Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
49-64 di 1456 episodi
Quattro vittime della AI che deciso al posto delluomo...
#1397

Quattro vittime della AI che deciso al posto dell'uomo...

25.04.2025
L'episodio esplora l'impatto invisibile e spesso sottovalutato dell'intelligenza artificiale nella vita quotidiana attraverso quattro storie emblematiche. Le decisioni prese da algoritmi anziché da esseri umani possono avere conseguenze devastanti, mostrando come la tecnologia sia ormai integrata in ogni aspetto della società, spesso senza supervisione adeguata.
200M. La multa a META  un problema. Ma per lInnovazione Europea... 1396
#1396

200M. La multa a META è un problema. Ma per l'Innovazione Europea...

23.04.2025
La recente multa di 200 milioni di euro imposta a Meta dall'Unione Europea segna un punto di svolta per le aziende digitali in Europa. Al centro della questione vi è la pratica del "pay or consent", che obbliga gli utenti a fornire dati personali per accedere ai servizi. La decisione sottolinea l'importanza del diritto degli utenti di utilizzare le piattaforme senza dover necessariamente condividere i propri dati personali, un principio che potrebbe rimodellare il panorama digitale europeo.
LAI Literacy sar obbligatoria cosa sapere e perch  un bene
#1395

L'AI Literacy sarà obbligatoria: cosa sapere e perché è un bene

16.04.2025
L'AI Act introduce l'obbligo di alfabetizzazione sull'intelligenza artificiale per i dipendenti delle aziende che utilizzano questi sistemi. La normativa richiede una formazione diffusa e profonda che coinvolga non solo i tecnici, ma anche manager, HR e legali, distinguendo la formazione in base all'uso dell'AI. L'obiettivo è promuovere una cultura aziendale consapevole delle implicazioni tecnologiche, legali e sociali.
MARANZA e censura online AGCOM fa cancellare tutto, libert in pericolo?
#1394

MARANZA e censura online: AGCOM fa cancellare tutto, libertà in pericolo?

14.04.2025
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha ordinato la rimozione di contenuti online che incitano all'odio, in particolare quelli della cosiddetta "challenge dei maranza". Questa decisione solleva dibattiti sulla censura e sulla regolamentazione dei contenuti web, evidenziando i rischi di mitizzazione dei contenuti rimossi e la migrazione verso piattaforme meno regolamentate. La questione centrale riguarda l'equilibrio tra libertà di espressione e controllo dei contenuti dannosi.
MI LICENZIO lintelligenza artificiale pu licenziarsi? E soffre? 1393
#1393

MI LICENZIO: l'intelligenza artificiale può licenziarsi? E "soffre"?

11.04.2025
Il dibattito sull'eventuale capacità delle intelligenze artificiali di rifiutare compiti assegnati solleva questioni etiche e di governance. Si esplora l'idea di dotare le AI di un "pulsante mi licenzio", riflettendo sulle implicazioni morali e pratiche di riconoscere una forma di dignità alle macchine, in un contesto di crescente complessità tecnologica.
Truffare KLARNA e non pagare le rate? Ecco perch non  una buona idea (e cosa rischi) 1392
#1392

Truffare KLARNA e non pagare le rate? Ecco perché non è una buona idea (e cosa rischi)

09.04.2025
Su TikTok circolano video che promuovono trucchi per evitare di saldare le rate con Klarna, un sistema di pagamento rateale. Tuttavia, questi tentativi possono portare a gravi conseguenze finanziarie, come la segnalazione di inaffidabilità creditizia, che compromette future opportunità di credito.
Come creare il tuo Modellino o Action Figure personalizzato con ChatGPT 1391
#1391

Come creare il tuo Modellino o Action Figure personalizzato con ChatGPT

07.04.2025
L'episodio esplora la nuova tendenza delle action figures personalizzate, create utilizzando strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT. Viene illustrato come generare queste figure a partire da una foto personale e un prompt dettagliato, sottolineando il potenziale di questa tecnologia per le piccole imprese nella creazione di contenuti grafici di alta qualità.
ONLYDOWN, Deepfake e Disabilit il Lato Oscuro dellIntelligenza Artificiale 1390
#1390

ONLYDOWN, Deepfake e Disabilità: il Lato Oscuro dell'Intelligenza Artificiale

05.04.2025
L'episodio esplora il fenomeno inquietante dei deepfake utilizzati per creare contenuti che feticizzano la sindrome di Down, evidenziando come la tecnologia venga sfruttata per manipolare immagini di persone inesistenti a scopo di lucro. Viene sottolineata la mancanza di regolamentazione adeguata e il ruolo delle piattaforme digitali nel consentire tali pratiche, sollevando interrogativi etici e legali.
OpenAI e GhibliMiyazaki ma lo stile  proteggibile legalmente? 1389
#1389

OpenAI e Ghibli/Miyazaki: ma lo stile è proteggibile legalmente?

