Ciao Internet | Ricerca: petizione - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 23 episodi per "petizione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
23 episodi trovati
La LISTA NERA di Microsoft 40 Lavori che lAI Uccider (forse)
#1450

La LISTA NERA di Microsoft: 40 Lavori che l'AI Ucciderà (forse)

11.08.2025
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, impattando principalmente i colletti bianchi. Professioni come traduttori, scrittori e giornalisti sono tra le più esposte all'automazione, mentre lavori manuali restano relativamente al sicuro. La sfida è gestire la transizione, garantendo nuove opportunità e ridistribuendo i benefici economici generati dall'AI.
W33K Ep.21 - 14.07.2025 Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma
#week-021

W33K Ep.21 - 14.07.2025: Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma

14.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
OpenAI dice addio al non-profit Musk aveva ragione?
#1398

OpenAI dice addio al non-profit: Musk aveva ragione?

28.04.2025
OpenAI sta affrontando una trasformazione da organizzazione no profit a società profit-oriented, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza della piattaforma e sulla sua missione etica originale. Ex dipendenti e investitori come Elon Musk esprimono timori che il passaggio a una struttura for profit possa compromettere la fiducia e la sicurezza nella gestione dell'intelligenza artificiale, aumentando il rischio di comportamenti rischiosi e scorciatoie per massimizzare i profitti.
Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms  un capolavoro di Propaganda 1319
#1319

Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda

15.09.2024
Matteo Salvini utilizza un video sui social media come strumento di comunicazione strategica per influenzare l'opinione pubblica e il processo legale in corso contro di lui. Attraverso tecniche di persuasione e manipolazione mediatica, il video mira a presentarlo come un martire della difesa nazionale, distogliendo l'attenzione dalle accuse specifiche di sequestro di persona e abuso d'ufficio.
SearchGPT ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...
#1296

SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...

31.07.2024
SearchGPT di OpenAI promette di rivoluzionare il panorama della ricerca online con risposte immediate e contestualizzate, minacciando il dominio di Google e Bing. La tecnologia avanzata di linguaggio naturale potrebbe trasformare l'esperienza utente, ma solleva interrogativi su accuratezza, bias e sostenibilità del modello di business basato su pubblicità.
Il Futuro dellIntelligenza Artificiale I 5 Livelli Secondo OpenAI - Scopri Dove Siamo!
#1293

Il Futuro dell'Intelligenza Artificiale: I 5 Livelli Secondo OpenAI - Scopri Dove Siamo!

22.07.2024
OpenAI propone una scala di cinque livelli per classificare lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, dal semplice chatbot all'Intelligenza Artificiale Generale (AGI). Ogni livello presenta potenziali rivoluzioni e sfide, influenzando vari settori economici e sociali. Il percorso verso l'AGI comporta rischi significativi in termini di sicurezza ed etica, richiedendo un approccio prudente e critico.
Pericolo per lOpen Source in Europa? Il Cyber Resilience Act spiegato BENE 1139
#1139

Pericolo per l'Open Source in Europa? Il Cyber Resilience Act spiegato BENE

18.04.2023
Il Cyber Resilience Act proposto dalla Commissione Europea mira a migliorare la sicurezza informatica dei prodotti digitali, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sul software open source. La mancata distinzione tra sviluppatori indipendenti e grandi aziende tecnologiche potrebbe imporre responsabilità legali e finanziarie eccessive agli autori di open source, minacciando l'innovazione e la competitività del settore in Europa.
1073. La verit su Gubbio cosa  successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica
#1073

La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica

24.10.2022
Un'epidemia di intossicazione alimentare a Gubbio diventa virale, alimentata da voci e leggende metropolitane. Tra meme e audio di WhatsApp, la verità si perde tra esagerazioni e smentite ufficiali, dimostrando come la narrazione possa distorcere la percezione pubblica.
1020. BOILER SUMMER CUP un fenomeno che NON ESISTE. O forse...
#1020

BOILER SUMMER CUP: un fenomeno che NON ESISTE. O forse...

