Ciao Internet | Ricerca: scrutinio - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 15 episodi per "scrutinio" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
15 episodi trovati
Durov si arrende il messaggio di difesa che conferma le accuse e cambia Telegram 1317
#1317

Durov si arrende: il messaggio di "difesa" che conferma le accuse e cambia Telegram

12.09.2024
Pavel Durov, fondatore di Telegram, risponde alle accuse dopo il suo arresto in Francia, ammettendo indirettamente le carenze della piattaforma nel controllo dei contenuti illegali. Telegram introduce cambiamenti significativi nelle sue politiche di moderazione, ammettendo la necessità di miglioramenti. La situazione evidenzia le tensioni tra la crescita delle piattaforme digitali e le normative legali.
TwitterX bloccato in Brasile! Facciamo un po di chiarezza...
#1311

Twitter/X bloccato in Brasile! Facciamo un po' di chiarezza...

31.08.2024
Twitter, ora chiamato X, è stato bloccato in Brasile insieme alle VPN utilizzate per accedervi. La decisione è legata a un conflitto tra Elon Musk e il giudice Alexandre de Moraes, che ha richiesto la rimozione di contenuti controversi. Questo evento solleva questioni su come le piattaforme tecnologiche devono conformarsi alle leggi locali, con implicazioni globali per la libertà di parola e la regolamentazione delle piattaforme online.
Soldi Pubblici, Codice Pubblico La Svizzera Rivoluziona la Pubblica Amministrazione!
#1301

Soldi Pubblici, Codice Pubblico: La Svizzera Rivoluziona la Pubblica Amministrazione!

14.08.2024
In Svizzera, una nuova legge obbliga la pubblica amministrazione a rilasciare come open source tutto il software sviluppato con fondi pubblici, promuovendo trasparenza e innovazione. Questa normativa potrebbe influenzare altri paesi, spingendoli a rivedere le proprie politiche sul software pubblico.
Intelligenza Artificiale e Giornalismo le persone NON si fidano! 1269
#1269

Intelligenza Artificiale e Giornalismo: le persone NON si fidano!

21.06.2024
L'introduzione dell'intelligenza artificiale nelle redazioni giornalistiche solleva interrogativi sulla fiducia del pubblico nelle notizie. Un rapporto del Reuters Institute evidenzia come oltre il 50% degli intervistati negli Stati Uniti e nel Regno Unito sia a disagio con l'idea di notizie prodotte da AI, temendo un aumento della disinformazione. L'adozione di queste tecnologie potrebbe migliorare l'efficienza, ma rischia di compromettere l'affidabilità percepita, sollevando anche questioni etiche sulla loro gestione.
972. KASPERSKY Antivirus  pericoloso? Va rimosso?  un malware Russo? Tutte le risposte!
#972

KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!

15.03.2022
La questione della sicurezza nazionale in relazione all'uso dell'antivirus Kaspersky, di origine russa, è al centro del dibattito. Con legami storici con l'FSB, l'azienda si trova sotto scrutinio per il suo potenziale rischio di compromissione delle infrastrutture critiche italiane. Nonostante la mancanza di prove concrete di compromissioni, la discussione si concentra sui rischi geopolitici e sulle implicazioni per la privacy e la sicurezza.
815. Clubhouse, lapp del momento e i problemi di Privacy con Guido Scorza - Garantismi ep.6
#815

#Clubhouse, l'app del momento e i problemi di Privacy con Guido Scorza - #Garantismi ep.6

15.02.2021
Clubhouse, la popolare app di social networking basata su audio, è sotto scrutinio per le sue pratiche di privacy. Le preoccupazioni principali riguardano la gestione dei dati delle rubriche degli utenti e la registrazione delle conversazioni. Le lacune nella privacy policy sollevano dubbi sulla conformità al GDPR, con implicazioni significative per la privacy degli utenti in Europa.
747. Twitter Hacked cosa  successo davvero?
#747

Twitter Hacked: cosa è successo davvero?