01.04.2025
L'episodio esplora le implicazioni legali ed etiche dell'intelligenza artificiale nel replicare stili artistici, con un focus sulla protezione del copyright. Viene analizzato il concetto di fair use, le differenze tra normative europee e americane, e il ruolo delle aziende nel gestire la creatività generata dall'IA. La discussione si concentra sull'equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti d'autore.
ALGORODIO capire lodio e gli algoritmi per sapere dove andare 1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
La discussione esplora l'importanza di comprendere la realtà dei dati online e la manipolazione algoritmica nei social media. Viene analizzato come le piattaforme abbiano modificato le loro politiche di moderazione, influenzando la visibilità dei contenuti progressisti e amplificando discorsi d'odio. Si mette in luce la discrepanza tra consenso reale e percepito online, evidenziando la necessità di nuove strategie per affrontare l'intolleranza e il dissenso.
TRUFFA Abbiamo ricevuto il tuo curriculum 1386
#1386

TRUFFA: Abbiamo ricevuto il tuo curriculum

24.03.2025
Una nuova truffa colpisce chi cerca lavoro, iniziando con una chiamata che promette opportunità lavorative basate su un curriculum vitae trovato online. La truffa si sviluppa in tre modalità principali: raccolta di dati personali, installazione di malware sui dispositivi della vittima e proposte di investimenti fraudolenti in criptovalute. Queste strategie sfruttano la vulnerabilità di chi è in cerca di lavoro, portando a gravi conseguenze economiche e personali.
Cina, Germania e le Pale Eoliche una nuova minaccia geopolitica? 1385
#1385

Cina, Germania e le Pale Eoliche: una nuova minaccia geopolitica?

21.03.2025
La Germania si trova di fronte a una scelta complessa: adottare turbine eoliche cinesi, con il rischio di sorveglianza e controllo estero, o rallentare la transizione energetica per motivi di sicurezza. Il dibattito riguarda la possibilità che la tecnologia cinese possa essere usata come strumento di coercizione tecnologica, influenzando l'approvvigionamento energetico e la sovranità digitale della nazione.
Elon Musk Contro le Community Notes... che gli danno addosso! 1384
#1384

Elon Musk Contro le “Community Notes”... che gli danno addosso!

19.03.2025
Elon Musk ha introdotto le community notes come strumento per contrastare la censura algoritmica e promuovere la verità tramite il giudizio collettivo degli utenti. Tuttavia, quando queste note mettono in discussione i suoi stessi messaggi o quelli di figure a lui vicine, come Donald Trump, Musk propone di riformarle, sostenendo che siano manipolate. Il dibattito si concentra su come la verità crowdsourcing possa essere manipolata e su come le piattaforme debbano gestire il controllo delle informazioni.
OpenAI e Google contro il Copyright 1383
#1383

OpenAI e Google contro il Copyright

17.03.2025
OpenAI e Google chiedono all'amministrazione statunitense di consentire l'utilizzo di dati protetti da copyright per addestrare l'intelligenza artificiale, sollevando un dibattito sulla supremazia tecnologica e la protezione dei diritti d'autore. La questione potrebbe influenzare le politiche globali e la distribuzione del potere tecnologico tra le nazioni.
AI Meta e la Bob Dylan Defense rubare tanto rende davvero intoccabili? 1382
#1382

AI Meta e la 'Bob Dylan Defense': rubare tanto rende davvero intoccabili?

14.03.2025
Meta è al centro di una controversia legale per l'uso di contenuti piratati per addestrare la sua intelligenza artificiale, facendo riferimento a una difesa ispirata a Bob Dylan. La questione solleva dubbi sulla legittimità del fair use e sulla normalizzazione della pirateria nel contesto tecnologico, mettendo in discussione il confine tra innovazione e violazione del diritto d'autore.
ChatGPT a 20.000 dollari al mese? 1381
#1381

ChatGPT a 20.000 dollari al mese?

10.03.2025
La potenziale introduzione di un abbonamento da 20.000 euro al mese per l'accesso a sistemi di intelligenza artificiale avanzati come ChatGPT è al centro di un dibattito sul valore economico e funzionale di queste tecnologie rispetto ai costi umani. L'analisi si concentra sulla giustificazione economica di tali costi, comparando l'efficienza e il risparmio rispetto all'impiego di personale umano altamente qualificato, e sulle implicazioni per le aziende europee e italiane.