Ciao Internet | Ricerca: clickbait - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 14 episodi per "clickbait" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
14 episodi trovati
Sentenza Pesantissima Il caso di Palermo e i titoli Clickbait 1342
#1342

“Sentenza Pesantissima”: Il caso di Palermo e i titoli Clickbait

11.11.2024
La narrazione mediatica attorno a un caso di stupro di gruppo a Palermo solleva questioni sulla responsabilità del giornalismo nel trattare titoli sensazionalistici. Le pene inflitte, seppur significative, non giustificano il termine "pesantissime" utilizzato da alcuni media, che rischia di minimizzare la gravità dell'atto e di offendere le sensibilità delle donne e delle vittime.
Come vedere leclissi solare in Italia? Spoiler non si pu. 1246
#1246

Come vedere l'eclissi solare in Italia? Spoiler: non si può.

08.04.2024
L'episodio si concentra sulla problematica dei titoli clickbait utilizzati da testate giornalistiche rinomate, come il Corriere della Sera, a proposito dell'eclissi solare dell'8 aprile, che non sarà visibile dall'Italia. Viene messo in evidenza come questo tipo di titolazione possa minare la legittimità e la qualità dell'informazione, a differenza di approcci più trasparenti adottati da altre fonti.
991. RONALDO picchia il TIFOSO e gli rompe il cellulare
#991

RONALDO picchia il TIFOSO e gli rompe il cellulare

11.04.2022
Cristiano Ronaldo ha distrutto il cellulare di un giovane tifoso autistico, scatenando polemiche per la sua reazione e le sue scuse inadeguate. Nel frattempo, piattaforme come Pinterest e Google stanno adottando misure drastiche contro la disinformazione, mentre la Russia intensifica la censura online, chiedendo a Google Translate di manipolare le traduzioni per sostenere la sua narrativa ufficiale.
986. LA PRESIDE  INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verit
#986

LA PRESIDE è INNOCENTE? E anche Babygang, Bucha e la Verità

04.04.2022
Il rapper Baby Gang ha pubblicato contenuti su Instagram girati illegalmente in carcere, sollevando interrogativi sulla sicurezza delle prigioni italiane. Nel frattempo, il caso della preside di un liceo romano, accusata di avere una relazione con uno studente, mette in luce le conseguenze devastanti di accuse infondate e della copertura mediatica irresponsabile. Infine, la difficoltà di discernere la verità nel contesto del conflitto ucraino evidenzia i limiti dell'informazione in tempo di guerra.
891. Giornalisti, Clown, Intrattenitori cosa non sta funzionando nella informazione online...
#891

Giornalisti, Clown, Intrattenitori: cosa non sta funzionando nella informazione online...

16.09.2021
La distinzione tra giornalismo e intrattenimento è spesso confusa, con molti contenuti mediatici che si presentano come informazione ma servono in realtà a catturare l'attenzione. La presenza di ospiti controversi e titoli acchiappaclic alimenta questa dinamica, mentre il vero giornalismo diventa una rarità. È fondamentale riconoscere e dichiarare la differenza tra le due professioni per evitare fraintendimenti.
857. Tette, piscine e soldi. No clickbait, davvero parliamo di tette e demonetizzazione
#857

Tette, piscine e soldi. No clickbait, davvero parliamo di tette e #demonetizzazione

21.05.2021
Caitlin Siragusa, nota come Amurath, ha sfruttato un escamotage per aggirare i termini d'uso di Twitch, utilizzando una piscina gonfiabile per giustificare l'abbigliamento da spiaggia durante le sue dirette. Questo ha portato alla sua demonetizzazione, sollevando discussioni sulle politiche di contenuto della piattaforma e sull'equilibrio tra creatività e conformità alle regole.
722. ValueStrategy Analysis e perch Open.online non funziona...
#722

#ValueStrategy Analysis e perché Open.online non funziona...

