Ciao Internet | Ricerca: rischi informatici - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 14 episodi per "rischi informatici" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
14 episodi trovati
Sequestro di dispositivi informatici, DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani 1220
#1220

Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani

28.02.2024
La proposta di modifica del codice di procedura penale introduce un nuovo articolo per il sequestro di dispositivi e dati informatici, sollevando dubbi sulla sua praticabilità ed efficacia. Le nuove regole, che richiedono l'autorizzazione del giudice per sequestri e analisi, potrebbero complicare le indagini e limitare l'accesso a prove cruciali, suscitando preoccupazioni tra esperti legali e tecnici.
1113. Attacco Hacker Megamortale Globale, TIM down e la sindrome da piso piccolo...
#1113

Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...

06.02.2023
Una vulnerabilità del 2021 nei server VMware ESXi viene sfruttata per attacchi ransomware, sollevando preoccupazioni esagerate in Europa. Malgrado l'allarme, la situazione è gestibile con patch tempestive. L'enfasi mediatica ha creato panico ingiustificato, evidenziando la necessità di una comunicazione più accurata e di una gestione delle vulnerabilità più responsabile.
1004. METAVERSO e CYBERSECURITY la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato
#1004

METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato

05.05.2022
Il metaverso, un concetto ancora in evoluzione, solleva importanti questioni di sicurezza e legali. Le infrastrutture esistenti espongono a rischi finanziari significativi, con frodi e attacchi informatici già in atto. La decentralizzazione complica l'applicazione delle leggi, mentre la privacy è minacciata dalla raccolta di dati biometrici. È cruciale sviluppare normative tecniche per affrontare queste sfide e proteggere utenti e investitori.
944. Data Breach e sanzioni GDPR 1,2B nel 2021. Commentiamo lo studio con Giulio Coraggio
#944

Data Breach e sanzioni GDPR: 1,2B nel 2021. Commentiamo lo studio con Giulio Coraggio

28.01.2022
Le sanzioni per violazioni del GDPR in Europa hanno raggiunto 1,1 miliardi di euro nel 2021, con un incremento significativo rispetto agli anni precedenti. Le multe più elevate non riguardano attacchi informatici, ma la mancanza di trasparenza e violazioni nel telemarketing. Il cambiamento di approccio delle autorità, come quella irlandese, è stato notevole, mentre in Italia persistono criticità nel numero di notifiche di data breach rispetto ad altri paesi europei.
CyberSecurity Horizon 2022
#1096

CyberSecurity Horizon

08.11.2021
L'Italia si posiziona tra i paesi più colpiti da attacchi informatici, con una crescente minaccia di ransomware e double extorsion. Le previsioni di Gartner indicano che entro il 2025 la cyber security diventerà un fattore chiave nelle decisioni aziendali e nei rapporti con terze parti, con un aumento delle normative contro il pagamento di riscatti. Le aziende adotteranno architetture a mesh per migliorare la sicurezza, mentre la crescente importanza della cyber security potrebbe portare a responsabilità legali per i CEO in caso di attacchi che compromettano vite umane.
863. Voto Elettronico perch  (ancora) una pessima idea
#863

Voto Elettronico: perché è (ancora) una pessima idea

08.06.2021
Il voto elettronico presenta rischi significativi per la democrazia a causa delle difficoltà nel garantire anonimato e fiducia. I sistemi elettronici sono vulnerabili a manipolazioni e attacchi su larga scala, rendendo il voto non sicuro. Nonostante i tentativi in paesi come l'Estonia, le problematiche tecniche e di fiducia rimangono irrisolte, evidenziando la necessità di mantenere metodi tradizionali di voto per salvaguardare l'integrità elettorale.
693. Guida Completa ai problemi di Privacy e Sicurezza della App di Contact Tracing  con S.Zanero
#693

Guida Completa ai problemi di Privacy e Sicurezza della App di Contact Tracing » con S.Zanero

22.04.2020
L'episodio esplora le implicazioni etiche, legali e tecniche delle applicazioni di contact tracing, focalizzandosi sui rischi di privacy e sicurezza. La discussione include le modalità di funzionamento di queste app, le problematiche legate alla centralizzazione dei dati e la necessità di un approccio distribuito per proteggere la riservatezza degli utenti.
691. Linferno delle Notifiche per le App di Tracciamento
#691

