Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 16 episodi per "diritti individuali" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
16 episodi trovati
La legge giapponese sulla AI e altro. Con Andrea Monti #1425
#1425

La legge giapponese sulla AI e altro. Con Andrea Monti

02.07.2025
In questa puntata ho avuto il piacere di dialogare con Andrea Monti, un esperto di diritto della rete e delle dinamiche digitali. Abbiamo affrontato tematiche complesse e affascinanti legate all'intelligenza artificiale, concentrandoci in particolare sulle differenti strategie di regolamentazione adottate da vari paesi, con un focus speciale sul Giappone e sull'approccio americano. La discussione si è estesa anche all'interpretazione del GDPR e alle sue conseguenze sulla libertà di innovare in Europa.
Due parole ancora su Durov/Telegram e X/Brasile #Garantismi #113
#GA-113

Due parole ancora su Durov/Telegram e X/Brasile #Garantismi

02.09.2024
In questa puntata, insieme a Guido, ci addentriamo nel dibattito sulla libertà di parola e sulla libertà della rete, temi che recentemente sono stati al centro di discussioni globali, specialmente in relazione agli eventi legati a Durov, Telegram, X e il Brasile. Cerchiamo di fare chiarezza su questi argomenti, discutendo le implicazioni legali e politiche che ne derivano e riflettendo su come queste vicende influenzano la nostra percezione della libertà online.
Sono stato un pornografo della mia vita: Perché Fedez ha ragione #1222
#1222

Sono stato un pornografo della mia vita: Perché Fedez ha ragione

07.03.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una riflessione sulla privacy partendo dalle recenti dichiarazioni di Fedez, che ha espresso il desiderio di mantenere privati alcuni aspetti della sua vita, nonostante la sua esposizione pubblica. Esploriamo insieme il diritto alla privacy e le aspettative che si creano intorno alle figure pubbliche.
Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani #1220
#1220

Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani

28.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploriamo le recenti proposte di modifica del codice di procedura penale italiano, con un focus particolare sulle nuove norme riguardanti il sequestro e l'analisi dei dispositivi digitali. Insieme a Mattia Epifani, esperto di computer forensic, e Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in diritto della tecnologia, discutiamo delle implicazioni pratiche e legali di queste modifiche, evidenziando le potenziali sfide e le criticità operative che potrebbero emergere. Un dialogo approfondito che invita alla riflessione su come bilanciare la tutela dei diritti individuali con l'efficacia delle indagini penali.
Il
#1216

Il "Feticcio" della Privacy, #2Parole con Andrea Monti

19.02.2024
In questa puntata di Ciao Internet ho avuto il piacere di ospitare Andrea Monti, uno dei pionieri dei diritti digitali in Italia. Abbiamo affrontato un tema cruciale e, per certi versi, controverso come la privacy. Andrea ha condiviso la sua visione critica sul concetto di privacy, mettendone in discussione l'esistenza come diritto giuridico. Insieme, abbiamo esplorato il ruolo della privacy nel contesto legale e sociale, e come questo tema s'intrecci con la tecnologia, la sicurezza pubblica e i diritti individuali.
1118. Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...
#1118

Perché non è mai abbastanza e perché gestire le aspettative e come commentarle...

13.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto sulla gestione delle aspettative, partendo dalle critiche rivolte al Festival di Sanremo. Mi concentro su come spesso le critiche siano più legate alle aspettative personali che a una valutazione oggettiva degli eventi. Attraverso esempi e riflessioni, esploro l'importanza di riconoscere e gestire le aspettative sia a livello personale che professionale.
1055. Le Liste Negate di chi ha firmato digitale » Intervista a Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti
#1055

Le Liste Negate di chi ha firmato digitale » Intervista a Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti

29.08.2022
In questo episodio speciale di Ciao Internet, affrontiamo una questione di grande rilevanza per la democrazia e la partecipazione politica in Italia. Con i miei ospiti Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti, esploriamo il caso della lista "Referendum e democrazia" e la loro esclusione dalle elezioni politiche a causa del rifiuto delle firme elettroniche raccolte tramite SPID. Discutiamo delle implicazioni giuridiche, delle possibili violazioni costituzionali e dei diritti umani, e di come le tecnologie digitali possano e debbano essere utilizzate per rafforzare la partecipazione democratica.
1030. PimEyes è il sito più pericoloso che potete trovare online...
#1030

PimEyes è il sito più pericoloso che potete trovare online...

23.06.2022
In questa puntata, insieme a Guido Scorza, parliamo delle implicazioni etiche e legali di un nuovo servizio di riconoscimento facciale chiamato P-Mize. Esploriamo i rischi associati all'uso di tale tecnologia da parte di chiunque, discutendo delle possibili violazioni della privacy e dei potenziali usi malevoli. Inoltre, affrontiamo il tema delle normative sulla protezione dei dati personali e ci interroghiamo su come mantenere il controllo della nostra immagine in un mondo sempre più digitalizzato.
912. Facebook spegne, come IBM, il riconoscimento facciale. Perché?
#912

Facebook spegne, come IBM, il riconoscimento facciale. Perché?

