Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 17 episodi per "politica di piattaforma" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
17 episodi trovati
ESCLUSIVO: intervisto TikTok sul blocco del Social da parte della Commissione Europea! #1123
#1123

ESCLUSIVO: intervisto TikTok sul blocco del Social da parte della Commissione Europea!

24.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una questione di grande attualità che riguarda la sicurezza e la privacy dei dati. La Commissione Europea ha imposto ai suoi dipendenti la rimozione di TikTok dai dispositivi che si connettono alle reti europee, citando preoccupazioni legate alla sicurezza dei dati. Per discutere di questo tema, ho avuto l'opportunità di intervistare Giacomo Lev Mannheimer, Head of Government Relations e Public Policy di TikTok per l'Europa Meridionale. Abbiamo esplorato le implicazioni di questa decisione, le preoccupazioni geopolitiche e le misure che TikTok sta implementando per garantire la sicurezza dei dati degli utenti.
1086. TRUMP è di nuovo su Twitter: tutto quello che dovete sapere
#1086

TRUMP è di nuovo su Twitter: tutto quello che dovete sapere

20.11.2022
In questo episodio speciale di Ciao Internet, mi concentro sulla recente riabilitazione dell'account Twitter di Donald Trump da parte del nuovo proprietario Elon Musk. Analizzo la controversa decisione di Musk di permettere agli utenti di votare per il ritorno di Trump tramite un sondaggio su Twitter, e discuto le implicazioni di questa scelta in un contesto di crescente polarizzazione politica. Esploro anche le conseguenze per la piattaforma di Musk e le potenziali ripercussioni per gli altri social media, come Facebook e YouTube, che stanno valutando mosse simili.
1056. Politica, TikTok e Strategia, da Berlusconi a Calenda
#1056

Politica, TikTok e Strategia, da Berlusconi a Calenda

03.09.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di Ciao Internet, esploriamo un tema che ha generato molte discussioni ultimamente: la presenza delle forze politiche su TikTok. Contrariamente a quanto molti pensano, non è una scelta suicida. Analizziamo insieme, con dati e teorie, perché questa nuova strategia potrebbe avere senso, e in che modo le fasi di awareness, familiarity e favorability giocano un ruolo fondamentale nel processo decisionale.
993. SPECIALE: Elon MUSK, TWITTER & Potere
#993

SPECIALE: Elon MUSK, TWITTER & Potere

16.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'intricata vicenda di Elon Musk e la sua offerta ostile per l'acquisizione di Twitter. Approfondisco i motivi che spingono Musk a voler prendere il controllo di questa piattaforma, il valore strategico che Twitter rappresenta non solo a livello economico, ma anche politico e sociale. Analizzo gli sviluppi recenti, le mosse di Musk, e cosa potrebbe significare per il futuro del social network. L'obiettivo è farvi comprendere a fondo perché questa storia è così rilevante e cosa potrebbe accadere in seguito.
969. META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini
#969

META bollata come organizzazione ESTREMISTA in Russia - i BRAND dietro alla giacca di Salvini

11.03.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo una serie di temi scottanti e attuali. Partiamo dall'accusa russa a Facebook, considerato un'organizzazione estremistica, per poi passare alla controversia che ha coinvolto la felpa di Capitan Salvini e le reazioni dei brand coinvolti. Analizziamo poi la divisione di TikTok in una versione globale e una russa, introducendo il concetto di splinternet, e concludiamo con l'iniziativa di Twitter di utilizzare Tor per aggirare la censura russa. Un episodio ricco di spunti di riflessione su politica, reputazione e tecnologia.
849. Il Suicidio dei 5 Stelle:l’incompetenza di Crimi, il Regolamento, Rousseau e Casaleggio rischia
#849

Il Suicidio dei 5 Stelle:l’incompetenza di Crimi, il Regolamento, Rousseau e Casaleggio rischia

06.05.2021
In questa puntata di Ciao Internet, mi tuffo nel caos politico che ha travolto il Movimento 5 Stelle. Attraverso un'analisi dettagliata e ironica, esploro le dinamiche interne che hanno portato a una situazione di stallo totale, mettendo in evidenza gli errori e le contraddizioni che hanno caratterizzato il percorso del Movimento. Dal crollo del governo Conte alla crisi di leadership, fino agli intricati problemi legali legati alla piattaforma Rousseau, vi racconto come un partito sia riuscito a bloccarsi da solo in un circolo vizioso.
791. YouTube non pagherà i Creator per la pubblicità...
#791

YouTube non pagherà i Creator per la pubblicità...

04.12.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un'importante novità in arrivo su YouTube: la piattaforma inizierà a inserire pubblicità nei video di alcuni creator senza condividere i ricavi con loro. Analizzo le implicazioni etiche e pratiche di questo cambiamento, riflettendo su come potrebbe influire non solo sui creatori di contenuti, ma anche sulla responsabilità di YouTube nei confronti dei contenuti pubblicati.
522. Due fasci in meno e tutto questo rumore?
#522

Due fasci in meno e tutto questo rumore?

