Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
977-992 di 1431 episodi
456. Proprio
#456

Proprio "come un Burioni qualsiasi"

20.11.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro in un dibattito acceso su ciò che viene definito il "metodo Burioni". Rifletto sull'efficacia e sulle critiche ricevute da questo approccio nella gestione delle discussioni online, in particolare riguardo a temi polarizzanti come le fake news e l'antivaccinismo. Analizzo come il metodo del ridicolizzare e rispondere in modo sferzante possa, in certi casi, stimolare il dibattito e discutiamo insieme su come affrontare la polarizzazione sociale.
455. E di tutti quegli sbagli che per un motivo o un altro so rifare...
#455

E di tutti quegli sbagli che per un motivo o un altro so rifare...

19.11.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", mi apro con voi su alcuni momenti difficili che sto attraversando. Parlo di come a volte sia faticoso mantenere la costanza e la motivazione per produrre contenuti di alta qualità ogni giorno, e rifletto sull'importanza di accettare le imperfezioni. Condivido la mia lotta con il burnout e il bisogno di ritrovare equilibrio, prendendo decisioni su come proseguire con il podcast e i video. È un momento di sincerità e vulnerabilità, in cui ringrazio chi mi sostiene e mi incoraggia a continuare.
454. 12 novembre 2018
#454

12 novembre

12.11.2018
In questo episodio parlo della mia decisione di prendermi una pausa dal podcast "Ciao Internet". Nonostante non ci siano problemi di lavoro, sento il bisogno di sistemare alcune cose personali. Assicuro ai miei ascoltatori che, anche se ci sarà una pausa, tornerò presto con nuovi contenuti. Ringrazio tutti per il supporto continuo.
453. Il Fascistometro di Michela Murgia è una cagata pazzesca
#453

Il Fascistometro di Michela Murgia è una cagata pazzesca

06.11.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", affrontiamo l'argomento del "Fascistometro", un controverso test promosso da Espresso e Murgia, che mira a etichettare le persone in base al loro presunto grado di fascismo. Analizzo criticamente il metodo utilizzato, evidenziando le sue lacune metodologiche e il modo in cui polarizza inutilmente il discorso politico. Discutiamo insieme perché definisco questo test una "vaccata" sotto molti punti di vista, soffermandomi su come banalizzi il concetto di fascismo e contribuisca a una retorica divisiva.
452. E se fossi immortale?
#452

E se fossi immortale?

05.11.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel concetto affascinante e a tratti inquietante della "morte digitale" e della possibilità di continuare a esistere virtualmente anche dopo la morte. Esploro i progetti che mirano a creare copie digitali di noi stessi, permettendo ai nostri cari di interagire con una sorta di nostro alter ego virtuale. Discutiamo delle implicazioni etiche e personali di questo sviluppo tecnologico, riflettendo su cosa significhi davvero "vivere" oltre la propria esistenza fisica.
451. Quando la Morte prende io tuoi Bitcoin...
#451

Quando la Morte prende io tuoi Bitcoin...

02.11.2018
In questa puntata di Ciao Internet, condivido un'esperienza personale che mi porta a riflettere su cosa succede ai nostri beni digitali dopo la morte. Attraverso un mix di ironia e serietà, esploro la complessità della gestione dei wallet di criptovalute e della nostra memoria digitale, sollevando domande importanti su come vogliamo che il nostro patrimonio digitale sia gestito dai nostri cari.
450. E se morissi domani? Che succederebbe della tua vita digitale?
#450

E se morissi domani? Che succederebbe della tua vita digitale?

01.11.2018
Ciao Internet! Oggi, in occasione della festa dei morti, ho deciso di affrontare un argomento che spesso trascuriamo: il nostro lascito digitale. Cosa succederà ai nostri account e ai nostri dati digitali quando non ci saremo più? Discutiamo delle opzioni e delle azioni che possiamo intraprendere per gestire il nostro patrimonio digitale post-mortem.
449. L'hacker Alexey ha
#449

L'hacker Alexey ha "pulito" 100.000 router

30.10.2018
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo il fenomeno delle vulnerabilità nei router, focalizzandoci su una figura particolare: Alexei, un hacker russo che, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, ripara i router MikroTik invece di sfruttarli per scopi malevoli. Discutiamo delle implicazioni etiche delle sue azioni e riflettiamo su come proteggere i nostri dispositivi domestici dalle minacce online.
448. Desiree, una tossica molto fortunata
#448

