Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Premium Therules Week
785-800 di 1432 episodi
649. Perché mai dovrei votare PD? Introduzione alla #ValueStrategy
#649

Perché mai dovrei votare PD? Introduzione alla #ValueStrategy

29.01.2020
La strategia del valore è essenziale per comprendere le scelte, sia nel marketing che nella politica. La decisione di un individuo di votare un partito o di scegliere un prodotto dipende dalla coerenza dei valori personali con quelli proposti. La mancanza di una chiara value strategy può portare a scelte basate su abitudini o opposizioni piuttosto che su convinzioni autentiche.
648. CoronaVirus e Cose Molto Cattive
#648

CoronaVirus e Cose Molto Cattive

27.01.2020
L'episodio esplora scenari ipotetici di disinformazione legati al coronavirus, immaginando strategie per danneggiare economicamente la Cina attraverso la diffusione di fake news. Viene analizzata la vulnerabilità delle società moderne agli attacchi informativi e la difficoltà nel contrastare efficacemente la disinformazione, evidenziando la necessità di sviluppare contromisure adeguate.
647. Ciao, Internet Live! » 24.01.2020
#647

Ciao, Internet Live! » 24.01.2020

25.01.2020
Una serata di chiacchiere informali e battute tra amici, con discussioni su argomenti vari, tra cui esperienze personali, cultura pop e tecnologia. La conversazione si snoda tra racconti di vita quotidiana, interazioni con il pubblico e riflessioni su temi leggeri e di attualità.
646. L'Estetica del Nemico
#646

L'Estetica del Nemico

24.01.2020
La dinamica di "Costruire il nemico" di Umberto Eco viene analizzata nel contesto delle campagne elettorali contemporanee, dove la polarizzazione e la demonizzazione dell'avversario sono strumenti chiave. La strategia si basa sulla creazione di un nemico comune per consolidare il consenso, superando il dibattito su posizioni e argomenti concreti.
645. #Data4Breakfast: la colazione con i #dati di The Fool
#645

#Data4Breakfast: la colazione con i #dati di The Fool

23.01.2020
Data for Breakfast è una nuova rubrica che esplora l'uso dei dati sui social media, con un focus su Instagram e TikTok. Vengono analizzati i comportamenti degli utenti e le piattaforme social in Cina, evidenziando le differenze culturali e di utilizzo rispetto all'Occidente. Le statistiche mostrano come i social media siano integrati nella vita quotidiana e come possano influenzare le decisioni di acquisto e la percezione di appartenenza.
644. Le Facce Sintetiche della Propaganda pro-Trump
#644

Le Facce Sintetiche della Propaganda pro-Trump

22.01.2020
L'episodio esplora l'uso di intelligenze artificiali per creare identità fittizie online, utilizzate per scopi propagandistici. Attraverso l'analisi di migliaia di immagini generate, si svela come queste tecnologie possano manipolare l'opinione pubblica, evidenziando il potenziale di controllo e sorveglianza insito nelle tecnologie moderne.
643. Se il pubblico non capisce HAI FALLITO
#643

Se il pubblico non capisce HAI FALLITO

20.01.2020
La campagna della Regione Siciliana sull'abuso di alcol è stata criticata per il suo contenuto sessista e antiscientifico. Nonostante le intenzioni educative, il messaggio è stato inefficace e ha alienato il pubblico di riferimento. La campagna è stata giudicata un fallimento comunicativo per la sua incapacità di trasmettere informazioni utili e per l'uso di immagini inappropriate.
642. LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?
#642

LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?

