Ciao Internet | Ricerca: umanità - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 18 episodi per "umanità" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
18 episodi trovati
LAI ha fregato i CAPTCHA. E adesso? 1438
#1438

L’AI ha fregato i CAPTCHA. E adesso?

01.08.2025
L'immagine di un mouse che clicca su un CAPTCHA ha sollevato questioni profonde sulla distinzione tra umani e intelligenze artificiali. Con l'avvento di agenti AI capaci di superare test pensati per distinguere i bot dagli esseri umani, emergono nuove sfide per la sicurezza informatica e la definizione di identità digitali. L'episodio esplora le implicazioni filosofiche e pratiche di questi sviluppi.
MI LICENZIO lintelligenza artificiale pu licenziarsi? E soffre? 1393
#1393

MI LICENZIO: l'intelligenza artificiale può licenziarsi? E "soffre"?

11.04.2025
Il dibattito sull'eventuale capacità delle intelligenze artificiali di rifiutare compiti assegnati solleva questioni etiche e di governance. Si esplora l'idea di dotare le AI di un "pulsante mi licenzio", riflettendo sulle implicazioni morali e pratiche di riconoscere una forma di dignità alle macchine, in un contesto di crescente complessità tecnologica.
Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio Il Bue che Dice Cornuto allAsino? 1369
#1369

Quando OpenAI Accusa DeepSeek di Plagio: Il Bue che Dice Cornuto all’Asino?

03.02.2025
OpenAI accusa DeepSeek di aver utilizzato i suoi dati per addestrare i propri modelli, sollevando una questione di ipocrisia dato che OpenAI stessa è stata criticata per pratiche simili. Il dibattito si concentra sulla legittimità dell'uso di dati protetti da copyright per l'addestramento delle intelligenze artificiali e sulla necessità di regolamentazioni più chiare. La discussione tocca anche le implicazioni per i diritti degli autori e le sfide di un modello di compensazione equo.
Meta lancia Llama 3.1, ed  una buona e cattiva notizia insieme
#1298

Meta lancia Llama 3.1, ed è una buona e cattiva notizia insieme

07.08.2024
L'introduzione di Lama 3.1, un potente modello di intelligenza artificiale open source sviluppato da Meta, rappresenta una svolta significativa nel settore tecnologico. Questa tecnologia promette di democratizzare l'accesso all'AI, ma solleva anche preoccupazioni riguardanti la sicurezza, la privacy e il potenziale uso improprio. Le implicazioni etiche e legali di un modello così avanzato sono al centro del dibattito.
La Sfida dellIntelligenza Artificiale nelle Pubbliche Amministrazioni. Con Ernesto Belisario.
#1275

La Sfida dell'Intelligenza Artificiale nelle Pubbliche Amministrazioni. Con Ernesto Belisario.

28.06.2024
L'intelligenza artificiale nelle pubbliche amministrazioni è vista con timore per il rischio di perdita di posti di lavoro, ma la realtà è che l'IA potrebbe risolvere problemi di efficienza e carenza di personale. Le amministrazioni devono affrontare la sfida di migliorare la qualità dei dati per sfruttare appieno le potenzialità dell'IA, mentre si discute su quali compiti debbano rimanere umani.
Gemini, la AI di Google RAZZISTA verso... i BIANCHI 1218
#1218

Gemini, la AI di Google RAZZISTA verso... i BIANCHI

23.02.2024
Google Gemini, l'intelligenza artificiale di Google, presenta un problema di allineamento che altera la rappresentatività storica per favorire l'inclusività. Questo approccio, sebbene benintenzionato, porta a risultati distorti e paradossali, come immagini storiche in cui le figure rappresentate non riflettono la realtà storica. L'episodio esplora le implicazioni etiche e pratiche di tali errori e la necessità di un equilibrio tra rappresentatività e accuratezza storica.
Ospedale di Gaza chi  stato e di chi  la colpa? E siamo pronti ad accettare la verit? 1185
#1185

Ospedale di Gaza: chi è stato e di chi è la colpa? E siamo pronti ad accettare la verità?

18.10.2023
I recenti eventi a Gaza mettono in luce un fenomeno sociale preoccupante: la tendenza umana a cercare conferme delle proprie convinzioni piuttosto che la verità oggettiva. In un mondo sempre più polarizzato, la costruzione di significati personali prevale sulla ricerca della realtà, con implicazioni profonde per la società e la comunicazione globale.
Benvenuti su Ciao, Internet!, il canale Youtube di Matteo Flora
#1065

Benvenuti su "Ciao, Internet!", il canale Youtube di Matteo Flora

31.10.2022
LOAB, un'entità generata dall'intelligenza artificiale, è diventata un fenomeno virale grazie a un thread su Twitter. L'immagine inquietante, nata da un "prompt negativo", solleva interrogativi sull'arte generata dall'AI, sul copyright e sulla natura stessa della creatività. Mentre alcuni vedono in LOAB una semplice curiosità, altri la considerano una riflessione sulle nostre paure più profonde.
1044. WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka antirez e se una AI fosse la nostra ultima speranza?
#1044

WOHPE di Salvatore Sanfilippo aka "antirez": e se una #AI fosse la nostra ultima speranza?

