Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
1409-1424 di 1453 episodi
33. USA Cosa succeder agli account Social del Presidente?
#33

USA: Cosa succederà agli account Social del Presidente?

02.11.2016
Il passaggio di consegne tra il 44esimo e il 45esimo presidente degli Stati Uniti non riguarda solo la tradizionale transizione politica, ma anche la gestione degli account social media ufficiali. La Casa Bianca ha elaborato una strategia innovativa per preservare il valore storico dei contenuti digitali e garantire una transizione fluida, creando archivi speculari per ogni account social esistente e consentendo al nuovo presidente di gestire account vuoti ma con la stessa base di follower.
32. In svizzera i bitcoin in stazione. Ed in Italia?
#32

In svizzera i bitcoin in stazione. Ed in Italia?

01.11.2016
In Svizzera, l'acquisto di Bitcoin diventa più accessibile grazie a un programma pilota della rete ferroviaria SBB, che permette di comprare criptovalute direttamente dalle casse dei biglietti ferroviari. L'iniziativa, in collaborazione con Sweepay, mira a testare la domanda di Bitcoin nel paese, sebbene l'accesso sia limitato ai residenti con un numero di cellulare svizzero.
31. Piovono Zucchine e... altro! Il fail e lo shitstorm di Piovono Zucchine con Luca La Mesa
#31

Piovono Zucchine e... altro! Il #fail e lo #shitstorm di Piovono Zucchine con Luca La Mesa

31.10.2016
Un ristorante vegano, "Piovono Zucchine", è al centro di una controversia online a causa di una strategia comunicativa provocatoria. Le recensioni negative hanno rapidamente abbassato il suo punteggio, evidenziando l'importanza di una comunicazione efficace e rispettosa. La reazione dei proprietari, che hanno difeso la loro scelta di marketing, ha ulteriormente alimentato le critiche, sottolineando il rischio di traslazione reputazionale.
30. Recensioni false? Ti denuncio!
#30

Recensioni false? Ti denuncio!

28.10.2016
Il mercato delle recensioni online è gravemente compromesso dalla compravendita di recensioni false, sia positive che negative. Amazon ha intrapreso azioni legali contro oltre mille soggetti coinvolti in tali pratiche, adottando misure severe come la cancellazione dei venditori colpevoli. Questo tipo di controllo è essenziale per mantenere la fiducia degli utenti e preservare l'integrità delle piattaforme basate su recensioni.
29. Il terremoto fa tremare anche twitter 138.000 tweet
#29

Il #terremoto fa tremare anche #twitter: 138.000 tweet

27.10.2016
Twitter si conferma uno strumento cruciale durante le crisi, come dimostrato dal recente terremoto in Italia, con oltre 138.000 tweet inviati in 24 ore. La piattaforma si distingue per la condivisione di informazioni vitali da fonti ufficiali e utenti, sottolineando la difficoltà di trovare un modello di monetizzazione che non comprometta la sua funzione sociale essenziale.
28. I malefici frigoriferi di Virginia Raggi a Roma
#28

I malefici frigoriferi di Virginia Raggi a Roma

26.10.2016
Un'ondata di ironia ha invaso Twitter con l'hashtag "Frigogate", in seguito alla diffusione di frigoriferi abbandonati per le strade di Roma. L'evento ha generato oltre 12.500 tweet, con un picco di discussioni tra le 11:00 e le 15:00 del 25 ottobre. La questione, benché inizialmente leggera, ha assunto una dimensione più seria, evidenziando la capacità della rete di trasformare eventi locali in fenomeni virali.
27. Twitter licenzia 300 dipendenti
#27

Twitter licenzia 300 dipendenti

25.10.2016
Twitter sta affrontando una crisi significativa, con un piano per licenziare l'8% della sua forza lavoro, principalmente nel reparto vendite. La piattaforma, pur essendo un'importante fonte di notizie in tempo reale, fatica a monetizzare rispetto a concorrenti come Facebook e Instagram. La strategia di Jack Dorsey mira a riposizionare Twitter come "The News Company", ma la sfida sarà trovare un fattore differenziante o aumentare significativamente la base utenti.
26. La tua ESPERIENZA non conta NULLA
#26

La tua ESPERIENZA non conta NULLA

24.10.2016
La rapida evoluzione tecnologica rende l'esperienza pluriennale nel settore IT meno rilevante, secondo John Edwards. Tuttavia, competenze fondamentali come la sicurezza informatica e le soft skill nel project management rimangono cruciali. L'adattamento ai nuovi strumenti, come il machine learning, è essenziale per rimanere competitivi sul mercato del lavoro.
25. Come hanno spento Internet? Te lo spiego qui!
#25

Come hanno spento Internet? Te lo spiego qui!

