Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
993-1008 di 1453 episodi
451. Quando la Morte prende io tuoi Bitcoin...
#451

Quando la Morte prende io tuoi Bitcoin...

02.11.2018
La gestione dei beni digitali post-mortem rappresenta una sfida crescente, con criptovalute e archivi digitali che rischiano di andare persi senza un'adeguata pianificazione. L'importanza di salvaguardare le password e garantire l'accesso a questi asset per i propri eredi solleva questioni etiche e pratiche, spingendo a riflettere su come preservare il patrimonio digitale personale.
450. E se morissi domani? Che succederebbe della tua vita digitale?
#450

E se morissi domani? Che succederebbe della tua vita digitale?

01.11.2018
La gestione delle proprietà digitali post-mortem è un tema cruciale e spesso trascurato. È essenziale pianificare chi avrà accesso agli account social, alle foto e ai dati personali in caso di decesso. Le opzioni includono la designazione di contatti fidati per gestire gli account e l'archiviazione sicura delle password. La scelta di preservare o eliminare la propria impronta digitale deve essere personale e consapevole.
449. Lhacker Alexey ha pulito 100.000 router
#449

L'hacker Alexey ha "pulito" 100.000 router

30.10.2018
Milioni di router MikroTik vulnerabili sono esposti online, spesso utilizzati per attività malevole come il cryptojacking o il cambio dei DNS. Un hacker russo, Alexei, ha preso l'iniziativa di entrare in questi dispositivi non aggiornati per sistemarli e proteggerli da ulteriori attacchi. Questo solleva un dilemma etico: quando l'effrazione digitale può essere considerata accettabile se fatta a fin di bene?
448. Desiree, una tossica molto fortunata
#448

Desiree, una tossica molto fortunata

29.10.2018
La puntata affronta il tema complesso della percezione sociale delle vittime e dei carnefici, esplorando come la società tenda a schierarsi non con la verità, ma con le narrazioni che supportano la propria identità e ordine sociale. Si discute del fenomeno del "victim blaming" e di come la paura e l'aggressività interiori possano influenzare la percezione e la giustificazione della violenza, sottolineando l'importanza di affrontare questi problemi in modo endemico e senza giustificazioni.
447. Ho raccontato ad Elmec di Reputazione Digitale
#447

Ho raccontato ad Elmec di Reputazione Digitale

26.10.2018
L'importanza della reputazione online è cruciale in un'epoca in cui la percezione pubblica può influenzare significativamente il valore di individui e aziende. La reputazione, spesso scollegata dalla realtà, è plasmata dai discorsi e dalle opinioni condivise su Internet. Errori sui social media, come tweet inappropriati, possono avere conseguenze devastanti sulla carriera e sulla vita personale, dimostrando l'importanza di una gestione attenta dell'identità digitale.
446. Perch un Manager  deve usare LinkedIn?
#446

Perché un Manager deve usare LinkedIn?

24.10.2018
La reputazione online è cruciale per i professionisti, indipendentemente dalla loro presenza sui social media. Anche chi sceglie di non essere attivo online subisce il giudizio degli altri. Utilizzare piattaforme professionali come LinkedIn permette di controllare la propria immagine pubblica e di influenzare positivamente la percezione degli altri, riducendo i rischi reputazionali.
445. Ancora un video sulla BlockChain (che ha rotto il co)...
#445

Ancora un video sulla BlockChain (che ha rotto il c***o)...

22.10.2018
La blockchain è spesso considerata una soluzione universale per molteplici problemi, ma in realtà è sovente adottata in contesti inappropriati, alimentando un hype ingiustificato. Questa tecnologia, pur essendo utile in specifici ambiti, viene promossa come panacea, causando danni sia al settore che ai consumatori. È essenziale un approccio critico e maturo da parte della comunità per evitare false speranze e fallimenti.
444. La blockchain non serve a quello che pensi
#444

La #blockchain non serve a quello che pensi

21.10.2018
La blockchain, spesso considerata una soluzione rivoluzionaria, viene analizzata nei suoi limiti e nelle sue applicazioni reali. Nonostante la sua immutabilità e distribuzione, la blockchain non garantisce la sicurezza dei dati off-chain, evidenziando come spesso venga utilizzata in modo improprio o eccessivo. La discussione si concentra su esempi pratici, come il voto elettronico e la tracciabilità dei prodotti, sottolineando l'importanza di una corretta comprensione della tecnologia.
443. OneToOne  Alessandro Proto parla dellArte della Menzogna con Matteo Flora
#443

