Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
897-912 di 1453 episodi
547. Corporate Values contro Democrazia interessi economici contro aborto?
#547

"Corporate Values" contro Democrazia: interessi economici contro aborto?

12.06.2019
Le aziende come Disney e Netflix minacciano di abbandonare la Georgia a causa delle sue leggi restrittive sull'aborto, sollevando un dibattito sulla responsabilità etica dei brand e sulla loro influenza sulla politica statale. Questo fenomeno evidenzia il conflitto tra interessi economici delle corporate e decisioni legislative, con implicazioni sulla reputazione e i valori aziendali.
546. Facebook ha la sua cryptovaluta Libra
#546

#Facebook ha la sua #cryptovaluta: #Libra

10.06.2019
Facebook sta lavorando a una propria criptovaluta, una stablecoin, che potrebbe rivoluzionare il mercato delle rimesse nei paesi in via di sviluppo. L'obiettivo è creare un sistema di pagamento più accessibile e meno costoso rispetto ai circuiti bancari tradizionali, sfruttando la vasta rete di utenti della piattaforma.
545. CORSO  LArte del Monitoraggio della Rete  ep.1 - Introduzione
#545

CORSO » L'Arte del Monitoraggio della Rete » ep.1 - Introduzione

06.06.2019
L'arte del monitoraggio della rete diventa un elemento cruciale per le aziende moderne, permettendo di gestire il brand, analizzare campagne pubblicitarie, ottenere insight sui consumatori e confrontarsi con i competitor. Attraverso esempi concreti come Virgin, Audi e McDonald's, si esplora come utilizzare strumenti avanzati per migliorare la reputazione e affrontare crisi, con un focus particolare sull'influencer marketing e il management delle conversazioni online.
544. Tripadvisor non mostra i ristoranti con meno di 4 stelle e Uber giudica i passeggeri...
#544

Tripadvisor non mostra i ristoranti con meno di 4 stelle e Uber giudica i passeggeri...

05.06.2019
La reputazione è diventata un fattore cruciale nell'economia moderna, influenzando non solo la visibilità di attività commerciali su piattaforme come TripAdvisor, ma anche l'accesso a servizi come Uber. La Reputation Economy impone che aziende e individui gestiscano attentamente la propria immagine per evitare di essere esclusi dal mercato.
543. Il Tuo Piano Editoriale Online. Ogni Marted. Gratis. Iscriviti! httpmgpf.itnewsletter
#543

Il Tuo Piano Editoriale Online. Ogni Martedì. Gratis. Iscriviti! http://mgpf.it/newsletter

04.06.2019
La nuova iniziativa settimanale offre una selezione di cinque notizie innovative nel campo della tecnologia e del digitale, pensate per migliorare la reputazione personale e professionale. Queste notizie, pronte da condividere, aiutano a posizionarsi efficacemente nei confronti di capi, colleghi, clienti e prospect, fornendo contenuti freschi e originali.
542. Arriva Ciao, Internet! v.3.0 - Tech, Reputazione, Piano Editoriale, Ospiti, Corsi e Live!
#542

Arriva "Ciao, Internet!" v.3.0 - #Tech, #Reputazione, Piano Editoriale, Ospiti, #Corsi e #Live!

03.06.2019
Ciao Internet si evolve in Ciao Internet 3.0, un format rinnovato che introduce una struttura più sistematica e tematiche diversificate. Le nuove categorie includono sicurezza e tecnologia, reputation e storytelling, privacy e futurologia. Viene introdotta una newsletter settimanale per la content curation e un appuntamento fisso con ospiti ogni venerdì. L'obiettivo è fornire contenuti più mirati e di qualità superiore, accompagnando il pubblico in un percorso di crescita e apprendimento continuo.
541. Dalla AI alla Coscienza Artificiale? Una riflessione sul Futuro
#541

Dalla #AI alla #Coscienza #Artificiale? Una riflessione sul Futuro

27.05.2019
L'intelligenza artificiale, nonostante i suoi difetti e pregiudizi, potrebbe superare l'essere umano nelle decisioni grazie alla sua capacità di riconoscere e correggere i bias cognitivi che influenzano il giudizio umano. Mentre le decisioni totalmente automatizzate richiedono perfezione, un sistema ibrido dove l'intelligenza artificiale affianca e corregge l'uomo potrebbe rappresentare un futuro promettente.
540. FAIL la Social Media Analysis di SeNonCiFosseIlMovimento
#540

FAIL: la Social Media Analysis di #SeNonCiFosseIlMovimento

24.05.2019
L'episodio esplora l'uso dell'hashtag "#se non ci fosse il movimento", originariamente creato per celebrare il Movimento 5 Stelle, che è stato invece utilizzato per criticarlo. Attraverso l'analisi dei dati di conversazione online, viene evidenziato come il fenomeno del "hash jacking" possa trasformare un'iniziativa comunicativa in un boomerang, offrendo lezioni preziose sia per la politica che per il mondo aziendale.
539. 100.000 euro di Pubblicit di Salvini su Facebook, tra razzismo e Alternate Truth...
#539

100.000 euro di Pubblicità di #Salvini su #Facebook, tra razzismo e Alternate Truth...

