Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
1105-1120 di 1430 episodi
326. Pubblicità: la stai facendo nel MOMENTO sbagliato...
#326

Pubblicità: la stai facendo nel MOMENTO sbagliato...

01.02.2018
In questa puntata di "Ciao Internet" discuto dell'importanza del tempismo nella pubblicità, prendendo spunto da un caso recente e controverso. Analizzo come una campagna pubblicitaria apparentemente innocua possa diventare inopportuna a causa di eventi esterni, utilizzando l'esempio delle Tide Pods e una pubblicità di detersivi per lavastoviglie. Rifletto su come il monitoraggio della reputazione online possa prevenire tali errori strategici e invito gli ascoltatori a condividere le loro opinioni sull'argomento.
325. Facebook proibisce la pubblicità su Criptovalute e ICO
#325

Facebook proibisce la pubblicità su Criptovalute e ICO

31.01.2018
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema delle nuove linee guida di Facebook sull'advertising, che colpiscono duramente il mondo delle criptovalute e delle Initial Coin Offerings (ICO). Esploro le motivazioni dietro queste restrizioni e le implicazioni che potrebbero avere sul mercato delle criptovalute, sollevando questioni sulla legittimità e l'impatto di tali politiche.
324. Ecco, ho fatto una grande c***ata con i Video online... Ecco cosa farò!
#324

Ecco, ho fatto una grande c***ata con i Video online... Ecco cosa farò!

30.01.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", rifletto su un esperimento recente che non ha dato i risultati sperati. Ho tentato di passare da cinque video settimanali a tre, pensando che una maggiore qualità avrebbe premiato, ma mi sono dovuto ricredere. Analizzo il perché del fallimento e annuncio un ritorno alla pubblicazione giornaliera, ma con un approccio più rilassato e divertente. Invito anche i miei ascoltatori a condividere le loro opinioni su queste modifiche.
323. Lo Stato di New York fa causa ai Fake Follower... fine di una era?
#323

Lo Stato di New York fa causa ai Fake Follower... fine di una era?

29.01.2018
Ciao Internet! Oggi parliamo di fake follower e di come la loro compravendita stia per assumere una nuova dimensione legale. Lo stato di New York ha deciso di intraprendere un'azione legale contro Devumi, uno dei colossi nella vendita di seguaci falsi, che non solo froda gli utenti, ma utilizza anche immagini rubate per creare profili fittizi. Discutiamo delle implicazioni di queste pratiche e di cosa potrebbe accadere se i follower falsi sparissero improvvisamente dalle piattaforme. Come sempre, mi interessa sapere la vostra opinione su questo fenomeno e sulle sue conseguenze.
322. Ciao Internet 2: furti di cryprovalute, echo chambers, hatreon, Strava e i militari
#322

Ciao Internet 2: furti di cryprovalute, echo chambers, hatreon, Strava e i militari

29.01.2018
In questa seconda puntata di "Ciao Internet", parlo di diversi argomenti che vanno dai deep fakes alle criptovalute, passando per le bolle ideologiche e le fake news. Esploro le implicazioni delle tecnologie emergenti, come i deep fakes, sulla nostra percezione della verità e della realtà, e discuto dell'ultimo grande furto di criptovalute. Inoltre, affronto la questione delle piattaforme che finanziano l'odio e rifletto sul ruolo storico delle fake news, concludendo con una curiosa vicenda legata all'app di fitness Strava.
321. E' morto il Sacro Blog di Grillo! Una analisi di cosa è sparito e... perché?
#321

E' morto il Sacro Blog di Grillo! Una analisi di cosa è sparito e... perché?

26.01.2018
Ciao Internet! Oggi vi parlo del nuovo sito di Beppe Grillo, che ha subito un restyling e una serie di cambiamenti significativi. La piattaforma è passata da Movable Type a WordPress e non è più gestita dalla Casaleggio Associati. Ci sono novità importanti, come la scomparsa dell'archivio storico e dei commenti, che portano a riflettere sulle implicazioni di queste scelte, soprattutto a ridosso delle elezioni politiche.
320. Sesso e Consenso: 'famolo con la BlockChain
#320

Sesso e Consenso: 'famolo con la BlockChain

24.01.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema particolarmente delicato e attuale: il consenso sessuale e l'uso della tecnologia per certificarlo. Parlo di Legal Fling, un'applicazione basata su blockchain che promette di registrare legalmente il consenso sessuale tra le parti coinvolte. Esploro le implicazioni di un tale strumento, esprimendo le mie perplessità e interrogativi sulla sua reale utilità e le possibili conseguenze. L'episodio invita alla riflessione su come la tecnologia possa influenzare le dinamiche interpersonali, ponendo domande sull'etica e la necessità di tali soluzioni.
319. Come hanno manipolato il prezzo dei Bitcoin...
#319

Come hanno manipolato il prezzo dei Bitcoin...

