Ciao Internet | Ricerca: profilazione utenti - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 14 episodi per "profilazione utenti" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
14 episodi trovati
Binance congela i fondi Palestinesi centralizzazione e compliance. con Marco Tullio Giordano 1310
#1310

Binance congela i fondi Palestinesi: centralizzazione e compliance. con Marco Tullio Giordano

30.08.2024
Binance, uno dei principali exchange di criptovalute, è al centro di una controversia dopo aver congelato i fondi degli utenti palestinesi su richiesta del governo israeliano, che sostiene un legame con organizzazioni terroristiche. La situazione solleva interrogativi sulla legittimità delle azioni di Binance e sulla sicurezza dei fondi custoditi su piattaforme centralizzate, evidenziando le tensioni tra regolamentazione e decentralizzazione nel mondo delle criptovalute.
TIKTOK CHALLENGE - Multa di 10 milioni di AGCM per la cicatrice francese 1226
#1226

TIKTOK CHALLENGE - Multa di 10 milioni di AGCM per la "cicatrice francese"

15.03.2024
TikTok è stata multata per 10 milioni di euro dall'antitrust a causa dell'inadeguatezza dei controlli sui contenuti, specialmente quelli pericolosi per i minori. La piattaforma è accusata di non aver preso provvedimenti sufficienti per evitare la diffusione di sfide pericolose, nonostante le sue linee guida.
BASTA SOCIAL GRATIS!  questo il futuro della rete? 1184
#1184

BASTA SOCIAL GRATIS! È questo il futuro della rete?

16.10.2023
I social network stanno evolvendo verso una struttura duale basata su utenti paganti e non paganti, con modelli di business che variano notevolmente tra le diverse piattaforme. LinkedIn, YouTube, Twitter e Meta stanno implementando strategie di monetizzazione che influenzano le funzionalità disponibili e il modo in cui gli utenti vengono profilati. Parallelamente, emergono preoccupazioni sulla privacy e sull'uso dei dati, mentre Walmart e altre grandi catene di retail affrontano critiche per l'analisi delle abitudini di acquisto legate alla salute dei clienti.
1114. Perch devi imparare ad amare lalgoritmo -  Safer Internet Day SID2023
#1114

Perché devi imparare ad amare l’algoritmo - Safer Internet Day #SID2023

08.02.2023
Gli algoritmi sono essenziali per gestire la complessità della vita online, ma è fondamentale comprendere il loro funzionamento e avere la capacità di modificarli. La personalizzazione offerta dagli algoritmi è desiderabile, ma comporta rischi di isolamento informativo e manipolazione delle opinioni. È necessario un approccio consapevole per gestire gli effetti degli algoritmi, considerando anche le implicazioni etiche e di privacy.
La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet 1102
#1102

La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet

05.01.2023
Una recente sentenza del garante irlandese impone a Meta di modificare il modo in cui gestisce la pubblicità personalizzata in Europa. La decisione, che segue un lungo contenzioso iniziato con l'entrata in vigore del GDPR, potrebbe rivoluzionare il modello di business di Meta, costringendola a richiedere il consenso esplicito degli utenti per la profilazione pubblicitaria. Questo cambiamento potrebbe avere un impatto significativo sugli introiti pubblicitari di Meta nel mercato europeo.
1072. Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano  LECITO?
#1072

Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano è LECITO?

19.10.2022
I principali giornali online italiani adottano il Cookie Wall, una pratica che obbliga gli utenti ad accettare i cookie o abbonarsi per accedere ai contenuti. Questo solleva interrogativi sulla sua legalità secondo il GDPR, che richiede un consenso libero e informato. Mentre alcuni paesi europei lo vietano, la Francia lo permette in certi casi, creando disarmonia normativa. Il dibattito coinvolge avvocati e esperti di privacy, tra chi vede nei Cookie Wall un'opportunità e chi li considera una minaccia alla libera scelta degli utenti.
947. Safer Internet Day 2022 e lInternet dei Bambini
#947

Safer Internet Day 2022 e l'Internet dei Bambini

07.02.2022
Il Safer Internet Day è un'occasione per riflettere su come rendere internet un ambiente più sicuro per i bambini. L'internet, originariamente non progettato per i più giovani, è diventato un parco giochi digitale che richiede maggiore consapevolezza e protezione. La discussione si concentra su come evitare che i minori accedano a contenuti non adatti e sull'importanza del ruolo dei genitori nel guidare i figli nel mondo digitale.
936. PRIVACY Tutti i Trend del 2022 da conoscere!
#936

PRIVACY: Tutti i Trend del 2022 da conoscere!

