Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 12 episodi per "amministrazione Trump" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
12 episodi trovati
ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare #1387
#1387

ALGORODIO: capire l'odio e gli algoritmi per sapere dove andare

26.03.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'importanza di avere una mappa chiara nel complesso mondo dei media digitali e delle piattaforme sociali. Parto dal concetto di Orienteering per spiegare come la comprensione della nostra posizione attuale sia cruciale per determinare la direzione futura. Mi concentro sulle dinamiche di framing e analisi dei dati, e discuto come le modifiche alle politiche delle piattaforme sociali abbiano influenzato la visibilità dei contenuti. Rifletto su come l'illusione di consenso online possa distorcere la realtà sociale e politica, e concludo evidenziando la necessità di nuove strategie per navigare in un paesaggio mediatico sempre più complesso.
Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto... #1364
#1364

Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto...

20.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi ci addentriamo nel mondo complesso e turbolento di TikTok. In questa puntata, vi racconterò dell'enorme controversia che si è sviluppata attorno alla piattaforma, a partire dalla sua chiusura e riapertura negli Stati Uniti, fino alle intricate questioni geopolitiche e legali che la circondano. Preparatevi per un viaggio nel tempo, che ci porterà a esplorare la storia di TikTok dalla sua nascita fino ai risvolti più recenti e alle implicazioni globali che ne derivano.
IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento? #1362
#1362

IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento?

13.01.2025
In questa puntata di Ciao Internet, ci immergiamo nella recente svolta di Mark Zuckerberg e il suo apparente avvicinamento alle posizioni di Trump. Discutiamo della fine del fact-checking su Meta, della chiusura dei programmi di diversità e inclusione e delle implicazioni geopolitiche di queste mosse. Esploro come questa strategia possa offrire a Meta una via per cercare protezione contro le normative europee, come il Digital Services Act.
META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore #1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nelle recenti mosse strategiche di Meta, esaminando l'aggiunta di figure chiave come John Elkann e Dana White nel consiglio di amministrazione e la decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes. Analizzo le implicazioni di queste scelte nel contesto più ampio della tech policy, della libertà d'espressione e delle dinamiche politiche. Inoltre, esploro come questi sviluppi si intrecciano con il concetto di anti-walkism e il fenomeno del value shifting, mettendo in luce l'evoluzione del purpose marketing e la crescente separazione tra ideologie e business.
Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo #1343
#1343

Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo

13.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una nuova e interessante prospettiva sul governo degli Stati Uniti con l'introduzione del Department of Government Efficiency, o DOGE. Esploriamo come questa nuova agenzia, simile a una corte dei conti più pratica, possa potenzialmente trasformarsi in un potente strumento di controllo e regolamentazione delle risorse federali sotto l'amministrazione Trump. Analizziamo le implicazioni di questo approccio sia a livello federale che statale, discutendo le possibili conseguenze di un'efficienza spinta al limite.
OpenAI e i Bot Pro-Trump - Manipolazione Elettorale con l'Intelligenza Artificiale
#1271

OpenAI e i Bot Pro-Trump - Manipolazione Elettorale con l'Intelligenza Artificiale

24.06.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il potenziale rivoluzionario dell'intelligenza artificiale e i suoi usi meno leciti, come la manipolazione dell'opinione pubblica online. Partendo da un tweet che evidenzia l'uso improprio di OpenAI da parte di un account pro-Trump, approfondisco le implicazioni di tali pratiche e come queste tecnologie siano utilizzate per influenzare politiche e opinioni. Discutiamo anche di accountability e delle preoccupazioni legate all'iperpersuasione, citando il lavoro di Luciano Floridi.
768. Trump vieta i corsi su Diversità e Inclusione
#768

Trump vieta i corsi su Diversità e Inclusione

28.09.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un tema delicato e controverso: l'ordine esecutivo dell'amministrazione Trump che mira a bloccare l'insegnamento di diversità e inclusione nelle aziende che ricevono fondi governativi. Confronto questa mossa con tattiche storiche di manipolazione sociale, riflettendo sulle sue implicazioni profonde e sui rischi di riscrittura della storia.
747. Twitter Hacked: cosa è successo davvero?
#747

Twitter Hacked: cosa è successo davvero?

16.07.2020
Nell'episodio di oggi, vi racconto di un attacco senza precedenti che ha colpito Twitter, coinvolgendo account di personalità di spicco come Elon Musk, Jeff Bezos e Barack Obama. Un attacco che mette in luce gravi falle nei sistemi di sicurezza della piattaforma e ci fa riflettere sulla necessità di una maggiore sorveglianza e controllo su servizi così influenti. Durante questo episodio, esploreremo come è avvenuto l'attacco, le criticità emerse e cosa possiamo imparare per il futuro.
537. La questione Google / Huawei spiegata bene
#537

La questione Google / Huawei spiegata bene

20.05.2019
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi vi parlo del recente caos mediatico riguardante Huawei e Google. Avrete sentito dire che Google sta togliendo Android dai dispositivi Huawei, ma non è proprio così. Andremo a fondo della questione, chiarendo cosa sta realmente accadendo nel complesso ecosistema di Android e Huawei, e vedremo come potrebbe influenzare gli utenti e il mercato.
400. Tecnologia, Olocausti, Brand...
#400

Tecnologia, Olocausti, Brand...

26.06.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il delicato tema delle collaborazioni aziendali con regimi controversi, prendendo spunto dalla storia per riflettere sulle sfide etiche che le aziende moderne affrontano oggi. Discutiamo dell'impatto di queste decisioni sulle reputazioni aziendali e il loro ruolo nella storia, interrogandoci su come queste scelte influenzino il nostro modo di vedere marchi e tecnologie.
109. #JeSuisIKEA, cronaca di un attentato che non c'era...
#109

#JeSuisIKEA, cronaca di un attentato che non c'era...

23.02.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro due eventi che non sono mai accaduti: il cosiddetto massacro di Bowling Green e il falso attacco terroristico in Svezia. Attraverso un'analisi critica e un tono ironico, sviscero come queste storie immaginarie siano nate dalla fantasia dell'amministrazione Trump e dall'uso distorto delle notizie nei media.
82. Chelsea Manning sarà LIBERA! Chi è, cosa ha fatto, perché è importante?
#82

Chelsea Manning sarà LIBERA! Chi è, cosa ha fatto, perché è importante?

18.01.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto sulla grazia concessa da Barack Obama a Chelsea Manning, esplorando le implicazioni politiche e sociali di questa decisione. Racconto chi è Chelsea Manning e il suo impatto sul mondo attraverso la divulgazione di documenti riservati, mentre analizzo le possibili conseguenze per altre figure come Assange e Snowden. Mi soffermo anche sulle condizioni di detenzione di Manning e su come questa grazia possa influenzare sia il sistema carcerario americano che la nuova amministrazione presidenziale in arrivo.