Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 15 episodi per "condivisione dati" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
15 episodi trovati
La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago #1229
#1229

La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago

21.03.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un tema cruciale per il mondo del web e della pubblicità online: il Real Time Bidding (RTB) e le implicazioni sulla privacy legate a questo sistema. Con l'aiuto di Giuseppe Vaciago, esploriamo le complessità legali e tecniche dietro il Transparency and Consent Framework (TCF) proposto da IAB, soprattutto alla luce di una recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea che potrebbe cambiare radicalmente il panorama dell'advertising digitale.
Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene #1143
#1143

Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene

11.05.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il nuovo Digital Services Act (DSA), una normativa europea che promette di rivoluzionare il panorama digitale, ponendo nuove responsabilità sui fornitori di servizi online e offrendo maggiori diritti ai consumatori. Mi addentro nei dettagli del DSA, discutendo la sua applicazione, le principali innovazioni che introduce e come potrebbe impattare le grandi piattaforme online e chi fa business online. Analizzo gli obblighi che queste piattaforme dovranno rispettare e le implicazioni per la privacy, la moderazione dei contenuti e la pubblicità. Infine, rifletto su come le aziende dovranno prepararsi per conformarsi a queste nuove norme.
995. I Gruppi whatsapp delle mamme e delle Scuole: quale Privcy e quali Regole?
#995

I Gruppi whatsapp delle mamme e delle Scuole: quale Privcy e quali Regole?

26.04.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di confrontarmi con Guido Scorza, membro del collegio del garante, su un tema che coinvolge molti di noi: i gruppi WhatsApp delle mamme, ma non solo. Abbiamo esplorato le questioni legate alla privacy, alla responsabilità e all'uso corretto di questi canali di comunicazione, sia in ambito scolastico che lavorativo. È stata una chiacchierata ricca di spunti e chiarimenti, ideale per chiunque voglia comprendere meglio i confini e le regole di queste interazioni digitali.
975. FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perché ne parla. Ma anche i DeepFake Russi
#975

FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perché ne parla. Ma anche i DeepFake Russi

19.03.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", ho deciso di esplorare una serie di argomenti che mi stanno particolarmente a cuore. Partiamo con i deepfake di guerra, un fenomeno tecnologico che sta rivoluzionando il modo in cui percepiamo le informazioni durante i conflitti, per poi passare a una discussione su Fedez e il modo in cui ha comunicato la sua recente malattia. Infine, tocco il tema della piattaforma Vimeo e delle sue sfide economiche nel contesto del moderno panorama digitale. Vi invito a riflettere con me su questi temi complessi e attuali.
920. TUTTI i #GreenPass italiani online! Ma è vero?
#920

TUTTI i #GreenPass italiani online! Ma è vero?

20.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la preoccupante situazione dei Green Pass italiani che sono stati condivisi online. Analizzo la veridicità delle informazioni circolanti e cerco di comprendere come sia possibile che migliaia di Green Pass siano finiti su piattaforme come Emule, discutendo le possibili fonti di questa fuga di dati e le implicazioni che ne derivano per la sicurezza e la privacy dei cittadini.
901. Rayban Stories: parliamo dei nuovi occhiali di Facebook
#901

Rayban Stories: parliamo dei nuovi occhiali di Facebook

11.10.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", insieme a Guido Scorza, discutiamo dei nuovi occhiali Ray-Ban Stories di Facebook e del loro impatto sulla privacy e sulla società. Analizzo le caratteristiche tecniche di questi dispositivi e rifletto su come la tecnologia indossabile stia cambiando il nostro modo di interagire con la realtà e la privacy.
823. #Sharenting: tutto quello che dovreste sapere prima di mettere online le foto dei vostri figli
#823

#Sharenting: tutto quello che dovreste sapere prima di mettere online le foto dei vostri figli

15.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido, affrontiamo il delicato tema dello "sharenting", la pratica di condividere immagini e contenuti dei propri figli sui social media. Discutiamo delle implicazioni sulla privacy dei minori, dei rischi associati e delle responsabilità dei genitori nel proteggere l'identità dei propri figli. Approfondiamo anche le normative europee sulla privacy e l'importanza di un uso consapevole dei social network per tutelare i minori.
780. La #DittaturaSanitaria in Italia è colpa dei Dati (chiusi): #DatiBeneComune
#780

