Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Premium Therules Week
833-848 di 1431 episodi
600. 10 milioni di Voti FALSI online
#600

10 milioni di Voti FALSI online

14.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del voto elettronico e le sue complessità, evidenziando un caso emblematico verificatosi negli Stati Uniti. Analizzo una consultazione popolare che ha visto l'incredibile numero di quasi dieci milioni di voti falsi, ponendo l'accento sui rischi e le implicazioni di tali sistemi, specialmente quando utilizzati per decisioni legislative importanti come la neutralità della rete.
599. Le AI e la Moderazione
#599

Le AI e la Moderazione

11.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il complesso rapporto tra moderazione e intelligenza artificiale. Analizzo come i sistemi di moderazione automatica operano sulle piattaforme sociali e il modo in cui le decisioni prese dai moderatori umani possono influenzare e addestrare le intelligenze artificiali, talvolta esacerbando pregiudizi culturali e creando problematiche significative. Rifletto sulle implicazioni di questi errori quando diventano parte del training di un'intelligenza artificiale, rischiando di perpetuare pregiudizi e influenzare negativamente le decisioni future.
598. Twitter ha venduto il tuo numero?
#598

Twitter ha venduto il tuo numero?

10.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema della fiducia nei confronti dei social network, prendendo spunto da una notizia su Twitter. Parlo di come la fiducia possa essere facilmente compromessa quando le piattaforme usano impropriamente le informazioni personali degli utenti, come nel caso dell'utilizzo del numero di telefono per scopi pubblicitari, nonostante fosse stato richiesto per l'autenticazione multifattore. Rifletto sull'importanza della fiducia online e invito gli ascoltatori a condividere le loro opinioni.
597. Tik Tok e Politica
#597

Tik Tok e Politica

09.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente decisione di TikTok di bandire l'advertising politico dalla piattaforma. Una scelta audace, che potrebbe ridefinire il modo in cui il social network si posiziona nel panorama globale. Analizzo le implicazioni di questa mossa sia dal punto di vista economico che sociale, e mi chiedo cosa significhi per una piattaforma in rapida crescita come TikTok. Invito anche voi, ascoltatori, a condividere le vostre opinioni su questo tema.
596. Joker è un capolavoro...
#596

Joker è un capolavoro...

07.10.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", mi avventuro in un viaggio attraverso il film "Joker", interpretato magistralmente da Joaquin Phoenix. Nonostante non voglia entrare nei panni di un recensore cinematografico, non posso fare a meno di condividere quanto questo film mi abbia colpito. Il Joker di Phoenix non è solo un personaggio, è una critica sociale che esplora le dinamiche tra ricchi e poveri, ed è per questo che è diventato un fenomeno culturale così potente. Discuterò di come il film dipinge il Joker non come un anti-eroe tradizionale, ma come un simbolo di rivolta contro un sistema oppressivo.
595. Forbes Italia, Ep.1 - Web reputation: cos'è e come gestirla
#595

Forbes Italia, Ep.1 - Web reputation: cos'è e come gestirla

06.10.2019
Ciao Internet! In questo primo episodio del nostro nuovo appuntamento su Forbes, esploro l'importanza cruciale della reputazione, in particolare quella digitale. Condivido la mia esperienza di oltre 15 anni nel campo della gestione della reputazione, illustrando le best practice e i casi più significativi. Discutiamo di come la reputazione sia una percezione costruita dalle narrazioni degli altri e come l'online giochi un ruolo fondamentale nel definire la nostra immagine pubblica.
594. Il
#594

Il "Notaio Digitale" e la #BlockChain con UgoBechini su Ciao Internet e Legge

05.10.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di intervistare Ugo Becchini, notaio in Genova, che ha recentemente pubblicato un libro intitolato "Il notaio digitale: dalla firma alla blockchain". Insieme, esploriamo il ruolo del notaio nell'era digitale, discutendo l'importanza della certificazione e della consulenza notarile in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalla blockchain.
593. A morte Masala ed il Patriarcato...
#593

A morte Masala ed il Patriarcato...

04.10.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su un tema che colpisce molti creatori di contenuti: la rappresentanza di genere nelle piattaforme mediatiche. Racconto l'esperienza di Alessandro Masala, conosciuto come "Shy" di Breaking Italy, e le critiche che ha ricevuto per la predominanza maschile nei suoi ospiti. Condivido anche le mie esperienze personali nel tentativo di bilanciare la rappresentatività di genere nel mio podcast, sottolineando le difficoltà che si incontrano nel trovare voci femminili in campi dominati dagli uomini.
592. La più grande menzogna di YouTube…
#592