OneToOne » Alessandro Proto parla dell'Arte della Menzogna con Matteo Flora

19.10.2018
L'episodio esplora il tema della menzogna e della manipolazione dell'informazione, analizzando come sia possibile costruire una reputazione basata su verità alternative. Alessandro Proto condivide la sua esperienza nell'uso dei media per far passare notizie parzialmente vere, influenzando la percezione pubblica e sfruttando le vulnerabilità del sistema giornalistico globale.
442. YOTOBI  il RE di Youtube Italia...
#442

YOTOBI è il RE di Youtube Italia...

18.10.2018
Yotobi, uno dei pionieri di YouTube Italia, ha dimostrato una straordinaria capacità di reinventarsi attraverso la creazione di un late show di successo, nonostante le iniziali difficoltà. YouTube Italia sta vivendo una rinascita, diventando un luogo di collaborazioni autentiche e format innovativi, simili a quelli televisivi, che stanno cambiando la percezione della piattaforma.
441. Robot Parkour meravigliosi o terrificanti?
#441

Robot Parkour: meravigliosi o terrificanti?

17.10.2018
Boston Dynamics sviluppa robot avanzati con movimenti simili a quelli umani, sollevando questioni etiche e di sicurezza. La tecnologia potrebbe essere utilizzata per scopi militari o di controllo, suscitando preoccupazioni sul futuro dell'umanità e sull'importanza di una regolamentazione etica.
440. Fusaro  un genio. E voi non avete capito un co...
#440

Fusaro è un genio. E voi non avete capito un c**o...

15.10.2018
L'episodio esplora l'abilità di Diego Fusaro nel manipolare i media per promuovere il suo nuovo libro, sfruttando la controversia sulla sua vita personale. Viene analizzato come le critiche pubbliche, anziché danneggiare, rafforzano la sua immagine e amplificano il messaggio che intende trasmettere.
439. VITTIMIZZAZIONE larma di Propaganda
#439

#VITTIMIZZAZIONE: l'arma di Propaganda

12.10.2018
L'episodio esplora il fenomeno della vittimizzazione all'interno di movimenti politici e sociali, evidenziando come gruppi solitamente percepiti come dominanti si presentino come vittime. Attraverso un'analisi critica, viene esaminato il modo in cui la destra politica e alcuni segmenti maschili rispondono al movimento MeToo e ad altre istanze sociali, utilizzando la narrazione della minaccia e del pericolo per consolidare il proprio potere.
438. SPECIALE Google, Data Breach ed Etica
#438

SPECIALE Google+, Data Breach ed Etica

11.10.2018
Google+ chiude definitivamente, segnando la fine di un social network che, sebbene considerato inutile da molti, ha permesso a Google di unificare le identità degli utenti sotto un'unica personalità. Un data breach ha esposto i dati di mezzo milione di utenti, ma la notizia è stata ritardata per evitare reazioni negative durante lo scandalo Cambridge Analytica.
437. Hey Siri, ho bisogno di aiuto...,
#437

Hey Siri, ho bisogno di aiuto...,

09.10.2018
Gli assistenti vocali come Siri possono offrire un supporto limitato in situazioni di emergenza, come tentativi di suicidio o violenza, ma spesso le risposte sono inadeguate o superficiali. È necessaria una maggiore responsabilità morale da parte dei costruttori per migliorare le risposte e fornire un aiuto più concreto e immediato.
436. I cinesi hanno messo un chip spia? O forse no?
#436

I cinesi hanno messo un chip spia? O forse no?

08.10.2018
Un rapporto di Bloomberg accusa una fabbrica di motherboard in Cina di aver inserito un chip spia nei dispositivi di grandi aziende come Apple e Amazon, permettendo l'esecuzione remota di codice. Tuttavia, sia le aziende coinvolte che i servizi segreti smentiscono queste affermazioni, sollevando dubbi sulla veridicità delle accuse e aprendo discussioni su possibili implicazioni di sicurezza globale.