Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Premium Therules Week
865-880 di 1431 episodi
568. OneToOne » Vera Gheno @vera_gheno parla delle parole della Rete con Matteo Flora
#568

OneToOne » Vera Gheno @vera_gheno parla delle parole della Rete con Matteo Flora

26.07.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto l'onore di ospitare Vera Gheno, una sociolinguista di grande esperienza che ha lavorato per anni al Twitter dell'Accademia della Crusca. Abbiamo discusso del ruolo della sociolinguistica, delle sfide della comunicazione online e del suo approccio unico alla gestione dei social media. Vera ci ha raccontato delle sue esperienze e dei suoi libri, dandoci un quadro affascinante di come la lingua e la comunicazione influenzano la nostra percezione e interazione con il mondo.
567. Speciale:
#567

Speciale: "Parlateci di Bibbiano" e la Realtà

25.07.2019
Ciao Internet! In questa puntata affrontiamo un tema spesso richiesto dai miei ascoltatori: Bibiano. Ma non voglio limitarmi a discutere dei fatti, bensì esplorare la realtà sottostante e come questa venga costruita e percepita. Parlerò del modo in cui le notizie su Bibiano sono state coperte dai media e di come la narrativa spesso si discosti dalla realtà fattuale. Discuteremo anche delle dinamiche politiche e mediatiche che influenzano la percezione pubblica, arrivando a toccare temi più ampi legati alla costruzione della realtà e alla memoria collettiva.
566. #Neuralink: cosa è e come funziona il nuovo giocattolo di Elon Musk
#566

#Neuralink: cosa è e come funziona il nuovo giocattolo di Elon Musk

22.07.2019
In questa puntata di Ciao Internet vi porto con me nelle strade di Praga, mentre discutiamo di Neuralink, il rivoluzionario progetto di Elon Musk che promette di collegare il cervello umano direttamente alle macchine attraverso elettrodi impiantati nella corteccia cerebrale. Parliamo delle potenziali applicazioni di questa tecnologia e delle sfide che comporta, mentre mi godo l'atmosfera vivace della città.
565. Ciao Internet e Legge - Quali problemi per FaceApp?
#565

Ciao Internet e Legge - Quali problemi per FaceApp?

20.07.2019
Ciao Internet! In questo episodio, insieme a Marco Tullio Giordano, ci addentriamo nel mondo di FaceApp, un'applicazione che ha recentemente guadagnato popolarità grazie alla sua capacità di trasformare le fotografie, in particolare invecchiandole. Discutiamo delle implicazioni di privacy e delle problematiche legate al trasferimento e all'uso dei dati personali da parte dell'app, sollevando questioni cruciali sulla gestione della nostra identità digitale e sull'importanza di una maggiore consapevolezza riguardo ai nostri dati.
564. OneToOne » Fabio Di Venosa parla della Professione di Investigatore con Matteo Flora
#564

OneToOne » Fabio Di Venosa parla della Professione di Investigatore con Matteo Flora

19.07.2019
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto l'opportunità di dialogare con Fabio di Venosa, un investigatore privato che si distingue per la sua presenza sui social. Abbiamo esplorato il ruolo dell'investigatore privato oggi, le sfide e le evoluzioni del mestiere, nonché i miti e le verità intorno a questa professione. Fabio ci ha fornito una visione unica su come la tecnologia e la società influenzano le indagini private, svelando anche alcuni aneddoti interessanti e curiosi su richieste insolite ricevute nel corso degli anni.
563. CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.5 - Monitoraggio dei Competitor e degli Eventi
#563

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.5 - Monitoraggio dei Competitor e degli Eventi

18.07.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ci addentriamo nell'affascinante mondo del monitoraggio della rete per analizzare non solo la nostra presenza, ma anche quella dei nostri competitor. Insieme a Jacopo, uno degli analisti di The Fool, esploriamo come un'analisi dettagliata dei dati possa rivelare interessanti insight. Con esempi pratici come il confronto tra "Game of Thrones" e "The Walking Dead" e l'analisi dei dati del Mobile World Congress, mostriamo come queste informazioni possano essere utilizzate per migliorare le strategie di comunicazione.
562. Belle Delphine, l'acqua del bagnetto, l'ahegao e l'idolo dei
#562

Belle Delphine, l'acqua del bagnetto, l'ahegao e l'idolo dei "Gamer Boys"

17.07.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il fenomeno di Belle Delphine, una figura controversa e affascinante del mondo online. Belle è riuscita a costruire un impero di notorietà giocando con l'immaginario collettivo di una specifica fetta di utenti della rete. Attraverso strategie di marketing astute e contenuti provocatori, ha saputo catturare l'attenzione di migliaia di persone, diventando un vero e proprio caso di studio. In questo episodio, vi racconto la sua storia e le lezioni che possiamo trarre dal suo modo di comunicare e monetizzare la presenza online.
561. Aegis, il sistema di Intercettazione cinese powered by Google e IBM
#561

Aegis, il sistema di Intercettazione cinese powered by Google e IBM

15.07.2019
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la complessa interconnessione tra alcune delle più grandi aziende tecnologiche americane e il sistema di controllo di massa cinese, come rivelato da un articolo di The Intercept. Analizzo come la Open Power Foundation, guidata da ex dirigenti di Google e IBM, abbia creato un ponte tecnologico con la società cinese Semtian, che sviluppa sistemi di sorveglianza di massa. Discutiamo delle implicazioni etiche e delle possibili conseguenze di tali collaborazioni, mettendo in luce i pericoli della sorveglianza di massa indiscriminata.
560. Matteo Flora: Il vero problema del wallet per #Libra...
#560

Matteo Flora: Il vero problema del wallet per #Libra...

