Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
769-784 di 1453 episodi
673. PestateACasa perch per alcuni la quarantena pu essere un incubo e cosa puoi fare...
#673

#PestateACasa: perché per alcuni la quarantena può essere un incubo e cosa puoi fare...

12.03.2020
Il lockdown può trasformarsi in una prigionia per chi vive con un partner violento. I dati suggeriscono un aumento della violenza domestica e dei divorzi in questo periodo. È cruciale utilizzare il numero antiviolenza 1522, attivo anche via chat, e prestare attenzione ai segnali di disagio nelle persone a noi vicine, offrendo supporto e segnalando situazioni sospette.
672. Spegni  qualche notifica!
#672

Spegni qualche notifica!

11.03.2020
La gestione dell'infodemia durante periodi di isolamento è fondamentale per mantenere la salute mentale e l'integrità delle informazioni. Ridurre le distrazioni digitali, selezionare fonti autorevoli e dedicare tempo di qualità al digitale sono strategie chiave per affrontare l'overload informativo. L'uso consapevole dei social media e la scelta di intrattenimenti alternativi, come la lettura di libri, possono migliorare il benessere personale.
671. Solidariet Digitale di AGID
#671

Solidarietà Digitale di AGID

09.03.2020
In tempi di emergenza, la piattaforma Solidarietà Digitale offre risorse gratuite per aziende e cittadini nelle zone rosse, grazie a contributi di aziende come Eolo, AWS, Nexia, e molte altre. Tra le offerte, connettività internet, strumenti per videoconferenze, giga illimitati e contenuti digitali, dimostrando il potere della solidarietà e della tecnologia nel supportare chi è colpito dalle restrizioni.
670. OneToOne  Francesco Inguscio e Nicole Monte parlano di Chi Odia Paga con Matteo Flora
#670

OneToOne » Francesco Inguscio e Nicole Monte parlano di «Chi Odia Paga» con Matteo Flora

06.03.2020
Chiodiapaga è una piattaforma LegalTech concepita per aiutare le vittime di odio online a difendersi in modo rapido ed efficace. Utilizzando un sistema di domande e risposte, la piattaforma guida l'utente nella comprensione del problema legale e delle possibili soluzioni, democratizzando l'accesso ai diritti legali. Il progetto, sostenuto da investitori e istituzioni, mira a offrire un servizio gratuito agli utenti, con un modello di business che coinvolge assicurazioni e responsabilità sociale d'impresa.
669. Sei pronto a raccontare la Ripresa? Perch Storytelling della ripresa inizia OGGI!
#669

Sei pronto a raccontare la Ripresa? Perché #Storytelling della ripresa inizia OGGI!

05.03.2020
La realtà è un concetto socialmente negoziato, influenzato dalle storie che scegliamo di raccontare. L'arte dello storytelling è cruciale per affrontare la ripartenza post-coronavirus, richiedendo un approccio strategico e multi-stakeholder per costruire una nuova narrazione collettiva che possa guidare la ripresa economica e sociale.
668. Come si vede la Infodemia? Con un grafico sul CoronaVirus
#668

Come si "vede" la #Infodemia? Con un grafico sul #CoronaVirus

04.03.2020
L'infodemia rappresenta una sovrabbondanza di informazioni, spesso non verificate, che complicano l'identificazione di fonti affidabili, specialmente durante crisi come la pandemia di coronavirus. Attraverso l'analisi di oltre 100 milioni di tweet, emerge una polarizzazione delle discussioni in tre grandi categorie: istituzionale, destra e sinistra. La sfida comunicativa è adattarsi a questa frammentazione, creando strategie di storytelling che veicolino messaggi utili e affidabili.
667. Il peggio del giornalismo, la polarizzazione e il clickbait
#667

Il peggio del #giornalismo, la #polarizzazione e il #clickbait

02.03.2020
L'infodemia e la polarizzazione dei media creano un ambiente in cui le informazioni utili si perdono tra titoli sensazionalistici e clickbait. L'analisi del comportamento di alcune testate, come Open, evidenzia come la manipolazione dei titoli possa alimentare pregiudizi e narrazioni personali, sollevando dubbi sull'etica giornalistica e sulla qualità dell'informazione che consumiamo.
666. Le novit del Decreto Intercettazioni Fabio Di Venosa su Ciao Internet e Legge
#666

Le novità del "Decreto Intercettazioni" Fabio Di Venosa su Ciao Internet e Legge

28.02.2020
Le recenti modifiche legislative sulle intercettazioni ampliano i soggetti intercettabili, includendo tutti i facenti funzione nella pubblica amministrazione. Il decreto trasferisce l'autorizzazione delle intercettazioni al pubblico ministero e introduce un archivio unico per la documentazione delle intercettazioni. Viene depenalizzata la pubblicazione da parte dei giornalisti, mentre l'uso del captatore informatico solleva preoccupazioni per la privacy.
665. Panico, Libri e Burionismi...
#665

Panico, Libri e #Burionismi...

