Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 14 episodi per "petizione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
14 episodi trovati
Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda #1319
#1319

Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda

15.09.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nell'analisi di un video recente di Matteo Salvini, un vero e proprio esempio di comunicazione politica strategica. Esamino le tecniche di persuasione e manipolazione mediatica utilizzate nel video, spiegando come queste possano influenzare l'opinione pubblica e l'esito di un processo. Attraverso un'analisi dettagliata e una serie di deduzioni, svelo i meccanismi dietro il tentativo di Salvini di controllare la narrativa pubblica e motivare il suo elettorato.
SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...
#1296

SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...

31.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet esploro una rivoluzione imminente nel mondo della ricerca online: SearchGPT di OpenAI. Parliamo di come questa tecnologia potrebbe ridefinire la ricerca sul web, mettendo a dura prova giganti come Google. Approfondisco le implicazioni per il mercato, la tecnologia sottostante e le sfide etiche e pratiche che questo nuovo strumento comporta.
Il Futuro dell'Intelligenza Artificiale: I 5 Livelli Secondo OpenAI - Scopri Dove Siamo!
#1293

Il Futuro dell'Intelligenza Artificiale: I 5 Livelli Secondo OpenAI - Scopri Dove Siamo!

22.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet esploro i cinque livelli dell'intelligenza artificiale secondo la classificazione di OpenAI. Partendo dai chatbot di base fino a giungere all'intelligenza artificiale generale (AGI), discuto le implicazioni e le sfide che ogni fase comporta. Analizzo come ognuno di questi livelli potrebbe trasformare la nostra società e l'economia globale, e rifletto sulle questioni etiche e di sicurezza che emergono man mano che ci avviciniamo a una tecnologia sempre più avanzata.
SPECIALE FAIR SHARE: Un viaggio per capire la nuova
#1161

SPECIALE FAIR SHARE: Un viaggio per capire la nuova "Tassa su Internet" insieme a Innocenzo Genna

05.08.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nel complesso mondo della "network tax", un concetto che da anni fa discutere operatori e politici. Con l'aiuto di Innocenzo Genna, esperto di politiche digitali europee, esploriamo le sfumature di una possibile tassa che costringerebbe i grandi operatori Internet a contribuire finanziariamente alla manutenzione delle reti di telecomunicazione. Attraverso una conversazione approfondita, cerchiamo di capire chi è a favore, chi è contro e quali potrebbero essere le conseguenze di una tale misura.
1073. La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica
#1073

La verità su Gubbio: cosa è successo e cosa si sono inventati nella dissenteria apocalittica

24.10.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la vicenda dell'intossicazione alimentare al ristorante Federico da Montefeltro di Gubbio, che si è trasformata in una vera e propria leggenda metropolitana. Cercherò di fare chiarezza su cosa sia realmente accaduto, analizzando le dinamiche di distorsione dell'informazione e di come queste possano influenzare l'opinione pubblica. Scopriremo le tecniche di propaganda che spesso trasformano una semplice notizia in un evento epico e impareremo a riconoscere i meccanismi che possono manipolare la nostra percezione della realtà.
912. Facebook spegne, come IBM, il riconoscimento facciale. Perché?
#912

Facebook spegne, come IBM, il riconoscimento facciale. Perché?

03.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo la decisione di Facebook di spegnere il sistema di riconoscimento facciale, una mossa che segue le orme di IBM. Riflettiamo sulle implicazioni di questa scelta, analizzando le preoccupazioni legate alla privacy e al controllo di massa, e discutiamo delle iniziative in corso per regolamentare l'uso di tecnologie biometriche.
780. La #DittaturaSanitaria in Italia è colpa dei Dati (chiusi): #DatiBeneComune
#780

La #DittaturaSanitaria in Italia è colpa dei Dati (chiusi): #DatiBeneComune

10.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il delicato tema della gestione dei dati durante la pandemia, confrontando la trasparenza in una democrazia con l'opacità di una dittatura. Esploro come in Italia ci troviamo a vivere in una "dittatura sanitaria" a causa della mancata condivisione dei dati cruciali per comprendere e confutare le decisioni prese. Analizzo l'importanza della trasparenza e della possibilità di accesso ai dati per un controllo democratico effettivo e invito tutti a sostenere la petizione per i dati aperti.
524. Figli di BOT: #Pillon e le auto-risposte
#524

