Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
193-208 di 1434 episodi
Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male 1247
#1247

Amica Chips, lo spot e le conseguenti scuse... fatte male

12.04.2024
Amica Chips ha lanciato uno spot pubblicitario controverso, parodiando l'Eucaristia cattolica, che ha sollevato un'ondata di indignazione. La gestione della crisi comunicativa da parte dell'azienda è stata criticata per la sua inefficacia e contraddittorietà. La scelta di ritirare lo spot e il tentativo di placare le proteste con un comunicato mal formulato hanno peggiorato la situazione, evidenziando l'importanza di pianificare strategie di rischio reputazionale.
Subire le decisioni delle macchine 1241
#1241

Subire le decisioni delle macchine

12.04.2024
L'episodio esplora il crescente utilizzo dell'intelligenza artificiale nelle decisioni quotidiane, evidenziando i rischi di bias e corruzione algoritmica. Viene sottolineata l'importanza della trasparenza algoritmica per garantire decisioni eque e responsabili, mettendo in luce come i pregiudizi umani possano essere replicati dalle macchine.
Siamo tutte PROFESSIONISTE il Regolamento Universitario dellUniversit di Trento 1237
#1237

Siamo tutte PROFESSIONISTE: il Regolamento Universitario dell'Università di Trento

10.04.2024
L'Università di Trento ha adottato un regolamento universitario redatto interamente al femminile, suscitando un acceso dibattito sull'inclusività linguistica. La scelta ha provocato reazioni polarizzate, evidenziando come il linguaggio possa creare barriere percepite. L'iniziativa ha stimolato una riflessione sulla percezione dell'inclusione e sull'uso del linguaggio nei contesti istituzionali.
I miei nudi nel mio profilo ma come fanno i soldi? 1242
#1242

I miei nudi nel mio profilo: ma come fanno i soldi?

09.04.2024
Un'analisi approfondita delle strategie dietro i profili social che promettono contenuti espliciti, rivelando una complessa rete di marketing di referral. Questi profili non offrono realmente ciò che promettono, ma sono parte di un sistema che monetizza attraverso malware, iscrizioni a falsi social network per adulti e traffico web, generando profitti significativi.
Come vedere leclissi solare in Italia? Spoiler non si pu. 1246
#1246

Come vedere l'eclissi solare in Italia? Spoiler: non si può.

08.04.2024
L'episodio si concentra sulla problematica dei titoli clickbait utilizzati da testate giornalistiche rinomate, come il Corriere della Sera, a proposito dell'eclissi solare dell'8 aprile, che non sarà visibile dall'Italia. Viene messo in evidenza come questo tipo di titolazione possa minare la legittimità e la qualità dell'informazione, a differenza di approcci più trasparenti adottati da altre fonti.
Ristoratore, attento alle interviste - Non si trovano pi camerieri! 1235
#1235

Ristoratore, attento alle interviste - Non si trovano più camerieri!

08.04.2024
L'episodio affronta la questione della difficoltà dei ristoratori nel trovare personale stagionale, analizzando le dinamiche di mercato e le problematiche reputazionali legate a dichiarazioni pubbliche. Si esplora come le mutate condizioni economiche e lavorative influenzino la disponibilità di manodopera, evidenziando i rischi di esposizione mediatica per gli imprenditori che non offrono condizioni competitive.
I due piedi sinistri di Sofia Goggia e del Corriere 1244
#1244

I due piedi sinistri di Sofia Goggia e del Corriere

06.04.2024
Una copertina di un noto settimanale mostra un errore di fotoritocco con due piedi sinistri, sollevando interrogativi sull'affidabilità della stampa tradizionale. L'episodio esplora le implicazioni etiche e la necessità di trasparenza nell'uso di tecnologie come l'intelligenza artificiale nell'editoria, mettendo in discussione il ruolo della stampa come fonte di informazione veritiera.
Internet funziona a sputi e volontari, e tu magari non lo sai 1238
#1238

Internet funziona a sputi e volontari, e tu magari non lo sai

05.04.2024
Il software moderno, sia commerciale che open source, spesso si regge su componenti critici sviluppati da singoli individui o piccoli gruppi senza compenso. Queste librerie, fondamentali per il funzionamento di molti programmi, possono diventare vulnerabili a problemi di sicurezza e compatibilità se non mantenute attivamente. La mancanza di un modello economico sostenibile per supportare questi sviluppatori rappresenta una sfida significativa per l'industria.
XZ Backdoor lApocalisse evitata, per un pelo... Con Stefano Zanero 1243
#1243

