Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 19 episodi per "content id" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
19 episodi trovati
1200 Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!
#1400

Euro GRATIS al mese: smetteresti di lavorare? L'esperimento tedesco ribalta tutto!

02.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel dibattito sull'Universal Basic Income (UBI), esplorando uno studio condotto in Germania tra il 2021 e il 2024 che sfida molti stereotipi comuni. Racconto i risultati sorprendenti di questo esperimento, che ha dato a 122 persone un reddito mensile garantito di 1200 euro, e analizzo come questo abbia influenzato le loro vite lavorative e personali. Approfondisco le implicazioni politiche e sociali di un possibile reddito universale in un mondo sempre più automatizzato.
Michelle Comi: la raccolta fondi per l'aumento di seno e i veri
#1330

Michelle Comi: la raccolta fondi per l'aumento di seno e i veri "clienti"

07.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il fenomeno di Michelle Comey, una content creator torinese che ha attirato l'attenzione con una raccolta fondi per un intervento di chirurgia estetica. Analizzo la sua capacità di sfruttare la provocazione e il marketing personale per ottenere visibilità e discutiamo l'impatto che queste strategie hanno sui media e sulla percezione pubblica.
Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male #1247
#1247

Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male

12.04.2024
In questa puntata di "Ciao Internet" mi trovo a Cesenatico per un evento e colgo l'occasione per parlare di una recente controversia che ha coinvolto Amica Chips e il loro spot pubblicitario. Analizzo come l'azienda ha affrontato la reazione del pubblico e le critiche ricevute, offrendo la mia prospettiva su come avrei gestito la situazione dal punto di vista della comunicazione di crisi. Discutiamo dell'importanza di mantenere coerenza e trasparenza nelle strategie di marketing, soprattutto quando si scelgono temi sensibili.
24 ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton #1183
#1183

ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton

12.10.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le recenti mosse dell'Unione Europea nei confronti dei giganti tecnologici come Elon Musk e Mark Zuckerberg. Parlo delle nuove normative, in particolare il Digital Services Act, che impongono multe salatissime per il mancato rispetto delle regole. Discutiamo delle implicazioni di questi ultimatum e di come potrebbero cambiare il panorama digitale europeo, toccando temi di sovranità digitale e l'importanza di mercati come quello europeo per le piattaforme globali. Inoltre, approfondiamo argomenti come la sicurezza delle password con l'introduzione delle passkey, i recenti data breach e nuove iniziative per l'etichettatura dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale.
917. DAZN per gli abbonamenti torna sui suoi passi... Con la coda tra le gambe...
#917

DAZN per gli abbonamenti torna sui suoi passi... Con la coda tra le gambe...

16.11.2021
In questa puntata di Ciao Internet, esploro la recente marcia indietro di DAZN sulla decisione di limitare la condivisione degli abbonamenti a sole due persone. Analizzo come la decisione iniziale abbia provocato una reazione negativa tra gli utenti, portando DAZN a fare un passo indietro. Rifletto su come toccare aspetti valoriali possa influire sulla reputazione di un'azienda e sull'importanza di gestire la comunicazione in modo strategico.
726. Rappresentanza e Rappresentazione (un DIFFICILE video sulla rappresentazione della
#726

Rappresentanza e Rappresentazione (un DIFFICILE video sulla rappresentazione della "normalità")

08.06.2020
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi voglio parlarvi di un tema che ha suscitato molte discussioni: la rappresentazione di genere nell'app Immuni. Abbiamo assistito a una polemica riguardo le immagini stereotipate di mamme e papà che ha sollevato questioni importanti sulla rappresentatività e sulla costruzione sociale della realtà. In questa puntata, esplorerò come gli stereotipi influenzano la percezione e la realtà sociale, e discuterò delle difficoltà di rappresentare correttamente la diversità.
650. Basta con il Content! #CONTEXT is King e vi spiego cosa vuol dire e perché
#650

