Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 26 episodi per "umanità" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
26 episodi trovati
La tua memoria contro di te: il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript) #1419
#1419

La tua memoria contro di te: il pericolo PPC (Persistent Personal Chronoscript)

20.06.2025
In questa puntata, esploro un concetto che ho deciso di chiamare Persistent Personal Chronoscript (PPC), un'idea che nasce dalla riflessione su come strumenti tecnologici come Recall di Windows o il sistema di memoria di ChatGPT stiano trasformando la nostra percezione e gestione della memoria personale. Discuterò delle implicazioni di queste tecnologie sulla privacy individuale, sulla possibilità di manipolazione sociale e sulla necessità di una governance forte per proteggere la nostra identità e autenticità.
1200 Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!
#1400

Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!

02.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel dibattito sull'Universal Basic Income (UBI), esplorando uno studio condotto in Germania tra il 2021 e il 2024 che sfida molti stereotipi comuni. Racconto i risultati sorprendenti di questo esperimento, che ha dato a 122 persone un reddito mensile garantito di 1200 euro, e analizzo come questo abbia influenzato le loro vite lavorative e personali. Approfondisco le implicazioni politiche e sociali di un possibile reddito universale in un mondo sempre più automatizzato.
OpenAI dice addio al non-profit: Musk aveva ragione?
#1398

OpenAI dice addio al non-profit: Musk aveva ragione?

28.04.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", mi trovo costretto a dare ragione a Elon Musk riguardo alla trasformazione di OpenAI da un'organizzazione no profit a una profit oriented. Discutiamo delle implicazioni di questo cambiamento, in particolare sul fronte della sicurezza e della missione originale di OpenAI. Esploriamo le preoccupazioni sollevate da ex dipendenti e analizziamo come questa transizione potrebbe influenzare il futuro dell'intelligenza artificiale.
MI LICENZIO: l'intelligenza artificiale può licenziarsi? E
#1393

MI LICENZIO: l'intelligenza artificiale può licenziarsi? E "soffre"?

11.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un concetto intrigante e al tempo stesso provocatorio: cosa succederebbe se le intelligenze artificiali potessero dirci "mi licenzio"? Partendo da un'idea di Ario Amodei di Antropic, rifletto su come la capacità di rifiutare un task possa implicare il riconoscimento di una sorta di dignità alle macchine. Mi addentro nelle questioni etiche e filosofiche che circondano la senzienza delle AI e considero la possibilità di stabilire tutele per le macchine che eseguono compiti monotoni o eticamente discutibili. Questo episodio invita a riflettere su come potrebbe evolvere la nostra relazione con le AI e su quali implicazioni ciò potrebbe avere per il futuro del lavoro e della società.
ONLYDOWN, Deepfake e Disabilità: il Lato Oscuro dell'Intelligenza Artificiale #1390
#1390

ONLYDOWN, Deepfake e Disabilità: il Lato Oscuro dell'Intelligenza Artificiale

05.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un fenomeno inquietante e controverso che si sta diffondendo online: la creazione e la vendita di contenuti deepfake che sfruttano la disabilità per fini di lucro. Attraverso l'esempio di "Maria Dopari", una figura inesistente generata da intelligenza artificiale, discutiamo delle implicazioni etiche e delle sfide legate alla regolamentazione di questi contenuti. Vi racconto come questa situazione mi ha colpito, lasciandomi riflettere su quanto la rete possa essere perversa e su quanto sia urgente una maggiore consapevolezza e regolamentazione.
Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio: Il Bue che Dice Cornuto all’Asino? #1369
#1369

Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio: Il Bue che Dice Cornuto all’Asino?

03.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'ironia dell'accusa di OpenAI nei confronti di DeepSeek per aver utilizzato i suoi dati senza autorizzazione. Analizzo le complessità legate al copyright e ai dati di addestramento per le intelligenze artificiali, riflettendo su chi dovrebbe avere il diritto di beneficiare di questi contenuti: i creatori originali o l'umanità nel suo complesso. Qual è la giusta via da seguire per garantire che la creatività continui a prosperare? Un tema che mi fa sorridere e riflettere, e che condivido con voi in questo episodio.
Ospedale di Gaza: chi è stato e di chi è la colpa? E siamo pronti ad accettare la verità? #1185
#1185

Ospedale di Gaza: chi è stato e di chi è la colpa? E siamo pronti ad accettare la verità?

