Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
1393-1408 di 1453 episodi
50. MA perch, Twitter?! Perch sti c di QR-Code?!
#50

MA perché, Twitter?! Perché sti c**** di QR-Code?!

25.11.2016
Twitter introduce i QR code, una funzione già vista su altre piattaforme, ma che solleva dubbi sulla sua utilità. Nel frattempo, l'azienda lancia un'applicazione per Android TV dedicata alla NFL, suscitando ulteriori interrogativi sulla direzione strategica della piattaforma. Problemi come il taglio del personale, la chiusura della sede italiana e le restrizioni pubblicitarie per nuovi account sollevano preoccupazioni sul futuro di Twitter.
49. Una Intelligenza Artificiale razzista?
#49

Una Intelligenza Artificiale razzista?

25.11.2016
Il bias è un errore di valutazione influenzato da pregiudizi, presente anche nelle intelligenze artificiali. Due scuole di pensiero si confrontano: una sostiene l'eliminazione del bias per evitare discriminazioni, l'altra ne promuove il mantenimento per riflettere la realtà umana. La discussione su quale approccio adottare rimane aperta e complessa.
48. Che cosa  la FILTER BUBBLE?
#48

Che cosa è la FILTER BUBBLE?

23.11.2016
La "filter bubble" è una condizione in cui gli utenti di Internet vedono contenuti personalizzati in base ai loro interessi, creando una visione distorta della realtà. Questo fenomeno, derivante dalla customizzazione operata dai social network per massimizzare l'engagement e i ricavi pubblicitari, può influenzare negativamente la percezione degli utenti, come dimostrato nelle elezioni presidenziali americane.
46. I segreti del giovane di Cuneo
#46

I segreti del giovane di Cuneo

21.11.2016
L'archiviazione perenne e l'accesso indiscriminato ai dati personali rappresentano due problemi fondamentali del controllo di massa. Mentre la fiducia nelle istituzioni può essere temporanea, la permanenza dei dati può avere conseguenze imprevedibili. Inoltre, l'accesso a questi archivi da parte di molteplici figure, oltre agli inquirenti, aumenta il rischio di abusi e violazioni della privacy.
45.  In Nuova Zelanda il drone consegna la pizza. MaiPiSenza
#45

In Nuova Zelanda il drone consegna la pizza. #MaiPiùSenza

18.11.2016
In Nuova Zelanda, Domino's Pizza ha ottenuto l'autorizzazione per effettuare consegne tramite droni, sfruttando l'ambiente rurale del paese. Questo sviluppo rappresenta un passo avanti significativo nell'innovazione delle consegne, superando le limitazioni delle aree urbane e aprendo nuove possibilità per l'uso commerciale dei droni.
44. WhatsApp ALT alla condivisione dei dati con Facebook!
#44

WhatsApp: ALT alla condivisione dei dati con Facebook!

17.11.2016
Facebook ha deciso di interrompere l'associazione dei dati di WhatsApp con quelli della sua piattaforma in Europa, a seguito delle pressioni esercitate dai garanti della privacy europei. Questa decisione rappresenta un segnale positivo riguardo alla protezione dei dati personali, ma solleva anche questioni sulla futura capacità delle aziende di integrare dati attraverso acquisizioni.
43. Cosa  lAmnistia? A cosa serve? Perch ne abbiamo bisogno?
#43

Cosa è l'Amnistia? A cosa serve? Perché ne abbiamo bisogno?

16.11.2016
L'amnistia è spesso vista come un argomento controverso e frainteso. Essa rappresenta la rinuncia dello Stato a perseguire determinati reati, liberando risorse giudiziarie per affrontare crimini più gravi. Sebbene possa sembrare una minaccia alla certezza della pena, in realtà, alleggerisce il sistema giudiziario e migliora la protezione dei cittadini. L'episodio esplora la necessità di un dibattito informato su questo tema e invita a superare il panico associato al concetto di amnistia.
42. Gli AdBlocker costano a Facebook 200 milioni di dollari
#42

Gli AdBlocker costano a Facebook 200 milioni di dollari

15.11.2016
L'impatto degli adblocker su Facebook si rivela significativo, con un aumento del 18% dei ricavi dai dispositivi desktop, attribuito alla lotta continua di Facebook contro questi strumenti. Con un potenziale guadagno di 200 milioni di dollari all'anno, la piattaforma investe risorse per contrastare l'adblocking, dimostrando la complessità e l'importanza economica del fenomeno.
41. BastaUSi.it storia di 4.000.000 di errori e di un WIN clamoroso
#41

