Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
721-736 di 1454 episodi
724. AVVISO DI AUTOTUTELA COD-19...
#724

AVVISO DI AUTOTUTELA CO**D-19...

04.06.2020
La puntata affronta il fenomeno delle false dichiarazioni condivise online riguardo un'applicazione inesistente chiamata "Covid-19". Viene chiarito che l'app ufficiale italiana si chiama "Immuni" e non accede ai contatti personali, contrariamente a quanto affermato in queste dichiarazioni. Viene evidenziata l'importanza di informarsi correttamente e di evitare la diffusione di informazioni errate.
723. Immuni tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)
#723

Immuni: tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)

03.06.2020
L'episodio esplora in dettaglio l'applicazione Immuni, analizzando la sua evoluzione, le problematiche di privacy iniziali e le soluzioni adottate. Vengono esaminati il funzionamento attuale dell'app, i problemi ancora aperti e le implicazioni per la privacy e la sicurezza dei dati. L'episodio si conclude con una riflessione sull'importanza dell'adozione diffusa dell'app per il successo delle misure di tracciamento dei contatti.
722. ValueStrategy Analysis e perch Open.online non funziona...
#722

#ValueStrategy Analysis e perché Open.online non funziona...

02.06.2020
Open, il giornale fondato da Enrico Mentana, deve affrontare il dilemma del posizionamento valoriale in un mercato mediatico dominato dal Purpose Marketing. L'assenza di una chiara identità e di valori condivisi ostacola il suo successo, mentre il fact-checking rappresenta un'area di valore distintivo. Il modello di business basato su investimenti caritatevoli e la mancanza di una community identitaria sono criticità che Open deve superare per emergere come una fonte autorevole e sostenibile.
721. La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? S, ma..
#721

La polizia del Minnesota usa il Contact Tracing in USA per tracciare i manifestanti? Sì, ma..

01.06.2020
La polizia del Minnesota ha utilizzato il contact tracing per identificare i manifestanti delle proteste contro l'abuso di potere, sollevando preoccupazioni sulla privacy e il controllo politico. Tuttavia, una chiara distinzione emerge tra contact tracing tradizionale ed exposure notification tramite app, con quest'ultima limitata da rigide misure di privacy imposte da Apple e Google. La discussione si estende alle implicazioni etiche e politiche di un potenziale utilizzo dei dati da parte dei governi.
720. Trump contro Twitter una Battaglia per la Libert Online
#720

Trump contro Twitter: una Battaglia per la Libertà Online

30.05.2020
Twitter e Trump si trovano al centro di una controversia che mette in discussione il futuro di Internet. Il dibattito ruota attorno alla censura, al bias e alla sezione 230 del Communication Decency Act, con Trump che accusa le piattaforme di manipolare la visibilità dei contenuti. La questione solleva interrogativi sulla responsabilità delle piattaforme e il loro ruolo nel dibattito pubblico.
719. OneToOne  Giulio Ravizza parla de LInfluenza del Blu con 719. Matteo Flora
#719

OneToOne » Giulio Ravizza parla de "L'Influenza del Blu" con 719. Matteo Flora

29.05.2020
In un futuro distopico, l'umanità vive senza il colore blu, considerato la causa dell'infelicità. Ambientato in una suggestiva Costantinopoli, il romanzo esplora la serenità imposta e le scelte difficili che definiscono l'esistenza umana, invitando il lettore a riflettere sul prezzo della felicità e sull'importanza delle scelte individuali.
718. COVID un SMS che ti infetta?
#718

COVID: un SMS che ti infetta?

28.05.2020
La comunicazione tramite SMS e chiamate telefoniche da parte delle istituzioni durante situazioni di emergenza può essere estremamente rischiosa. La mancanza di sicurezza e verifica di queste comunicazioni apre la strada a potenziali frodi e abusi da parte di malintenzionati, mettendo in pericolo la sicurezza dei cittadini.
717. Qui non parliamo di Mentana e Silvia Romano
#717

Qui non parliamo di Mentana e Silvia Romano

27.05.2020
L'episodio esplora l'uso della paralessi, una figura retorica usata per attirare l'attenzione su un argomento fingendo di non volerlo trattare. Viene analizzato un caso specifico riguardante un articolo di Open e l'approccio di Enrico Mentana verso la notizia di Silvia Romano, evidenziando come questo metodo possa risultare in un clickbaiting inefficace e controproducente.
716. Ho preso il muro, Fratell... E ora ho anche perso la patente...
#716

"Ho preso il muro, Fratellì"... E ora ho anche perso la patente...

