Ciao Internet | Ricerca: streaming - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 20 episodi per "streaming" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Tedx Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
20 episodi trovati
W33K Ep.18
#week-018

W33K Ep.18

23.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
Instagram, Facebook e luso dellIA che fine fanno i nostri dati? 1262
#1262

Instagram, Facebook e l'uso dell'IA: che fine fanno i nostri dati?

03.06.2024
L'episodio esplora l'utilizzo dei dati personali da parte di Meta per sviluppare l'intelligenza artificiale, evidenziando le implicazioni del legittimo interesse come base giuridica. Viene discusso il modello di business basato sulla monetizzazione dei dati e le sfide nel trovare un equilibrio tra servizi gratuiti e sostenibilità economica. Si riflette su come la rete debba essere monetizzata in modo trasparente e sostenibile.
Come vedere leclissi solare in Italia? Spoiler non si pu. 1246
#1246

Come vedere l'eclissi solare in Italia? Spoiler: non si può.

08.04.2024
L'episodio si concentra sulla problematica dei titoli clickbait utilizzati da testate giornalistiche rinomate, come il Corriere della Sera, a proposito dell'eclissi solare dell'8 aprile, che non sarà visibile dall'Italia. Viene messo in evidenza come questo tipo di titolazione possa minare la legittimità e la qualità dell'informazione, a differenza di approcci più trasparenti adottati da altre fonti.
Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua 1221
#1221

Apple, multa da 1.8 miliardi di Euro per Posizione Dominante con Spotify. Con Valerio Vertua

04.03.2024
La Commissione Europea ha inflitto a Apple una multa di 1,8 miliardi di euro per abuso di posizione dominante nel mercato dello streaming musicale, violando l'articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea. La sanzione nasce dall'accusa che Apple abbia imposto restrizioni agli sviluppatori di app, limitando la concorrenza e portando i consumatori a pagare prezzi più alti. Apple contesta la decisione, sostenendo che le sue politiche sono progettate per garantire sicurezza e fiducia agli utenti.
Che Cosa  il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! 1098 adv
#1098

Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv

13.01.2023
Il cloud computing rappresenta una rete globale di server che consente l'archiviazione e la gestione dei dati, l'esecuzione di applicazioni e la fornitura di servizi tramite internet. Le aziende possono scegliere tra cloud pubblico, privato e ibrido, ognuno con vantaggi e svantaggi in termini di costi, sicurezza, affidabilità e flessibilità. La scelta del fornitore gioca un ruolo cruciale nel massimizzare i benefici e minimizzare i rischi associati al cloud.
1016. NETFLIX e FISCO una multa da 56M di Euro e una nuova concezione dei servizi internazionali
#1016

NETFLIX e FISCO: una multa da 56M di Euro e una nuova concezione dei servizi internazionali

21.05.2022
Netflix ha ricevuto una multa di 56 milioni di euro in Italia per evasione fiscale, basata sull'accertamento di una stabile organizzazione occulta tramite 350 server presenti nel Paese. Questa decisione potrebbe rappresentare un precedente significativo per la tassazione delle multinazionali tecnologiche operanti senza una sede fisica in Italia, con potenziali ripercussioni a livello europeo.
914. DAZN, il tradimento, la condivisione e disdettaleotta
#914

DAZN, il tradimento, la condivisione e #disdettaleotta

10.11.2021
Il marchio DAZN ha deciso di eliminare la possibilità di condividere il proprio abbonamento tra due utenti, limitando l'accesso a un solo indirizzo IP. Questa decisione, comunicata come misura contro la pirateria, ha generato un forte malcontento tra gli utenti, che si sentono traditi e stanno reagendo con disdette e critiche sui social media.
899. TWITCH LEAK quanto guadagnano gli streamer italiani? I numeri e il contenuto del leak!
#899

TWITCH LEAK: quanto guadagnano gli streamer italiani? I numeri e il contenuto del leak!

06.10.2021
Un massiccio leak ha colpito Twitch, rivelando 128 gigabyte di dati tra cui codici sorgente, strumenti di sicurezza e dettagli sui pagamenti agli streamer dal 2019. Tra i dati trapelati, spiccano i guadagni milionari di molti utenti, sollevando questioni sulla trasparenza e la sicurezza della piattaforma.
857. Tette, piscine e soldi. No clickbait, davvero parliamo di tette e demonetizzazione
#857

Tette, piscine e soldi. No clickbait, davvero parliamo di tette e #demonetizzazione

21.05.2021
Caitlin Siragusa, nota come Amurath, ha sfruttato un escamotage per aggirare i termini d'uso di Twitch, utilizzando una piscina gonfiabile per giustificare l'abbigliamento da spiaggia durante le sue dirette. Questo ha portato alla sua demonetizzazione, sollevando discussioni sulle politiche di contenuto della piattaforma e sull'equilibrio tra creatività e conformità alle regole.
781. OpenRousseau e Open-Democracy esiste davvero un modo di avere un sistema trasparente?
#781

OpenRousseau e Open-Democracy: esiste davvero un modo di avere un sistema trasparente?

11.11.2020
Open Rousseau è un progetto innovativo che mira a trasformare il sistema Rousseau, originariamente utilizzato dal Movimento 5 Stelle, in una piattaforma di democrazia partecipativa basata su software libero. L'obiettivo è creare uno strumento trasparente e accessibile a diverse comunità, politiche e non, garantendo un controllo distribuito e una governance partecipativa.
678. I server di Facebook sono davvero in crisi?
#678

I server di Facebook sono davvero in "crisi"?

