Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Premium Therules Week
769-784 di 1432 episodi
663. #Amazon e #Facebook contro gli #sciacalli del #CoronaVirus (e dell'Amuchina)...
#663

#Amazon e #Facebook contro gli #sciacalli del #CoronaVirus (e dell'Amuchina)...

26.02.2020
Durante la pandemia di coronavirus, alcuni venditori online hanno approfittato della situazione per aumentare i prezzi di beni essenziali come disinfettanti e mascherine. Amazon ha adottato misure per contrastare queste pratiche scorrette, invitando i venditori a mantenere comportamenti etici e minacciando sanzioni. Anche Facebook ha implementato politiche per evitare pubblicità ingannevoli legate al virus, dimostrando l'importanza di mantenere la fiducia degli utenti nelle piattaforme online.
FAKE - Il CoronaVirus arriva dall'Africa (estratto seconda stagione)
#734

FAKE - Il CoronaVirus arriva dall'Africa (estratto seconda stagione)

22.02.2020
Un evento di Donald Trump è stato compromesso da una campagna di prenotazioni false orchestrata da giovani utenti di TikTok e fan del K-pop. Questo episodio esplora le implicazioni di tali azioni, che sollevano dubbi sull'etica e sull'efficacia dell'attivismo digitale, mettendo in discussione l'integrità dei processi democratici e il confine tra protesta e manipolazione.
662. E se il digitale ti facesse spendere di più? Il futuro inatteso...
#662

E se il digitale ti facesse spendere di più? Il futuro inatteso...

20.02.2020
L'adozione rapida delle tecnologie digitali ha portato a conseguenze psicologiche e sociali inattese, come l'aumento dell'indebitamento pro capite in Finlandia a causa dell'uso massiccio di strumenti di pagamento elettronico. Questo fenomeno evidenzia come la mancanza di percezione fisica del denaro possa alterare i comportamenti di spesa, e come la tecnologia influisca su aspetti sociali e personali, richiedendo un approccio più scettico e riflessivo.
661.Mattia Santori e le Sardine non sanno cose. E forse va bene così.
#661

661.Mattia Santori e le Sardine non sanno cose. E forse va bene così.

19.02.2020
Il sovraccarico cognitivo legato all'informazione online impedisce spesso di formarsi un'opinione informata. In un mondo in cui l'accesso alle informazioni è immediato ma non sempre affidabile, prendersi il tempo necessario per comprendere a fondo le questioni è fondamentale. Questo approccio è essenziale per evitare decisioni basate su pregiudizi o appartenenze di partito.
690.  Ancora cavolate sulla BLockChain...
#690

Ancora cavolate sulla BLockChain...

18.02.2020
La blockchain non può certificare nulla che non nasca al suo interno. La sua applicazione nel mondo fisico, come nel caso della tracciatura della filiera della pasta, si basa su un fraintendimento: mentre la tracciatura è utile, la certificazione richiede verifiche fisiche e chimiche impossibili da replicare digitalmente. Ogni affermazione contraria è spesso frutto di strategie di marketing ingannevoli.
660. A chi servono le FakeNews? Sono Propaganda Prêt-à-porter...
#660

A chi servono le FakeNews? Sono Propaganda Prêt-à-porter...

17.02.2020
Le fake news non servono a polarizzare il pubblico, ma a fornire strumenti pronti all'uso per i seguaci già schierati, facilitando il proselitismo e la coesione interna. Queste notizie, vere o false che siano, fungono da munizioni per sostenere la propria narrazione e influenzare gli indecisi, senza necessariamente convincere l'opposizione.
659. Essere o Apparire? Una guida di Personal Reputation!
#659

Essere o Apparire? Una guida di Personal Reputation!

14.02.2020
L'importanza di bilanciare tra l'essere e l'apparire nella gestione della reputazione online è cruciale per manager e professionisti. La narrazione strategica delle proprie esperienze può influenzare positivamente la percezione pubblica, utilizzando tecniche come la narrazione posticipata, l'accorpamento di eventi e il racconto degli altri per costruire una presenza autentica e credibile.
658. Camoscio D'Oro e il #FAIL da Oscar
#658

Camoscio D'Oro e il #FAIL da Oscar

13.02.2020
Camoscio d'Oro ha commesso un errore di marketing associando il proprio brand al personaggio di Joker interpretato da Joaquin Phoenix, noto per le sue posizioni vegane e antispeciste. L'associazione inappropriata ha scatenato reazioni negative sui social, dimostrando l'importanza di una conoscenza approfondita del proprio pubblico e delle dinamiche del real-time marketing.
657. Ci vediamo in TV! A #FAKE - la Fabbrica delle News
#657

