedeo, Beatrice e Massimo, ognuno con un passato segnato da scelte sbagliate, mostrano come le azioni nel mondo digitale e reale possano avere ripercussioni durature e devastanti.
Meta maxi multa record da 1,2 miliardi per violazione norme Ue sui dati personali 1146
#1146

Meta: maxi multa record da 1,2 miliardi per violazione norme Ue sui dati personali

22.05.2023
Meta è stata sanzionata con una multa record di 1,2 miliardi di euro per illeciti nel trasferimento di dati personali dall'Unione Europea agli Stati Uniti. Questo evento sottolinea la tensione tra le normative europee sulla privacy e le leggi statunitensi sull'accesso ai dati, evidenziando la necessità di un nuovo accordo transatlantico per garantire la protezione dei dati personali.
ASL1  Tragedia Privacy giga di dati sanitari online, a rischio migliaia di pazienti 1145
#1145

ASL1 » Tragedia Privacy: giga di dati sanitari online, a rischio migliaia di pazienti

16.05.2023
Un attacco informatico ha colpito l'ASL1 di Avezzano, L'Aquila e Sulmona, esponendo online dati sensibili di migliaia di pazienti. Tra questi, referti medici e informazioni personali di detenuti e bambini. La situazione solleva gravi questioni di sicurezza e responsabilità, mentre si discute se pagare il riscatto richiesto sia eticamente giusto. La gestione delle informazioni trafugate e la mancata comunicazione con i pazienti coinvolti rappresentano un rischio significativo per la privacy e la sicurezza individuale.