L'inferno delle Notifiche per le App di Tracciamento

20.04.2020
La gestione delle notifiche in applicazioni sanitarie, apparentemente semplice, presenta complessità significative legate alla privacy e alla sicurezza dei dati. La trasmissione di informazioni sensibili come il potenziale contagio da COVID-19 può portare a problemi di discriminazione e geopolitici, coinvolgendo giganti tecnologici e operatori telefonici. La soluzione ideale richiede un equilibrio tra rapidità d'implementazione e protezione dei dati personali.
670. OneToOne  Francesco Inguscio e Nicole Monte parlano di Chi Odia Paga con Matteo Flora
#670

OneToOne » Francesco Inguscio e Nicole Monte parlano di «Chi Odia Paga» con Matteo Flora

06.03.2020
Chiodiapaga è una piattaforma LegalTech concepita per aiutare le vittime di odio online a difendersi in modo rapido ed efficace. Utilizzando un sistema di domande e risposte, la piattaforma guida l'utente nella comprensione del problema legale e delle possibili soluzioni, democratizzando l'accesso ai diritti legali. Il progetto, sostenuto da investitori e istituzioni, mira a offrire un servizio gratuito agli utenti, con un modello di business che coinvolge assicurazioni e responsabilità sociale d'impresa.
639. Tutte le Password di Chiara Ferragni
#639

Tutte le Password di Chiara Ferragni

15.01.2020
La pubblicazione di una foto da parte di Chiara Ferragni ha rivelato inavvertitamente dati sensibili, tra cui credenziali di accesso a vari account. Questo incidente mette in luce i rischi legati alla gestione delle password e alla sicurezza delle informazioni personali. Vengono proposti consigli pratici per proteggere i dati e ridurre la vulnerabilità agli attacchi informatici.
494. Elezioni Europee CyberSecurity? La mia intervista a Open
#494

Elezioni Europee #CyberSecurity? La mia intervista a Open

06.02.2019
Con l'approssimarsi delle elezioni europee del 26 maggio, emergono rischi informatici significativi legati a fughe di dati, vulnerabilità del voto elettronico e propaganda algoritmica. Questi fattori possono influenzare il risultato elettorale compromettendo la fiducia pubblica e alterando la percezione della realtà attraverso la manipolazione delle informazioni.
441. Robot Parkour meravigliosi o terrificanti?
#441

Robot Parkour: meravigliosi o terrificanti?

17.10.2018
Boston Dynamics sviluppa robot avanzati con movimenti simili a quelli umani, sollevando questioni etiche e di sicurezza. La tecnologia potrebbe essere utilizzata per scopi militari o di controllo, suscitando preoccupazioni sul futuro dell'umanità e sull'importanza di una regolamentazione etica.
232. Una Guida in 3 punti per non prendere Virus, Malware, Cryptolocker
#232

Una Guida in 3 punti per non prendere Virus, Malware, Cryptolocker

27.08.2017
Internet è spesso percepito come un luogo pieno di pericoli informatici, ma la maggior parte delle minacce può essere evitata seguendo tre semplici regole: mantenere aggiornati i sistemi operativi e gli antivirus, evitare di condividere le proprie credenziali con siti sospetti e non eseguire programmi o aprire documenti di cui non si è certi della provenienza. Questi accorgimenti riducono significativamente i rischi di attacchi informatici.
137. Forum dellEconomia Digitale il mio intervento
#137

Forum dell'Economia Digitale: il mio intervento

03.04.2017
La sicurezza informatica è una sfida crescente, con attacchi come i ransomware che minacciano settori diversi. Spesso la colpa è dell'utente, che ignora le basi della sicurezza digitale. La blockchain, pur essendo alla base di criptovalute come Bitcoin, offre opportunità e rischi. Il deep web, più decentralizzato del web tradizionale, è un luogo di scambio di informazioni e servizi, ma anche di potenziali minacce. Paranoia e attenzione sono consigli fondamentali per proteggersi.