Ciao Internet | Ricerca: budget - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 16 episodi per "budget" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
16 episodi trovati
VUOI CHE LO TRASFORMI? La vera crisi (umana) dietro la gaffe virale de La Provincia 1472
#1472

VUOI CHE LO TRASFORMI? La vera crisi (umana) dietro la gaffe virale de La Provincia

13.10.2025
Un articolo pubblicato su un quotidiano di Civitavecchia ha incluso una frase generata da un'intelligenza artificiale, scatenando un dibattito sulla qualità del giornalismo moderno. L'incidente rivela una crisi sistemica nelle redazioni, dove la pressione per produrre contenuti rapidamente compromette la qualità e mina la fiducia dei lettori. L'intelligenza artificiale non è la causa del problema, ma un accelerante che espone le debolezze di un sistema già fragile.
Meta blocca la pubblicit POLITICA in Europa da Ottobre  libert oppure...?
#1440

Meta blocca la pubblicità POLITICA in Europa: da Ottobre è libertà oppure...?

25.08.2025
Meta blocca gli annunci pubblicitari politici in Europa a partire da ottobre a causa di nuove normative europee. Questo divieto si concentra sul targeting basato su dati sensibili, come etnia e orientamento sessuale, per prevenire interferenze elettorali e disinformazione. Sebbene la decisione possa ridurre la pubblicità politica visibile, potrebbe spingere le attività propagandistiche verso metodi meno trasparenti.
Il 10 del traffico internet sono... attacchi!
#1322

Il 10% del traffico internet sono... attacchi!

19.09.2024
Il 10% del traffico internet globale è rappresentato da attacchi malevoli, con un aumento significativo dovuto a fattori come guerre e elezioni. Gli attacchi DDoS e alle API sono in crescita, mentre i bot automatizzati costituiscono una parte considerevole del traffico malevolo. Le aziende devono affrontare costi crescenti per la mitigazione e la protezione, mentre le tensioni geopolitiche esacerbano la situazione.
CAIO la nuova figura del Cief AI Officer, il Manager della AI 1305
#1305

CAIO: la nuova figura del Cief AI Officer, il "Manager della AI"

23.08.2024
Il Chief AI Officer (Caio) emerge come figura cruciale nelle aziende moderne, combinando competenze tecnologiche avanzate e visione strategica per integrare l'intelligenza artificiale nei processi aziendali. Questo ruolo, parte della direzione esecutiva, si focalizza sull'innovazione e sull'adozione di AI per migliorare l'efficienza operativa e l'esperienza del cliente, posizionando l'azienda all'avanguardia nel mercato competitivo.
1113. Attacco Hacker Megamortale Globale, TIM down e la sindrome da piso piccolo...
#1113

Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...

06.02.2023
Una vulnerabilità del 2021 nei server VMware ESXi viene sfruttata per attacchi ransomware, sollevando preoccupazioni esagerate in Europa. Malgrado l'allarme, la situazione è gestibile con patch tempestive. L'enfasi mediatica ha creato panico ingiustificato, evidenziando la necessità di una comunicazione più accurata e di una gestione delle vulnerabilità più responsabile.
1001. EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA
#1001

EUROVISION e i volontari non pagati, 320 milioni nel METAVERSO e PEGASUS contro la SPAGNA

04.05.2022
L'Eurovision a Torino solleva polemiche per l'impiego di 600 volontari non retribuiti, mentre il mercato del metaverso vede un boom con 320 milioni di dollari guadagnati in meno di 24 ore grazie agli NFT del Bored Ape Yacht Club. Infine, emergono preoccupazioni sulla sicurezza con l'intercettazione del capo del governo spagnolo tramite il Trojan Pegasus.
884. Quali sfide per la Privacy nel 2022? Ne parliamo con Guido Scorza!
#884

Quali sfide per la Privacy nel 2022? Ne parliamo con Guido Scorza!

06.09.2021
Le sfide della privacy nel 2020 sono molteplici e complesse, connesse al PNRR, alla patrimonializzazione dei dati personali e alla crescente sorveglianza di massa. La trasformazione digitale e la digitalizzazione dell'amministrazione richiedono un equilibrio tra innovazione e rispetto dei diritti fondamentali, mentre la monetizzazione dei dati personali pone interrogativi etici e legali. Inoltre, la normalizzazione dei data breach e l'uso diffuso di tecnologie di sorveglianza sollevano preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e sulla protezione della privacy.
844. Sky Advertising Manager un nuovo strumento per la pianificazione pubblicitaria
#844

Sky Advertising Manager: un nuovo strumento per la pianificazione pubblicitaria

30.04.2021
Sky Advertising Manager rivoluziona la pianificazione pubblicitaria su televisione, radio e piattaforme digitali, permettendo anche alle piccole e medie imprese di creare campagne mirate senza intermediari. Con budget flessibili, la piattaforma offre strumenti di targetizzazione avanzati e accesso a contenuti multimediali di Sky, democratizzando l'accesso alla pubblicità su scala nazionale.
738. StopHateForProfit tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook
#738

