Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 22 episodi per "conferenza" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
22 episodi trovati
Le AI, l'inconoscibilità ed il Futuro - Conferenza a Bologna, Facoltà di Matematica #1258
#1258

Le AI, l'inconoscibilità ed il Futuro - Conferenza a Bologna, Facoltà di Matematica

24.05.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le sfide e le opportunità legate all'adozione delle tecnologie di intelligenza artificiale nel mondo del lavoro. Mi soffermo su come l'automazione non sostituisca le professioni, ma riduca la ridondanza nei team, e discuto i problemi legati all'apprendimento e alla consumerizzazione delle AI. Concludo con una riflessione sulle implicazioni etiche e normative, sottolineando la necessità di accettare i rischi legati all'uso crescente delle AI.
GPT4: le novità, cosa cambia, la prova sul campo e la conferenza stampa #1128
#1128

GPT4: le novità, cosa cambia, la prova sul campo e la conferenza stampa

14.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il nuovo modello di intelligenza artificiale GPT-4, mettendolo alla prova con una serie di test e indovinelli per valutare le sue capacità. Discutiamo delle sue potenzialità, delle implicazioni etiche e delle possibili applicazioni future, il tutto in compagnia della nostra comunità online.
1069. Primo Soccorso Psicologico per le vittime di Revenge Porn di PermessoNegato e TConsulta
#1069

Primo Soccorso Psicologico per le vittime di Revenge Porn di PermessoNegato e TConsulta

10.10.2022
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di una novità importante legata a Permesso Negato, l'associazione che presiedo. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, annunciamo un servizio di primo soccorso psicologico per le vittime di pornografia non consensuale. Vi racconto come siamo riusciti a portare avanti questo progetto grazie alla collaborazione di diversi partner e all'impegno di molti volontari.
74. Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai
#74

Il DHMO (Monossido di DiIdrogeno) ti sta uccidendo e non lo sai

05.08.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", esplorerò il tema della chemiofobia attraverso la famosa beffa del monossido di diidrogeno (DHMO), ovvero l'acqua. Analizzerò come la paura dei prodotti chimici possa essere manipolata attraverso titoli sensazionalistici e disinformazione online, e discuterò l'importanza del pensiero critico e dell'informazione affidabile.
787. Un intruso alla Videoconferenza dei Vertici Europei della difesa?
#787

Un intruso alla Videoconferenza dei Vertici Europei della difesa?

26.11.2020
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di come un giornalista è riuscito a entrare in una conferenza top secret dei capi di stato europei senza essere un hacker, ma semplicemente sfruttando l'ingenuità di un politico. Discutiamo di cosa questo episodio rivela sulla percezione del rischio e la sicurezza informatica nelle istituzioni.
772. La Mascherina di Conte
#772

La Mascherina di Conte

19.10.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di Zeitzahl, una parola tedesca che significa "cifra del tempo," e come si applica al recente visual storytelling nella conferenza stampa di Conte. Analizzo come le immagini e le narrazioni visive influenzano la nostra percezione della realtà, specialmente nel contesto della comunicazione governativa durante la pandemia.
659. Essere o Apparire? Una guida di Personal Reputation!
#659

Essere o Apparire? Una guida di Personal Reputation!

14.02.2020
Ciao Internet, in questo episodio esploro una domanda che ricevo spesso: è meglio essere o apparire? Riflessioni sulla nostra reputazione online e su come costruire una narrazione efficace senza cadere nella trappola dell'apparenza.
Odio Online - Una Conferenza
#636

Odio Online - Una Conferenza

28.11.2019
In questo episodio speciale del giorno di Natale, condivido i miei auguri di buone feste con tutti voi che mi seguite ogni giorno. È un momento per riflettere sull'importanza di ascoltare, sia noi stessi che gli altri, e per godere della compagnia delle persone che ci circondano. Invito tutti a passare i prossimi giorni ascoltando attivamente chi ci sta accanto, cercando di comprendere i loro punti di vista e le loro storie.
589. #Reputazione e #Avvocati: la mia conferenza all'Ordine degli Avvocati di Milano
#589