Desiree, una tossica molto fortunata

29.10.2018
In questo episodio affrontiamo un tema complesso e delicato: la percezione pubblica delle vittime di violenza e come la società tende a giustificare certi atteggiamenti attraverso il "però". Partendo dal caso di Desiree, esploro come l'opinione pubblica sia influenzata da pregiudizi e stereotipi, e come il victim blaming sia una manifestazione di una paura più profonda, quella della "belva" che ognuno di noi porta dentro.
447. Ho raccontato ad Elmec di Reputazione Digitale
#447

Ho raccontato ad Elmec di Reputazione Digitale

26.10.2018
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto in un viaggio attraverso l'importanza della presenza online e della gestione della reputazione, sia personale che aziendale. Partendo dal concetto di reputazione come percezione, esploro le sfide e i rischi di essere online, evidenziando come le azioni sui social media possano influenzare la carriera e la vita quotidiana. Attraverso esempi concreti e casi di studio, dimostro l'importanza di una gestione attenta della propria identità digitale e delle precauzioni da prendere per evitare le trappole del mondo connesso.
446. Perché un Manager  deve usare LinkedIn?
#446

Perché un Manager deve usare LinkedIn?

24.10.2018
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto un episodio davvero interessante del mio podcast "Ciao Internet". In questa puntata parliamo di reputazione online, un tema cruciale per chiunque, ma soprattutto per i professionisti. Discuteremo perché essere presenti online, in particolare su piattaforme come LinkedIn, è essenziale per costruire e mantenere una buona reputazione. Condividerò anche alcune riflessioni personali su come la rete ci cambia e come possiamo gestire al meglio la nostra presenza online. E alla fine, invito voi, i miei ascoltatori, a condividere le vostre opinioni e a partecipare attivamente con i vostri commenti.
445. Ancora un video sulla BlockChain (che ha rotto il c***o)...
#445

Ancora un video sulla BlockChain (che ha rotto il c***o)...

22.10.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un argomento scottante: la blockchain. Con una provocazione dal titolo "La blockchain ha rotto il cazzo", ho scatenato una tempesta di reazioni nel mondo della blockchain italiana. Insieme a Marta, ho messo in discussione l'utilità e l'hype eccessivo attorno a questa tecnologia, suscitando diverse reazioni, da chi è d'accordo con la mia critica a chi ha voluto rispondere con video di reazione. Discutiamo delle reali applicazioni della blockchain, delle sue limitazioni e della necessità di un approccio più critico e maturo da parte della community.
444. La #blockchain non serve a quello che pensi
#444

La #blockchain non serve a quello che pensi

21.10.2018
In questa puntata di Ciao Internet, ho avuto il piacere di ospitare Marta Ghiglioni, general manager di Italia Fintech, per discutere di fintech, innovazione finanziaria e blockchain. Insieme abbiamo esplorato l'efficacia reale della blockchain, smontando alcuni dei miti e delle buzzword che le girano intorno, evidenziando le sue reali applicazioni e i limiti, soprattutto quando si tratta di sicurezza e gestione dei dati off-chain.
443. OneToOne » Alessandro Proto parla dell'Arte della Menzogna con Matteo Flora
#443

OneToOne » Alessandro Proto parla dell'Arte della Menzogna con Matteo Flora

19.10.2018
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di "Ciao Internet". Oggi abbiamo un ospite davvero speciale, Alessandro Proto, un personaggio controverso e affascinante. Parliamo di "La menzogna", un tema che si intreccia con la sua storia personale e professionale. Alessandro ci racconta come ha costruito un brand personale manipolando i media, sfruttando le vulnerabilità della stampa e creando una realtà alternativa. Una conversazione che esplora i confini tra realtà e finzione, reputazione e percezione, e il potere della parola.
442. YOTOBI è il RE di Youtube Italia...
#442

YOTOBI è il RE di Youtube Italia...

18.10.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", mentre mi trovo sul treno per Zurigo, voglio condividere con voi la mia passione per uno degli youtuber più iconici e innovativi d'Italia: Yotobi, alias Karim Mamosa. Esploriamo insieme la sua evoluzione su YouTube, dalla creazione di contenuti ironici e parodistici alla realizzazione di un vero e proprio late show. Discuto di come Yotobi rappresenti un esempio di perseveranza e creatività nella piattaforma e di come YouTube Italia stia emergendo come un ecosistema di collaborazioni autentiche e di qualità.
441. Robot Parkour: meravigliosi o terrificanti?
#441

Robot Parkour: meravigliosi o terrificanti?

17.10.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", rifletto su una delle ultime novità nel campo della robotica presentate da Boston Dynamics. Parlo delle implicazioni etiche e sociali legate allo sviluppo di robot umanoidi sempre più avanzati, esplorando il sottile confine tra innovazione tecnologica e i potenziali rischi di un utilizzo improprio di queste tecnologie, specialmente nel contesto militare.