Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
1057-1072 di 1486 episodi
427. Google in Cina con il Progetto Dragonfly
#427

Google in Cina con il Progetto Dragonfly

27.09.2018
Google sta sviluppando un motore di ricerca sperimentale per il governo cinese, noto come Project Dragonfly, che solleva gravi preoccupazioni etiche. Il progetto prevede la censura di alcune parole chiave e il collegamento delle ricerche a numeri di telefono, facilitando l'identificazione degli utenti. Questo sviluppo contrasta con i principi di libertà e privacy, suscitando proteste tra i dipendenti di Google.
426. Twitter e la DISUMANIZZAZIONE
#426

Twitter e la DISUMANIZZAZIONE

26.09.2018
La de-umanizzazione è un processo complesso che riduce le persone a esseri meno umani, spesso utilizzato nei regimi dittatoriali. Twitter ha aggiornato le sue policy per includere la de-umanizzazione come violazione, ma l'implementazione pratica di questa regola solleva dubbi sulla sua efficacia e sulla capacità di moderazione.
425. decretosalvini e il Ministro Mediatico...
#425

#decretosalvini e il Ministro Mediatico...

25.09.2018
L'approvazione del decreto sicurezza, noto come #DecretoSalvini su Twitter, solleva interrogativi sulla strategia comunicativa del ministro degli interni. L'attenzione ai trending topic e la preparazione mediatica suggeriscono un uso strategico dei social media per amplificare il messaggio politico, evidenziando una nuova dimensione della comunicazione istituzionale.
424. Totti invita a votare PD nella pubblicit della Dash? Ma davvero?
#424

Totti invita a votare PD nella pubblicità della Dash? Ma davvero?

24.09.2018
La pubblicità dei POD di Francesco Totti ha suscitato reazioni esagerate e infondate, con molti che hanno interpretato le lettere "Pd" come un riferimento politico. Questo fenomeno evidenzia come la percezione pubblica possa essere distorta e influenzata da pregiudizi, portando a interpretazioni assurde di messaggi innocui.
423. OneToOne  Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (2 di 2)
#423

OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (2 di 2)

22.09.2018
La puntata esplora il sottile confine tra storytelling e propaganda, analizzando come le aziende spesso deviano l'attenzione dai loro impatti negativi enfatizzando aspetti positivi. Si discute dell'importanza di un approccio etico nello storytelling, basato sui fatti per evitare danni alla reputazione. Il dialogo si sofferma anche sul ruolo della comunicazione nella polarizzazione delle opinioni pubbliche e sulla necessità di promuovere una consapevolezza informata piuttosto che opinioni preconfezionate.
422. OneToOne  Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (1 di 2)
#422

OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (1 di 2)

21.09.2018
La puntata esplora il ruolo e l'evoluzione delle agenzie di stampa nell'era digitale, con un focus sulla trasformazione di Agi e la creazione della sua Factory. Daniele Chieffi, ospite dell'episodio, discute l'importanza dello storytelling e del brand journalism per le aziende, analizzando come queste tecniche possano essere utilizzate per creare valore informativo per il pubblico.
421. Recensioni false su Tripadvisor? Ora c il carcere...
#421

Recensioni false su Tripadvisor? Ora c'è il carcere...

18.09.2018
Le recensioni online hanno un impatto significativo sull'economia della reputazione, influenzando le decisioni dei consumatori come se fossero consigli di amici fidati. Tuttavia, la proliferazione di recensioni false ha creato un mercato ingannevole, come dimostrato dalla recente condanna di una società per recensioni fraudolente su TripAdvisor. Anche Amazon sta indagando su presunte manipolazioni delle recensioni da parte dei dipendenti. Questi eventi sottolineano l'importanza di affrontare la questione delle recensioni false per proteggere sia i consumatori sia le piattaforme.
420. Quando il politically correct diventa TROPPO?
#420

Quando il "politically correct" diventa TROPPO?