Ci vediamo in TV! A #FAKE - la Fabbrica delle News

12.02.2020
Il fenomeno delle fake news viene analizzato attraverso il caso del coronavirus e le dinamiche politiche italiane, con un focus particolare su Matteo Salvini e il movimento delle Sardine. Vengono esaminati 4 milioni di conversazioni per comprendere come il newsjacking e l'intelligenza artificiale influenzino la percezione pubblica durante le campagne elettorali.
656. Come funziona la Bestia di Salvini? Con il Teorema di PAN!
#656

Come funziona la Bestia di Salvini? Con il Teorema di PAN!

10.02.2020
L'episodio esplora la tecnica del newsjacking, una strategia di comunicazione che sfrutta le notizie del momento per generare consenso. Attraverso l'analisi del modello P-A-N (Persone, Azioni, News), viene illustrato come profilare il pubblico, incentivare azioni specifiche e selezionare le notizie giuste per massimizzare l'impatto mediatico.
655. Cosa è esattamente l'Hate Speech (o Odio Online)? #HateSpeech #OdioOnline
#655

Cosa è esattamente l'Hate Speech (o Odio Online)? #HateSpeech #OdioOnline

07.02.2020
L'episodio esplora la complessità del concetto di hate speech, distinguendo tra espressioni di odio generiche e quelle specificamente classificate come discorsi di odio online. Viene spiegato come solo le espressioni pubbliche di odio o violenza basate su razza, religione, sesso o orientamento sessuale rientrino nella definizione accademica di hate speech, mentre altre forme di aggressione verbale possono ricadere in diverse categorie legali.
654. #CoronaVirus e la #censura di regime. E se la #Cina avesse ragione?
#654

#CoronaVirus e la #censura di regime. E se la #Cina avesse ragione?

06.02.2020
Il governo cinese ha nascosto informazioni cruciali sul coronavirus, sollevando interrogativi sulla gestione delle informazioni sensibili. La diffusione prematura di dati incompleti può generare allarmismo, mentre la mancata comunicazione può aggravare situazioni critiche. Il bilanciamento tra trasparenza e prudenza rimane un dilemma complesso.
653. Oddio, Facebook ci traccia! Oppure no?
#653

Oddio, Facebook ci traccia! Oppure no?

05.02.2020
Facebook ha introdotto una funzione che permette agli utenti di vedere quali informazioni sono raccolte su di loro al di fuori della piattaforma. Questo strumento offre maggiore trasparenza e controllo sulla profilazione pubblicitaria, consentendo di scollegare facilmente le attività indesiderate. Sebbene non risolva completamente il problema della profilazione, è un passo verso una maggiore consapevolezza e controllo per gli utenti.
652. La Shoah non esiste...
#652

La Shoah non esiste...

03.02.2020
Secondo un'indagine di Eurispes, il 15,6% degli italiani non crede all'esistenza dell'Olocausto, mentre il 16% ne ridimensiona la portata. Questo dato inquietante solleva interrogativi sulla diffusione di narrazioni polarizzate che riscrivono la realtà e la storia, mettendo in luce il potere di controllare il passato per influenzare il futuro.
651. OneToOne » William Nonnis, Consulente della Difesa parla di «Blockchain e Oracoli»
#651

OneToOne » William Nonnis, Consulente della Difesa parla di «Blockchain e Oracoli»

31.01.2020
La blockchain viene esplorata come strumento per migliorare la gestione delle infrastrutture critiche nella difesa, con un focus sulla filiera logistica dell'aeronautica. L'uso degli oracoli è cruciale per garantire l'integrità dei dati off-chain. Tuttavia, la blockchain non è la soluzione universale e il suo impiego deve essere ponderato e responsabile.
650. Basta con il Content! #CONTEXT is King e vi spiego cosa vuol dire e perché
#650

Basta con il Content! #CONTEXT is King e vi spiego cosa vuol dire e perché

30.01.2020
Il focus si sposta dal contenuto al contesto: è il contesto a determinare il successo di una strategia di comunicazione. Anche un contenuto di qualità inferiore può ottenere risultati straordinari se inserito nel contesto giusto. La chiave è comprendere a fondo il pubblico di riferimento, i suoi bisogni e le sue preferenze, per creare messaggi che risuonino realmente con esso.