StopHateForProfit: tutto quello che dovete sapere delle marche che abbandonano Facebook

29.06.2020
Le principali aziende globali, tra cui North Face, Coca-Cola, Unilever e Levi Strauss, hanno sospeso le loro campagne pubblicitarie su Facebook e Twitter a causa della proliferazione di discorsi di odio. La campagna "Stop Hate for Profit" mira a spingere queste piattaforme a moderare i contenuti polarizzanti, bloccando miliardi di dollari di advertising. La situazione evidenzia la crescente influenza del mercato pubblicitario sulle politiche delle piattaforme social e solleva interrogativi sulla libertà di espressione e sulla censura.
715. La Grande Beffa del Bando Impresa SIcura di Invitalia
#715

La Grande Beffa del Bando "Impresa SIcura" di Invitalia

25.05.2020
Il bando di Invitalia per finanziare le spese aziendali relative al Covid-19 si basa su un sistema di click day, dove solo le prime richieste ricevono fondi. Con un budget di 50 milioni di euro a fronte di oltre un miliardo di spese complessive, solo una minima parte delle aziende beneficia del finanziamento, sollevando critiche sulla sua efficacia e trasparenza.
597. Tik Tok e Politica
#597

Tik Tok e Politica

09.10.2019
TikTok ha deciso di bandire completamente l'advertising politico dalla sua piattaforma, una mossa che potrebbe ridefinire il suo posizionamento nel panorama dei social media. Questa decisione potrebbe influenzare significativamente i budget pubblicitari e il modo in cui i giovani utenti interagiscono con contenuti di natura politica.
496. OneToOne  Alberto De Martini parla di Pubblicit e ATL con Matteo Flora
#496

OneToOne » Alberto De Martini parla di Pubblicità e ATL con Matteo Flora

08.02.2019
Il mondo della pubblicità si evolve nell'era digitale, integrando strategie tradizionali e nuove piattaforme. La televisione mantiene un ruolo cruciale nella fascinazione del pubblico, mentre il digitale si afferma nella conversione e nell'interazione istantanea. La sfida è sviluppare contenuti che rispondano alle diverse dinamiche dei media, garantendo coerenza e impatto.
459. Dolce  Gabbana larroganza di un brand e la storia spiegata bene
#459

Dolce & Gabbana: l'arroganza di un brand e la storia spiegata bene

22.11.2018
Dolce e Gabbana si trovano al centro di una crisi reputazionale dopo una serie di spot pubblicitari ritenuti offensivi nei confronti della cultura cinese. Nonostante gli sforzi per entrare nel mercato cinese, il marchio subisce un boicottaggio massiccio, con la cancellazione di un evento importante e la rimozione dei loro prodotti dagli e-commerce cinesi. La risposta del brand, che attribuisce il problema a un presunto hackeraggio, viene percepita come inadeguata, evidenziando l'importanza della reputazione e della capacità di chiedere scusa.
336. Ciao Internet 4 le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale
#336

Ciao Internet 4: le nuove regole di YouTube sui contenuti dannosi e il controllo editoriale

12.02.2018
YouTube affronta nuove critiche per la gestione dei contenuti controversi, evidenziando una tendenza a reazioni guidate dalla reputazione piuttosto che da una politica coerente. Le recenti controversie, tra cui i casi di PewDiePie e Logan Paul, sollevano interrogativi sull'equità delle regole applicate ai creator. Nel frattempo, Salvini utilizza strategie di social media per aumentare la visibilità, mentre Apple interviene contro contenuti inappropriati su Telegram, sollevando questioni di responsabilità delle piattaforme.
287. Social Media Manager ed altri animali fantastici che vivono nei Curricula
#287

Social Media Manager ed altri animali fantastici che vivono nei Curricula

20.11.2017
Il termine "social media manager" viene spesso utilizzato in modo improprio per descrivere ruoli diversi all'interno della gestione dei social media. La discussione chiarisce le differenze tra chi gestisce strategie e risorse e chi si occupa operativamente dei contenuti, sottolineando la necessità di una corretta comprensione dei ruoli per evitare confusione.
142. Sirene, IOT, Sicurezza e Infrastrutture Critiche
#142

Sirene, IOT, Sicurezza e Infrastrutture Critiche

10.04.2017
Un attacco informatico ha colpito il sistema delle sirene di Dallas, attivandole per un'ora e mezza durante la notte. Questo evento sottolinea la vulnerabilità delle infrastrutture critiche connesse a Internet e la necessità di implementare misure di sicurezza adeguate. La mancanza di standard di sicurezza adeguati è un problema diffuso, non solo negli Stati Uniti ma anche in Italia, dove la sicurezza è spesso considerata un costo aggiuntivo piuttosto che una priorità.