Ciao Internet | Ricerca: prezzi - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 15 episodi per "prezzi" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
15 episodi trovati
W33K Ep.23 - 28.07.2025 La cyberguerra blocca Aeroflot, lo stop della pubblicit politica in UE, unIA cancella un database e un uomo viene arrestato per errore.
#week-023

W33K Ep.23 - 28.07.2025: La cyberguerra blocca Aeroflot, lo stop della pubblicità politica in UE, un'IA cancella un database e un uomo viene arrestato per errore.

28.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
W33K Ep.11
#week-011

W33K Ep.11

07.04.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
I sistemi mobile sono pi sicuri? 1245
#1245

I sistemi mobile sono più sicuri?

16.04.2024
I sistemi operativi mobile e i browser stanno diventando più sicuri, come dimostrato dall'aumento dei prezzi delle vulnerabilità zero day sul mercato. Questo trend indica una maggiore difficoltà nel trovare falle di sicurezza, rendendo i dispositivi più resistenti agli attacchi di malintenzionati dilettanti e organizzazioni criminali, ma non necessariamente ai governi con risorse significative.
Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua 1221
#1221

Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua

04.03.2024
La Commissione Europea ha inflitto a Apple una multa di 1,8 miliardi di euro per abuso di posizione dominante nel mercato dello streaming musicale, violando l'articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea. La sanzione nasce dall'accusa che Apple abbia imposto restrizioni agli sviluppatori di app, limitando la concorrenza e portando i consumatori a pagare prezzi più alti. Apple contesta la decisione, sostenendo che le sue politiche sono progettate per garantire sicurezza e fiducia agli utenti.
META VERIFIED Spunta Blu di Verificato su Instagram e Facebook a pagamento. Prezzi e Info 1121
#1121

META VERIFIED: Spunta Blu di Verificato su Instagram e Facebook a pagamento. Prezzi e Info

19.02.2023
Meta introduce MetaVerified, un servizio a pagamento che offre la verifica degli account tramite documenti governativi, protezione contro l'impersonificazione e un servizio di supporto clienti migliorato. Il servizio parte da 11,99 dollari al mese e mira a incrementare autenticità e sicurezza su piattaforme come Instagram e Facebook, iniziando il rollout in Australia e Nuova Zelanda.
1083. Eli Lilly e la Fake News del Tweet che ha bruciato miliardi di dollari
#1083

Eli Lilly e la "Fake News" del Tweet che ha bruciato miliardi di dollari

15.11.2022
Un account falso su Twitter, creato con la verifica a pagamento, annuncia che l'insulina è gratuita, causando un crollo temporaneo delle azioni di Eli Lilly. Questo evento evidenzia le complessità del mercato farmaceutico statunitense e la tensione sui prezzi dei farmaci, mostrando come un semplice tweet possa catalizzare proteste latenti.
973. Amanda Lear e la Mignotta Ucraina. Ma anche Samsung Leak, Pasta Divella e la Polizia di Tinder
#973

Amanda Lear e la Mignotta Ucraina. Ma anche Samsung Leak, Pasta Divella e la Polizia di Tinder

16.03.2022
Un'importante fake news coinvolge il marchio di pasta Di Vella, che viene accusato di non utilizzare grano italiano al 100%. Un massiccio leak di dati colpisce Samsung, con la divulgazione di codici sorgente critici. Amanda Lear si trova al centro di una polemica per un commento inappropriato su un'attrice ucraina. Infine, Tinder investe in una no profit per eseguire background check sugli utenti, sollevando questioni sul diritto all'oblio.
917. DAZN per gli abbonamenti torna sui suoi passi... Con la coda tra le gambe...
#917

DAZN per gli abbonamenti torna sui suoi passi... Con la coda tra le gambe...