16.07.2020
Un attacco informatico ha compromesso gli account Twitter di figure di spicco come Elon Musk, Jeff Bezos e Barack Obama, coinvolgendo un totale di centinaia di profili. Gli hacker hanno utilizzato un accesso privilegiato ottenuto da un dipendente di Twitter, sollevando gravi interrogativi sulla sicurezza e sulla gestione delle policy della piattaforma. L'incidente evidenzia la necessità di un controllo più rigoroso e di una maggiore consapevolezza dei rischi legati alla gestione degli account amministrativi.
630. Auctoritas, Vox Populi e Notizie
#630

Auctoritas, Vox Populi e Notizie

12.12.2019
La dinamica tra autorità giornalistica e opinione pubblica è messa in evidenza attraverso il caso della copertura mediatica della morte di Davide Vannoni. Le continue modifiche ai titoli dei giornali mostrano come la pressione del pubblico possa influenzare la narrazione ufficiale, sollevando interrogativi sull'autorevolezza della stampa e la necessità di un maggiore scrutinio e regolamentazione.
623. La legge spagnola che SPEGNE Internet
#623

La legge spagnola che SPEGNE #Internet

02.12.2019
La Spagna ha approvato un decreto legge che consente lo spegnimento di internet in caso di disordini, un provvedimento che solleva preoccupazioni sulla libertà di espressione e il controllo governativo. L'esecutivo, tramite l'Istituto di Crittografia Nazionale, può interrompere l'accesso alla rete senza supervisione giudiziaria, segnando un precedente preoccupante in Europa.
597. Tik Tok e Politica
#597

Tik Tok e Politica

09.10.2019
TikTok ha deciso di bandire completamente l'advertising politico dalla sua piattaforma, una mossa che potrebbe ridefinire il suo posizionamento nel panorama dei social media. Questa decisione potrebbe influenzare significativamente i budget pubblicitari e il modo in cui i giovani utenti interagiscono con contenuti di natura politica.
582. Oltre un miliardo di telefoni in pericolo SimJacker spiegato bene...
#582

Oltre un miliardo di telefoni in pericolo: #SimJacker spiegato bene...

16.09.2019
La vulnerabilità SIMJACKER, scoperta da Adaptive Mobile Security, rappresenta una minaccia significativa poiché sfrutta i protocolli delle SIM card per consentire il controllo remoto e silenzioso dei dispositivi mobili. Questa vulnerabilità permette la geolocalizzazione, l'apertura di pagine web senza il consenso dell'utente e l'esecuzione di chiamate a numeri predeterminati, senza che la vittima ne sia consapevole. La sua esistenza pone gravi interrogativi sulla sicurezza delle comunicazioni mobili e sulle implicazioni per la privacy.
491. Roberta Fusari, candidata sindaca a Ferrara, e i BOT di Instagram...
#491

Roberta Fusari, candidata sindaca a Ferrara, e i BOT di Instagram...

29.01.2019
Roberta Fusari, candidata a sindaco di Ferrara, ha utilizzato una strategia di crescita su Instagram basata sul follow-on-follow, ma ha incontrato problemi inaspettati. La scelta di seguire l'hashtag IGERS Ferrara ha portato a interazioni indesiderate con contenuti non pertinenti, sollevando dubbi sull'efficacia e l'etica di tali strategie, specialmente per figure pubbliche sotto scrutinio.
325. Facebook proibisce la pubblicit su Criptovalute e ICO
#325

Facebook proibisce la pubblicità su Criptovalute e ICO

31.01.2018
Facebook ha introdotto nuove linee guida pubblicitarie che vietano la promozione di criptovalute e Initial Coin Offerings (ICO), colpendo un settore già vulnerabile agli scam. Questa decisione, seppur comprensibile per proteggere gli utenti da frodi, potrebbe avere un impatto significativo sul mercato delle criptovalute e limitare le opportunità di finanziamento per le startup.
270. Maroni e la Matematica che fine hanno fatto i voti del Referendum che mancano?
#270

Maroni e la Matematica: che fine hanno fatto i voti del Referendum che mancano?

24.10.2017
Un'analisi dettagliata dei problemi riscontrati nei dati del referendum per l'autonomia della regione Lombardia, con discrepanze nei numeri totali di voti e percentuali che superano il 100%. Le incongruenze sollevano dubbi sulla trasparenza e l'accuratezza dei risultati pubblicati.
122. 4CHAN e il trolling pi EPICO della storia!
#122

4CHAN e il trolling più EPICO della storia!

13.03.2017
La teoria della gabbia di vetro sottolinea come, nell'era digitale, ogni azione di individui e aziende sia esposta al pubblico scrutinio, rendendo impossibile nascondere comportamenti scorretti. Un esempio emblematico è il trolling orchestrato da 4chan contro il progetto "He Will Not Divide Us" di Shia LaBeouf, dimostrando come la collaborazione online possa superare le capacità investigative tradizionali.