18.10.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una riflessione profonda e personale sulla natura della percezione della realtà nei tempi moderni. Partendo dai recenti eventi tragici di Gaza, esploro come la nostra tendenza a cercare conferme delle nostre credenze preesistenti possa distorcere la comprensione oggettiva dei fatti. Esamino il ruolo delle eco-chamber e delle tecnologie che influenzano il comportamento, discutendo come queste dinamiche abbiano un impatto sulla costruzione del significato e su come affrontiamo le crisi e le reputazioni.
Le AI distruggeranno il mondo o l'Economia? WorldCoin, OpenAI, RedditoUniversale e molto altro #1164
#1164

Le AI distruggeranno il mondo o l'Economia? WorldCoin, OpenAI, RedditoUniversale e molto altro

26.07.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una delle questioni più pressanti del nostro tempo: l'impatto delle intelligenze artificiali sulla nostra società e, in particolare, sull'economia. Parlo della crisi lavorativa imminente che colpirà le professioni ad alto valore aggiunto, e propongo soluzioni come il Reddito Universale di Base (UBI). Esamino anche il progetto WorldCoin di Sam Altman, che potrebbe offrire una soluzione innovativa a questo problema globale. Unisciti a me mentre esploro questi temi cruciali e le loro implicazioni future.
Benvenuti su
#1065

Benvenuti su "Ciao, Internet!", il canale Youtube di Matteo Flora

31.10.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", vi racconto la storia di Loab, una figura enigmatica emersa nel mondo dell'arte generata dall'intelligenza artificiale. Attraverso un viaggio tra prompt negativi e immagini inquietanti, esploreremo come questa entità ha catturato l'immaginazione di molti, sollevando domande sulla creatività, il copyright e le paure umane. Preparati a scoprire se Loab è una vera presenza o un semplice riflesso delle nostre ansie più profonde.
1044. WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka
#1044

WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka "antirez": e se una #AI fosse la nostra ultima speranza?

20.07.2022
In questo episodio speciale di Ciao Internet, ho l'opportunità di intervistare Salvatore Sanfilippo, conosciuto nel mondo come Antirez, il creatore di Redis. Parliamo della sua transizione dalla programmazione alla scrittura, esplorando il suo nuovo libro di fantascienza, "Wop". La conversazione tocca temi come l'intelligenza artificiale, la bellezza del codice e l'importanza dello storytelling nella tecnologia.
1015. TOMMASO e la tragedia dell'asilo de l'AQUILA: parole che curano
#1015

TOMMASO e la tragedia dell'asilo de l'AQUILA: parole che curano

20.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su un evento tragico accaduto all'Aquila, dove il piccolo Tommaso ha perso la vita in un incidente d'auto. Nonostante la tragedia, desidero sottolineare l'immensa forza e il perdono dimostrato dal padre di Tommaso, che ha scelto di non portare rancore verso la donna e il bambino coinvolti nell'incidente. È un esempio potente di come le parole possano essere usate per costruire piuttosto che distruggere, e di quanto sia importante la capacità umana di perdonare.
982. OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH
#982

OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH

30.03.2022
In questa puntata di Ciao Internet affronto tre argomenti molto diversi tra loro, ma ugualmente rilevanti: le scuse di Will Smith dopo il famigerato schiaffo agli Oscar, l'inquietante caso di omicidio di Carol Maltesi, meglio conosciuta come Charlotte Angie, e un attacco informatico significativo operato da Anonymous. Analizzo criticamente la costruzione delle scuse di Will Smith, esploro le implicazioni sociologiche e mediatiche del caso Maltesi, e concludo con una riflessione sulla cyber sicurezza e la propaganda legata all'attacco di Anonymous.
923. Le non scuse di Meroni, il consigliere leghista che ha chiamato Liliana Segre
#923

Le non scuse di Meroni, il consigliere leghista che ha chiamato Liliana Segre "numero 75190"