#Reputazione e #Avvocati: la mia conferenza all'Ordine degli Avvocati di Milano

26.09.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel mondo della reputazione online e dell'importanza di costruirla e gestirla in modo efficace. Condivido strategie e osservazioni sul modo in cui l'economia della reputazione sta trasformando la nostra società, influenzando non solo i professionisti, ma anche le aziende e le loro pratiche di marketing. Attraverso esempi concreti e aneddoti personali, esploro come la percezione pubblica possa essere gestita e migliorata nel contesto digitale, dove ogni azione è un'azione reputazionale.
570. Chiuso per Ferie... forse anche NO! La programmazione di Agosto tra #AI, #DeepFake, #CCC
#570

Chiuso per Ferie... forse anche NO! La programmazione di Agosto tra #AI, #DeepFake, #CCC

01.08.2019
In questo episodio, vi porto con me in un viaggio attraverso un'estate speciale che ho pianificato per il podcast "Ciao Internet". Nonostante le vacanze, non vi lascerò da soli. Ho organizzato una serie di settimane tematiche per esplorare argomenti affascinanti e complessi come i deepfake e l'etica dell'intelligenza artificiale. Vi racconterò anche delle mie esperienze al Chaos Communication Camp e condividerò una selezione dei migliori video degli ultimi anni. È un periodo di riflessione e approfondimento, dedicato a voi che ascoltate con passione e curiosità.
566. #Neuralink: cosa è e come funziona il nuovo giocattolo di Elon Musk
#566

#Neuralink: cosa è e come funziona il nuovo giocattolo di Elon Musk

22.07.2019
In questa puntata di Ciao Internet vi porto con me nelle strade di Praga, mentre discutiamo di Neuralink, il rivoluzionario progetto di Elon Musk che promette di collegare il cervello umano direttamente alle macchine attraverso elettrodi impiantati nella corteccia cerebrale. Parliamo delle potenziali applicazioni di questa tecnologia e delle sfide che comporta, mentre mi godo l'atmosfera vivace della città.
Matteo Flora a BancaForte: Ma serve ancora monitorare la rete?
#513

Matteo Flora a BancaForte: Ma serve ancora monitorare la rete?

03.05.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le complesse dinamiche del targeting pubblicitario sui social media e le sue implicazioni etiche. Discutiamo di come la personalizzazione dei contenuti possa facilmente trasformarsi in discriminazione, evidenziando casi recenti di class action negli Stati Uniti. Cerco di stimolare una riflessione su quanto e come dovrebbe intervenire il legislatore per regolamentare queste pratiche.
511. Voto Online? No, grazie, e ti spiego perché...
#511

Voto Online? No, grazie, e ti spiego perché...

13.03.2019
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un recente annuncio politico che promette di portare le elezioni politiche italiane online, una proposta che ritengo estremamente pericolosa e impraticabile dal punto di vista della sicurezza informatica. Discuterò le implicazioni di questa idea con Fabio Pietrosanti, co-fondatore del Centro Hermes, per analizzare i rischi associati al voto online e perché l'intera comunità scientifica è scettica su questo approccio.
381. Il Teorema Lucarelli e la Reputazione Aziendale
#381

Il Teorema Lucarelli e la Reputazione Aziendale

21.05.2018
In questo episodio vi racconto della mia esperienza a Tessalonico, dove ho parlato di reputazione personale e aziendale in un evento con un cliente. Ho discusso del Teorema Selvaggia-Lucarelli e di come ogni dipendente diventi inevitabilmente un rappresentante del proprio brand sui social. Questo fenomeno può influenzare sia la reputazione personale che quella aziendale, e ho evidenziato l'importanza di gestire correttamente la propria presenza online. Vi invito a riflettere su questo tema e a iscrivervi al podcast per ulteriori approfondimenti su come la rete ci cambia.
365. Instagram, GDPR ed i miei dati (da esportare)
#365

Instagram, GDPR ed i miei dati (da esportare)

16.04.2018
Ciao Internet! In questa puntata vi parlo di una delle novità più rilevanti del GDPR e di come le piattaforme social si stanno adattando a questa normativa. Vi racconto della mia esperienza in viaggio verso Bologna, dove terrò una conferenza sui pericoli del GDPR e dei social network. Discutiamo in particolare di Instagram e della sua nuova funzionalità che permetterà finalmente agli utenti di scaricare una copia dei propri dati, garantendo così la portabilità degli stessi. Vi invito a riflettere su quali altre piattaforme potrebbero ancora non essere conformi e a condividere le vostre esperienze nei commenti.
340. Verso Trento... #AD #EuropcarSUV3008  #MovingMatteosway
#340