17.09.2018
Il dibattito sull'uso dei termini "master" e "slave" nel linguaggio di programmazione Python solleva interrogativi sull'efficacia delle battaglie per la giustizia sociale nel contesto tecnologico. Nonostante il cambiamento verso una terminologia più inclusiva, rimane il dubbio sulla reale utilità di tali modifiche nel promuovere i diritti umani.
419. 30 minuti PRO-Terrorismo
#419

30 minuti PRO-Terrorismo

14.09.2018
La nuova risoluzione europea impone alle piattaforme di rimuovere i contenuti terroristici entro 60 minuti dalla segnalazione, sollevando interrogativi sull'efficacia e sulla priorità di tali misure rispetto ad altri contenuti dannosi come il revenge porn e la pedopornografia. Viene messa in discussione l'efficacia della rimozione rapida dei contenuti terroristici e si propone una riflessione più ampia su quali contenuti debbano essere prioritariamente rimossi e chi debba avere l'autorità di farlo.
418. SiamoVeganiComeGiulia la rete come conforto sociale
#418

#SiamoVeganiComeGiulia: la rete come "conforto sociale"

12.09.2018
La rete internet non è solo un luogo di odio e conflitti, ma anche uno spazio di conforto sociale e supporto collettivo. Un esempio recente è la storia di Giulia, una ragazza vegana di 13 anni vittima di bullismo, che ha trovato sostegno attraverso l'hashtag "siamo vegani come Giulia". Questa iniziativa ha dimostrato la forza della comunità online nel fornire solidarietà e senso di appartenenza a chi si sente emarginato.
417. Quella volta in cui Gianni Morandi ha insultato la Lega... O Forse no...
#417

Quella volta in cui Gianni Morandi ha insultato la Lega... O Forse no...

11.09.2018
Un'immagine satirica falsamente attribuita a Gianni Morandi ha scatenato una serie di insulti online, evidenziando la difficoltà degli utenti nel distinguere tra account reali e falsi. La questione solleva interrogativi sulla necessità di regolamentare la presenza di account satirici e fake online per evitare fraintendimenti e mantenere un sano dibattito democratico.
416. 70.000 dollari agli YouTuber per DENIGRARE un competitor
#416

70.000 dollari agli YouTuber per DENIGRARE un competitor

10.09.2018
La "black reputation" emerge come strategia nel mondo dell'influencer marketing, dove influencer vengono pagati per denigrare i competitor. Questo fenomeno sfrutta il negativity bias, rendendo le opinioni negative più influenti di quelle positive. La pratica solleva questioni etiche e legali, con potenziali interventi da parte di autorità come la FCC.
415. OneToOne  Oscar di Montigny parla di Eroi dellEconomia con Matteo Flora (2 di 2)
#415

OneToOne » Oscar di Montigny parla di Eroi dell'Economia con Matteo Flora (2 di 2)

08.09.2018
L'episodio esplora come le aziende e le persone devono affrontare il tema della reputazione in un mondo sempre più interconnesso. Si discute l'importanza di avere una visione, una missione e una vocazione chiara, sia per le aziende che per gli individui, per navigare con successo le sfide contemporanee e lasciare un impatto positivo nel mondo.
414. OneToOne  Oscar di Montigny parla di Eroi dellEconomia con Matteo Flora (1 di 2)
#414

OneToOne » Oscar di Montigny parla di Eroi dell'Economia con Matteo Flora (1 di 2)

07.09.2018
Oscar Di Montigny esplora il concetto di vocazione e responsabilità personale nella costruzione della reputazione. Attraverso una riflessione sui "nuovi eroi", emerge l'importanza di assumere un ruolo attivo nel proprio ambiente e nelle proprie relazioni, ponendosi domande significative che influiscono sul mondo circostante. La discussione tocca anche l'evoluzione delle strategie di marketing, sottolineando la necessità per le aziende di incarnare i valori che promuovono.
413. Che fatica essere i Ferragnez!
#413

Che fatica essere i Ferragnez!

06.09.2018
Il matrimonio tra Chiara Ferragni e Fedez rappresenta una delle operazioni di marketing più efficaci degli ultimi anni. Attraverso una strategia ben congegnata, l'evento ha ottenuto una visibilità straordinaria, valorizzando i brand personali degli sposi e coinvolgendo influencer e partner come Alitalia. Tuttavia, l'analisi dei risultati richiede cautela, evitando di cadere nelle trappole delle vanity metrics, come numero di follower e impression.
412. SPECIALE R0gue_0 ha sfondato DI NUOVO il Movimento 5 Stelle...
#412

SPECIALE: R0gue_0 ha sfondato DI NUOVO il Movimento 5 Stelle...

05.09.2018
Un nuovo attacco informatico colpisce il sistema di voto online del Movimento 5 Stelle. Rogue Zero, noto hacker, riesce nuovamente a penetrare nei server, esponendo dati sensibili e sollevando serie preoccupazioni sulla sicurezza e conformità al GDPR della piattaforma Rousseau. Le implicazioni legali e politiche di questa vulnerabilità sono rilevanti e potrebbero portare a nuovi procedimenti di fronte al Garante della Privacy.