Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
961-976 di 1431 episodi
472. L' Algoritmo che fa male...
#472

L' Algoritmo che fa male...

13.12.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il delicato tema della profilazione algoritmica e le sue implicazioni sulla nostra vita quotidiana. Racconto una storia emblematica che coinvolge Target, un noto rivenditore statunitense, e come un algoritmo abbia svelato una gravidanza prima che la stessa famiglia ne fosse a conoscenza. Discutiamo insieme di come gli algoritmi possano penetrare nelle nostre vite in modi inaspettati e talvolta dolorosi, mettendo in discussione il diritto fondamentale di non soffrire.
471. 50 sfumature di Matteo Online
#471

50 sfumature di Matteo Online

12.12.2018
In questo episodio, vi porto dietro le quinte del mio mondo digitale e vi spiego come potete rimanere sempre aggiornati su tutto ciò che faccio. Vi parlo delle varie piattaforme dove pubblico contenuti, dalle novità su YouTube agli eventi su Facebook, fino ai professionisti che mi seguono su LinkedIn. Scoprirete anche come accedere a contenuti esclusivi attraverso la mia newsletter e come far parte della community degli "Spartani". Tutto questo per rimanere sempre al passo con le ultime novità della rete.
470. Quanto tempo deve passare prima di perdonare?
#470

Quanto tempo deve passare prima di perdonare?

11.12.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", rifletto su un tema cruciale nell'era digitale: il perdono e il cambiamento personale alla luce di una memoria collettiva che non dimentica nulla. Partendo dal caso di Kevin Hart, costretto a ritirarsi come presentatore degli Oscar a causa di vecchi tweet omofobi, mi interrogo su come e quando possiamo considerare qualcuno cambiato rispetto al proprio passato. Discutiamo di reputazione online, memoria storica e della difficoltà di riabilitarsi in una società che non sa dimenticare.
469. Epic Fail: Rudy Giuliani non sa usare Twitter
#469

Epic Fail: Rudy Giuliani non sa usare Twitter

10.12.2018
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di un divertente incidente accaduto a Rudy Giuliani su Twitter. L'ex sindaco di New York e legale di Donald Trump è stato protagonista di un episodio che ha messo in luce l'importanza di prestare attenzione ai social media e alla sicurezza informatica. Un errore nel tweet ha portato alla creazione di un link non voluto che ha generato una situazione imbarazzante per Giuliani.
468. Salvini sui Migranti ha ragione su tutta la linea...
#468

Salvini sui Migranti ha ragione su tutta la linea...

05.12.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto un tema controverso e attuale: la strategia comunicativa di Matteo Salvini riguardo l'immigrazione. Analizzo criticamente come, nonostante le implicazioni umanitarie discutibili, le sue mosse siano efficaci da un punto di vista comunicativo. Esplorerò due livelli di successo: quello internazionale, dove l'Italia viene dipinta come un paese ostile ai migranti, e quello nazionale, dove la presenza di migranti senza supporto aumenta il disagio sociale, alimentando ulteriormente la narrativa anti-immigrazione. Vi invito a riflettere sulle conseguenze di tale strategia e a condividere le vostre opinioni.
467. Dolce e Gabbana e il Crisis Management fatto... male!
#467

Dolce e Gabbana e il Crisis Management fatto... male!

05.12.2018
In questo episodio di Ciao Internet parlo dello scandalo reputazionale che ha colpito Dolce & Gabbana e di come l'azienda stia cercando di contenere i danni in maniera poco efficace. Analizzo il caso alla luce del famoso Streisand Effect, esplorando come le azioni legali contro un influencer abbiano amplificato il problema invece di risolverlo.
466. Di Burionismo, epidemie e fiamme...
#466

Di Burionismo, epidemie e fiamme...

04.12.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di "burionismo", riflettendo sul ruolo di figure come Roberto Burioni nel contrastare la disinformazione. Analizzo perché il metodo di Burioni non sia semplicemente quello di divulgare informazioni, ma piuttosto di tracciare un limite invalicabile contro le fake news e altre forme di ignoranza. Discutiamo l'importanza di una reazione di barriera contro la disinformazione e come questo metodo possa fungere da deterrente. Vi invito a condividere le vostre opinioni su questo approccio.
465. Starbucks contro il Porno e un sacco di gatti al Romeow...
#465

Starbucks contro il Porno e un sacco di gatti al Romeow...

03.12.2018
Ciao Internet! In questo episodio parliamo di una decisione piuttosto curiosa presa da Starbucks: implementare filtri contro la pornografia su tutte le connessioni WiFi fornite nei loro store. Discutiamo delle motivazioni dietro questa scelta, delle pressioni esercitate da gruppi come "Enough is Enough" e di come tali policy siano viste in modo diverso a seconda del contesto. Analizziamo anche come la tecnologia mobile renda queste misure quasi superflue, e vi racconto un po' della mia esperienza mentre registro da un affascinante Cat Bistro a Roma. Inoltre, vi invito a condividere le vostre opinioni sul tema.
464. OneToOne » Marco Tullio Giordano parla di Blockchain e Privacy su GDPR con Matteo Flora
#464

OneToOne » Marco Tullio Giordano parla di Blockchain e Privacy su GDPR con Matteo Flora

30.11.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi accompagna il mio socio Marco Tullio Giordano, e insieme affrontiamo un tema tecnico ma affascinante: l'intersezione tra blockchain e GDPR. Se siete appassionati o lavorate con queste tecnologie, vi sarete sicuramente posti delle domande sulle implicazioni legali e pratiche del loro utilizzo. Esploriamo le frizioni tra la decentralizzazione della blockchain e le normative centralizzate del GDPR, cercando di capire come queste due realtà possano coesistere.
463. Il #ThotAudit, il Fisco americano, gli Incel e tanto altro...
#463

Il #ThotAudit, il Fisco americano, gli Incel e tanto altro...