XZ Backdoor: l'Apocalisse evitata, per un pelo... Con Stefano Zanero

04.04.2024
Una vulnerabilità critica ha esposto numerosi sistemi operativi a potenziali attacchi, sfruttando una libreria di compressione apparentemente innocua. Un'operazione di ingegneria sociale sofisticata ha permesso di inserire una backdoor nei sistemi Debian, Ubuntu e Red Hat, mettendo a rischio la sicurezza globale. L'intervento fortuito di un developer ha evitato il peggio, evidenziando la fragilità della catena di approvvigionamento del software open source.
Valditara, il tweet sulla scuola e le NON scuse 1234
#1234

Valditara, il tweet sulla scuola e le NON scuse

02.04.2024
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara ha suscitato polemiche con un tweet mal formulato riguardante l'integrazione degli studenti stranieri. Le scuse successive, considerate inadeguate, hanno alimentato ulteriormente le critiche. La puntata esplora l'importanza della gestione delle scuse in situazioni di crisi comunicativa, evidenziando quando è necessario scusarsi e quando invece è meglio evitare.
Mi hanno comperato dei follower... 1232
#1232

Mi hanno comperato dei follower...

29.03.2024
L'acquisto di follower falsi sui social media rappresenta una pratica diffusa ma problematica, utilizzata per gonfiare artificialmente la reputazione online. Questi follower, spesso bot, possono essere utilizzati sia per vantaggio personale che come arma in attacchi reputazionali contro avversari. La facilità con cui si possono identificare rende questa pratica rischiosa e potenzialmente dannosa per la credibilità.
Contenuti Sintetici e Youtube come non perdere il canale con contenuti fatti con AI 1231
#1231

Contenuti Sintetici e Youtube: come non perdere il canale con contenuti fatti con AI

27.03.2024
YouTube ha introdotto nuove policy per gestire i contenuti generati o alterati tramite intelligenza artificiale, come DreamTrack e DreamScreen. Ora è obbligatorio dichiarare l'uso di contenuti sintetici per evitare sanzioni, che possono arrivare fino alla sospensione del canale o alla perdita della monetizzazione. È essenziale comprendere queste regole per proteggere il proprio canale.
Siete insetti e siete in trappola. Il guerrilla marketing di Netflix 1230
#1230

Siete insetti e siete in trappola. Il guerrilla marketing di Netflix

26.03.2024
La recente campagna pubblicitaria di Netflix ha suscitato reazioni contrastanti, sollevando interrogativi sull'eticità della comunicazione adottata. Mentre la strategia di guerrilla marketing ha ottenuto un'ampia visibilità, emergono dubbi sulla coerenza con i valori di inclusività e responsabilità sociale che l'azienda dichiara di sostenere.
La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago 1229
#1229

La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago

21.03.2024
Il Real Time Bidding (RTB) è un meccanismo chiave per l'acquisto e la vendita di spazi pubblicitari online, ma solleva preoccupazioni significative sulla privacy. La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha messo in discussione il Transparency and Consent Framework (TCF) dell'IAB, evidenziando che le stringhe di consenso possono contenere dati personali, imponendo così nuove responsabilità ai gestori di questi dati.
Vittima di Revenge Porn licenziata dalla Roma 1228
#1228

Vittima di Revenge Porn licenziata dalla Roma

20.03.2024
La vicenda di una dipendente della Roma Calcio, licenziata dopo la diffusione non consensuale di un video pornografico, solleva questioni di etica aziendale e tutela delle vittime. Mentre la società difende il suo operato citando violazioni del codice etico, emergono dubbi sulla gestione delle conseguenze per il giovane calciatore coinvolto. La complessità del caso evidenzia la necessità di un approccio più approfondito e rispettoso nei confronti delle vittime.
Giornalisti, Deontologia, AI, DueParole con Letizia Magnani 1227
#1227

Giornalisti, Deontologia, AI, #DueParole con Letizia Magnani

19.03.2024
L'episodio esplora il complesso rapporto tra intelligenza artificiale e giornalismo, con particolare attenzione alla deontologia professionale. Discute l'impatto delle AI generative sulla qualità dell'informazione, il ruolo dei consigli di disciplina e la necessità di regolamentare l'uso delle tecnologie nei media. Viene sottolineata l'importanza della narrazione di qualità e della verifica delle fonti per preservare l'integrità giornalistica.