20.07.2022
Salvatore Sanfilippo, noto come Antirez, condivide il suo viaggio dalla creazione del rivoluzionario database Redis alla scrittura di un romanzo di fantascienza intitolato "WAP". Ambientato alla fine del XXI secolo, il libro esplora un futuro in cui l'intelligenza artificiale forte è vietata per motivi di sicurezza, ma la crisi climatica costringe l'umanità a rivalutare l'uso di questa tecnologia avanzata. La narrazione segue due esperti di intelligenza artificiale, Asako e Michelle, mentre affrontano dilemmi etici e tecnologici in un mondo sull'orlo del collasso.
1015. TOMMASO e la tragedia dellasilo de lAQUILA parole che curano
#1015

TOMMASO e la tragedia dell'asilo de l'AQUILA: parole che curano

20.05.2022
La tragedia dell'Aquila ha visto la morte del piccolo Tommaso, schiacciato da un'auto in sosta. Il padre della vittima ha espresso parole di perdono verso la donna e il bambino coinvolti, dimostrando una forza d'animo straordinaria. Le parole possono essere potenti strumenti di guarigione e perdono, capaci di ricostruire legami anche nelle situazioni più devastanti.
982. OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH
#982

OMICIDIO Charlotte Angie e SCUSE di WILL SMITH

30.03.2022
Le scuse di Will Smith dopo l'incidente agli Oscar sono state analizzate per la loro costruzione impeccabile, mentre la tragica vicenda di Carol Maltesi, conosciuta anche come Charlotte Angie, ha sollevato discussioni sulla percezione pubblica delle vittime. Inoltre, un attacco di Anonymous contro l'aviazione russa ha messo in luce le vulnerabilità nella gestione dei dati e sollevato dubbi sul contesto politico.
719. OneToOne  Giulio Ravizza parla de LInfluenza del Blu con 719. Matteo Flora
#719

OneToOne » Giulio Ravizza parla de "L'Influenza del Blu" con 719. Matteo Flora

29.05.2020
In un futuro distopico, l'umanità vive senza il colore blu, considerato la causa dell'infelicità. Ambientato in una suggestiva Costantinopoli, il romanzo esplora la serenità imposta e le scelte difficili che definiscono l'esistenza umana, invitando il lettore a riflettere sul prezzo della felicità e sull'importanza delle scelte individuali.
468. Salvini sui Migranti ha ragione su tutta la linea...
#468

Salvini sui Migranti ha ragione su tutta la linea...

05.12.2018
L'analisi delle politiche migratorie di Salvini evidenzia una strategia comunicativa efficace, seppur controversa. A livello internazionale, la retorica anti-immigrazione scoraggia nuovi arrivi, mentre sul piano nazionale, l'aumento del disagio sociale e urbano alimenta l'ostilità verso i migranti, rafforzando il consenso politico.
458. Facebook, Definers e stare attenti a non diventare mostri noi stessi...
#458

Facebook, Definers e stare attenti a non diventare mostri noi stessi...

22.11.2018
Facebook è stata coinvolta in una controversia per aver ingaggiato una società di propaganda legata alla destra repubblicana, utilizzando mezzi discutibili come fake news e innuendo razzisti. Questo episodio evidenzia il paradosso di combattere comportamenti non etici adottando le stesse pratiche, riflettendo sulla difficoltà di trovare metodi alternativi per gestire la comunicazione e superare i bias.
441. Robot Parkour meravigliosi o terrificanti?
#441

Robot Parkour: meravigliosi o terrificanti?

17.10.2018
Boston Dynamics sviluppa robot avanzati con movimenti simili a quelli umani, sollevando questioni etiche e di sicurezza. La tecnologia potrebbe essere utilizzata per scopi militari o di controllo, suscitando preoccupazioni sul futuro dell'umanità e sull'importanza di una regolamentazione etica.
344. Il Tempo dei Nuovi Eroi di Oscar di Montigny su Radio Italia
#344

Il Tempo dei Nuovi Eroi di Oscar di Montigny su Radio Italia

21.02.2018
Il nuovo programma "Il Tempo dei Nuovi Eroi", condotto da Oscar di Montigny, esplora incontri straordinari con persone che hanno migliorato sé stesse e contribuito al bene dell'umanità. Disponibile su Radio Italia e in formato video, il programma invita a riflettere su un nuovo modo di vivere la propria vita attraverso dialoghi con esperti di arte e neuroscienze.
310. Lib(e)ri 5 libri per cambiare la vostra idea della Realt
#310

Lib(e)ri: 5 libri per cambiare la vostra idea della Realtà

03.01.2018
Più della metà degli italiani non ha letto nemmeno un libro nell'ultimo anno, un dato che evidenzia una triste realtà culturale. Tuttavia, leggere anche solo un libro all'anno può fare la differenza. Tra i consigli di lettura, spiccano "Illusioni" di Richard Bach, "Il Gabbiano Jonathan Livingstone", "Gödel, Escher, Bach" di Douglas Hofstadter, "Il gene egoista" di Richard Dawkins e "Homo Deus" di Yuval Noah Harari, opere che spaziano dalla narrativa alla filosofia, dalla scienza alla riflessione sull'evoluzione umana.
271. Fondotinta diversi storia di Francesca, LOral e YouTube
#271

Fondotinta diversi: storia di Francesca, L'Oréal e YouTube

25.10.2017
La pubblicità di un fondotinta promossa da Bebevio e una vlogger italiana di origini miste trasmette un messaggio di inclusività e diversità nel panorama pubblicitario italiano. Questo segnale di cambiamento offre una breve ma positiva riflessione sulla società, nonostante le sfide attuali.