Basta con il Content! #CONTEXT is King e vi spiego cosa vuol dire e perché

30.01.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema fondamentale per chi lavora nel marketing e nella comunicazione: l'importanza del contesto rispetto al semplice contenuto. Spiego perché il mantra "content is king" è ormai superato e come il contesto, ovvero il pubblico e il modo in cui ci si rivolge ad esso, possa determinare il successo o il fallimento di una campagna. Attraverso esempi pratici e riflessioni personali, illustro come costruire una strategia di comunicazione efficace.
517. Qualche primo accenno sulla Direttiva Europea sul Copyright
#517

Qualche primo accenno sulla Direttiva Europea sul Copyright

28.03.2019
Ciao Internet! In questo episodio, vi parlo direttamente dal master del Sole 24 Ore, mentre rifletto sulla recente approvazione della direttiva europea sul copyright. Discuterò delle implicazioni che questa avrà sui creatori di contenuti, evidenziando come possa livellare il campo di gioco tra piccoli e grandi creatori. Toccherò anche il tema della propaganda messa in atto dalle grandi piattaforme e vi inviterò a condividere le vostre opinioni sull'argomento.
459. Dolce & Gabbana: l'arroganza di un brand e la storia spiegata bene
#459

Dolce & Gabbana: l'arroganza di un brand e la storia spiegata bene

22.11.2018
Ciao Internet! In questo episodio esploro il caso Dolce & Gabbana e la crisi che ha colpito il famoso brand di moda a causa di una serie di pubblicità offensive nei confronti del mercato cinese. Analizzo gli errori di comunicazione e le conseguenze sulla reputazione del marchio, offrendo una riflessione su quanto sia importante gestire con attenzione la comunicazione internazionale e chiedere scusa quando necessario.
407. Censura sui Social: chi è Alex Jones?
#407

Censura sui Social: chi è Alex Jones?

18.08.2018
Ciao Internet! Oggi voglio parlarvi di Alex Jones, una figura controversa che, volente o nolente, ha influenzato il modo in cui le piattaforme digitali gestiscono i contenuti di estrema destra e violenza. Vi racconterò come le piattaforme hanno reagito alle sue dichiarazioni, quali sono stati i dilemmi etici e pratici che hanno affrontato, e perché tutto ciò è cruciale per il futuro della libertà di espressione online.
397. Speciale: Direttiva Europea sul Copyright, 30 minuti per spiegare BENE gli articoli 3, 11, 13
#397

Speciale: Direttiva Europea sul Copyright, 30 minuti per spiegare BENE gli articoli 3, 11,

20.06.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nelle complesse acque della Direttiva Europea sul Copyright, conosciuta come EUCD. Ricevo molte sollecitazioni dai miei ascoltatori a discutere degli articoli 3, 11 e 13, e ho deciso di affrontarli in un video lungo e dettagliato. Con una Moleskine e una tazza di alcol al mio fianco, esploro le implicazioni di questi articoli, cercando di chiarire le numerose imprecisioni che circolano sull'argomento e fornendo un'analisi critica e personale basata sulla mia esperienza decennale nel campo della proprietà intellettuale.
346. Un tweet di un Influencer che vale un miliardo di dollari: il caso Jenner/Snapchat
#346

Un tweet di un Influencer che vale un miliardo di dollari: il caso Jenner/Snapchat

26.02.2018
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto di come una singola influencer, Kylie Jenner, abbia avuto un impatto devastante sul valore di mercato di Snapchat, dimostrando quanto sia cruciale ascoltare non solo gli utenti, ma anche le voci influenti del web. Analizziamo insieme i rischi e le opportunità che gli influencer rappresentano nel mondo del marketing e del business.
312. Spectre & Meltdown: cosa è successo spiegato in modo semplice
#312

Spectre & Meltdown: cosa è successo spiegato in modo semplice

08.01.2018
Ciao Internet! In questa puntata affronto uno dei temi più complessi e significativi del mondo dell'informatica: le vulnerabilità Meltdown e Spectre. Durante le mie ferie, queste problematiche sono emerse, coinvolgendo l'architettura dei processori di molti dispositivi moderni. Cerco di spiegare in modo semplice e comprensibile, anche per chi non è un addetto ai lavori, cosa significano queste vulnerabilità e quali implicazioni hanno per la sicurezza dei nostri dati e sistemi.
299. Ok, il Papa è su Twitter, ma io con la mia azienda ci devo stare?
#299

Ok, il Papa è su Twitter, ma io con la mia azienda ci devo stare?