10.01.2022
Le tendenze globali e nazionali in materia di privacy e sicurezza informatica nel 2022 sono al centro dell'attenzione. La crescente minaccia dei ransomware spinge verso nuove regolamentazioni, mentre la privacy diventa un tema globale con l'adozione di normative simili al GDPR in tutto il mondo. Inoltre, la monetizzazione dei dati e la trasparenza dei data breach sono questioni emergenti che richiedono un'attenzione particolare.
664. Fare stalking usando telegram? Una funzione strana
#664

Fare #stalking usando #telegram? Una funzione "strana" 🤦🏻‍♂️

27.02.2020
Telegram ha introdotto la funzione "Trova Persone Vicine", che consente agli utenti di localizzare e interagire con persone e gruppi nelle vicinanze. Questa funzionalità solleva preoccupazioni significative sulla privacy, poiché permette di tracciare e potenzialmente profilare individui senza il loro consenso esplicito. L'uso improprio di questa funzione potrebbe portare a comportamenti di stalking e altre violazioni della privacy.
653. Oddio, Facebook ci traccia! Oppure no?
#653

Oddio, Facebook ci traccia! Oppure no?

05.02.2020
Facebook ha introdotto una funzione che permette agli utenti di vedere quali informazioni sono raccolte su di loro al di fuori della piattaforma. Questo strumento offre maggiore trasparenza e controllo sulla profilazione pubblicitaria, consentendo di scollegare facilmente le attività indesiderate. Sebbene non risolva completamente il problema della profilazione, è un passo verso una maggiore consapevolezza e controllo per gli utenti.
535. Ma come funziona (tecnicamente) VinciSalvini??
#535

Ma come funziona (tecnicamente) #VinciSalvini??

15.05.2019
Il concorso "Vinci Salvini" sfrutta tre strategie principali per aumentare la visibilità online: la portata organica, la propaganda e l'accelerazione delle interazioni. Questi elementi sono utilizzati per amplificare artificialmente il consenso e migliorare la comunicazione politica senza costi aggiuntivi. Tuttavia, emergono preoccupazioni legate alla privacy degli utenti coinvolti.
364. Facebook a pagamento?
#364

Facebook a pagamento?

11.04.2018
L'idea di una versione a pagamento di Facebook potrebbe risolvere diverse problematiche legate alla profilazione degli utenti. Un modello di business basato sulla privacy, in cui gli utenti pagano per evitare la pubblicità e la raccolta dati, potrebbe rappresentare un'alternativa sostenibile e innovativa, trasformando Facebook in un potenziale identity provider.
313. Cinque Digital Trend per il 2018
#313

Cinque Digital Trend per il

10.01.2018
Amazon si prepara a dominare anche il settore dell'advertising online, sfruttando la sua capacità di profilazione avanzata. Il digital marketing affronta sfide etiche, mentre la realtà aumentata e l'intelligenza artificiale promettono cambiamenti futuri. L'influencer marketing si evolve, favorendo influencer di nicchia più trasparenti e affidabili.
44. WhatsApp ALT alla condivisione dei dati con Facebook!
#44

WhatsApp: ALT alla condivisione dei dati con Facebook!

17.11.2016
Facebook ha deciso di interrompere l'associazione dei dati di WhatsApp con quelli della sua piattaforma in Europa, a seguito delle pressioni esercitate dai garanti della privacy europei. Questa decisione rappresenta un segnale positivo riguardo alla protezione dei dati personali, ma solleva anche questioni sulla futura capacità delle aziende di integrare dati attraverso acquisizioni.