03.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la decisione di Facebook di spegnere il sistema di riconoscimento facciale, una mossa che segue le orme di IBM. Riflettiamo sulle implicazioni di questa scelta, analizzando le preoccupazioni legate alla privacy e al controllo di massa, e discutiamo delle iniziative in corso per regolamentare l'uso di tecnologie biometriche.
847. Oblio: il diritto di essere dimenticati con Matteo Flora e Guido Scorza - #Garantismi
#847

Oblio: il diritto di essere dimenticati con Matteo Flora e Guido Scorza - #Garantismi

03.05.2021
In questo episodio di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, e il mio ospite Guido Scorza ci addentriamo nel complesso tema del diritto all'oblio e della gestione della privacy online. Discutiamo di come bilanciare il diritto all'informazione con il diritto alla privacy, analizzando casi pratici e riflettendo sul ruolo delle grandi aziende tecnologiche come Google. La conversazione si snoda attraverso esempi storici e attuali, esplorando le implicazioni etiche e legali di una società che ha accesso immediato a informazioni dettagliate su praticamente chiunque.
693. Guida Completa ai problemi di Privacy e Sicurezza della App di Contact Tracing » con S.Zanero
#693

Guida Completa ai problemi di Privacy e Sicurezza della App di Contact Tracing » con S.Zanero

22.04.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel complesso mondo delle applicazioni di contact tracing, esplorando le preoccupazioni legate alla privacy e i possibili impatti sulla nostra vita quotidiana. Insieme a Stefano Zanero, professore associato di computer security al Politecnico di Milano, discutiamo delle implicazioni etiche e tecniche che queste applicazioni comportano, cercando di capire come bilanciare la necessità di controllo delle epidemie con la protezione dei dati personali.
572. DeepFake Week - I #DeepNude e il #DeepPorn
#572

DeepFake Week - I #DeepNude e il #DeepPorn

07.08.2019
In questa puntata ci addentriamo nel mondo dei deepfake, ma non nel modo convenzionale. Mi concentro su una delle applicazioni più controverse di questa tecnologia: il deepfake porn e il cosiddetto deep nude. Scopriremo come queste applicazioni possono minare la reputazione delle persone, creando immagini false che sembrano reali. Discutiamo delle implicazioni etiche e legali di queste tecnologie e di come possono essere utilizzate per il revenge porn. Infine, riflettiamo su come proteggere la nostra immagine online e il diritto alla nostra identità visiva.
561. Aegis, il sistema di Intercettazione cinese powered by Google e IBM
#561

Aegis, il sistema di Intercettazione cinese powered by Google e IBM

15.07.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessa interconnessione tra alcune delle più grandi aziende tecnologiche americane e il sistema di controllo di massa cinese, come rivelato da un articolo di The Intercept. Analizzo come la Open Power Foundation, guidata da ex dirigenti di Google e IBM, abbia creato un ponte tecnologico con la società cinese Semtian, che sviluppa sistemi di sorveglianza di massa. Discutiamo delle implicazioni etiche e delle possibili conseguenze di tali collaborazioni, mettendo in luce i pericoli della sorveglianza di massa indiscriminata.
516. Malware illegali o no? I Captatori Informatici con Stefano Aterno
#516

Malware illegali o no? I Captatori Informatici con Stefano Aterno

25.03.2019
In questa puntata, io e Stefano Aterno ci siamo addentrati nel complesso mondo dei captatori informatici, esplorando le loro implicazioni legali e tecniche. Abbiamo discusso di come questi strumenti possano essere utilizzati per accedere abusivamente ai dati e delle sfide legate alla loro regolamentazione. Abbiamo cercato di bilanciare la necessità di sicurezza e privacy, proponendo possibili soluzioni per garantire trasparenza e diritti per gli utenti coinvolti.
510. Disabili? Il governo americano li
#510

Disabili? Il governo americano li "controlla" su Facebook

12.03.2019
Ciao Internet! In questo episodio parlo di un tema che sta facendo discutere: l'utilizzo dei social media da parte del governo americano per verificare le dichiarazioni di disabilità. È un argomento che solleva importanti questioni etiche e legali, e oggi esploreremo i limiti della privacy e del controllo statale. Vi invito a riflettere con me su queste tematiche e a condividere il vostro punto di vista.
37. La Playmate di Playboy nei guai per Snapchat
#37

La Playmate di Playboy nei guai per Snapchat

08.11.2016
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un tema che spesso suscita dibattiti accesi: l'apparente impunità dei VIP di fronte a comportamenti che, se messi in atto da cittadini comuni, verrebbero prontamente sanzionati. Tuttavia, scopriremo che non sempre i VIP riescono a sfuggire alle conseguenze delle loro azioni. Parliamo di un caso specifico che vede coinvolta una ex playmate americana, ora sotto indagine per un grave episodio di body shaming su Snapchat. Riflettiamo insieme sull'importanza della privacy e della libertà individuale nel contesto dell'internet e dei social media.