BastaUSi.it: storia di 4.000.000 di errori e di un #WIN clamoroso

14.11.2016
Un errore di battitura in un indirizzo web su 4 milioni di lettere inviate agli italiani all'estero si trasforma in un'opportunità per il Comitato per il NO al referendum. Ruggero Barbetti, sindaco di Capoliveri, registra il dominio errato e lo utilizza per promuovere le ragioni del NO, dimostrando come un fallimento possa diventare un vantaggio per altri.
40. La tua batteria ti spia online
#40

La tua batteria ti spia online

11.11.2016
La batteria del tuo cellulare o computer potrebbe essere utilizzata per tracciarti online. Bruce Schneier e Firefox hanno evidenziato come il livello di carica e la velocità di scaricamento possano essere sfruttati per il fingerprinting, portando alla disabilitazione di alcune API per proteggere la privacy degli utenti. Questo metodo di tracciamento si aggiunge a numerosi altri che richiedono una revisione normativa più ampia rispetto ai cookie.
39. Ma chi ha votato DAVVERO Trump? Scopriamolo insieme!
#39

Ma chi ha votato DAVVERO Trump? Scopriamolo insieme!

10.11.2016
L'analisi dei risultati degli exit poll delle elezioni presidenziali americane rivela un quadro complesso del voto a favore di Trump. Gli uomini, i bianchi, le persone sopra i 45 anni e quelle con redditi medi hanno contribuito significativamente alla sua vittoria. Anche i cristiani praticanti hanno mostrato un forte sostegno per Trump, evidenziando divisioni socio-demografiche e culturali nel paese.
38. Incredibile! Renzi, Facebook ed il disabile!
#38

Incredibile! Renzi, Facebook ed il disabile!

09.11.2016
Un post sulla pagina Facebook di Matteo Renzi diventa oggetto di polemica dopo l'esclusione di una foto di un disabile. Franco Bellacci, responsabile della comunicazione, spiega che la decisione è stata presa per evitare strumentalizzazioni. L'episodio evidenzia l'importanza di una gestione trasparente e responsabile degli errori sui social media.
37. La Playmate di Playboy nei guai per Snapchat
#37

La Playmate di Playboy nei guai per Snapchat

08.11.2016
Una ex playmate americana rischia sei mesi di carcere per aver pubblicato su Snapchat fotografie nude di un'altra persona, sollevando il tema del body shaming e della privacy online. L'episodio esplora i confini tra libertà individuale e diritto alla privacy, evidenziando la necessità di riflettere su come condividiamo immagini e informazioni personali.
36. Cosa succede quando Google fa sparire il competitor?
#36

Cosa succede quando Google "fa sparire il competitor"?

07.11.2016
ProtonMail, un servizio di email cifrate, scompare misteriosamente dai risultati di ricerca di Google mentre mantiene alte posizioni su altri motori come Bing e Yahoo. Questo evento solleva interrogativi sulla trasparenza degli algoritmi di ricerca di Google, che detiene una posizione dominante nel mercato europeo. La mancanza di chiarezza sugli algoritmi può influenzare la concorrenza e solleva questioni sull'accountability algoritmica.
35. Che differenza c tra Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Deep learning? 36
#35

Che differenza c'è tra Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Deep learning?

04.11.2016
Intelligenza artificiale, machine learning e deep learning rappresentano tre concetti distinti ma interconnessi nel campo della tecnologia. L'intelligenza artificiale è l'obiettivo finale di creare sistemi in grado di pensare come gli esseri umani. Il machine learning è un approccio che utilizza dati per migliorare le decisioni senza programmare ogni passo, mentre il deep learning è una tecnica avanzata che impiega reti neurali profonde per ottenere risultati superiori.
34. Facebook fa vivere pi a lungo?!
#34

Facebook fa vivere più a lungo?!

03.11.2016
Uno studio dell'Università della California suggerisce una correlazione tra l'uso di Facebook e una maggiore longevità, evidenziando che ricevere molte richieste di amicizia e condividere foto personali potrebbe essere associato a una vita più lunga. Tuttavia, la relazione causale è messa in discussione, poiché potrebbe essere una vita sociale sana a influenzare sia la longevità che la popolarità sui social media.