Verso Trento... #AD #EuropcarSUV3008 #MovingMatteosway

16.02.2018
Ciao Internet! In questo episodio, fuori dalla solita programmazione, vi racconto del mio viaggio verso un evento TEDx con una Peugeot 3008, grazie a Europcar. È un episodio speciale che si concentra sull'esperienza di guida di questo SUV e su come mi sono preparato per la conferenza. Un viaggio tra tecnologia, preparativi e quell'emozione unica di parlare su un palco TEDx.
297. Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)
#297

Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)

07.12.2017
In questa puntata di Ciao Internet esploriamo i megatrends che stanno plasmando la nostra società, concentrandoci in particolare sui comportamenti e le aspettative dei millennials. Discutiamo delle loro abitudini finanziarie, del loro desiderio di gratificazione immediata e del loro impatto sul mercato e sulla cultura. Attraverso l'analisi di articoli e teorie di esperti come Simon Sinek e Philip Kotler, riflettiamo su come le aziende possono adattarsi a queste nuove dinamiche per catturare l'attenzione e la fedeltà di questa generazione.
296. Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)
#296

Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)

06.12.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", condivido una conferenza che ho tenuto per ING Direct sui macro trend che stanno trasformando il nostro mondo. Discutiamo di come queste tendenze influenzano i clienti millennial e l'evoluzione dei mercati, con un focus particolare su tecnologia, urbanizzazione e cambiamenti nel comportamento dei consumatori. Vi invito a riflettere su come queste dinamiche influenzano la nostra vita quotidiana e il futuro del fintech.
265. Reputazione su Linkedin: le 4 regole auree da seguire
#265

Reputazione su Linkedin: le 4 regole auree da seguire

16.10.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro come approcciare la pubblicazione di contenuti su LinkedIn, una piattaforma sempre più utilizzata dai professionisti per il business. Mi concentro su quattro regole fondamentali che possono migliorare l'efficacia della nostra comunicazione, basandomi su esperienze personali e consigli pratici per sviluppare una presenza solida e utile su questo social network.
191. Conferenza: Tre teoremi di Psicologia Sociale per la Sicurezza degli IoT
#191

Conferenza: Tre teoremi di Psicologia Sociale per la Sicurezza degli IoT

16.06.2017
Ciao Internet! In questo episodio parliamo di un tema cruciale e spesso trascurato: la sicurezza nell'Internet delle Cose (IoT). Durante un recente evento di Arrow, ho discusso del "fattore H", dove "H" sta per human, umano, e di come l'elemento umano sia spesso il punto debole nella catena della sicurezza. Vi porterò attraverso una serie di esempi che dimostrano come la percezione dei rischi legati all'IoT sia spesso errata o sottovalutata, analizzando anche alcuni teoremi di psicologia sociale. Discuterò di come la superficialità nella progettazione e nella sicurezza possa avere conseguenze gravi, non solo a livello individuale ma anche su larga scala.
176. La differenza tra Identità Digitale e Reputazione Digitale - Conferenza
#176

La differenza tra Identità Digitale e Reputazione Digitale - Conferenza

29.05.2017
In questa puntata di "Ciao Internet", ho affrontato il tema dell'identità digitale e della reputazione online. Ho esplorato le distinzioni tra questi concetti, spiegando come l'identità digitale sia un insieme di dati e metadati che ci definiscono nel mondo virtuale, mentre la reputazione è la percezione che gli altri hanno di noi, spesso indipendente dalla realtà. Ho anche condiviso aneddoti e casi reali per illustrare quanto sia cruciale gestire consapevolmente la propria presenza online.
42. Gli AdBlocker costano a Facebook 200 milioni di dollari
#42

Gli AdBlocker costano a Facebook 200 milioni di dollari

15.11.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'impatto degli adblocker su Facebook, analizzando i dati forniti dall'azienda stessa durante l'ultima presentazione trimestrale. Scopriremo come Facebook stia attivamente contrastando i sistemi di adblocking, portando a un aumento significativo delle entrate dai dispositivi desktop. Discuterò l'efficacia di queste strategie e le implicazioni economiche ed etiche che ne derivano.