Ciao Internet | Ricerca: servizio pubblico - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 17 episodi per "servizio pubblico" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
17 episodi trovati
ChatGPT a 20.000 dollari al mese? 1381
#1381

ChatGPT a 20.000 dollari al mese?

10.03.2025
La potenziale introduzione di un abbonamento da 20.000 euro al mese per l'accesso a sistemi di intelligenza artificiale avanzati come ChatGPT è al centro di un dibattito sul valore economico e funzionale di queste tecnologie rispetto ai costi umani. L'analisi si concentra sulla giustificazione economica di tali costi, comparando l'efficienza e il risparmio rispetto all'impiego di personale umano altamente qualificato, e sulle implicazioni per le aziende europee e italiane.
Che Cosa  il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! 1098 adv
#1098

Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv

13.01.2023
Il cloud computing rappresenta una rete globale di server che consente l'archiviazione e la gestione dei dati, l'esecuzione di applicazioni e la fornitura di servizi tramite internet. Le aziende possono scegliere tra cloud pubblico, privato e ibrido, ognuno con vantaggi e svantaggi in termini di costi, sicurezza, affidabilità e flessibilità. La scelta del fornitore gioca un ruolo cruciale nel massimizzare i benefici e minimizzare i rischi associati al cloud.
1083. Eli Lilly e la Fake News del Tweet che ha bruciato miliardi di dollari
#1083

Eli Lilly e la "Fake News" del Tweet che ha bruciato miliardi di dollari

15.11.2022
Un account falso su Twitter, creato con la verifica a pagamento, annuncia che l'insulina è gratuita, causando un crollo temporaneo delle azioni di Eli Lilly. Questo evento evidenzia le complessità del mercato farmaceutico statunitense e la tensione sui prezzi dei farmaci, mostrando come un semplice tweet possa catalizzare proteste latenti.
1030. PimEyes  il sito pi pericoloso che potete trovare online...
#1030

PimEyes è il sito più pericoloso che potete trovare online...

23.06.2022
Un nuovo servizio di riconoscimento facciale accessibile al pubblico solleva preoccupazioni sulla privacy. La tecnologia, che permette di identificare persone attraverso foto caricate online, potrebbe essere utilizzata per scopi malevoli, come il revenge porn o la sorveglianza non autorizzata. Le implicazioni legali e etiche sono significative, e il Garante Privacy potrebbe intervenire per regolamentare l'uso di tali tecnologie.
830. Wikipedia monetizza sui volontari?
#830

Wikipedia monetizza sui volontari?

25.03.2021
Wikipedia introduce Wikimedia Enterprise, un servizio a pagamento per le grandi aziende che utilizzano massivamente i suoi dati per alimentare sistemi di intelligenza artificiale. Mentre la versione gratuita di Wikipedia rimane disponibile per il pubblico, la decisione di monetizzare i dati ha sollevato preoccupazioni tra i volontari che contribuiscono alla piattaforma.
809. Lazio, Vaccini e il disastro clickday
#809

Lazio, Vaccini e il disastro #clickday

04.02.2021
Il sistema di prenotazione vaccinale della Regione Lazio si scontra con gravi inefficienze tecniche e mancanze nella gestione della privacy. La piattaforma, progettata per un click day, subisce immediati disservizi, evidenziando carenze strutturali e un'inadeguata gestione dei dati personali, con implicazioni significative per la sicurezza delle informazioni.
736. Google, i tool di Fake News e la Verit
#736

Google, i tool di Fake News e la Verità

24.06.2020
Google ha introdotto un nuovo servizio di fact-checking per le immagini, volto a contrastare la diffusione delle fake news. Questo strumento, insieme a nuove collaborazioni europee, mira a migliorare l'accuratezza delle informazioni online, ma solleva interrogativi su chi debba essere considerato custode della verità e su come definire la verità stessa in un contesto sempre più complesso e polarizzato.
585. Il tuo prodotto  chi lo rovina...
#585

Il tuo prodotto è chi lo rovina...