22.01.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nel mondo dei Bitcoin e delle criptovalute, esplorando un affascinante studio pubblicato sul Journal of Monetary Economics. Parlo di manipolazione dei prezzi nel Bitcoin Ecosystem, mostrando come pochi bot abbiano influenzato significativamente il mercato, e rifletto sui rischi e le lezioni da trarre per chi investe in criptovalute.
318. Ciao Internet 1: Elezioni, Visibilità Facebook, Polizia Postale, Influencer e tanto altro
#318

Ciao Internet 1: Elezioni, Visibilità Facebook, Polizia Postale, Influencer e tanto altro

21.01.2018
Ciao Internet! In questo primo episodio del nuovo anno e del formato aggiornato del podcast, vi parlo di alcune novità personali e di rete che potrebbero avere un impatto significativo. Condivido la mia candidatura politica e rifletto sulla responsabilità che ciò comporta, analizzo la recente iniziativa della polizia postale contro le fake news, discuto gli aggiornamenti di Facebook e YouTube riguardo la gestione dei contenuti, e chiudo con un caso di influencer marketing che ha fatto scalpore. Un episodio denso che vi terrà compagnia per un bel po'!
317. Tide Pods? No, per favore NON MANGIATE detersivo...
#317

Tide Pods? No, per favore NON MANGIATE detersivo...

19.01.2018
Ciao Internet, oggi vi racconto di un fenomeno a dir poco assurdo che ha preso piede negli Stati Uniti: il meme dei Tide Pods. Questi detersivi per lavatrici sono diventati protagonisti di un trend pericoloso, con persone che fingono di mangiarli, e purtroppo, alcuni che lo fanno davvero. Analizziamo insieme le implicazioni di questo fenomeno e discutiamo su quanto influisca la stupidità umana nell'evoluzione di certi trend sui social.
316. Facebook e il nuovo Algoritmo: cosa ci dobbiamo aspettare?
#316

Facebook e il nuovo Algoritmo: cosa ci dobbiamo aspettare?

17.01.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", vi parlo del nuovo algoritmo di Facebook e di come questo stia creando un po' di panico tra gli utenti, nonostante fosse già noto da tempo. Analizzo le ragioni dietro la riduzione della reach organica e cosa ciò significa per le aziende e i contenuti che condividiamo. Vi spiego come le aziende stiano adattando le loro strategie, puntando sul personal branding e su figure chiave all'interno delle organizzazioni. Infine, condivido qualche momento personale dal paradiso di Maiafushi.
315. Lib(e)ri: altri 9 libri per cambiare la vostra idea della Realtà
#315

Lib(e)ri: altri 9 libri per cambiare la vostra idea della Realtà

15.01.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nuovamente nel mondo dei libri, proponendo una selezione di letture che considero indispensabili. Condivido la mia passione per la letteratura e l'importanza di leggere, esplorando titoli che spaziano dalla filosofia alla scienza, fino ai classici della narrativa. Mi auguro di ispirare voi ascoltatori a scoprire nuovi mondi attraverso le pagine di un libro.
314. #FakeNews: Facebook cambia strada....
#314

#FakeNews: Facebook cambia strada....

12.01.2018
Ciao Internet, nell'episodio di oggi affrontiamo un tema che mi sta particolarmente a cuore: le fake news su Facebook. Esamino come i tentativi di Facebook di contrastare la disinformazione, come etichettare le notizie come "disputed", non abbiano funzionato come sperato. Discuterò le ragioni dietro questo fallimento e proporrò soluzioni alternative, seppur controverse, per arginare la diffusione di notizie false. Mi raccomando, iscrivetevi e lasciate i vostri commenti!
313. Cinque Digital Trend per il 2018
#313

Cinque Digital Trend per il

10.01.2018
Ciao Internet! In questo episodio esploriamo insieme i trend tecnologici e di marketing previsti per il 2018. Analizziamo i dati di una recente infografica di Ogilvy che identifica cinque tendenze chiave, tra cui il crescente potere di Amazon nell'advertising online, le sfide etiche del digital marketing, il potenziale inesplorato della realtà aumentata, l'evoluzione della digitazione vocale e la trasformazione dell'influencer marketing. Condividerò con voi le mie opinioni su ciascuno di questi trend e discuteremo di come potrebbero influenzare il nostro futuro digitale.
312. Spectre & Meltdown: cosa è successo spiegato in modo semplice
#312

Spectre & Meltdown: cosa è successo spiegato in modo semplice

08.01.2018
Ciao Internet! In questa puntata affronto uno dei temi più complessi e significativi del mondo dell'informatica: le vulnerabilità Meltdown e Spectre. Durante le mie ferie, queste problematiche sono emerse, coinvolgendo l'architettura dei processori di molti dispositivi moderni. Cerco di spiegare in modo semplice e comprensibile, anche per chi non è un addetto ai lavori, cosa significano queste vulnerabilità e quali implicazioni hanno per la sicurezza dei nostri dati e sistemi.
311. Uniceffoni e #IusSoli: quando @Unicef risponde per le rime...
#311

Uniceffoni e #IusSoli: quando @Unicef risponde per le rime...

05.01.2018
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo e controverso: la reazione di UNICEF alla mancata approvazione della legge sullo ius soli in Italia. Mi concentro sull'analisi delle risposte date dall'organizzazione alle critiche ricevute online, confrontando il comportamento istituzionale con quello personale. Esploro le implicazioni reputazionali di tali azioni e invito il pubblico a riflettere sulle aspettative nei confronti delle istituzioni.