08.07.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro le complessità e i rischi legati all'utilizzo di sistemi di identità digitale associati a servizi di pagamento, come Libra o Calibre. Attraverso un esempio concreto, discuto le possibili conseguenze di un comportamento inappropriato online, evidenziando come un semplice blocco su una piattaforma social possa potenzialmente estendersi a limitazioni significative nella nostra vita finanziaria quotidiana. Questo scenario sottolinea l'importanza di riflettere attentamente sui sistemi di identità e sulla loro integrazione con i servizi digitali.
559. CORSO »L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.4 - Insights sui Consumatori / Consumer Insights
#559

CORSO »L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.4 - Insights sui Consumatori / Consumer Insights

04.07.2019
Ciao a tutti, sono Matteo Flora, e in questa puntata del nostro corso sull'arte del monitoraggio esploriamo il mondo dei Consumer Insights. Con me c'è Lucia Celi, esperta di analisi in The Fool, per aiutarci a comprendere come possiamo estrapolare informazioni dalla rete che riguardano i nostri utenti. Non si tratta solo di capire cosa dicono attivamente i consumatori del nostro brand, ma anche di raccogliere opinioni non sollecitate che possono guidare strategie data-driven. Parliamo anche di whisky, delle sue comunità di appassionati, e di come queste conversazioni possano rivelare tendenze sorprendenti.
558. I debitori
#558

I debitori "schedati" online su Google dal Ministero di Giustizia...

01.07.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro una vicenda che ha destato la mia attenzione: la pubblicazione non anonimizzata di documenti giudiziari sul Portale delle Vendite Pubbliche del Ministero di Grazia e Giustizia. Discutiamo delle implicazioni sulla privacy e delle possibili soluzioni che avrebbero potuto prevenire questa situazione.
557. OneToOne » Yvette Agostini parla di CyberSecurity Marittima con Matteo Flora
#557

OneToOne » Yvette Agostini parla di CyberSecurity Marittima con Matteo Flora

28.06.2019
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono immerso nel mondo affascinante e complesso della cyber security marittima, esplorando le sfide e le vulnerabilità che le navi affrontano nell'era digitale. Ho avuto il piacere di ospitare Yvette Agostini, un'esperta di cyber security con una profonda conoscenza del risk management. Insieme, abbiamo discusso l'interconnessione crescente delle navi e le implicazioni di sicurezza che derivano dalla loro natura sempre più connessa, nonché le sfide uniche che l'industria marittima deve affrontare per proteggersi dalle minacce cibernetiche.
556. CORSO »L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.3 - Monitoraggio di Campagne/Campaign Monitoring
#556

CORSO »L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.3 - Monitoraggio di Campagne/Campaign Monitoring

27.06.2019
Ciao Internet! In questa seconda puntata dell'arte del monitoraggio, io e Lucia Celi, esperta di analytics di The Fool, ci immergiamo nell'analisi dell'impatto delle campagne pubblicitarie sui brand. Esploriamo tre campagne iconiche: "Commander" di Audi, "Love Has No Labels" di Ad Council e "I Will What I Want" di Under Armour, per capire come queste abbiano influenzato la percezione del brand e l'engagement del pubblico. Scopriamo insieme come le campagne non solo generano conversazioni, ma possono anche modificare profondamente la reputazione e l'awareness del brand.
555. Youtuber in carcere e canale cancellato per... uno scherzo? Sì!
#555

Youtuber in carcere e canale cancellato per... uno scherzo? Sì!

26.06.2019
Ciao Internet! In questo episodio vi parlo di uno scherzo di pessimo gusto che ha avuto conseguenze legali per uno YouTuber spagnolo di nome Kanguaren. Nel 2017, questo YouTuber ha pubblicato un video in cui sostituiva il ripieno di un biscotto Oreo con del dentifricio e lo offriva a un senzatetto, registrando le reazioni. Questo gesto insensibile ha portato a una condanna e a una multa salata, sottolineando come le azioni online possano avere ripercussioni reali. Vi invito a riflettere insieme a me su quali siano i limiti degli scherzi online e le loro implicazioni.
554. Una #AI per dare un nome e cognome a 100.000 attrici #porno...
#554

Una #AI per dare un nome e cognome a 100.000 attrici #porno...

24.06.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un inquietante sviluppo nella tecnologia del riconoscimento facciale, che permette di identificare attrici di film pornografici attraverso i social media. Discutiamo dei pericoli legati alla privacy e alle implicazioni sociali di tali tecnologie, evidenziando la facilità con cui la tecnologia, originariamente destinata a scopi governativi, può essere utilizzata da chiunque, mettendo a rischio la nostra sicurezza e la nostra reputazione online.
553. OneToOne » Enrica Arena di OrangeFiber parla di tessuti innovativi con Matteo Flora
#553

OneToOne » Enrica Arena di OrangeFiber parla di tessuti innovativi con Matteo Flora

21.06.2019
Ciao Internet! In questo episodio di Ciao Internet, mi sono divertito a chiacchierare con Enrica Arena, co-fondatrice di Orange Fiber, una startup siciliana che ha trovato un modo innovativo per trasformare gli scarti delle arance in tessuti sostenibili. Abbiamo esplorato insieme il percorso imprenditoriale di Enrica, le sfide affrontate e le grandi opportunità che si aprono nel mondo della moda sostenibile. Un viaggio tra innovazione, tradizione e sostenibilità che vi sorprenderà!