13.12.2017
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" parliamo di due articoli pubblicati su Agi. Il primo riguarda l'anniversario della presenza di Papa Francesco sui social, mentre il secondo esplora l'attuale utilità di Twitter per brand e giornalisti. Nonostante la qualità del video non sia delle migliori, ci immergiamo in un'analisi dettagliata di questi argomenti. Vi invito a lasciarmi i vostri commenti e opinioni su questi temi e sulla qualità della puntata.
287. Social Media Manager ed altri animali fantastici che vivono nei Curricula
#287

Social Media Manager ed altri animali fantastici che vivono nei Curricula

20.11.2017
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, discuto insieme a Filippo Giotto del ruolo del social media manager e dell'uso improprio di questo termine. Analizziamo le differenze tra la gestione di grandi progetti e piccole realtà, e come spesso si verificano malintesi sul vero significato di questo ruolo. Esploriamo anche l'importanza delle risorse tecnologiche e umane nella gestione efficace dei social media.
269. Referendum Lombardia: cosa c'era in quei server?
#269

Referendum Lombardia: cosa c'era in quei server?

23.10.2017
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto un episodio che mi ha visto protagonista nei recenti giorni, finendo addirittura sui giornali. Ho scoperto una vulnerabilità significativa nell'infrastruttura di Smartmatic, associata alle elezioni, che mi ha portato a segnalare il problema a CertPA. Discutiamo del perché questa scoperta è rilevante e delle implicazioni potenziali, in attesa di una risposta formale dalle autorità competenti.
158. Youtube come lo conoscete è FINITO: ecco la Adpocalypse!
#158

Youtube come lo conoscete è FINITO: ecco la Adpocalypse!

05.05.2017
Ciao Internet, sono Matteo Flora e oggi voglio parlarvi di un fenomeno che sta scuotendo il mondo dei creatori di contenuti su YouTube: l'Adpocalypse. Questo termine, una crasi tra advertising e apocalisse, descrive una situazione in cui molti creator si stanno ritrovando con le loro entrate pubblicitarie drasticamente ridotte. In questa puntata, esplorerò come siamo arrivati a questo punto, le conseguenze per i content creator, e quali potrebbero essere le soluzioni per il futuro.
134. Di YouTube, vagine e Advertising...
#134

Di YouTube, vagine e Advertising...

29.03.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la crisi senza precedenti che sta colpendo YouTube, una piattaforma che da sempre si è basata su un modello di business pubblicitario. Gli inserzionisti stanno abbandonando YouTube a causa di contenuti controversi, lasciando la piattaforma in bilico tra le esigenze degli investitori e quelle dei creator. Analizzo le tensioni tra le due parti e discuto le possibili conseguenze per il futuro di YouTube e dei suoi utenti.
28. I malefici frigoriferi di Virginia Raggi a Roma
#28

I malefici frigoriferi di Virginia Raggi a Roma

26.10.2016
In questa puntata di Ciao Internet parlo di un curioso fenomeno che ha coinvolto la sindaca di Roma, Virginia Raggi, e il cosiddetto "Frigogate". Un episodio di ironia e polemica politica che ha infiammato Twitter con oltre 12.500 tweet, trasformando i frigoriferi abbandonati in un simbolo di critica e scherno nei confronti dell'amministrazione capitolina. Analizzo il fenomeno e l'ironia che diventa strumento di comunicazione e riflessione politica.