29.11.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono immerso in un fenomeno che sta prendendo piede negli Stati Uniti: le "Thot Audit". Ho esplorato come queste audit stiano mettendo sotto pressione le camgirl e le streamer, analizzando le implicazioni socio-economiche e culturali di questo fenomeno. Pur rimanendo lontano da giudizi morali, ho voluto gettare luce su questa forma di polarizzazione sociale e su come possa rappresentare una nuova ondata di conservatorismo.
462. Il fideismo tecnologico ci sta rovinando...
#462

Il fideismo tecnologico ci sta rovinando...

27.11.2018
In questo episodio, rifletto sulla meraviglia della tecnologia moderna osservando l'atterraggio di una sonda su Marte, e discuto del rischio del fideismo cieco verso la tecnologia. Esploro come la semplicità apparente possa portare a soluzioni errate, soprattutto in ambiti complessi come la blockchain per il voto elettronico, e sottolineo l'importanza di considerare i criteri di sicurezza e le normative quando si passa da un prototipo a un prodotto finale.
461. Blockchain e Voto Elettronico: tutte le ca**te che vi dicono spiegate bene...
#461

Blockchain e Voto Elettronico: tutte le ca**te che vi dicono spiegate bene...

26.11.2018
In questa puntata, mi sono dedicato a un argomento che da tempo genera discussioni accese: l'uso della blockchain nelle votazioni elettroniche. Ho espresso la mia frustrazione verso coloro che continuano a propagandare l'idea che la blockchain possa essere la panacea per tutti i mali del voto elettronico, spiegando dettagliatamente perché ritengo che questa sia una visione limitata e pericolosa.
460. Dolce, Gabbana e il capo pieno di cenere... Sono arrivate le scuse!
#460

Dolce, Gabbana e il capo pieno di cenere... Sono arrivate le scuse!

24.11.2018
In questa puntata di Ciao Internet, discuto della recente risposta di Dolce & Gabbana al fiasco della loro campagna pubblicitaria. Analizzo la loro strategia di scuse, evidenziando come l'approccio adottato sia finalmente adeguato, benché tardivo, e rifletto sulle conseguenze reputazionali che l'azienda dovrà affrontare nei prossimi mesi. Parlo anche dell'importanza di una gestione reputazionale efficace per recuperare la fiducia del pubblico.
459. Dolce & Gabbana: l'arroganza di un brand e la storia spiegata bene
#459

Dolce & Gabbana: l'arroganza di un brand e la storia spiegata bene

22.11.2018
Ciao Internet! In questo episodio esploro il caso Dolce & Gabbana e la crisi che ha colpito il famoso brand di moda a causa di una serie di pubblicità offensive nei confronti del mercato cinese. Analizzo gli errori di comunicazione e le conseguenze sulla reputazione del marchio, offrendo una riflessione su quanto sia importante gestire con attenzione la comunicazione internazionale e chiedere scusa quando necessario.
458. Facebook, Definers e stare attenti a non diventare mostri noi stessi...
#458

Facebook, Definers e stare attenti a non diventare mostri noi stessi...

22.11.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel paradosso di chi cerca di combattere certi comportamenti negativi solo per ritrovarsi a fare esattamente lo stesso. Prendiamo il caso di Facebook, che ha utilizzato una società di propaganda per affrontare le critiche, cadendo così nel medesimo comportamento che aveva inizialmente criticato. Rifletto su come la comunicazione odierna si stia trasformando in una continua divisione delle persone attraverso i loro bias, interrogandomi se stiamo diventando anche noi disumani nel tentativo di combattere la disumanità.
457. Il problema dei Bot Instagram spiegato bene
#457

Il problema dei Bot Instagram spiegato bene

21.11.2018
Ciao Internet! In questo episodio, registrato direttamente da Roma, voglio parlarvi di un tema che riguarda molti di noi: i bot su Instagram. Dopo aver viaggiato da Londra e con un po' di fame arretrata, mi sono messo davanti alla telecamera per discutere delle recenti mosse di Instagram contro i bot e come queste influenzano il panorama dei social media. Instagram ha iniziato a combattere seriamente contro i profili fake e i bot che manipolano i dati di engagement. Vi spiegherò come funzionano questi automatismi e perché le piattaforme stanno cercando di bloccarli. Alla fine, rifletterò su cosa significhi tutto questo per chi lavora con i social media e su come proteggere la propria reputazione online.