Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
961-976 di 1453 episodi
483. Quella volta in cui la Serracchiani ha accusato Salvini e preso mazzate...
#483

Quella volta in cui la Serracchiani ha accusato Salvini e preso mazzate...

14.01.2019
Deborah Serracchiani, esponente politica, viene criticata per aver utilizzato in modo improprio un tool per analizzare la presenza di account falsi sui social media. L'analisi rivela che il suo account ha una percentuale di fake followers più alta rispetto a quello del suo avversario politico, mettendo in luce la mancanza di competenze nel gestire le accuse online.
482. Di siti feticisti e di ragazze nude online
#482

Di siti feticisti e di ragazze nude online

11.01.2019
Una fotografia controversa attribuita a Alexandria Ocasio-Cortez è stata smentita non da lei stessa, ma da un sito di feticisti dei piedi, WikiFeet. L'immagine, che pretendeva di ritrarla in modo compromettente, è stata analizzata e dichiarata non autentica. Internet dimostra ancora una volta la sua capacità di sorprendere, con comunità inaspettate che si trasformano in fact-checker.
481. Introduzione alla DataDriven Strategy con The Fool
#481

Introduzione alla #DataDriven Strategy con The Fool

09.01.2019
La reputazione aziendale rappresenta un asset intangibile di grande valore, influenzando il 25% del valore di un'azienda. Con l'evoluzione della tecnologia e l'analisi dei dati, le aziende possono ora comprendere e influenzare le percezioni pubbliche in modo strategico. L'uso dell'intelligenza artificiale e dei dati consente di mappare le conversazioni online, identificare stakeholder e personalizzare le strategie di comunicazione per massimizzare l'impatto reputazionale.
480. Perch dobbiamo estinguerci e la BirdBox Challenge...
#480

Perché dobbiamo estinguerci e la BirdBox Challenge...

08.01.2019
La Bird Box Challenge, ispirata al film di Netflix "Bird Box", vede le persone vivere bendate per 24 ore, mettendo in luce l'assurdità di alcune tendenze online. Questa moda riflette un desiderio diffuso di visibilità attraverso sfide sempre più pericolose, sollevando interrogativi sul comportamento umano e la ricerca di attenzione.
479. Apple fare soldi fregando i propri clienti non funziona pi...
#479

Apple: fare soldi fregando i propri clienti non funziona più...

06.01.2019
Apple ha subito una significativa perdita in borsa a causa di mancati ricavi, parzialmente attribuibili alla possibilità per gli utenti di sostituire le batterie dei loro dispositivi a un costo ridotto. Questo ha portato alla luce la pratica del "throttling", un rallentamento delle prestazioni legato all'usura della batteria, che molti hanno interpretato come una forma di obsolescenza programmata.
478. Il tuo e mio mostro del 2019
#478

Il tuo e mio mostro del

01.01.2019
L'anno nuovo è l'occasione per affrontare il "mostro" che ognuno di noi vede allo specchio: quella parte nascosta di sé che agisce automaticamente senza controllo. Riconoscere e accettare questi aspetti personali può portare a un miglioramento significativo, sia personale che professionale. L'invito è a intraprendere un viaggio interiore, utilizzando tecniche di miglioramento personale per scoprire e abbracciare la propria vera essenza.
477. La vendetta di Kevin Spacey contro MeToo...
#477

La vendetta di Kevin Spacey contro #MeToo...

29.12.2018
Il movimento Me Too sta attraversando un periodo di crisi, complicato da errori commessi da alcune delle sue figure di spicco. Nel frattempo, Kevin Spacey ha adottato una strategia comunicativa audace, utilizzando il suo personaggio di Frank Underwood per affrontare le accuse contro di lui, mettendo in discussione la corresponsabilità del pubblico e sfidando la percezione pubblica delle sue azioni.
476. La risposta a tutti i Razzismi online - Croce Rossa italiana
#476

La risposta a tutti i Razzismi online - Croce Rossa italiana

18.12.2018
L'episodio esplora l'influenza degli algoritmi e dei bias cognitivi sulla percezione della realtà, evidenziando come le persone siano manipolate dai social media attraverso contenuti personalizzati che rafforzano le loro convinzioni esistenti. Analizza il fenomeno delle "filter bubble" e delle "camere dell'eco", che polarizzano ulteriormente le opinioni pubbliche, e propone strategie di comunicazione per promuovere una narrazione più equilibrata e informata.
475. Non viviamo nello stesso mondo, e devi raccontare il tuo...
#475

Non viviamo nello stesso mondo, e devi raccontare il tuo...