12.04.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la recente rimozione degli account di Casa Pound dai social network, un atto che molti definiscono come censura. Con un'analisi approfondita, discuto se si tratti di una censura politica o di una semplice applicazione delle regole dei social media. Esamino il ruolo e la responsabilità delle piattaforme online nel gestire l'odio e il rischio, e come queste azioni si intersecano con la libertà di espressione e le leggi internazionali.
457. Il problema dei Bot Instagram spiegato bene
#457

Il problema dei Bot Instagram spiegato bene

21.11.2018
Ciao Internet! In questo episodio, registrato direttamente da Roma, voglio parlarvi di un tema che riguarda molti di noi: i bot su Instagram. Dopo aver viaggiato da Londra e con un po' di fame arretrata, mi sono messo davanti alla telecamera per discutere delle recenti mosse di Instagram contro i bot e come queste influenzano il panorama dei social media. Instagram ha iniziato a combattere seriamente contro i profili fake e i bot che manipolano i dati di engagement. Vi spiegherò come funzionano questi automatismi e perché le piattaforme stanno cercando di bloccarli. Alla fine, rifletterò su cosa significhi tutto questo per chi lavora con i social media e su come proteggere la propria reputazione online.
411. Facebook, BOTs & Propaganda
#411

Facebook, BOTs & Propaganda

05.09.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'ultima decisione di Facebook di bloccare centinaia di pagine e profili fake legati alla propaganda politica, in particolare in Iran. Analizzo l'importanza di questo passo, che segna un cambiamento nella politica della piattaforma verso un ruolo più attivo nel contrasto alla disinformazione. Discutiamo delle implicazioni di questa scelta, dei rischi e delle responsabilità che comporta, e rifletto su come le piattaforme debbano evolversi per mantenere l'equilibrio tra informazione e propaganda.
369. Pagare le recensioni su Amazon per battere i Bias?
#369

Pagare le recensioni su Amazon per battere i Bias?

03.05.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il tema delle recensioni online e come queste possano essere influenzate da dinamiche politiche e commerciali, prendendo spunto dal caso del libro di James Comey, ex direttore dell'FBI. Discutiamo della decisione di Amazon di limitare le recensioni ai soli acquirenti e delle implicazioni di questo approccio per la trasparenza e l'autenticità delle opinioni espresse online.
345. Trump, bot, purghe e propaganda. Ma anche tanta, tanta stupidità...
#345

Trump, bot, purghe e propaganda. Ma anche tanta, tanta stupidità...

21.02.2018
In questa puntata di Ciao Internet esploro il fenomeno delle botnet su Twitter, concentrandomi sulle dinamiche che portano alla loro creazione e diffusione, nonché sulle implicazioni sociologiche e politiche di tali attività. Analizzo come le botnet, spesso di provenienza russa, influenzino il discorso politico americano, promuovendo il trumpismo e alimentando le divisioni sociali attraverso la diffusione di fake news e ideologie estreme. Concludo discutendo il concetto di post-verità e il suo impatto sulla percezione della realtà.
322. Ciao Internet 2: furti di cryprovalute, echo chambers, hatreon, Strava e i militari
#322

Ciao Internet 2: furti di cryprovalute, echo chambers, hatreon, Strava e i militari

29.01.2018
In questa seconda puntata di "Ciao Internet", parlo di diversi argomenti che vanno dai deep fakes alle criptovalute, passando per le bolle ideologiche e le fake news. Esploro le implicazioni delle tecnologie emergenti, come i deep fakes, sulla nostra percezione della verità e della realtà, e discuto dell'ultimo grande furto di criptovalute. Inoltre, affronto la questione delle piattaforme che finanziano l'odio e rifletto sul ruolo storico delle fake news, concludendo con una curiosa vicenda legata all'app di fitness Strava.
321. E' morto il Sacro Blog di Grillo! Una analisi di cosa è sparito e... perché?
#321

E' morto il Sacro Blog di Grillo! Una analisi di cosa è sparito e... perché?

26.01.2018
Ciao Internet! Oggi vi parlo del nuovo sito di Beppe Grillo, che ha subito un restyling e una serie di cambiamenti significativi. La piattaforma è passata da Movable Type a WordPress e non è più gestita dalla Casaleggio Associati. Ci sono novità importanti, come la scomparsa dell'archivio storico e dei commenti, che portano a riflettere sulle implicazioni di queste scelte, soprattutto a ridosso delle elezioni politiche.
299. Ok, il Papa è su Twitter, ma io con la mia azienda ci devo stare?
#299

Ok, il Papa è su Twitter, ma io con la mia azienda ci devo stare?

13.12.2017
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" parliamo di due articoli pubblicati su Agi. Il primo riguarda l'anniversario della presenza di Papa Francesco sui social, mentre il secondo esplora l'attuale utilità di Twitter per brand e giornalisti. Nonostante la qualità del video non sia delle migliori, ci immergiamo in un'analisi dettagliata di questi argomenti. Vi invito a lasciarmi i vostri commenti e opinioni su questi temi e sulla qualità della puntata.
131. MA TWITTER SONO SOLO BOT?
#131

MA TWITTER SONO SOLO BOT?

24.03.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le problematiche attuali di Twitter, evidenziando come la piattaforma stia affrontando sfide significative, tra cui la chiusura degli uffici, la stagnazione della crescita e l'emergenza dei BOT, che rappresentano una porzione rilevante degli utenti attivi mensili. Discutiamo delle implicazioni di queste problematiche, in particolare in relazione alla monetizzazione e alla gestione dell'odio online.
28. I malefici frigoriferi di Virginia Raggi a Roma
#28

I malefici frigoriferi di Virginia Raggi a Roma

26.10.2016
In questa puntata di Ciao Internet parlo di un curioso fenomeno che ha coinvolto la sindaca di Roma, Virginia Raggi, e il cosiddetto "Frigogate". Un episodio di ironia e polemica politica che ha infiammato Twitter con oltre 12.500 tweet, trasformando i frigoriferi abbandonati in un simbolo di critica e scherno nei confronti dell'amministrazione capitolina. Analizzo il fenomeno e l'ironia che diventa strumento di comunicazione e riflessione politica.