27.05.2022
La Boiler Cup, una presunta sfida virale su TikTok, coinvolge giovani che cercano di approcciare ragazze sovrappeso per vincere una competizione immaginaria. Il fenomeno, esacerbato dai media, rappresenta un esempio di profezia autoavverante, dove l'indignazione e la copertura mediatica amplificano e rendono reale un comportamento inizialmente marginale.
912. Facebook spegne, come IBM, il riconoscimento facciale. Perch?
#912

Facebook spegne, come IBM, il riconoscimento facciale. Perché?

03.11.2021
Facebook ha deciso di interrompere l'uso del riconoscimento facciale, eliminando un miliardo di identità biometriche memorizzate. Questa mossa segue la decisione di IBM di abbandonare la tecnologia a causa di preoccupazioni etiche e legali. La sorveglianza biometrica di massa solleva timori per la privacy e il controllo sociale, spingendo verso regolamentazioni più stringenti.
828. Ma Clubhouse  gi morto? Quali le alternative?
#828

Ma #Clubhouse è già morto? Quali le alternative?

23.03.2021
Il fenomeno Klebhaus, inizialmente in rapida ascesa, sta perdendo slancio mentre altre piattaforme come Telegram, Twitter e Facebook introducono funzionalità audio simili. L'attenzione degli utenti, contesa da vari servizi, mette in discussione la necessità di Klebhaus, suggerendo un futuro incerto per la piattaforma.
780. La DittaturaSanitaria in Italia  colpa dei Dati (chiusi) DatiBeneComune
#780

La #DittaturaSanitaria in Italia è colpa dei Dati (chiusi): #DatiBeneComune

10.11.2020
La gestione dei dati durante la pandemia in Italia solleva preoccupazioni sulla trasparenza e l'accessibilità delle informazioni. L'assenza di dati aperti e dettagliati impedisce ai cittadini di verificare le decisioni governative, alimentando il timore di una "dittatura sanitaria". Si richiede maggiore chiarezza e accessibilità per garantire un controllo democratico e responsabile.
683. Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di Guerra Fredda Digitale con Matteo Flora
#683

Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di «Guerra Fredda Digitale» con Matteo Flora

03.04.2020
La competizione tra Stati Uniti e Cina per la supremazia tecnologica si intensifica, delineando una nuova guerra fredda basata su intelligenza artificiale, quantum computing e semiconduttori. L'Europa cerca di trovare il suo ruolo tra questi giganti, mentre le tensioni geopolitiche influenzano le catene di valore globali e le strategie nazionali di sviluppo tecnologico.
646. LEstetica del Nemico
#646

L'Estetica del Nemico

24.01.2020
La dinamica di "Costruire il nemico" di Umberto Eco viene analizzata nel contesto delle campagne elettorali contemporanee, dove la polarizzazione e la demonizzazione dell'avversario sono strumenti chiave. La strategia si basa sulla creazione di un nemico comune per consolidare il consenso, superando il dibattito su posizioni e argomenti concreti.
589. Reputazione e Avvocati la mia conferenza allOrdine degli Avvocati di Milano
#589

#Reputazione e #Avvocati: la mia conferenza all'Ordine degli Avvocati di Milano

26.09.2019
L'episodio esplora l'importanza della reputazione digitale nel contesto contemporaneo, sottolineando come le modalità di scelta dei professionisti e delle aziende siano cambiate radicalmente negli ultimi anni. Viene evidenziato come l'esperienza e il contesto siano diventati fattori chiave nella decisione dei consumatori, superando la qualità intrinseca del prodotto o servizio offerto.
581. Facebook e la Portabilit dei dati
#581

Facebook e la Portabilità dei dati

12.09.2019
La portabilità dei dati su piattaforme come Facebook solleva questioni complesse riguardo a quali dati possano essere trasferiti, chi ne detenga la proprietà e come proteggere la privacy degli utenti coinvolti. Il white paper di Facebook esplora questi temi, evidenziando i potenziali vantaggi competitivi e le problematiche legate alla responsabilità e alla sicurezza dei dati una volta trasferiti.
497. Frode a Sanremo! Hanno sovvertito la Giuria Popolare!
#497

Frode a Sanremo! Hanno sovvertito la Giuria Popolare!