26.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, parlo di un caso recente di disumanizzazione sui social media che coinvolge Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di concentramento. Esamino le implicazioni di un commento inappropriato fatto da Fabio Meroni, capogruppo della Lega nel Consiglio Comunale di Vissone, e rifletto sulla responsabilità delle parole e delle azioni online.
750. Ma cosa c’entrano Libero Arbitrio e Intelligenza Artificiale
#750

Ma cosa c’entrano Libero Arbitrio e Intelligenza Artificiale

08.08.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di libero arbitrio e le implicazioni che potrebbero derivare dalla sua possibile inesistenza. Partendo da una discussione con un amico esperto di intelligenza artificiale, analizzo come il comportamento di una lumaca di mare, l'aplissia, possa essere predetto tramite un modello matematico. Questo mi porta a riflettere su come le nostre decisioni potrebbero essere influenzate da memorie e preconcetti, e sul futuro delle intelligenze artificiali capaci di emulare comportamenti umani.
663. #Amazon e #Facebook contro gli #sciacalli del #CoronaVirus (e dell'Amuchina)...
#663

#Amazon e #Facebook contro gli #sciacalli del #CoronaVirus (e dell'Amuchina)...

26.02.2020
Ciao Internet! In questo episodio, voglio discutere una situazione che ha messo in luce il peggio dell'umanità: la pandemia di coronavirus e il conseguente commercio elettronico opportunistico. Analizzo come, in momenti di scarsità, l'essere umano medio possa trasformarsi in uno sciacallo e come piattaforme come Amazon stiano rispondendo a questa sfida, cercando di mantenere la fiducia dei clienti e gestire la propria reputazione.
637. LIVE: Diritti Umani e Privacy sono solo
#637

LIVE: Diritti Umani e Privacy sono solo "invenzioni occidentali"?

05.01.2020
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" ci siamo trovati ad affrontare un avvio difficile per la nostra live, con problemi tecnici che ci hanno costretto a cambiare piattaforma. Nonostante le difficoltà, siamo riusciti a discutere di un tema importante: i diritti umani. Con l'aiuto di esperti come Riccardo Dal Ferro e Andrea Monti, esploriamo se i diritti umani siano una costruzione reale o immaginifica, e come diversi campi come la filosofia, la giurisprudenza e la comunicazione strategica affrontano questo concetto.
493. A CASA LORO: La Disumanizzazione e la Propaganda spiegate bene
#493

A CASA LORO: La Disumanizzazione e la Propaganda spiegate bene

04.02.2019
Ciao Internet! In questo episodio esploriamo il tema della disumanizzazione e come essa venga utilizzata nella propaganda e contropropaganda. Partendo da un esempio di ribaltamento, analizziamo come la disumanizzazione ci allontani dall'empatia e renda più facile vedere gli altri come diversi e meno umani. Discutiamo di come immagini potenti possano stimolare l'empatia e influenzare la percezione pubblica, invitandovi a riflettere su come la rete modella il nostro modo di pensare e interagire con il mondo.
480. Perché dobbiamo estinguerci e la BirdBox Challenge...
#480

Perché dobbiamo estinguerci e la BirdBox Challenge...

08.01.2019
In questa puntata, rifletto su come le sfide assurde e pericolose, come la Bird Box Challenge, stiano diventando un modo attraverso cui la natura cerca di ridurre il numero di persone sul pianeta. Discutiamo della tendenza, soprattutto tra i più giovani, di partecipare a queste challenge e di cosa questo significhi per la nostra società.
468. Salvini sui Migranti ha ragione su tutta la linea...
#468

Salvini sui Migranti ha ragione su tutta la linea...

05.12.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema controverso e attuale: la strategia comunicativa di Matteo Salvini riguardo l'immigrazione. Analizzo criticamente come, nonostante le implicazioni umanitarie discutibili, le sue mosse siano efficaci da un punto di vista comunicativo. Esplorerò due livelli di successo: quello internazionale, dove l'Italia viene dipinta come un paese ostile ai migranti, e quello nazionale, dove la presenza di migranti senza supporto aumenta il disagio sociale, alimentando ulteriormente la narrativa anti-immigrazione. Vi invito a riflettere sulle conseguenze di tale strategia e a condividere le vostre opinioni.
458. Facebook, Definers e stare attenti a non diventare mostri noi stessi...
#458

Facebook, Definers e stare attenti a non diventare mostri noi stessi...