02.06.2020
Open, il giornale fondato da Enrico Mentana, deve affrontare il dilemma del posizionamento valoriale in un mercato mediatico dominato dal Purpose Marketing. L'assenza di una chiara identità e di valori condivisi ostacola il suo successo, mentre il fact-checking rappresenta un'area di valore distintivo. Il modello di business basato su investimenti caritatevoli e la mancanza di una community identitaria sono criticità che Open deve superare per emergere come una fonte autorevole e sostenibile.
717. Qui non parliamo di Mentana e Silvia Romano
#717

Qui non parliamo di Mentana e Silvia Romano

27.05.2020
L'episodio esplora l'uso della paralessi, una figura retorica usata per attirare l'attenzione su un argomento fingendo di non volerlo trattare. Viene analizzato un caso specifico riguardante un articolo di Open e l'approccio di Enrico Mentana verso la notizia di Silvia Romano, evidenziando come questo metodo possa risultare in un clickbaiting inefficace e controproducente.
667. Il peggio del giornalismo, la polarizzazione e il clickbait
#667

Il peggio del #giornalismo, la #polarizzazione e il #clickbait

02.03.2020
L'infodemia e la polarizzazione dei media creano un ambiente in cui le informazioni utili si perdono tra titoli sensazionalistici e clickbait. L'analisi del comportamento di alcune testate, come Open, evidenzia come la manipolazione dei titoli possa alimentare pregiudizi e narrazioni personali, sollevando dubbi sull'etica giornalistica e sulla qualità dell'informazione che consumiamo.
665. Panico, Libri e Burionismi...
#665

Panico, Libri e #Burionismi...

28.02.2020
Un tweet provocatorio sul nuovo libro di Roberto Burioni ha scatenato una discussione sull'uso del clickbaiting nei titoli per attirare l'attenzione. Nonostante i proventi siano destinati a borse di studio, l'associazione tra coronavirus e peste nel titolo è vista come una mossa di marketing poco etica che potrebbe alimentare pregiudizi, piuttosto che dissiparli.
406. Dis-informarsi di giornali, pennivendoli e carta straccia...
#406

Dis-informarsi: di giornali, pennivendoli e carta straccia...

11.08.2018
Una recente fake news riguardante una richiesta di abbonamenti Sky da parte di immigrati in centri di accoglienza a Vicenza mette in luce la problematica della fiducia nei media. La diffusione di notizie false da parte di giornalisti solleva interrogativi sulla responsabilità della stampa e sulla necessità di sanzioni per ricostruire la fiducia pubblica.
385. Dobbiamo davvero schedare tutti i giornalisti?
#385

Dobbiamo davvero schedare tutti i giornalisti?

05.06.2018
Elon Musk propone un sistema di rating per i giornalisti, denominato "Pravda", per valutare la qualità delle notizie e contrastare la perdita di autorevolezza dei media tradizionali. La proposta solleva preoccupazioni sulla libertà di parola e l'imparzialità, ma evidenzia la necessità di maggiore trasparenza e responsabilità nel giornalismo.
241. Tre vaffanculo parlando di Rimini
#241

Tre vaffanculo parlando di Rimini

12.09.2017
Le critiche si concentrano su come i media trattano casi di violenza sessuale, evidenziando l'approccio sensazionalistico e invasivo di alcune testate giornalistiche. Viene denunciato il comportamento di chi sfrutta tragedie personali per ottenere visibilità e click, sottolineando l'importanza di un'informazione rispettosa e responsabile.
151. Fake News perch ora? La Consumerizzazione della Propaganda...
#151

Fake News: perché ora? La "Consumerizzazione della Propaganda"...

26.04.2017
Le fake news rappresentano una sfida crescente a causa della consumerizzazione della propaganda, che ha democratizzato l'accesso alla manipolazione dell'informazione. La perdita di fiducia nei media tradizionali ha dato spazio a fonti alternative, ma spesso prive di controllo deontologico. La soluzione potrebbe risiedere nel citizen journalism e in nuovi modelli partecipativi di verifica delle notizie.