18.01.2020
L'episodio esplora il complesso panorama della guerra cibernetica e della sicurezza nazionale, analizzando le dinamiche tra attacchi digitali e risposte convenzionali. Vengono esaminati il mercato delle armi digitali, il coordinamento europeo per la sicurezza cibernetica e le implicazioni delle vulnerabilità zero-day, con contributi di esperti del settore.
641. OneToOne » Gaia Tirelli parla di «Storie di Cambiamento» con Matteo Flora
#641

OneToOne » Gaia Tirelli parla di «Storie di Cambiamento» con Matteo Flora

17.01.2020
Gaia Anastasia Tirelli racconta il suo percorso di trasformazione fisica e personale, partendo da una condizione di obesità per arrivare a una nuova consapevolezza di sé. Attraverso la chirurgia bariatrica e un cambiamento radicale nello stile di vita, Gaia ha affrontato sfide fisiche e psicologiche, condividendo la sua esperienza online per supportare chi si trova in situazioni simili.
640. Salvare l'Australia con delle fotografie nuda! La storia di Kaylen Ward, la Naked Philantropist
#640

Salvare l'Australia con delle fotografie nuda! La storia di Kaylen Ward, la Naked Philantropist

16.01.2020
Kylene Ward, conosciuta come The Naked Philanthropist, ha utilizzato il suo profilo di camgirl per raccogliere fondi a favore delle associazioni che combattono i roghi in Australia. Offrendo foto esplicite in cambio di donazioni, ha raccolto quasi un milione di dollari, sollevando discussioni sulle dinamiche del sex work e sulla viralità dei contenuti online.
639. Tutte le Password di Chiara Ferragni
#639

Tutte le Password di Chiara Ferragni

15.01.2020
La pubblicazione di una foto da parte di Chiara Ferragni ha rivelato inavvertitamente dati sensibili, tra cui credenziali di accesso a vari account. Questo incidente mette in luce i rischi legati alla gestione delle password e alla sicurezza delle informazioni personali. Vengono proposti consigli pratici per proteggere i dati e ridurre la vulnerabilità agli attacchi informatici.
638. Anatomia di una Crisi Reputazionale
#638

Anatomia di una Crisi Reputazionale

13.01.2020
Una crisi reputazionale spesso non deriva dall'errore iniziale, ma dalla gestione della comunicazione successiva. Il caso del TG della Sette, che ha trasmesso un filmato di un videogioco spacciato per realtà, evidenzia come una risposta inadeguata possa trasformare un semplice errore in una crisi vera e propria. La chiave risiede nella trasparenza e nell'ammissione immediata dell'errore.
637. LIVE: Diritti Umani e Privacy sono solo
#637

LIVE: Diritti Umani e Privacy sono solo "invenzioni occidentali"?

05.01.2020
L'episodio esplora la complessità dei diritti umani, mettendo in discussione la loro natura universale o costruita socialmente. Attraverso diverse prospettive, si analizzano le implicazioni etiche e politiche di considerare i diritti umani come un'arma retorica o una realtà intrinseca, concludendo che la narrazione dominante influenza profondamente la percezione e l'applicazione di tali diritti.
635. Bias Cognitivi e Illusione del Libero Arbitrio
#635

Bias Cognitivi e Illusione del Libero Arbitrio

23.12.2019
I bias cognitivi influenzano le nostre decisioni quotidiane, spesso trasformandoci in automi che agiscono per abitudine piuttosto che per scelta consapevole. Questi pregiudizi mentali, come l'effetto placebo e il bandwagon effect, riducono il nostro libero arbitrio e ci spingono a prendere scorciatoie cognitive, alterando la percezione della realtà e la responsabilità delle nostre decisioni.
634. Introduzione al Framing
#634

Introduzione al Framing

20.12.2019
Il framing è un processo cruciale nella gestione della comunicazione, influenzando la percezione della realtà attraverso la selezione mirata delle informazioni. Questo fenomeno, se manipolato, può alterare significativamente la formazione delle opinioni pubbliche, favorendo la propaganda e la distorsione della realtà.
633. Siamo solamente una Macchina Associativa
#633

Siamo solamente una Macchina Associativa

19.12.2019
L'episodio esplora il concetto di "priming", un fenomeno psicologico che influenza il modo in cui associamo idee e categorizziamo le informazioni. Viene illustrato come il contesto e le esperienze personali possano determinare le nostre percezioni e come questo meccanismo possa essere manipolato, influenzando la nostra comprensione della realtà.