Figli di BOT: #Pillon e le auto-risposte

16.04.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", mi soffermo su un curioso episodio legato al senatore Pilon e alle sue interazioni sui social media. Attraverso l'analisi di un suo post, esploro come certi politici utilizzino bot e tecniche di consenso per influenzare l'opinione pubblica, sottolineando i pericoli di tali pratiche nel panorama politico attuale.
422. OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (1 di 2)
#422

OneToOne » Daniele Chieffi parla Storytelling con Matteo Flora (1 di 2)

21.09.2018
Ciao Internet! In questa puntata di Mick, sono onorato di avere come ospite Daniele Chieffi, un amico e collega esperto di comunicazione digitale. Insieme esploriamo il suo ruolo attuale in Agi, l'agenzia di stampa italiana, e parliamo dell'innovativo progetto di storytelling e brand journalism che stanno sviluppando. Daniele ci guida attraverso le sfide e le opportunità del giornalismo moderno nell'era digitale, discutendo l'importanza di raccontare storie autentiche e rilevanti per il pubblico. È un episodio ricco di spunti interessanti per chiunque sia appassionato di comunicazione e informazione.
333. Hacker e cause legali... Il Movimento 5 stelle denuncia l'hacker... sbagliato!
#333

Hacker e cause legali... Il Movimento 5 stelle denuncia l'hacker... sbagliato!

07.02.2018
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro su un caso di cronaca che coinvolge Varis Galois, un white hat hacker che ha scoperto delle vulnerabilità sulla piattaforma Rousseau, comunicandole al Movimento 5 Stelle. Discuterò delle implicazioni di una perquisizione a casa sua e delle difficoltà legate alla sicurezza informatica e all'etica nel contesto tecnologico odierno. Vi invito a riflettere sul ruolo dei white hat e a firmare una petizione di supporto.
202. #SaveIceberg: L’analisi della campagna che ha salvato la cagnolina
#202

#SaveIceberg: L’analisi della campagna che ha salvato la cagnolina

29.06.2017
In questo episodio di "Ciao Internet" esploro il potere dei social media nel facilitare l'ingaggio civico, focalizzandomi su una campagna specifica: #SaveIceberg. Racconto come Internet sia stato utilizzato per salvare Iceberg, una cagnolina in pericolo di abbattimento in Danimarca, grazie a una petizione online e all'intervento di influencer e testimonial.
159. Secondo Libero, Fedez
#159

Secondo Libero, Fedez "lo ha tirato fuori". #FakeNews? iniziamo dai giornali...

08.05.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto la complessità del sistema informativo odierno, con un focus sulla battaglia contro le fake news e il ruolo che i media tradizionali hanno giocato in questa lotta. Analizzo come, nonostante gli sforzi, ci siano ancora problemi sistemici che minano la credibilità dell'informazione, utilizzando un esempio concreto per illustrare la situazione.
121. Bitcoin in Italia: chi sono i veri Influencer?
#121

Bitcoin in Italia: chi sono i veri Influencer?

09.03.2017
Ciao Internet! In questa puntata parliamo di come individuare gli influencer nel mondo delle criptovalute, focalizzandoci sull'Italia e sul recente aumento delle conversazioni riguardanti i bitcoin. Analizzo come eventi specifici abbiano influito sul panorama degli influencer e come il nostro team abbia utilizzato un approccio matematico per identificare figure influenti su Twitter. Scoprirete i dettagli della nostra analisi e troverete risorse aggiuntive per esplorare ulteriormente il tema.
100. Il SuperBowl 2017 su Twitter
#100

Il SuperBowl 2017 su Twitter

09.02.2017
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi vi porto a Londra, da dove vi parlerò dell'analisi della rete legata al Super Bowl 2017. In questa puntata esploreremo l'impatto globale dell'evento sportivo, analizzando i dati sui social media, in particolare Twitter, e discuteremo dei momenti salienti, degli hashtag più popolari e delle influenze politiche e culturali che hanno caratterizzato questa edizione del Super Bowl.