22.10.2016
Un massiccio attacco informatico ha colpito il sistema DNS, mettendo offline numerosi siti in tutto il continente americano. L'attacco, effettuato tramite una botnet di dispositivi IoT, ha evidenziato la vulnerabilità delle infrastrutture critiche di internet, sollevando questioni sulla sicurezza e sull'urgente necessità di soluzioni per proteggere l'Internet delle Cose.
24. Su Vileda, Findus e Lindt hanno RAGIONE i Grillini!
#24

Su Vileda, Findus e Lindt hanno RAGIONE i Grillini!

13.10.2016
Un recente attacco politico si è scatenato contro le pagine Facebook di Lindt, Ferrero e Findus, colpevoli di aver sponsorizzato una trasmissione critica verso il Movimento 5 Stelle. Questo evento sottolinea come il marketing si stia evolvendo verso un modello valoriale, dove le aziende vengono scelte non solo per i loro prodotti, ma anche per i valori che rappresentano. Il fenomeno del boicottaggio politico potrebbe influenzare significativamente le strategie pubblicitarie future.
23. FOODORA ma letica nei SocialMedia serve ancora?
#23

FOODORA: ma l'etica nei SocialMedia serve ancora?

09.10.2016
Foodora ha adottato una controversa strategia di gestione della crisi sui social media, chiudendo le recensioni e cancellando i commenti critici sulla sua pagina Facebook. Questo approccio, sebbene efficace nel breve termine per mantenere un'immagine pulita, solleva interrogativi sulla trasparenza e l'etica aziendale.
22. La Trasparenza ed il GROSSO FAIL di Mario Adinolfi
#22

La Trasparenza ed il GROSSO FAIL di Mario Adinolfi

13.06.2016
La trasparenza online è fondamentale in un'era in cui la memoria della rete può facilmente sbugiardare incoerenze e cambiamenti di opinione non spiegati. L'episodio analizza il caso di Mario Adinolfi, che ha dimostrato quanto sia difficile mantenere discrepanze tra azioni passate e presenti in rete. La trasparenza diventa così un valore cruciale per costruire e mantenere una reputazione solida.
21. Quella volta in cui Gianni Morandi ha fatto la vigliaccata
#21

Quella volta in cui Gianni Morandi ha fatto la vigliaccata

30.05.2016
Gianni Morandi, noto per il suo approccio spensierato sui social, ha recentemente pubblicato un post controverso su Facebook, incitando i suoi follower a commentare affermazioni di Giancarlo Magalli. Questo comportamento, simile a quello di alcune figure politiche, è stato criticato per l'uso dei fan come "esercito personale" per attaccare altri.
20. LINKEDIN HACK cosa  successo e cosa fare?
#20

LINKEDIN HACK: cosa è successo e cosa fare?

26.05.2016
Milioni di utenti LinkedIn sono stati invitati a cambiare la password a causa di una violazione avvenuta anni fa, ma che ora coinvolge oltre 160 milioni di account. Cambiare regolarmente le password e non utilizzare la stessa per più servizi è essenziale per proteggere la propria sicurezza digitale e quella aziendale.
19. La teoria del PARAFULMINE perch una pagina Facebook anche se ti criticano... 20
#19

La teoria del PARAFULMINE: perché una pagina Facebook anche se ti criticano...

25.05.2016
Le aziende spesso temono le critiche online e considerano la chiusura delle pagine social come una soluzione. Tuttavia, una pagina Facebook ben gestita può fungere da parafulmine reputazionale, concentrando le critiche in un luogo controllabile, permettendo di rispondere e mitigare i danni, e limitando l'impatto negativo sull'indicizzazione nei motori di ricerca.
18. TRE canali YouTube di SCIENZA da non perdere!
#18

TRE canali YouTube di SCIENZA da non perdere!

21.05.2016
Una selezione di canali YouTube che offrono contenuti scientifici di alta qualità, ideali per chi cerca un'alternativa ai classici canali di gaming. Tra i suggerimenti, Veritasium e Smarter Every Day, che esplorano la scienza con esperimenti affascinanti, e Vsauce, che affronta temi di logica e matematica con una qualità eccelsa.