26.05.2020
Un video virale mostra un giovane che si vanta di guidare a velocità pericolose, culminando in un incidente. Questo fenomeno evidenzia una crescente tendenza alla condivisione di comportamenti rischiosi sui social media, spesso senza la consapevolezza delle conseguenze reali. La facilità di rendere pubbliche tali azioni solleva preoccupazioni sulla percezione della privacy e della responsabilità online.
715. La Grande Beffa del Bando Impresa SIcura di Invitalia
#715

La Grande Beffa del Bando "Impresa SIcura" di Invitalia

25.05.2020
Il bando di Invitalia per finanziare le spese aziendali relative al Covid-19 si basa su un sistema di click day, dove solo le prime richieste ricevono fondi. Con un budget di 50 milioni di euro a fronte di oltre un miliardo di spese complessive, solo una minima parte delle aziende beneficia del finanziamento, sollevando critiche sulla sua efficacia e trasparenza.
714. OneToOne  MIBE - Master in International Business and Entrepreneurship con Stefano Denicolai
#714

OneToOne » MIBE - Master in International Business and Entrepreneurship con Stefano Denicolai

22.05.2020
Il MIBE di Pavia è un corso di laurea magistrale in International Business and Entrepreneurship, unico nel suo genere in Italia, che si distingue per l'innovazione didattica e l'approccio pratico. Gli studenti, provenienti da tutto il mondo, acquisiscono competenze imprenditoriali e internazionali attraverso progetti concreti e collaborazioni con aziende, preparandosi così a un mercato del lavoro globale e dinamico.
713.  arrivato il tracciamento COVID di Apple!
#713

È arrivato il tracciamento COVID di Apple!

21.05.2020
Apple e Google hanno collaborato per sviluppare un sistema che consente alle applicazioni nazionali di tracciare i contatti in modo preciso, mantenendo la privacy degli utenti. Il sistema opera attraverso aggiornamenti che permettono di abilitare o disabilitare il log di esposizione al Covid-19, dando agli utenti il controllo sui propri dati senza che le app possano accedervi direttamente senza consenso.
712. Un video di Marketing con 34, donne nude e pap che insegnano
#712

Un video di Marketing con 34, donne nude e papà che insegnano

20.05.2020
La regola 34 di internet afferma che se qualcosa esiste, esiste anche del porno su di essa. Questo episodio esplora come questa regola si applichi non solo alla pornografia, ma anche a nicchie di contenuti più ampie, grazie a un modello metodologico chiamato WISH. Viene discusso anche il caso del canale YouTube "Dad, How Do I?" che risponde a domande pratiche per chi non ha una figura paterna di riferimento, dimostrando come internet possa colmare vuoti informativi.
711. Ma se dai i tuoi dati a Facebook, perch ti preoccupi di Immuni?
#711

Ma se dai i tuoi dati a #Facebook, perché ti preoccupi di #Immuni?

19.05.2020
La privacy è un valore fondamentale da tutelare, poiché lo Stato ha poteri che le aziende private non possiedono, come privare individui della libertà personale. La fiducia nello Stato deve essere sempre accompagnata da una costante vigilanza e controllo, per evitare abusi e garantire che i dati personali siano gestiti con trasparenza e responsabilità. Esempi storici dimostrano come l'uso improprio dei dati possa portare a gravi violazioni dei diritti umani.
710. Il Futuro dopo il Coronavirus tra Intrattenimento e abitudini che cambiano
#710

Il Futuro dopo il Coronavirus: tra Intrattenimento e abitudini che cambiano

18.05.2020
Il coronavirus ha trasformato profondamente le abitudini quotidiane, influenzando il modo in cui le persone fanno acquisti, lavorano e si relazionano con i brand. L'e-commerce e lo smart working sono in crescita, mentre le scelte di consumo diventano più pragmatiche e orientate verso il locale. Anche il mondo dello sport e dell'intrattenimento si adatta, con nuove modalità di fruizione e una maggiore attenzione alla sicurezza personale.
709. Tra hacker e Comunicatori cosa (forse) devo cambiare...
#709

Tra hacker e Comunicatori: cosa (forse) devo cambiare...

18.05.2020
Riflessioni sulla comunicazione strategica e sulla differenza tra contenuti informativi e soluzioni pratiche. La pandemia ha influenzato il modo di creare contenuti, portando a un cambiamento nella presentazione delle informazioni per coinvolgere un pubblico più ampio. La sfida è bilanciare il desiderio di stimolare il pensiero critico con la necessità di fornire risposte concrete.