18.12.2018
Gli algoritmi influenzano profondamente la percezione della realtà, creando un velo che distorce la nostra comprensione degli eventi. In un contesto dominato dalle verità alternative, diventa cruciale raccontare una visione condivisa e concreta del mondo, trasformando questa narrazione in un dovere sociale per contrastare la disinformazione.
474. Essere attivisti e farsi del male (da soli)...
#474

Essere attivisti e farsi del male (da soli)...

17.12.2018
La campagna di PETA mira a modificare i modi di dire che implicano violenza sugli animali, ma rischia di alienare potenziali alleati. In un contesto di forti polarizzazioni sociali, strategie comunicative più pragmatiche potrebbero essere necessarie per evitare l'effetto "backfire" e promuovere efficacemente il messaggio antispecista.
473. OneToOne  Silvia De Dionigi parla di Fundraising e Comunicazione con Matteo Flora
#473

OneToOne » Silvia De Dionigi parla di Fundraising e Comunicazione con Matteo Flora

16.12.2018
Silvia De Dionigi, esperta in fundraising, racconta il suo lavoro presso la Fondazione Somaschi, un'organizzazione del terzo settore che si occupa di accoglienza e supporto per minori e donne in difficoltà. La discussione si focalizza sulle strategie innovative di raccolta fondi, come la campagna di Natale con i panettoni e la lista dei desideri su Amazon, che uniscono marketing e sensibilizzazione sociale.
472. L Algoritmo che fa male...
#472

L' Algoritmo che fa male...

13.12.2018
Gli algoritmi di profilazione possono anticipare informazioni personali con conseguenze inaspettate e talvolta dolorose. Un caso emblematico riguarda una minorenne incinta scoperta da un algoritmo prima che dai suoi genitori. La puntata esplora le implicazioni di tali tecnologie, evidenziando situazioni in cui la profilazione algoritmica può causare sofferenza gratuita, sollevando interrogativi etici sulla necessità di proteggere il diritto a non soffrire.
471. 50 sfumature di Matteo Online
#471

50 sfumature di Matteo Online

12.12.2018
Matteo Flora esplora le diverse piattaforme dove è possibile seguirlo, offrendo una panoramica su come rimanere aggiornati sui suoi contenuti. Dalla comodità di YouTube per i video, passando per Facebook e LinkedIn per eventi e aggiornamenti professionali, fino a Twitter, Telegram e la newsletter per le ultime novità e approfondimenti settimanali. Un invito a connettersi e partecipare alla community di "spartani" per contenuti esclusivi e anteprime.
470. Quanto tempo deve passare prima di perdonare?
#470

Quanto tempo deve passare prima di perdonare?

11.12.2018
La società moderna, caratterizzata da una memoria digitale persistente, solleva interrogativi su perdono e cambiamento personale. Mentre figure pubbliche come Kevin Hart affrontano conseguenze per azioni passate, emerge la questione se sia giusto giudicare qualcuno per errori di un tempo. La discussione si estende alla possibilità di riabilitazione sociale e al ruolo della reputazione online in un mondo che non dimentica.
469. Epic Fail Rudy Giuliani non sa usare Twitter
#469

Epic Fail: Rudy Giuliani non sa usare Twitter

10.12.2018
Rudy Giuliani, ex sindaco di New York e legale di Donald Trump, è al centro di un incidente online che ha coinvolto un errore di formattazione su Twitter. Un dominio mal interpretato ha portato a un link imbarazzante, evidenziando l'importanza della precisione nella comunicazione digitale e le potenziali conseguenze di errori sui social media.
468. Salvini sui Migranti ha ragione su tutta la linea...
#468

Salvini sui Migranti ha ragione su tutta la linea...

05.12.2018
L'analisi delle politiche migratorie di Salvini evidenzia una strategia comunicativa efficace, seppur controversa. A livello internazionale, la retorica anti-immigrazione scoraggia nuovi arrivi, mentre sul piano nazionale, l'aumento del disagio sociale e urbano alimenta l'ostilità verso i migranti, rafforzando il consenso politico.