28.02.2020
Un tweet provocatorio sul nuovo libro di Roberto Burioni ha scatenato una discussione sull'uso del clickbaiting nei titoli per attirare l'attenzione. Nonostante i proventi siano destinati a borse di studio, l'associazione tra coronavirus e peste nel titolo è vista come una mossa di marketing poco etica che potrebbe alimentare pregiudizi, piuttosto che dissiparli.
664. Fare stalking usando telegram? Una funzione strana
#664

Fare #stalking usando #telegram? Una funzione "strana" 🤦🏻‍♂️

27.02.2020
Telegram ha introdotto la funzione "Trova Persone Vicine", che consente agli utenti di localizzare e interagire con persone e gruppi nelle vicinanze. Questa funzionalità solleva preoccupazioni significative sulla privacy, poiché permette di tracciare e potenzialmente profilare individui senza il loro consenso esplicito. L'uso improprio di questa funzione potrebbe portare a comportamenti di stalking e altre violazioni della privacy.
663. Amazon e Facebook contro gli sciacalli del CoronaVirus (e dellAmuchina)...
#663

#Amazon e #Facebook contro gli #sciacalli del #CoronaVirus (e dell'Amuchina)...

26.02.2020
Durante la pandemia di coronavirus, alcuni venditori online hanno approfittato della situazione per aumentare i prezzi di beni essenziali come disinfettanti e mascherine. Amazon ha adottato misure per contrastare queste pratiche scorrette, invitando i venditori a mantenere comportamenti etici e minacciando sanzioni. Anche Facebook ha implementato politiche per evitare pubblicità ingannevoli legate al virus, dimostrando l'importanza di mantenere la fiducia degli utenti nelle piattaforme online.
FAKE - Il CoronaVirus arriva dallAfrica (estratto seconda stagione)
#734

FAKE - Il CoronaVirus arriva dall'Africa (estratto seconda stagione)

22.02.2020
Un evento di Donald Trump è stato compromesso da una campagna di prenotazioni false orchestrata da giovani utenti di TikTok e fan del K-pop. Questo episodio esplora le implicazioni di tali azioni, che sollevano dubbi sull'etica e sull'efficacia dell'attivismo digitale, mettendo in discussione l'integrità dei processi democratici e il confine tra protesta e manipolazione.
662. E se il digitale ti facesse spendere di pi? Il futuro inatteso...
#662

E se il digitale ti facesse spendere di più? Il futuro inatteso...

20.02.2020
L'adozione rapida delle tecnologie digitali ha portato a conseguenze psicologiche e sociali inattese, come l'aumento dell'indebitamento pro capite in Finlandia a causa dell'uso massiccio di strumenti di pagamento elettronico. Questo fenomeno evidenzia come la mancanza di percezione fisica del denaro possa alterare i comportamenti di spesa, e come la tecnologia influisca su aspetti sociali e personali, richiedendo un approccio più scettico e riflessivo.
661.Mattia Santori e le Sardine non sanno cose. E forse va bene cos.
#661

661.Mattia Santori e le Sardine non sanno cose. E forse va bene così.

19.02.2020
Il sovraccarico cognitivo legato all'informazione online impedisce spesso di formarsi un'opinione informata. In un mondo in cui l'accesso alle informazioni è immediato ma non sempre affidabile, prendersi il tempo necessario per comprendere a fondo le questioni è fondamentale. Questo approccio è essenziale per evitare decisioni basate su pregiudizi o appartenenze di partito.
690.  Ancora cavolate sulla BLockChain...
#690

Ancora cavolate sulla BLockChain...

18.02.2020
La blockchain non può certificare nulla che non nasca al suo interno. La sua applicazione nel mondo fisico, come nel caso della tracciatura della filiera della pasta, si basa su un fraintendimento: mentre la tracciatura è utile, la certificazione richiede verifiche fisiche e chimiche impossibili da replicare digitalmente. Ogni affermazione contraria è spesso frutto di strategie di marketing ingannevoli.
660. A chi servono le FakeNews? Sono Propaganda Prt--porter...
#660

A chi servono le FakeNews? Sono Propaganda Prêt-à-porter...

17.02.2020
Le fake news non servono a polarizzare il pubblico, ma a fornire strumenti pronti all'uso per i seguaci già schierati, facilitando il proselitismo e la coesione interna. Queste notizie, vere o false che siano, fungono da munizioni per sostenere la propria narrazione e influenzare gli indecisi, senza necessariamente convincere l'opposizione.