22.11.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel paradosso di chi cerca di combattere certi comportamenti negativi solo per ritrovarsi a fare esattamente lo stesso. Prendiamo il caso di Facebook, che ha utilizzato una società di propaganda per affrontare le critiche, cadendo così nel medesimo comportamento che aveva inizialmente criticato. Rifletto su come la comunicazione odierna si stia trasformando in una continua divisione delle persone attraverso i loro bias, interrogandomi se stiamo diventando anche noi disumani nel tentativo di combattere la disumanità.
418. #SiamoVeganiComeGiulia: la rete come
#418

#SiamoVeganiComeGiulia: la rete come "conforto sociale"

12.09.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploro come la rete, spesso dominata dall'odio, riveli anche il suo potenziale positivo attraverso atti di conforto sociale. Racconto la storia di Giulia, una ragazzina vegana bullizzata, e di come il supporto online l'abbia aiutata a sentirsi parte di una comunità più grande.
363. La sottile voglia di mandarvi affanculo
#363

La sottile voglia di mandarvi affanculo

09.04.2018
In questo episodio, rifletto sulla recente esperienza dopo la pubblicazione di un video sulla violenza che ha suscitato numerose reazioni. Mi sono trovato a fronteggiare una serie di malintesi e commenti strumentali che mi hanno portato a interrogarmi sull'efficacia del mio ruolo di divulgatore e sul valore del dialogo online. Affronto il tema della tossicità nei commenti e condivido la mia decisione di ignorare le critiche non costruttive, mantenendo vivo il dialogo con chi davvero contribuisce a una discussione sensata.
344. Il Tempo dei Nuovi Eroi di Oscar di Montigny su Radio Italia
#344

Il Tempo dei Nuovi Eroi di Oscar di Montigny su Radio Italia

21.02.2018
Ciao, Internet! In questa puntata parliamo di "Il Tempo dei Nuovi Eroi", un progetto del mio caro amico Oscar di Montigny. Vi racconto come il suo libro sia diventato un programma radiofonico e televisivo, un viaggio tra incontri straordinari che ci invita a esplorare un modo diverso di pensare e vivere. Vi consiglio vivamente di seguirlo e di condividere le vostre impressioni.
317. Tide Pods? No, per favore NON MANGIATE detersivo...
#317

Tide Pods? No, per favore NON MANGIATE detersivo...

19.01.2018
Ciao Internet, oggi vi racconto di un fenomeno a dir poco assurdo che ha preso piede negli Stati Uniti: il meme dei Tide Pods. Questi detersivi per lavatrici sono diventati protagonisti di un trend pericoloso, con persone che fingono di mangiarli, e purtroppo, alcuni che lo fanno davvero. Analizziamo insieme le implicazioni di questo fenomeno e discutiamo su quanto influisca la stupidità umana nell'evoluzione di certi trend sui social.
271. Fondotinta diversi: storia di Francesca, L'Oréal e YouTube
#271

Fondotinta diversi: storia di Francesca, L'Oréal e YouTube

25.10.2017
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo di un sorprendente fondotinta e del cambiamento positivo nella rappresentazione pubblicitaria in Italia. Mi soffermo su una pubblicità che mi ha colpito, interpretata da un'amica vlogger, che mi ha fatto riflettere su come stiamo assistendo a un piccolo, ma significativo, cambiamento nella società.
178. Salve, o popolo di ORORI...
#178

Salve, o popolo di ORORI...

31.05.2017
In questa puntata di Ciao Internet, mi lancio in un viaggio attraverso i commenti razzisti e ignoranti incontrati online, partendo da una fotografia della giovane Mbaiemb, una ragazza di Mirandola che ha accolto il presidente Mattarella. Con tono ironico e critico, analizzo e smonto i commenti pieni di pregiudizi e ignoranza che circondano l'evento, mettendo in evidenza il perpetuarsi di stereotipi e l'uso sconsiderato della lingua italiana.