La #DittaturaSanitaria in Italia è colpa dei Dati (chiusi): #DatiBeneComune

10.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il delicato tema della gestione dei dati durante la pandemia, confrontando la trasparenza in una democrazia con l'opacità di una dittatura. Esploro come in Italia ci troviamo a vivere in una "dittatura sanitaria" a causa della mancata condivisione dei dati cruciali per comprendere e confutare le decisioni prese. Analizzo l'importanza della trasparenza e della possibilità di accesso ai dati per un controllo democratico effettivo e invito tutti a sostenere la petizione per i dati aperti.
586. OneToOne » Benedetta Arese Lucini di Oval parla di PSD2 e OpenBanking con Matteo Flora
#586

OneToOne » Benedetta Arese Lucini di Oval parla di PSD2 e OpenBanking con Matteo Flora

20.09.2019
Ciao internet, sono Matteo Flora. In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di intervistare Benedetta Arese Lucini, co-fondatrice di Oval Money, per discutere di innovazioni nel mondo finanziario come PSD2 e Open Banking. Abbiamo esplorato il suo viaggio professionale, il lancio di Uber in Italia, e come la tecnologia sta rivoluzionando il nostro modo di gestire il denaro. Dopo aver esplorato questi temi, ci siamo immersi nelle implicazioni di sicurezza e privacy che questi cambiamenti comportano.
520. Zuckerberg chiede aiuto ai Governi? Oppure…
#520

Zuckerberg chiede aiuto ai Governi? Oppure…

02.04.2019
In questo episodio di Ciao Internet, analizzo le recenti richieste di Mark Zuckerberg ai governi di tutto il mondo per nuove leggi che regolino Internet. Nonostante molti abbiano interpretato le sue parole come una richiesta d'aiuto, sono del parere che si tratti di una strategia ben più complessa per affrontare le sfide della governance online, della trasparenza nei processi elettorali e della gestione dei dati personali.
373. Clear: il nuovo sistema di BackDoor?
#373

Clear: il nuovo sistema di BackDoor?

08.05.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto nel mondo delle backdoor informatiche, analizzando la proposta del sistema "Clear" di Ray Ozzy, ex-architetto di Microsoft. Discutiamo di crittografia simmetrica e asimmetrica, e delle implicazioni etiche e di sicurezza delle backdoor nei dispositivi. Esploriamo i rischi legati all'abuso di tali sistemi, specialmente in contesti politici non democratici, e la difficoltà di creare soluzioni tecnologiche che funzionino solo "contro i cattivi".
328. Windows 10 Pro: qualche consiglio di Privacy... #ad
#328

Windows 10 Pro: qualche consiglio di Privacy... #ad

03.02.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", ho deciso di condividere con voi il mio recente ritorno all'uso di macchine Windows, in particolare un HP EliteBook, per ragioni legate alla privacy e al GDPR. Ho esplorato come configurare le impostazioni di privacy su Windows 10, condividendo consigli e trucchi su come proteggere i propri dati personali.
164. WannaCry, EternalBlue, DoublePulsar: il Mega-video di tutto quello che DOVETE sapere
#164

WannaCry, EternalBlue, DoublePulsar: il Mega-video di tutto quello che DOVETE sapere

15.05.2017
In questa puntata di Ciao Internet, ci concentriamo su WannaCry, un attacco informatico che ha fatto molto parlare di sé. Analizzo i dettagli tecnici del malware, esplorando come si diffonde attraverso il worm EternalBlue e il CryptoLocker, e discuto le implicazioni della vulnerabilità sfruttata. Condivido anche aneddoti e retroscena interessanti, oltre a offrire consigli su come proteggere i propri sistemi da attacchi simili in futuro.
106. VICTIM BLAMING: perché dobbiamo smettere di incolpare le vittime #112
#106

VICTIM BLAMING: perché dobbiamo smettere di incolpare le vittime

20.02.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi concentro su un fenomeno sempre più diffuso e preoccupante: il victim blaming e il victim shaming. Attraverso esempi concreti e un'analisi critica, discuto di come spesso le vittime di abusi e offese vengano ulteriormente danneggiate dalla società, che anziché supportarle, le colpevolizza. Esploro le implicazioni di questo comportamento e rifletto sulle possibili soluzioni per contrastarlo, sottolineando l'importanza di una responsabilità condivisa nel creare un ambiente più giusto e sicuro per tutti.
44. WhatsApp: ALT alla condivisione dei dati con Facebook!
#44

WhatsApp: ALT alla condivisione dei dati con Facebook!

17.11.2016
In questa puntata di Ciao Internet, discuto dell'annuncio di Facebook di interrompere l'associazione dei dati di WhatsApp con quelli di Facebook in Europa. Esploro le implicazioni di questa decisione, il contesto legale e le reazioni dei garanti della privacy europei, riflettendo su cosa significhi per gli utenti e le aziende.