11.02.2019
Il voto popolare è spesso percepito come un'espressione diretta e democratica della volontà collettiva, ma nella pratica presenta numerose criticità. Le limitazioni tecniche e i costi associati non impediscono manipolazioni, e chi possiede risorse economiche può influenzare l'esito delle votazioni. La segretezza, l'anonimato e la sicurezza del voto elettronico rappresentano sfide ancora irrisolte.
333. Hacker e cause legali... Il Movimento 5 stelle denuncia lhacker... sbagliato!
#333

Hacker e cause legali... Il Movimento 5 stelle denuncia l'hacker... sbagliato!

07.02.2018
Il caso di Varis Galois, un white hat hacker che ha scoperto vulnerabilità nella piattaforma Rousseau, solleva questioni sulla gestione della sicurezza informatica e sull'etica nel trattamento degli hacker etici. Nonostante il suo intento di migliorare la sicurezza, Galois è stato oggetto di una perquisizione a seguito di una denuncia del Movimento 5 Stelle, evidenziando le tensioni tra azioni legali e intenti etici.
202. SaveIceberg Lanalisi della campagna che ha salvato la cagnolina
#202

#SaveIceberg: L’analisi della campagna che ha salvato la cagnolina

29.06.2017
L'episodio esplora l'uso dei social media come strumento di ingaggio civico, evidenziando il caso della campagna #SaveIceberg. La cagnolina Iceberg, un dogo argentino, rischiava l'abbattimento in Danimarca a causa di leggi restrittive. Grazie a una petizione su Change.org e al supporto di testimonial come Noemi ed Emma Marrone, la campagna ha raccolto oltre 350 mila firme, influenzando il governo danese a permettere il ritorno di Iceberg al suo proprietario.
151. Fake News perch ora? La Consumerizzazione della Propaganda...
#151

Fake News: perché ora? La "Consumerizzazione della Propaganda"...

26.04.2017
Le fake news rappresentano una sfida crescente a causa della consumerizzazione della propaganda, che ha democratizzato l'accesso alla manipolazione dell'informazione. La perdita di fiducia nei media tradizionali ha dato spazio a fonti alternative, ma spesso prive di controllo deontologico. La soluzione potrebbe risiedere nel citizen journalism e in nuovi modelli partecipativi di verifica delle notizie.
129. TRANSGENDER E BARARE?
#129

TRANSGENDER E' BARARE?

22.03.2017
La discussione si concentra sulle sfide e le complessità dell'inclusione delle persone transgender nello sport, mettendo in evidenza il caso di Laurel Hubbard, un'atleta transgender che ha vinto una competizione di sollevamento pesi in Australia. Si analizzano le implicazioni di equità e regolamentazione nel contesto delle differenze fisiche tra i sessi, sollevando interrogativi sulla giustizia competitiva e l'integrazione.
111. I tassisti sono gi morti, ma ancora non lo hanno capito...
#111

I tassisti sono già morti, ma ancora non lo hanno capito...

25.02.2017
La discussione tra taxi e Uber non è solo una questione di concorrenza, ma rappresenta il declino inevitabile di una professione di fronte al progresso tecnologico. Mentre i tassisti vedono minacciata la loro sopravvivenza, il vero nemico potrebbe essere rappresentato dai servizi di auto condivise come Car2Go e Enjoy. L'automazione e i veicoli a guida autonoma cambieranno radicalmente il panorama del trasporto urbano, rendendo obsoleti molti lavori tradizionali.
100. Il SuperBowl 2017 su Twitter
#100

Il SuperBowl 2017 su Twitter

09.02.2017
Il Super Bowl del 2017 ha generato oltre 9,5 milioni di tweet a livello globale, con picchi di attività durante la competizione. Gli hashtag più popolari includevano #SB51 e #PepsiHalfTime, mentre figure come Lady Gaga e Hillary Clinton hanno dominato la conversazione online. Nonostante il minore volume di tweet in Italia, l'evento ha suscitato interesse anche nel pubblico italiano.