La più grande menzogna di YouTube…

03.10.2019
Ciao Internet! In questa puntata approfondiamo un tema controverso che ha scosso il mondo di YouTube: la demonetizzazione dei contenuti LGBTQ. Affrontiamo l'accusa che YouTube utilizzi parole chiave specifiche per limitare la monetizzazione dei video, esplorando il ruolo dell'intelligenza artificiale e la sua influenza sui creator. Analizziamo la complessità del sistema di revisione dei contenuti e i bias culturali che possono influenzare le decisioni, ponendo domande cruciali sulla trasparenza e l'accountability delle tecnologie digitali.
591. INSULTARE GRETA… e perdere il lavoro. Questione di #Reputazione
#591

INSULTARE GRETA… e perdere il lavoro. Questione di #Reputazione

02.10.2019
Ciao Internet! In questo episodio parlo di un tema che mi sta particolarmente a cuore: la stupidità umana e le conseguenze delle azioni online sulla reputazione personale. Partiamo dal caso di Tommaso Casalini, un allenatore licenziato per un commento offensivo su Greta Thunberg, per esplorare come le azioni virtuali abbiano un impatto reale. Analizziamo l'importanza di proteggere la nostra reputazione digitale e come le opinioni espresse online possano portarci a subire conseguenze nel mondo reale. Vi invito a riflettere con me su come la libertà di opinione non significhi impunità e su come mantenere una reputazione intatta sia cruciale nel nostro mondo interconnesso.
590. #GAY A RISCHIO? » profilati grazie a Facebook?
#590

#GAY A RISCHIO? » profilati grazie a Facebook?

30.09.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro i rischi associati alla profilazione sui social media, in particolare su Facebook, e il potenziale impatto negativo sui diritti delle persone LGBT in contesti repressivi. Attraverso uno studio pubblicato su New Scientist, discuto come i dati di advertising possano essere utilizzati in modo dannoso contro la comunità gay in regimi dove l'omosessualità è criminalizzata, e rifletto sulle implicazioni più ampie della sorveglianza digitale.
589. #Reputazione e #Avvocati: la mia conferenza all'Ordine degli Avvocati di Milano
#589

#Reputazione e #Avvocati: la mia conferenza all'Ordine degli Avvocati di Milano

26.09.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel mondo della reputazione online e dell'importanza di costruirla e gestirla in modo efficace. Condivido strategie e osservazioni sul modo in cui l'economia della reputazione sta trasformando la nostra società, influenzando non solo i professionisti, ma anche le aziende e le loro pratiche di marketing. Attraverso esempi concreti e aneddoti personali, esploro come la percezione pubblica possa essere gestita e migliorata nel contesto digitale, dove ogni azione è un'azione reputazionale.
588. AMAZON vs FRANCIA » la web tax non funziona…
#588

AMAZON vs FRANCIA » la web tax non funziona…

23.09.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", parlo dell'introduzione della WebTax in Francia, una tassa del 3% sui venditori online che ha come obiettivo i grandi colossi del web come Amazon. Tuttavia, questa misura sembra aver colpito maggiormente i piccoli produttori, riducendo la loro competitività. Discuterò le implicazioni di questa tassa e la necessità di una legislazione a livello europeo per affrontare efficacemente la tassazione delle grandi aziende online.
587. Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini
#587

Al Cicap Fest tra Divani e Alternate Truth con Ruggero Rollini

21.09.2019
Benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet! Oggi mi trovo a Padova, al CICAP Fest, un festival dedicato alla scienza e alla curiosità. Durante questo evento, mi sono seduto su un divano su rota per discutere con Ruggero Orollini di un tema che oggi più che mai è centrale: la post-verità e la reputazione digitale. In questa puntata, esploriamo le dinamiche che portano alla creazione di false verità, l'impatto dei social media sulla polarizzazione delle opinioni, e l'importanza di una narrazione efficace nella costruzione della reputazione.
586. OneToOne » Benedetta Arese Lucini di Oval parla di PSD2 e OpenBanking con Matteo Flora
#586

OneToOne » Benedetta Arese Lucini di Oval parla di PSD2 e OpenBanking con Matteo Flora

20.09.2019
Ciao internet, sono Matteo Flora. In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di intervistare Benedetta Arese Lucini, co-fondatrice di Oval Money, per discutere di innovazioni nel mondo finanziario come PSD2 e Open Banking. Abbiamo esplorato il suo viaggio professionale, il lancio di Uber in Italia, e come la tecnologia sta rivoluzionando il nostro modo di gestire il denaro. Dopo aver esplorato questi temi, ci siamo immersi nelle implicazioni di sicurezza e privacy che questi cambiamenti comportano.
585. Il tuo prodotto è chi lo rovina...
#585

Il tuo prodotto è chi lo rovina...

19.09.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di reputazione aziendale e come essa sia influenzata non solo da ciò che un'azienda dice o fa, ma anche da come viene percepita dagli altri. Attraverso un esempio reale di una grande casa di moda, discuto l'importanza del controllo dell'intera esperienza del cliente, dalla comunicazione alla distribuzione, per garantire che la reputazione rispecchi veramente i valori del brand.