25.03.2020
L'utilizzo dei social network è aumentato vertiginosamente durante la pandemia, con un impatto significativo sulle infrastrutture delle piattaforme. Nonostante l'incremento del traffico, i guadagni pubblicitari non sono cresciuti proporzionalmente, evidenziando le vulnerabilità nei modelli di business di aziende come Facebook. La crisi attuale spinge a riflettere su come adattare i modelli di business per garantire sostenibilità economica.
676. Dobbiamo spegnere Fortnite e Netflix?
#676

Dobbiamo spegnere #Fortnite e #Netflix?

19.03.2020
La pandemia di coronavirus ha portato alla luce numerose sfide legate all'utilizzo della rete, dalla privacy online allo smart working, fino alla neutralità della rete e al traffic shaping. La congestione del traffico web richiede soluzioni pratiche, come la riduzione della qualità di streaming per liberare risorse per usi più essenziali. La discussione si concentra sull'importanza di prioritizzare determinati servizi durante le crisi, sollevando interrogativi sulla neutralità della rete e sull'equilibrio tra intrattenimento e necessità lavorative.
408. Ma  giusto EVITARE le donne come Ninja?
#408

Ma è giusto EVITARE le donne come Ninja?

25.08.2018
La puntata esplora le dinamiche complesse dei rapporti tra i sessi nel contesto moderno, evidenziando come movimenti come il MeToo abbiano influenzato le interazioni personali e professionali. Attraverso esempi specifici, si analizza come la paura di accuse infondate porti a comportamenti discriminatori, mentre si riflette sulla necessità di un equilibrio tra i sessi nel mondo del lavoro.
392. Il nuovo studio una visita guidata...
#392

Il nuovo studio: una visita guidata...

14.06.2018
Un nuovo setup tecnologico è stato creato per ottimizzare le registrazioni video, con un focus sull'efficienza e la qualità. Utilizzando una Panasonic Lumix G80, un Blackmagic Mini Recorder e una scheda audio Focusrite Scarlett 2i4, il sistema permette di registrare facilmente contenuti di alta qualità. Il setup è stato progettato per essere versatile e facilmente replicabile, anche in vista di frequenti spostamenti nei prossimi mesi.
386. Una LIVE su Facebook assolutamente non preventivata )
#386

Una LIVE su Facebook assolutamente non preventivata :)

06.06.2018
In una live improvvisata, Matteo Flora interagisce con il suo pubblico discutendo di vari temi tecnologici e personali, tra cui l'importanza dell'open source per Microsoft, le sfide del GDPR per i sistemisti, e le impressioni sul discorso di Giuseppe Conte. La conversazione si sviluppa in un clima di leggerezza e ironia, con momenti di confronto su argomenti tecnici e personali, creando un ambiente di dialogo aperto e amichevole.
351. Spotify e il paese dei pulciari digitali...
#351

Spotify e il paese dei pulciari digitali...

12.03.2018
Spotify ha recentemente bloccato le applicazioni pirata che permettevano di accedere gratuitamente ai servizi premium, causando un'ondata di recensioni negative in Italia. Molti utenti si sono lamentati del fatto che non possono più utilizzare le versioni gratuite illegali, evidenziando una tendenza a voler evitare anche piccole spese per i servizi digitali.
169. LIVE - La prima Live del Sabato!
#169

LIVE - La prima Live del Sabato!

22.05.2017
Un esperimento di live streaming in cui si discute di tecnologia, attrezzature per video, e si interagisce con il pubblico in tempo reale. Si esplorano le possibilità offerte dal software OBS per migliorare la qualità delle trasmissioni, con un tono informale e leggero.
142. Sirene, IOT, Sicurezza e Infrastrutture Critiche
#142

Sirene, IOT, Sicurezza e Infrastrutture Critiche

10.04.2017
Un attacco informatico ha colpito il sistema delle sirene di Dallas, attivandole per un'ora e mezza durante la notte. Questo evento sottolinea la vulnerabilità delle infrastrutture critiche connesse a Internet e la necessità di implementare misure di sicurezza adeguate. La mancanza di standard di sicurezza adeguati è un problema diffuso, non solo negli Stati Uniti ma anche in Italia, dove la sicurezza è spesso considerata un costo aggiuntivo piuttosto che una priorità.
138. IOT, Vibratori e Sicurezza
#138

IOT, Vibratori e Sicurezza

04.04.2017
Un vibratore con telecamera integrata, facilmente hackerabile, solleva preoccupazioni sulla sicurezza dei dispositivi IoT. La facilità con cui questi dispositivi possono essere compromessi evidenzia la necessità di regolamentazioni che impongano misure di sicurezza minime per proteggere la privacy degli utenti.
102. Sanremo costa tanto!1!1! E i poveri?!?!?!?
#102

Sanremo costa tanto!1!1! E i poveri?!?!?!?

13.02.2017
Il Festival di Sanremo, un'istituzione della musica italiana, continua a offrire uno spettacolo di intrattenimento leggero e di qualità, riuscendo a generare profitti significativi. Nonostante le critiche sui cachet e i costi, il festival si conferma un evento crossmediale di successo, capace di attrarre un vasto pubblico e di supportare la diffusione della musica italiana nel mondo.