23.05.2019
Facebook ha implementato una funzione di trasparenza che consente di analizzare le spese pubblicitarie delle pagine, rivelando che la pagina di Matteo Salvini ha investito oltre 92.000 euro in inserzioni in pochi mesi. Le campagne si concentrano su messaggi di partecipazione e su narrazioni controverse, spesso legate a questioni etniche, evidenziando un uso strategico della pubblicità per influenzare l'opinione pubblica.
538. Recensioni Online Migliori cosa recensiscono gli utenti?
#538

Recensioni Online Migliori: cosa recensiscono gli utenti?

21.05.2019
Le recensioni negative non riguardano la qualità del prodotto o servizio, ma l'esperienza complessiva vissuta dai clienti. L'aspettativa creata dalla comunicazione commerciale influisce direttamente sulla percezione del cliente e, di conseguenza, sulla recensione. La chiave è trovare un equilibrio tra la promozione delle aspettative e la realtà dell'esperienza offerta.
537. La questione Google  Huawei spiegata bene
#537

La questione Google / Huawei spiegata bene

20.05.2019
Google non ha interrotto l'uso di Android sui dispositivi Huawei, ma ha limitato l'accesso diretto ai suoi servizi a causa delle restrizioni commerciali imposte dagli Stati Uniti. Gli utenti con dispositivi esistenti non subiranno cambiamenti immediati, mentre Huawei dovrà trovare soluzioni alternative per le nuove distribuzioni. Android, essendo open source, continuerà a essere disponibile, ma le Google Apps non saranno preinstallate.
536. Comunicare la Paura lerrore colossale della strategia Salviniana
#536

Comunicare la Paura: l'errore colossale della strategia Salviniana

17.05.2019
Il cambiamento nelle dinamiche di comunicazione di Matteo Salvini ha portato a una serie di contestazioni che sfruttano i suoi nervi scoperti. La vulnerabilità mostrata da Salvini, reagendo in modo viscerale alle critiche e agli attacchi, ha aperto la strada a una rivolta dal basso, caratterizzata da meme, scherni e manifestazioni pacifiche, mettendo in luce i punti deboli della sua strategia comunicativa.
535. Ma come funziona (tecnicamente) VinciSalvini??
#535

Ma come funziona (tecnicamente) #VinciSalvini??

15.05.2019
Il concorso "Vinci Salvini" sfrutta tre strategie principali per aumentare la visibilità online: la portata organica, la propaganda e l'accelerazione delle interazioni. Questi elementi sono utilizzati per amplificare artificialmente il consenso e migliorare la comunicazione politica senza costi aggiuntivi. Tuttavia, emergono preoccupazioni legate alla privacy degli utenti coinvolti.
534. Perch le Fake News devono interessare anche alle aziende?
#534

Perché le Fake News devono interessare anche alle aziende?

13.05.2019
Le fake news rappresentano un rischio significativo per i brand, influenzando la loro reputazione e strategia comunicativa. I manager devono monitorare e comprendere i sistemi di viralizzazione delle notizie false per prevenire attacchi e strumentalizzazioni. La consapevolezza e l'azione proattiva sono essenziali per proteggere l'immagine aziendale in un contesto mediatico sempre più polarizzato.
533. Video-Lettera aperta al Garante sul Leak di Visura.it e dellOrdine degli Avvocati di Roma
#533

Video-Lettera aperta al #Garante sul Leak di Visura.it e dell’Ordine degli Avvocati di Roma

08.05.2019
La vulnerabilità dei sistemi informatici dell'Ordine degli Avvocati di Roma e del servizio visura.it è stata messa in evidenza da un massiccio leak di dati da parte di Anonymous Italia. Le credenziali di migliaia di avvocati e clienti sono state esposte, rivelando gravi carenze nella sicurezza informatica e compromettendo la privacy e il diritto alla difesa degli assistiti. La mancanza di misure adeguate di protezione dei dati solleva interrogativi sulla responsabilità delle istituzioni coinvolte.
532. La pagina della Polizia di Stato incita allodio perch?
#532

La pagina della Polizia di Stato incita all’odio: perché?

07.05.2019
La Polizia di Stato ha pubblicato un video controverso sulla sua pagina social, scatenando una serie di commenti violenti e istigatori. La discussione si concentra sulla responsabilità delle istituzioni nel moderare i contenuti online e sull'uso dei social media come strumento di marketing, sollevando dubbi sull'efficacia delle politiche contro l'odio online.