16.11.2021
Dopo aver annunciato modifiche restrittive alla condivisione degli abbonamenti, DAZN fa marcia indietro a causa delle reazioni negative degli utenti. L'episodio analizza come la decisione di toccare aspetti valoriali abbia danneggiato la reputazione dell'azienda, evidenziando l'importanza della fiducia e della comunicazione strategica nel mantenere una buona relazione con i clienti.
833. Il Leak di Facebook lo Spiegone Definitivo
#833

Il Leak di Facebook: lo Spiegone Definitivo

07.04.2021
Un massiccio leak di dati di Facebook ha esposto oltre 500 milioni di numeri di telefono e altri dettagli personali, rendendo pubbliche informazioni sensibili che erano precedentemente in vendita. Questo incidente solleva seri interrogativi sulla privacy e la sicurezza dei dati, con implicazioni che vanno dalla possibile esposizione di identità protette al rischio di attacchi di sim swap.
663. Amazon e Facebook contro gli sciacalli del CoronaVirus (e dellAmuchina)...
#663

#Amazon e #Facebook contro gli #sciacalli del #CoronaVirus (e dell'Amuchina)...

26.02.2020
Durante la pandemia di coronavirus, alcuni venditori online hanno approfittato della situazione per aumentare i prezzi di beni essenziali come disinfettanti e mascherine. Amazon ha adottato misure per contrastare queste pratiche scorrette, invitando i venditori a mantenere comportamenti etici e minacciando sanzioni. Anche Facebook ha implementato politiche per evitare pubblicità ingannevoli legate al virus, dimostrando l'importanza di mantenere la fiducia degli utenti nelle piattaforme online.
551. Cosa recensiscono gli utenti davvero? Non la qualit...
#551

Cosa recensiscono gli utenti davvero? Non la #qualità...

19.06.2019
Le recensioni non valutano solo il prodotto o il servizio offerto, ma l'intera esperienza vissuta dal cliente. La discrepanza tra le aspettative e la realtà percepita genera la necessità di recensire. Migliorare la user experience e abbassare le aspettative può portare a recensioni più positive.
319. Come hanno manipolato il prezzo dei Bitcoin...
#319

Come hanno manipolato il prezzo dei Bitcoin...

22.01.2018
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Monetary Economics analizza la manipolazione dei prezzi nel mercato del Bitcoin, rivelando come un singolo attore, attraverso l'uso di bot e transazioni fraudolente su MTGOX, abbia incrementato il valore del Bitcoin da 150 a 1000 dollari in poco più di due mesi. Lo studio evidenzia i rischi e le vulnerabilità dei mercati non regolamentati, sottolineando l'importanza di investire con cautela.
242. iPhone X a 1.180 euro ma  VERAMENTE troppo?
#242

iPhone X a 1.180 euro: ma è VERAMENTE troppo?

13.09.2017
L'uscita dei nuovi iPhone 8 e iPhone X, con prezzi che partono da 1180 euro in Italia, solleva la questione del valore e dell'ammortamento degli acquisti tecnologici. Attraverso un'analisi del costo per ora di utilizzo, si esplora quando un acquisto possa considerarsi eccessivo e come il valore d'uso possa giustificare l'investimento.
154. FYREFESTIVAL storia di una frode e delle Influencer che lhanno promossa
#154

#FYREFESTIVAL: storia di una frode e delle Influencer che l'hanno promossa

01.05.2017
Il Fyre Festival, presentato come un evento di lusso senza precedenti, si è rivelato un disastro organizzativo. Promesso come un paradiso per i ricchi, con concerti esclusivi e servizi di alta classe, il festival si è trasformato in un incubo logistico, con artisti che non si sono esibiti e partecipanti abbandonati senza servizi essenziali. L'evento ha sollevato interrogativi sulla regolamentazione del marketing degli influencer e sulla facilità con cui si possono ingannare anche le persone più facoltose.
58. Come fermare lODIO nella stampa? La Lego toglie i soldi!
#58

Come fermare l'ODIO nella stampa? La Lego toglie i soldi!

06.12.2016
La campagna globale "Stop Funding Hate" mira a ridurre il finanziamento a testate giornalistiche che promuovono odio e disinformazione, colpendo direttamente gli investitori pubblicitari. Lego ha annunciato di non voler più fare pubblicità sul Daily Mail, testata inglese nota per la sua politica di odio verso i diversi e gli immigrati. Questo approccio potrebbe rappresentare una soluzione efficace per affrontare il problema dei media che diffondono odio.