19.09.2019
L'immagine di un brand può essere influenzata da fattori esterni non controllabili direttamente dall'azienda, come associazioni culturali o sociali negative. È fondamentale gestire l'intera esperienza del cliente, dal primo contatto al servizio post-vendita, per costruire e mantenere una reputazione solida e positiva.
515. OneToOne  Stefano Aterno Reati informatici con Matteo Flora
#515

OneToOne » Stefano Aterno Reati informatici con Matteo Flora

22.03.2019
L'episodio esplora i crimini informatici nel contesto del diritto penale italiano, concentrandosi sui reati di accesso abusivo e danneggiamento informatico. Vengono affrontati i limiti legali delle investigazioni digitali, la responsabilità di chi detiene credenziali e la complessità di operare entro i confini della legge durante i test di sicurezza informatica.
435. OneToOne  Cristina Di Canio della Scatola Lilla mi racconta della Libreria Social(2 di 2)
#435

OneToOne » Cristina Di Canio della Scatola Lilla mi racconta della Libreria Social(2 di 2)

06.10.2018
L'episodio esplora l'importanza della rete per i librai, con un focus su come i social media e le vendite online possano ampliare il raggio d'azione di una libreria indipendente. Viene esaminato il valore del servizio personalizzato offerto da una libraia, che va oltre il semplice acquisto di un libro, includendo consigli di lettura e interazioni dirette con gli autori.
263. Commenti Memorabili Influencer furbetti?
#263

Commenti Memorabili: Influencer "furbetti"?

12.10.2017
L'influencer marketing sta affrontando sfide significative in termini di trasparenza, con molti che non dichiarano compensi o sponsorizzazioni. Un esempio recente coinvolge la pagina "Commenti Memorabili", che ha promosso un prodotto di scommesse senza indicare che si trattava di contenuto sponsorizzato, violando normative e condizioni d'uso di Facebook.
155. Twitter diventa una televisione di News 24 ore al giorno!
#155

Twitter diventa una televisione di News 24 ore al giorno!

02.05.2017
Twitter si prepara a lanciare un nuovo servizio televisivo in collaborazione con Bloomberg, trasformando la piattaforma in un innovativo broadcaster. La nuova televisione unirà contenuti informativi provenienti da redazioni globali con contributi generati dagli utenti, permettendo a chiunque di diventare un reporter. Bloomberg avrà il compito di gestire e verificare i contenuti, segnando una svolta per Twitter, tradizionalmente considerato l'anti-tv.
128. INTERNET vs Paola Perego e Parliamone Sabato
#128

INTERNET vs Paola Perego e "Parliamone Sabato"

21.03.2017
La trasmissione televisiva "Parliamo nel sabato" è stata cancellata in seguito a una controversia legata a contenuti giudicati sessisti e anacronistici, che hanno suscitato una forte reazione pubblica. La direzione della RAI ha riconosciuto l'errore e ha promesso di impegnarsi per migliorare la qualità e i valori del servizio pubblico.
109. JeSuisIKEA, cronaca di un attentato che non cera...
#109

#JeSuisIKEA, cronaca di un attentato che non c'era...

23.02.2017
L'episodio esplora due episodi di disinformazione legati all'amministrazione Trump: il "massacro di Bowling Green" e l'inesistente attacco terroristico in Svezia. Entrambi gli eventi sono stati inventati o fraintesi, generando reazioni ironiche e critiche sui social media.
92. Montemagno, Aranzulla, i Guri della Rete...
#92

Montemagno, Aranzulla, i Guri della Rete...

27.01.2017
L'episodio esplora le polemiche online rivolte verso figure come Marco Montemagno e Salvatore Aranzulla, accusati di non essere tecnicamente competenti nonostante il loro successo nel mondo digitale. Viene analizzato il ruolo del marketing e della comunicazione nella percezione pubblica, sottolineando come entrambi rispondano a specifiche esigenze del mercato, che vanno dall'informazione tecnica di base alla motivazione personale.
76. Quando lFBI chiede la tua voce ad Alexa
#76

Quando l'FBI chiede la tua voce ad Alexa

12.01.2017
Gli assistenti vocali come Alexa potrebbero registrare conversazioni anche quando non sono attivamente utilizzati. L'FBI ha richiesto ad Amazon i dati registrati da un dispositivo Alexa in un caso di omicidio, sollevando interrogativi sulla privacy e sull'uso di tali dati in tribunale. La questione potrebbe influenzare l'adozione di questi dispositivi domestici.
29. Il terremoto fa tremare anche twitter 138.000 tweet
#29

Il #terremoto fa tremare anche #twitter: 138.000 tweet

27.10.2016
Twitter si conferma uno strumento cruciale durante le crisi, come dimostrato dal recente terremoto in Italia, con oltre 138.000 tweet inviati in 24 ore. La piattaforma si distingue per la condivisione di informazioni vitali da fonti ufficiali e utenti, sottolineando la difficoltà di trovare un modello di monetizzazione che non comprometta la sua funzione sociale essenziale.